Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Intervista di Luigi De Concilio e Brunetto Salvini a: Luciano Nistri e Rolando Geri.
Tratta dalla trasmissione di intrattenimento Playtime trasmessa da Teleregione Toscana. 1988
Presentazione dei libri: Firenze e il suo gioco del calcio e Siena e il suo Palio.
Editing: Dr. Fernando Menichini
Trascrizione
00:00avete visto di sfuggita allarghiamo allarghiamo allarghiamo il campo
00:07abbiamo visto in telecamera due personaggi due non dico curiosi personaggi perché non
00:14lo sono affatto luciano mistri e l'immancabile il tuo compagno di sempre diciamo è rolando
00:26gheri perché la presenza di due simpatici giovanotti per un fatto abbastanza insolito
00:35in campo letterale un libro a fumetti firenze e il suo gioco del calcio luciano perché questo
00:45volume perché questa illustrazione a fumetti ma dunque questa illustrazione diciamo il perché
00:54lo dobbiamo un po anche a luciano artusi che non è più presente questa sera luciano artusi è il
01:03un animatore di firenze del gioco del calcio che ne tra l'altro il direttore e fu lui qualche anno fa
01:12non molti del resto tre o quattro anni fa che ci propose l'idea di fare un libro che raccontasse
01:19la storia di firenze vista attraverso il questo gioco fiorentino il gioco del calcio
01:28con rolando gheri che tra l'altro poi lui stesso è un giocatore fra l'altro anche del calcio
01:36ci siamo ritrovati insieme tutti e tre e abbiamo cominciato a lavorare a questo progetto progetto che
01:50poi direi con un po di fatica tra l'altro lo abbiamo terminato con soddisfazione da parte di
01:59di tutti tutti tutti noi insomma che abbiamo collaborato in maniera direi più o meno equamente
02:08equamente esatto significa la parte grafica chi l'ha realizzata ma dunque la parte grafica è stata
02:15un misto fra rolando e direi che i disegni effettuati realizzati rolando dopo che insieme avevamo
02:25discusso sulle scenografie sulla disposizione grafica delle tavole e poi questi disegni a nero
02:35a tratto e che ho visto se mi permetti luciano un tratto molto deciso molto ben marcato ma rolando
02:42è una tecnica particolare questo oppure una vostra ispirazione no diciamo che la tecnica la tecnica è
02:52ognuno ha la propria tecnica diciamo abbiamo guardato soprattutto
02:57altri autori logicamente a di sopra molto di sopra delle nostre delle delle nostre qualità e piano
03:12piano siamo arrivati ad avere anche noi un qualcosa di abbastanza piacevole a vedersi
03:19ecco i testi di chi sono i testi appunto di del libro del gioco del calcio sono di luciano
03:26artusi che è il direttore anche del proprio del del gioco del calcio di tutto lo staff dei calcianti
03:36calcianti figuranti del corteo di tutto il corteo e anche con me direi tra l'altro
03:43che l'artusi se tu mi consenti rolando è un ricercatore attento di storia fiorentina e quindi diciamo che
03:53gli argomenti trattati anche se purtroppo un po succintamente in quanto ovviamente raccontare la storia di firenze
04:00anche se è un volume abbastanza grosso a fumetti
04:04posso farvi una domanda
04:06voi ritenete che il fatto del libro anziché con la scrittura con la grafica normale viene fatta a fumetti
04:15possa incontrare di più cioè abbia un impatto un pochino più popolare no?
04:21ma purtroppo ecco bisogna dire alcune cose che i ragazzi di oggi io ne ho due fra l'altro e lo vedo
04:29vanno avanti a fumetti
04:30no vanno avanti direi vanno poco avanti con le letture purtroppo sono abituati a non leggere a non esercitare questo tipo
04:38diciamo di cultura anche anche di hobby se si vuole e allora siccome noi amiamo fra l'altro prima di tutto siamo fiorentini
04:46quindi amiamo questa nostra città con tutto quello che c'è sia di bene e anche di male diciamo
04:53e fra l'altro ritenevamo anche di fare una cosa che avvicinasse questi ragazzi, i giovani soprattutto
05:00all'apprendimento della storia di Firenze che poi fra l'altro diciamo messa in forma grafica a fumetti
05:09li rendesse diciamo una cosa meno pesante ecco una cosa che da leggere tutta l'unfiato come si legge qualsiasi
05:17fumetto o d'avventure che poi in pratica è un'avventura anche
05:21l'edizione è di?
05:23l'edizione è di Fugliese, Lucio Fugliese è un editore fiorentino anche lui anche se il nome
05:28può far destare qualche perplessità
05:31no ma è un fiorentino
05:33ecco dalla storia del calcio storico fiorentino scusate il gioco di parole
05:38passiamo a un altro gioco più che storico
05:42il Palio di Siena
05:44Rolando brevemente
05:46brevemente noi abbiamo cercato di raccogliere anche se con grosse difficoltà
05:52la storia di questa meravigliosa città vista dal filo, dal palio che praticamente è sempre stato
06:05ha sempre segnato praticamente la vita stessa della città e come tu sai i senesi se ne avvalgano
06:17e vivono continuamente
06:19esiste un battesimo di contrada quindi appena il figlio nasce subito viene battezzato come contrada
06:26a questa ragione anche l'editore appunto è uno dei battezzati in contrada
06:33è della contrada del nicchio appunto e il suo amore per Siena ha portato a volere fare appunto questo libro
06:42dietro l'esperienza fatta praticamente sul nostro amore per Firenze
06:48quindi ha giocato in casa
06:50scusa Rolando dicevo anche questo è fatto a fumetti
06:53sì sì anche questo è interamente a fumetti
06:55mi sembra che sia forse la particolarità di questi due libri è proprio
07:00si narra una storia di due città Firenze e Siena
07:05le quali si possono gemellare come le più belle fra le più belle della Toscana
07:10noi Firenze siamo qui da un mese tutte e due
07:12quindi poi insieme a tante altre della Toscana
07:15ecco attraverso i fumetti la storia si fa rivivere la storia di queste due città
07:21sì anche perché volendo come ha già detto il mio amico Luciano
07:26diciamo il fumetto è il messaggio più immediato per un ragazzo ma anche per gli adulti
07:35ecco bravo perché io non è soltanto per i ragazzi perché io penso che per un certo tipo di adulti
07:41poi può essere una curiosità di vedere un libro in questa maniera
07:43vedo che nella edizione della forma sono due libri splendidi
07:47splendidi per i colori splendidi per i fumetti
07:50molto facili nello scorrimento e nel capire quello che viene detto
07:56io dico che debba essere veramente qualcosa di particolare
07:59e non mi resta di augurarvi una buona
08:01quante edizioni? via
08:03noi stiamo già preparando un altro libro
08:07sempre con Artusi Luciano
08:10sempre su Firenze
08:13e questo siamo ritornati ancora
08:15ed è sullo scoppio del carro e tutte le piccole notizie
08:19che fanno grande una città in Brava
08:21io vorrei aggiungere se mi è consentito
08:24sì che con questo libro diciamo in cantiere
08:27vogliamo riprendere
08:30oltre a raccontare ovviamente la storia dello scoppio del carro
08:33che ha radici antichissime
08:34addirittura da tempi delle crociate eccetera
08:38fino ad oggi vogliamo riprendere alcuni argomenti
08:41solamente sfiorati con Firenze e il sociolo del caccio
08:44perché la trattazione ovviamente era troppo lunga e meticolosa
08:48e ritrattarli in modo un pochino più completo
08:51in modo di dare con questi due volumi
08:54un'esatta
08:55diciamo così
08:57un completo ecco
09:00di tutta la città
09:02un quadro completo
09:03un quadro completo esatto
09:04di tutta la città
09:05io
09:05cioè potrei ringraziare voi Donetto e Luigi
09:09potrei fare tomaggio
09:10di Firenze
09:12grazie
09:12a Firenze a me
09:13e allora
09:14insieme a Luigi
09:15incrociamo
09:16incrociamo
09:17allora però io vi invito a rimanere un attimo qui
09:21perché è un po' una trasmissione un po' avulsa dalla solita routine
09:26e quindi vorrei partire con il gioco di quercioli calzature
09:29grazie
09:30grazie
09:32grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato