Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Amici appassionati di tennis, ben ritrovati su canale Europa Sport a una nuova puntata di Tennis Club.
00:06Io sono Giovanni Cazzoli e oggi andremo a commentare ma soprattutto a analizzare quanto è avvenuto nell'esibizione di Riyadh vinta da Yannick Sinner
00:13e nei tre tornei ATP 250 che si sono disputati. Parlo rispettivamente del torneo di Almaty, di Bruxelles e di Stoccolma.
00:21Partendo dall'esibizione ultramilionaria che ha visto trionfare il numero 2 italiano Yannick Sinner bissando la vittoria dello scorso anno
00:31sempre in finale contro ormai il rivale, possiamo già chiamarlo storico in un certo senso, Carlos Alcaraz.
00:38È stata una finale senza storia che ha visto trionfare l'Azzurro per 6-2-6-3.
00:44Una partita completamente differente dall'ultimo scontro che aveva visto il numero 1 e il numero 2 del mondo davanti.
00:54Ha funzionato tutto nel tennis di Yannick.
00:58Il servizio è stato di altissimo livello, altissima percentuale di prime, non solo nell'ultima partita ma in generale in questo torneo di esibizione.
01:07Da fondo campo ha riuscito a ritrovare la sua profondità, la potenza nei colpi e soprattutto a diminuire il numero di errori.
01:16Chiaramente era un torneo di esibizione e quindi ha la sua importanza relativa, però la sua importanza ce l'ha soprattutto per due motivi.
01:25Il primo è che finalmente, aiutato forse anche dalle condizioni indoor che sappiamo essere le sue preferite,
01:32l'altoatesino è riuscito dopo settimane difficili, dopo il trionfo a Wimbledon, è riuscito piano piano mi sembra a ritrovare il suo miglior tennis
01:41e dà grande fiducia per i tornei a venire, per l'ATP 500 di Vienna, l'ATP 1000 di Parigi e soprattutto le ATP Finals che verranno
01:50e soprattutto dà un messaggio chiaro ad Alcaraz che non è che l'ultima sconfitta l'abbia particolarmente scalfito
02:01e non è che ci fosse la differenza tra i due mostrata in quel di New York.
02:06Quindi, insomma, nella sfida successiva immediatamente è riuscito a rifarsi con gli interessi, ripeto, una partita senza storia.
02:16Un Alcaraz che non è mai riuscito a mettere in atto il suo tennis, non è mai riuscito a fare quello che gli veniva meglio.
02:25Insomma, in quel di New York, nell'ultimo precedente, il pallino del gioco era quasi sempre in mano all'altoatesino
02:33ed ecco come l'anno scorso si è insomma ripetuto lo stesso risultato, questa volta in maniera anche più netta
02:41perché l'anno scorso si era finita in tre set, quest'anno invece in due set netti appunto che fanno, come dire,
02:49presagire un finale di stagione increscendo da parte del tennista italiano che ha provato anche
02:56in linea di continuità con le ultime settimane a inserire qualcosa di diverso nel suo gioco
03:03come avevamo detto qualche discesa rete, qualche smorzata, qualche back in più
03:07ma soprattutto ha ritrovato la sua potenza da fondocampo, come dicevo, la sua profondità e i suoi colpi
03:14il dritto e il rovescio, il servizio, sono quelli il tennis di Yannick perché torniamo arriva a dire
03:21che il tennista italiano non deve snaturarsi per tornare a competere al massimo del livello
03:28deve semplicemente ritrovare quello che è il vero Yannick un po' appannato nelle ultime settimane
03:35e poi magari certo aggiungere qualche variazione in più ma non deve snaturarsi completamente
03:40non deve pensare di essere un giocatore diverso e fare qualcosa di diverso
03:44magari provare a diventare qualcosa che non è
03:48deve semplicemente fare quello che sa fare meglio
03:51ovvero tirare, tirare, tirare da fondocampo
03:55con la sua precisione, con la sua profondità e con la sua potenza
04:00perché giocando a questi livelli è veramente proibitivo per tutti
04:06anche per lo stesso Alcaraz, un Alcaraz che magari non troppo motivato
04:14magari penalizzato un po' dalle condizioni della superficie
04:19che sappiamo tutti non essere la sua preferita
04:21l'Indoor anzi è quella che gli piace meno probabilmente
04:24ha vinto solo un torneo Indoor in carriera a Rotterdam quest'anno
04:28non è riuscito a esprimere il suo miglior tennis
04:32anche se le esibizioni in un certo senso gli sono sempre piaciute
04:36perché è in grado di giocare a braccio sciolto senza troppe pressioni
04:41ecco in finale forse ha sentito in un certo senso un po' di tensione in più
04:47perché comunque nonostante fosse una partita che non valeva niente di che
04:51a livello di punti, a livello di prestigio
04:54era comunque una sfida tra i due
04:55e quindi andava un po' come minimo a ritoccare gli scontri diretti
05:00e quando due giocatori di questo calibro si scontano
05:03è sempre una sfida da consegnare ai poster
05:06che rimarrà scritta per sempre negli head to head
05:11negli scontri diretti e quindi la sua importanza l'assume
05:14oltre al fatto che chiaramente c'erano in paglio tantissimi soldi
05:18un monte premi mai visto prima, 6 milioni al vincitore
05:21che vanno nelle casse di Yannick Sinner
05:25che è appunto il vincitore di quest'anno
05:29ma era stato anche il vincitore l'anno scorso
05:32e quindi è riuscito a incassare una cifra spasmodica di soldi
05:37in queste due edizioni arabe
05:40che sono durate sia quest'anno che l'anno scorso esattamente tre giorni
05:44sono partite dai quarti di finale
05:46quarti di finale che Alcarazzo e Jokovic non hanno disputato
05:50partivano direttamente dalle semifinali
05:53primo perché è numero uno al mondo
05:55il secondo perché è il tennista ad aver vinto più slam in assoluto
06:00probabilmente il più grande di tutti i tempi
06:02ed ecco appunto questo Six Kings Slam
06:04li ha voluti premiare
06:05oltretutto Alcarazzo è anche il secondo con più slam in attività
06:10partendo appunto dai quarti si è vista una sfida tra Sinner e Zizi Pass
06:16senza storia
06:17Zizi Pass in grandissima crisi
06:20è stato chiamato all'ultimo per il forfait di Draper
06:24una chiamata insomma un po' di ripiego
06:27mi viene da dire
06:28proprio perché è totalmente lontano dal tennis di verdice
06:33al momento il tennista greco
06:35e fa fatica proprio a competere contro avversari
06:39un top ten figuriamoci uno del livello di Yannick Sinner
06:42una partita che non c'è mai stata
06:43ha sofferto tantissimo dal lato del rovescio
06:47il tennista di Atene
06:49e si è riuscito anche per carità due volte a breccare Yannick
06:53però non è mai riuscito a tenere il servizio con tranquillità
06:57e pertanto la partita diciamo è scivolata via liscia
07:03l'altro quarto di finale ha visto davanti Fritz e Zverev
07:07e c'è stata l'ennesima
07:09la settima vittoria di fila di Fritz contro Zverev
07:13che ormai è diventato la bestia nera del tennista di Hamburgo
07:17non riesce più a vincerci
07:19ormai rischia di essere diventato anche in un certo senso
07:22un complesso mentale
07:24perché quando se lo trova davanti veramente fa fatica a vincere addirittura un set
07:29sappiamo come Zverev si è in grosse difficoltà fisiche
07:33ormai da mesi
07:35oltre ai suoi colpi proprio manca anche di mobilità
07:39non è minimamente in grado di competere ad altro livello
07:44in questo momento
07:45gli auguriamo che Indoor possa piano piano ritrovare la sua condizione
07:49in questi ultimi mesi
07:50non sarà facile
07:51dall'altra parte della rete si è trovato un Fritz che non era il meglio
07:55nemmeno lui
07:56ha fatto un po' il minimo indispensabile
08:00e gli è bastato per avere la meglio
08:02ripeto per la settima volta di fila
08:04Taylor Fritz
08:06che si è trovato poi davanti in semifinale
08:09Novak Djokovic
08:10Novak Djokovic che non aveva mai battuto in carriera
08:12un Novak Djokovic che veniva
08:14come avevamo detto nella scorsa puntata
08:16da un torneo in cui aveva avuto problemi fisici
08:19da una grande occasione mancata
08:22quella di poter vincere un ultimo
08:25magari Master 1000 in carriera senza grandi avversari
08:27l'avevamo lasciato appunto una settimana fa
08:30con grandi problemi fisici
08:31era difficile che in 4-5 giorni
08:34diciamo riuscisse a riprendersi
08:36così infatti non è stato
08:38ha retto per un set all'incirca
08:40che si è concluso
08:41dopo tante perle break annullate da una parte e dall'altra
08:44al tie break
08:45un tie break lottato
08:47che ha visto prevalere il tennista americano
08:50al termine di questo set
08:52Novak Djokovic si è ritirato
08:54il che fa strano perché vedere
08:55insomma un ritiro in un'esibizione
08:58oltretutto con così tanti soldi in palio
09:00insomma per le tv
09:02che hanno organizzato tutto
09:05per il torneo
09:05il pubblico
09:06chi guarda da casa
09:08insomma anche per le poche partite
09:10presenti in questo torneo
09:12in totale 6
09:14insomma fa strano vedere un ritiro
09:17ma evidentemente proprio
09:18come lui stesso ha confessato
09:19non era in grado di continuare
09:22quindi non aveva senso andare avanti
09:25un peccato appunto per lo spettacolo
09:26Taylor Fitz che in semifinale
09:28ha trovato Alcaraz
09:29l'Alcaraz che l'aveva battuto
09:31poche settimane prima
09:33nel torneo di Tokyo
09:34e il risultato non è cambiato
09:37nel senso che è stata una partita
09:38senza storia
09:39un Alcaraz che si è divertito tantissimo
09:41e ha sfruttato anche un po'
09:44la precaria condizione fisica
09:46dell'americano
09:47per averne la meglio
09:48usare tantissimo le smorzate
09:49anche in situazioni
09:50di stabilità
09:53non proprio particolare
09:55e quindi insomma
09:56il tenista spagnolo
09:58è arrivato in finale
10:00in maniera netta
10:02e senza discussione
10:04dall'altra parte
10:05c'è stata un'altra
10:07semifinale netta
10:08nettissima
10:09l'ennesima mi viene da dire
10:11ormai vittoria di Yannick Sinner
10:14contro Novak Djokovic
10:15una partita che
10:17insomma era facile
10:20di facile previsione
10:21diciamo soprattutto
10:22perché avevamo lasciato
10:23Novak Djokovic
10:24la settimana scorsa
10:25in precaria condizione
10:27non era riuscito
10:28come avevamo detto
10:29a sfruttare
10:31la possibilità
10:34di vincere
10:36un ultimo
10:36magari torneo 1000
10:37in carriera
10:39ed ecco
10:40era difficile
10:41che in queste
10:41ripeto
10:42condizioni fisiche
10:44riuscisse a fare
10:44parità alla pari
10:46contro Yannick Sinner
10:47parità che non
10:48non è mai esistita
10:49è riuscito a fare
10:50una manciata
10:51di game a malapena
10:53e per Yannick è stato
10:54veramente facile
10:55una delle migliori prestazioni
10:56al servizio
10:57dell'altatesino
10:58ed ecco
10:59appunto come dicevo
11:01non è mai
11:02stato
11:03capace
11:05di
11:06riuscire
11:07quanto meno
11:08anche a reggere
11:08lo scambio
11:09e per Yannick è stata
11:10quasi una partita
11:11come
11:12lo stesso coach
11:14ha dichiarato
11:15una delle migliori
11:16di sempre
11:17a servizio
11:18e soprattutto
11:19anche si muoveva
11:20in maniera
11:21completamente
11:22diversa
11:24rispetto alle
11:25scorse settimane
11:25molto meglio
11:26riusciva
11:28ad arrivare
11:28in tutte le zone
11:29del campo
11:30ed ecco
11:31si vedono
11:31effettivamente
11:32dei netti
11:33miglioramenti
11:33come dicevo prima
11:34rispetto alle
11:36scorse settimane
11:36quindi non solo
11:37servizio
11:38ma anche mobilità
11:39e questo
11:40non fa
11:40non fa altro
11:41che ben sperare
11:42per le settimane
11:44che verranno
11:44e per insomma
11:46un finale di stagione
11:47che poi
11:48subito
11:49subito dopo
11:50verrà anche
11:51vedrà anche
11:54appunto
11:54la preparazione
11:55alla stagione
11:57alla stagione
11:58prossima
11:58che
11:59sarà importante
12:00perché subito
12:01Yannick
12:01difenderà
12:02difenderà
12:03i 2000 punti
12:05dello slam
12:05di Melbourne
12:06per concludere
12:07insomma
12:08questa parentesi
12:09sul six king slam
12:10c'è stata la finale
12:12terza e quarto posto
12:13una finale
12:13terza e quarto posto
12:15che è durata
12:16solo un set
12:16ha visto davanti
12:20appunto
12:20Taylor Fritz
12:21e Novak Djokovic
12:22un Taylor Fritz
12:23che non aveva mai battuto
12:25il tennista serbo
12:26in vita sua
12:27è riuscito a farlo
12:28però
12:29grazie anche
12:30al ritiro
12:31appunto
12:31dell'ex numero uno
12:33del mondo
12:34perché
12:35è stata una battaglia
12:37diciamo
12:38che è durata
12:39solo per un parziale
12:41infatti
12:42il tennista
12:43nativo di Belgrado
12:44ha dato tutto
12:46per un set
12:47è un set
12:48molto equilibrato
12:49con tante
12:49palle break
12:50annullate da una parte
12:51dall'altra
12:51che si è concluso
12:52al tie break
12:52un tie break
12:53conquistato
12:54dal tennista
12:55californiano
12:55al termine del quale
12:56proprio
12:57Novak Djokovic
12:58non ne aveva più
12:59è strano vedere
13:00un ritiro
13:01in una competizione
13:02di questo tipo
13:02un'esibizione
13:03con tantissimi soldi
13:04in palio
13:05con tv
13:06che l'hanno organizzato
13:07con un pubblico
13:08insomma
13:09e con così poco
13:10in un torneo
13:11con così poche parti
13:12di vedere
13:13insomma
13:14una parte da venire
13:14a mancare
13:15ha il suo peso
13:16però Novak Djokovic
13:17come ha detto
13:17non era più in grado
13:20di continuare
13:21quindi si è anche
13:22scusato ovviamente
13:23ma non era il caso
13:24di proseguire
13:25insomma
13:25anche alle domande
13:26sulla sua presenza
13:28o meno
13:29nel finale di stagione
13:30è stato un po'
13:30molto vago
13:31ha detto
13:31che vedrà
13:32insomma
13:32secondo me
13:33è molto difficile
13:34che lo vedremo
13:37a Torino
13:37probabilmente
13:39parteciperà
13:42a un torneo
13:43250
13:43sul finale di stagione
13:45ma non
13:46ma a Torino
13:48è veramente complicato
13:49perché non è neanche
13:50nelle condizioni fisiche
13:51secondo me
13:51di poter recuperare
13:53per un torneo
13:53così importante
13:54così dispendioso
13:55e soprattutto
13:55di così
13:57di così alto livello
13:59parlando appunto
14:00collegandoci
14:02al discorso
14:03ATP Finals
14:05non si può
14:06non parlare
14:07di quanto
14:08avvenuto
14:09appunto
14:10la scorsa settimana
14:11nei tre
14:12tornei
14:13ATP 250
14:14che sono disputati
14:15perché hanno visto
14:16trionfare
14:17tre tennisti
14:18che sono
14:19insomma
14:20in lotta
14:21in un certo senso
14:22per Torino
14:23non sono
14:24due non sono
14:26particolarmente vicini
14:27però
14:27possono giocarsi
14:28negli ultimi tornei
14:30le loro chance
14:30parlo di
14:31Rudd e Meddev
14:32e un Aliasim
14:33trionfante
14:36in quel
14:36di Bruxelles
14:37che
14:38incalza
14:39sempre di più
14:40Lorenzo Musetti
14:41e che appunto
14:42si sta
14:42posizionato
14:44all'unomento
14:45in nona posizione
14:46e che
14:47come dicevo
14:48poco fa
14:48se
14:49dovesse
14:50non partecipare
14:51Novak Djokovic
14:52cosa che all'unomento
14:53sembra molto probabile
14:54sarebbe lui
14:55l'ottavo partecipante
14:57quindi insomma
14:58è un Aliasim
14:59in grande crescita
15:00che dopo Cincinnati
15:02dopo New York
15:03dopo in generale
15:04anche a Shanghai
15:05sta
15:06disputando
15:07insomma
15:08il suo miglior
15:09tennis
15:09dagli ultimi
15:11due anni
15:12probabilmente
15:13e anzi
15:14sicuramente
15:14sappiamo come le condizioni
15:15indoor
15:16da sempre lo esaltino
15:17e quindi
15:18anche per Musetti
15:20è
15:21un
15:22al momento
15:23un avversario
15:24da tenere sott'occhio
15:25è chiaro che
15:26c'è sempre appunto
15:27come ho appena detto
15:28il Jolly Djokovic
15:29da potersi giocare
15:30però insomma
15:30è meglio
15:32tenerselo dietro
15:33perché
15:33perché non si sa mai
15:34appunto
15:35Aliasim ha trionfato
15:37in quel di Bruxelles
15:39un ATP
15:40250
15:42che si giocava
15:44fino all'anno scorso
15:45sempre in Belgio
15:46ma ad Anversa
15:47ha trionfato contro
15:48Iri Lechka
15:50in una finale
15:51molto combattuta
15:52per due set
15:53e poi che ha visto
15:54prevalere il canadese
15:55al terzo
15:56ha vinto
15:57per 7-6
15:576-7
15:586-2
15:58e appunto
15:59aveva riuscito
16:00a mettere da parte
16:02altri 250 punti
16:04un bottino importante
16:06per mettere
16:06un po' di distacco
16:07sugli inseguitori
16:08un canadese
16:10che finalmente
16:12ha ritrovato
16:13il servizio
16:14che l'aveva fatto
16:15esplodere
16:16nei primi anni
16:16di carriera
16:17e soprattutto
16:18anche un dritto
16:19preciso
16:20e potente
16:21da fondo campo
16:21che spesso
16:24lascia fermo
16:25l'avversario
16:25e non dà possibilità
16:27di controbattere
16:28si è trovato davanti
16:29un avversario
16:29molto in forma
16:31molto combattivo
16:32il ceco
16:33Iri Leschka
16:34che non ha
16:35possibilità
16:35di qualificarsi
16:36per Torino
16:37però insomma
16:38anche lui
16:39si giocava tanto
16:41si giocava un titolo
16:42e per questo
16:44insomma
16:44è stata
16:44una gara
16:46lottata
16:46lottata almeno
16:48per due set
16:48veramente
16:50tanto
16:52e soprattutto
16:52ogni punto
16:54era
16:54una lotta
16:55sotto ogni punto
16:57di vista
16:57un torneo
16:58che appunto
16:59come dicevo
17:00fa presagire
17:02a un finale di stagione
17:04in crescendo
17:05per Aliasim
17:06che
17:07adesso
17:09in questa settimana
17:10troveremo
17:11in
17:12quel di Vienna
17:13e poi successivamente
17:14in quel
17:15di Parigi
17:17per poi appunto
17:18vedere se
17:19sarà riuscito
17:19a qualificarsi
17:21per Torino
17:22parlando
17:24degli altri
17:25due tornei
17:25che si sono disputati
17:26quello di Almaty
17:28in Kazakistan
17:28che ha visto
17:29trionfare
17:29Medvedev
17:30e quello
17:31di Stoccolma
17:32che ha visto
17:33trionfare
17:33Rud
17:34ecco
17:35due giocatori
17:36ritrovati
17:37di Medvedev
17:38ne avevamo già
17:39parte
17:39nelle scorse settimane
17:40che fosse
17:40in ripresa
17:42e questo è stato
17:42un'ennesima
17:43conferma
17:43finalmente
17:44dopo
17:45occasioni
17:45sfumate
17:46sia
17:47nei 500
17:48che appunto
17:49nel 1000
17:50di Shanghai
17:51ecco
17:52l'occasione
17:53sfruttata
17:54stavolta
17:55per vincere
17:56tornare a vincere
17:57un torneo
17:57un titolo
17:58che per lui
17:58mancava da due anni
18:00in generale
18:01e quindi insomma
18:02ritorna ad alzare
18:04un trofeo
18:05il 21esimo
18:05della sua carriera
18:06e per quella
18:07verità incredibile
18:07è il 21esimo torneo
18:09diverso
18:09che vince
18:09non ha mai vinto
18:11o rivinto
18:11lo stesso torneo
18:12e quindi è qualcosa
18:14di veramente unico
18:15in un certo senso
18:16irripetibile
18:17è un unicum
18:18come insomma
18:19anche lo stesso personaggio
18:20che è riuscito
18:23a piano piano
18:25a mettere in atto
18:26quello su cui
18:27stava lavorando
18:28nelle ultime settimane
18:29quindi un tennis
18:30magari un po' più vicino
18:31alla linea di fondocampo
18:32un pochino più aggressivo
18:33sta piano piano
18:34cercando di ritrovare
18:36il suo servizio
18:37non è ancora
18:38quello di una volta
18:38però
18:39ha diminuito
18:40soprattutto
18:40il numero di errori
18:42e insomma
18:44le partite sue
18:45non smettono mai
18:47di divertire
18:48nel senso che
18:48riescono sempre
18:51a tenere attaccato
18:52attaccati
18:53gli spettatori
18:55alla partita
18:55perché regala
18:56perle di ogni tipo
18:58sia col pubblico
18:59che con l'arbitro
19:00che chiaramente
19:01anche sul campo
19:02con i suoi colpi
19:03ha sconfitto
19:05un altro ternista
19:07molto in crescita
19:08negli ultimi mesi
19:08parla del classe 99
19:10francese
19:11Corentin Moutet
19:1240 del mondo
19:13ecco
19:14l'ha sconfitto
19:15in 3 set
19:15per 7-5
19:174-6-6-3
19:18in una finale
19:20che
19:20insomma
19:22l'ha visto
19:22sudare parecchio
19:23perché
19:24sappiamo come
19:24il gioco del francese
19:26sia carico
19:27di variazioni
19:28e sia
19:28soprattutto
19:29imprevedibile
19:31quella imprevedibilità
19:32che ogni tanto
19:32Med soffre
19:33che anche
19:34negli anni scorsi
19:35soffriva
19:35quando era
19:36ai vertici
19:37e che in questo caso
19:38invece è stato
19:38in grado di domare
19:40non era scontato
19:40per niente
19:41perché appunto
19:42Danil è un giocatore
19:46che in particolare
19:47nell'ultimo periodo
19:48si innervosiva
19:51quando
19:51si scontrava
19:53delle difficoltà
19:53difficoltà che ci sono state
19:55anche in questa finale
19:56soprattutto
19:56nelle seconde sette
19:57ma
19:58è riuscito a venirne a capo
20:00e quindi secondo me
20:01è un ulteriore mattoncino
20:02in questo percorso
20:03di ricrescita
20:04insomma
20:05di rientro
20:06perché
20:07ha mantenuto
20:08la calma
20:09non si è fatto
20:09prendere
20:11insomma
20:11da distrazioni
20:13o altro
20:13ed è riuscito
20:14a venire a capo
20:15di una partita
20:16per niente banale
20:16per niente scontata
20:18contro un
20:18quarantine mutter
20:19che era la ricerca
20:20del primo titolo
20:21non è riuscito
20:22a conquistarlo
20:23quindi rimanda
20:23questa festa
20:25per lui
20:25ma se continuerà
20:27a giocare così
20:27anche in questo finale
20:28di stagione
20:29soprattutto
20:29nel prossimo anno
20:31insomma
20:31le possibilità
20:33che prima o poi
20:34questo titolo arrivi
20:34per lui
20:35sono concrete
20:36perché
20:36è un tenista
20:37molto migliorato
20:39anche lui
20:40tanto
20:40da un punto di vista
20:41mentale
20:42e caratteriale
20:43sul campo
20:43non è più
20:44quel giocatore
20:45maleducato
20:47e anche
20:47poco
20:49come dire
20:49disciplinato
20:50che si distraeva
20:52di continuo
20:53e provocava
20:54di continuo
20:55l'avversario
20:55è un giocatore
20:56anomalo
20:58perché gioca
20:58un tennis
20:59di altri tempi
21:00gioca tanti back
21:01anche di dritto
21:02insomma
21:02tante smorzate
21:03vinerete
21:04non ha un grande servizio
21:05a causa anche
21:06della sua altezza
21:07però
21:08riesce a essere competitivo
21:10a suo modo
21:10ed è
21:11in un certo senso
21:12una bellezza
21:13perché
21:13è un qualcosa
21:15di diverso
21:16nella magari
21:17monotonia
21:18del tennis
21:18del tennis moderno
21:20pertanto
21:21appunto
21:21come dicevo
21:22Medvedev trionfa
21:23e in un certo senso
21:25si rilancia
21:26in questa lotta
21:27un po'
21:28alle finals
21:28dell'ultimo momento
21:29è ancora molto distante
21:30però
21:31non è impossibile
21:32perché
21:32ci sono ancora in palio
21:34tanti punti
21:35500 nel prossimo torneo
21:37e 1000
21:38poi nell'ultimo
21:39di Parigi
21:40perché
21:41insomma
21:42Danil
21:43se dovesse fare
21:44particolarmente bene
21:45rientrerebbe in corsa
21:46era impensabile
21:47fino a un mese fa
21:48ma in questo momento
21:49è un'ipotesi
21:51assolutamente
21:52da prendere in considerazione
21:54lo stesso discorso
21:55vale per Casper Rudd
21:56Casper Rudd
21:57che trionfa
21:58a Stoccolma
21:59a Stoccolma
21:59in 2-7 netti
22:00contro
22:01Hugo Humbert
22:02per 6-2-6-3
22:02ed è un Casper Rudd
22:03che gioca probabilmente
22:04il suo miglior tennis
22:06di sempre
22:06a livello indoor
22:07e uno dei suoi
22:08migliori tornei
22:09della carriera
22:10proprio come
22:10livello
22:11di tennis
22:12giocato
22:13non era assolutamente
22:15facile da prevedere
22:15perché non veniva
22:16da un buon momento
22:18nemmeno lui
22:18però con questi
22:19250 punti
22:21come già detto
22:23per me
22:24rimane lontano
22:25però è il primo
22:26degli inseguitori
22:28il primo
22:28dietro
22:29Ojal Yassim
22:30perché Draper
22:31è infortunato
22:33e quindi
22:34non lo rivedremo
22:34fino all'anno prossimo
22:35e soprattutto
22:36ahi noi
22:37sempre nel torneo
22:38di Stoccolma
22:40è successo
22:42un veramente
22:42dramma sportivo
22:43perché
22:44un altro tenista
22:45che insomma
22:46si stava giocando
22:47le sue ultime carte
22:48parlo di
22:48Olga Rune
22:49ha subito
22:49un infortunio
22:50gravissimo
22:51che lo terrà fuori
22:51per tantissimi mesi
22:53all'incirca 7-8
22:54almeno fino all'estate
22:55prossima
22:56parlo dell'infortunio
22:56del tenere d'Achille
22:57che è avvenuto
22:59durante la sua
22:59semifinale
23:01contro Ugo
23:01una semifinale
23:03che stava vincendo
23:03quindi
23:04probabilmente
23:05avrebbe potuto giocare
23:05una finale
23:06contro
23:06Casper Rud
23:08che non ha giocato
23:09appunto a causa
23:10di questo infortunio
23:11e quindi
23:11gli auguriamo
23:12una pronta guarigione
23:13dispiace tantissimo
23:14perché
23:15a prescindere
23:17appunto
23:17dal livello del giocatore
23:18che è alto
23:19dispiace sempre
23:19quando
23:20un ragazzo
23:22un ragazzo
23:22anche così giovane
23:23subisce un infortunio
23:25così pesante
23:25che può anche
23:26insomma andare a minare
23:27quello che è
23:28i prossimi anni
23:29e in generale
23:30la carriera
23:30ci auguriamo
23:31a posto
23:31tornare meglio
23:32di prima
23:33e insomma
23:34al più presto
23:35come dicevo
23:37Casper Rud
23:38che è il primo
23:40degli inseguitori
23:40è ancora distante
23:41parecchi punti
23:42però
23:42se giocherà
23:43non è facile
23:45ripetere
23:45quel livello
23:45espresso a Stoccolma
23:47però se giocherà anche
23:48vicino a questo livello qui
23:50sarà veramente difficile da battere
23:52per tanti
23:53per tanti giocatori
23:54e lo ritroviamo a Basilea
23:55questa settimana
23:56e la prossima
23:57chiaramente
23:58in quella di Parigi
23:59anche lui
23:59proverà in tutti i modi
24:01per staccare
24:02l'ultimo passo
24:03un passo all'ultimo
24:04su Auger
24:05e anche su Musetti
24:06che appunto
24:06deve stare
24:07attentissimo
24:08attentissimo
24:10perché sono in tanti
24:11i miei seguitori
24:12come abbiamo già detto
24:13Auger Liesim
24:14Med e Rud
24:16fra tutti
24:17un Rud
24:18che per concludere
24:19è stato impeccabile
24:21impeccabile al servizio
24:22impeccabile di dritto
24:24e anche il rovescio
24:25ha giocato di rovescio
24:26come forse mai prima
24:28molto preciso
24:29poco falloso
24:30e di dritto
24:30metteva la palla
24:31dove voleva lui
24:32al servizio
24:34praticamente
24:34imbreccabile per tutti
24:36ha sconfitto avversari
24:37anche importanti
24:39appunto
24:39oltre a un ber
24:39anche Schiappovall
24:40in semifinale
24:42e un
24:44un Kasper Rud
24:45che
24:45dopo mesi difficili
24:48sembra
24:49aver ritrovato
24:50come dire
24:50il giusto percorso
24:53da intraprendere
24:54e soprattutto
24:55anche
24:56in vista della prossima stagione
24:58da lancia
25:00lancia buoni segni
25:01segnali
25:01e
25:01perché no
25:04può
25:04può ancora regalarsi
25:06qualcosa
25:08perché
25:08sappiamo come
25:09alle ATP Finals
25:11soprattutto a Torino
25:11si siamo sempre trovati bene
25:13tre partecipazioni
25:14per lui
25:14e tre semifinali raggiunte
25:15per cui
25:16attenzione
25:17Lorenzo Musetti
25:18dovrà stare molto attento
25:20perché
25:21non è ancora
25:23sicuro
25:24della sua presenza
25:25a Torino
25:26Lorenzo Musetti
25:27che
25:27anche lui
25:28giocherà
25:30questa settimana
25:31e giocherà
25:33la settimana prossima
25:34a Parigi
25:36dovrà essere bravo
25:38a
25:39non
25:39non farsi
25:41condizionare
25:42dalla pressione
25:43e non essere
25:44come dire
25:45distratto
25:46pensare
25:48magari anche
25:48di essere già
25:49qualificato
25:50per una possibile
25:50assenza di Djokovic
25:52lui deve pensare a sé
25:53ed arrivare
25:54tra i primi otto
25:55poi è chiaro
25:56che se arriverà
25:56anche un forfè di Djokovic
25:58qualificerà anche
25:58il nono della race
26:00per lui sarà un vantaggio
26:03però
26:03in questo momento
26:05lui deve assolutamente
26:05pensare a se stesso
26:06e soprattutto
26:08in questo momento
26:11gli arriverà
26:12anche
26:13non sarà facile
26:14perché
26:15arriverà
26:16un'ulteriore pressione
26:17su di lui
26:17perché è notizia
26:18di ieri
26:20che
26:21Yannick Sinner
26:23non parteciperà
26:24alla Coppa Davis
26:26e quindi
26:27il numero uno
26:28d'Italia
26:29a rappresentare
26:30l'Italia
26:30in casa
26:31a Bologna
26:31sarà appunto
26:32Lorenzo Musetti
26:35quindi
26:35quello che
26:36dovrà prendere
26:37in mano
26:38la nazionale
26:38è lui
26:39quindi
26:39ulteriore
26:40come dire
26:41pressione
26:43
26:44ma anche responsabilità
26:45sul tenista
26:46Carrarino
26:46però insomma
26:48questo
26:48ci si pensarà
26:49poi
26:50ecco
26:50parlando della decisione
26:51di Yannick
26:52era una decisione
26:52nell'aria
26:53come avevamo già detto
26:54più volte
26:54anche alla fine
26:56della Coppa Davis
26:58dell'anno scorso
26:59aveva lasciato presagire
27:00che l'anno dopo
27:00non ci sarebbe stato
27:01ecco che
27:02effettivamente
27:03arriva la conferma
27:04la conferma
27:05di Capitan Volandri
27:06che ha dichiarato
27:07come il tenista
27:08al protesino
27:09non abbia dato
27:10la sua disponibilità
27:11per il torneo
27:14di quest'anno
27:15e quindi
27:15non ci sarà
27:17non ci sarà
27:18il numero due
27:19del mondo
27:19a guidare
27:20la Nazionale Azzurra
27:22ci dovranno pensare
27:24Musetti
27:25e Cobolli
27:25e anche eventualmente
27:26i doppisti
27:27l'Italia comunque
27:28si giocherà
27:29le sue chance
27:30perché rimanda
27:31una squadra
27:31assolutamente competitiva
27:32con un Musetti
27:33tra i primi dieci
27:35del mondo
27:35un Cobolli
27:36nella sua migliore
27:36stagione di sempre
27:38in grande crescita
27:38e con un doppio
27:39tra i più competitivi
27:40al mondo
27:41parlo della coppia
27:41Bolelli e Vavassori
27:42il quinto convocato
27:44è un Matteo Berrettini
27:46che non è
27:48assolutamente
27:50nella sua miglior stagione
27:52e nemmeno
27:53in un ottimo periodo
27:54lascia un po'
27:56come dire
27:56perplessi
27:57questa decisione
27:59che potrà essere cambiata
28:00perché fino all'ultimo
28:01Volanti
28:02potrà cambiarla
28:02io penso
28:03che forse
28:04come dire
28:06negli ultimi giorni
28:07potrà
28:08venire chiamato
28:10qualche altro giocatore
28:10sto pensando
28:11in particolare
28:11a Sonego
28:12ma anche
28:13ad Ardere
28:14eventualmente
28:14perché Berrettini
28:15fatica a comprendere
28:17queste decisioni
28:17soprattutto a livello
28:18di campo
28:18poi è chiaro
28:19che non facilmente
28:21sarà schierato
28:22è probabile
28:23che venire chiamato
28:24come più uomo squadra
28:25che altro
28:26come uomo spogliatoio
28:27insomma
28:28a fare gruppo
28:29perché sappiamo
28:29essere stato presente
28:31anche quando
28:32due anni fa
28:32l'Italia ha vinto
28:33senza che lui fosse
28:35tra gli uomini
28:36convocati
28:37perché è infortunato
28:38ma comunque
28:39aveva voluto
28:40accompagnare la squadra
28:41ed essere presente lì
28:41quindi in un certo senso
28:42l'aveva vinta anche lui
28:43da tifoso
28:45lì a bordo campo
28:46ed ecco che forse
28:46è quello il motivo
28:47per cui Volandri
28:48ha voluto convocare
28:49in questo momento lui
28:50e non magari
28:51un Sonego
28:52o un Dardri
28:53che se lo meriterebbero
28:54se lo meriterebbero di più
28:56un'Italia
28:57un'Italia che appunto
28:57dovrà sfidare
28:59l'Austria
29:00al primo turno
29:01e come avversario
29:02principale
29:02si ritrova la Spagna
29:03e la Repubblica Ceca
29:04una Spagna
29:05che sarà con Alcaraz
29:08che ha confermato
29:09la sua presenza
29:10al contrario di Sinner
29:11e quindi ci sarà
29:12e si giocherà
29:13il tutto per tutto
29:14per portare
29:15un trofeo
29:17insomma
29:17la Coppa del Mondo
29:18del Tennis
29:19come la chiamano
29:20che alla Spagna
29:21manca da diversi anni
29:22e che Alcaraz
29:23non ha ancora vinto
29:24e non ha ancora
29:26portato
29:27agli Iberici
29:28sarà
29:28un finale di stagione
29:30molto divertente
29:31ricco di eventi
29:32appunto
29:33a partire da questa settimana
29:34con i due
29:35ATP 500 prestigiosi
29:37di Vienna
29:37e Basilea
29:38con quella dopo
29:39a Parigi
29:41che non sarà più
29:42a Bersì
29:42si sposterà
29:43ma rimarrà sempre comunque
29:44a Parigi Indoor
29:46e poi chiaramente
29:48con le ATP Finals
29:49di Torino
29:50in casa
29:51ancora una volta
29:52in Italia
29:53e sempre la Coppa Davis
29:54in casa
29:55con l'Italia
29:57e la Spagna
29:58principali favorite
29:59ma non solo
30:00insomma
30:01un finale ricco
30:02di eventi
30:03da gustare
30:04tutto indoor
30:05e insomma
30:06un finale di stagione
30:08che poi
30:09darà
30:12nuovi segnali
30:13e nuove idee
30:14per quello che sarà
30:15la preparazione
30:16della stagione prossima
30:18che ormai
30:18che ormai
30:19è imminente
30:20insomma
30:20la preparazione
30:21della stagione prossima
30:22è principalmente
30:23anche la ragione
30:24per la quale
30:24Yannick Sinner
30:25ha rinunciato
30:26ha detto che per lui
30:27una settimana
30:28in più di preparazione
30:30di lavoro
30:30è fondamentale
30:31è importante
30:32ed ecco
30:33come quest'anno
30:35dopo tanti
30:36due anni
30:37insomma
30:37di fila
30:38di partecipazioni
30:40e vittorie
30:41ha deciso
30:42di non partecipare
30:43una scelta
30:44è una scelta
30:44in un certo senso
30:45anche condivisibile
30:46perché
30:47lascia spazio
30:48anche ad altri giocatori
30:50e poi soprattutto
30:50non ricordiamo
30:52che
30:52anche
30:54i giocatori
30:55campioni
30:56del passato
30:57penso ai Big Three
30:57ma anche a Murray
30:58non hanno
31:00partecipato
31:01tutti gli anni
31:02alla Coppa Davis
31:02hanno vinto
31:03tutti
31:03la Coppa Davis
31:05che tantissime volte
31:06come Nadal
31:07per esempio
31:075
31:08ma sono tante
31:08le volte
31:09in cui
31:09non hanno
31:09partecipato
31:10quindi
31:10è normale
31:11che un giocatore
31:12nel tennis
31:13contemporaneo
31:15ogni tanto
31:17non partecipi
31:18alla Coppa del Mondo
31:20a squadre
31:21del tennis
31:22è chiaro
31:23che dispiace
31:23dispiace
31:24che aveva
31:25comprato i biglietti
31:26che aveva
31:26chi pensava
31:28di venire a Bologna
31:29per vederlo giocare
31:30speriamo
31:32nell'anno prossimo
31:33se non sarà
31:34l'anno prossimo
31:34sarà quello dopo
31:35non è un no
31:35definitivo
31:36di anni
31:37Cala Davis
31:37o no
31:38per quest'anno
31:39e quindi
31:39insomma
31:40l'Italia
31:40si giocherà
31:42le sue carte
31:42senza di lui
31:44ma nulla è precluso
31:45si può assolutamente
31:46vincere
31:46anche senza di lui
31:49e soprattutto
31:50è importante
31:50anche
31:51vista la stagione
31:52complicata
31:53che ha affrontato
31:54che Jannick
31:54prepari
31:56la stagione prossima
31:58al meglio
31:58quindi questa settimana
31:59per lui
31:59sarà fondamentale
32:01farà il tifo
32:02da lontano
32:02per gli azzurri
32:03e preparerà
32:04la stagione prossima
32:06la settimana
32:07dopo
32:07la conclusione
32:09delle ATP
32:10Finals
32:10ATP
32:11Finals
32:11che ha conquistato
32:13parlando al femminile
32:15Jasmine Paolini
32:16perché sì
32:17grazie al forfè
32:19di Mirra Andreva
32:20che ha deciso
32:22di non
32:22finire la stagione
32:24per anche
32:24per problemi fisici
32:25e quindi
32:26che non competerà
32:27in quelle
32:28delle ATP
32:28Finals
32:29è qualificata
32:30ufficialmente
32:31e quindi
32:32la vedremo
32:33tra le prime
32:34otto
32:35tra le migliori
32:35otto
32:35dell'anno
32:36anche quest'anno
32:37un grandissimo
32:37orgoglio
32:38una
32:38Jasmine Paolini
32:39che ha concluso
32:41in crescita
32:42questo
32:43questo 2025
32:44erano tanti
32:46punti di domanda
32:46inizio anno
32:47se avesse potuto
32:48ripetere
32:49la stagione
32:51dell'anno
32:51prima
32:51era molto
32:52complicato
32:52infatti
32:53non c'è
32:53riuscita
32:53completamente
32:54soprattutto
32:54a livello
32:55slam
32:55i risultati
32:55non sono stati
32:56così buoni
32:57però è stata
32:58una stagione
32:58di altissimo
32:59livello
32:59perché
33:00ha mantenuto
33:00la top 10
33:01anzi
33:01ha mantenuto
33:02la top 8
33:03e ha vinto
33:04un torneo
33:061000
33:06come Roma
33:07in casa
33:07straordinario
33:08ha vinto
33:09ha fatto una finale
33:101000
33:11in quel di Cincinnati
33:12e comunque
33:12anche tanti altri
33:14buoni risultati
33:15sparsi
33:16nell'arco
33:17della stagione
33:17un po'
33:17su tutte le superfici
33:18una Jasmine Paolini
33:20che la scorsa settimana
33:22è stata sconfitta
33:23in semifinale
33:24da Elena Ribachina
33:25che era
33:26la sua principale
33:27rivale
33:27per staccare
33:28l'ultimo pass
33:29per le Finals
33:30Elena Ribachina
33:31che ha vinto
33:32poi il torneo
33:34di Ningbo
33:34VTA 500
33:36e che al momento
33:38appunto
33:38sarebbe nona
33:39ma
33:39grazie al forfè
33:41come ho detto
33:41di Mirra Andreva
33:42è a tutti gli effetti
33:44la numero 8
33:45non è ancora sicura
33:46di essere dentro
33:47lei
33:47perché si giocherà
33:49le ultime carte
33:51con
33:51con Aleksandrova
33:52però ecco
33:53è effettivamente
33:54la favorita
33:55per essere
33:56per essere
33:57l'ultima
33:58a
33:58prendere
33:59parte
34:00a questa
34:01grande manifestazione
34:02manifestazione
34:03che chiaramente
34:04è
34:05molto più
34:06delineata
34:07rispetto a quella
34:08maschile
34:08dove ci sono ancora
34:09insomma
34:09qualche dubbio
34:10mentre invece appunto
34:11quella femminile
34:11sappiamo già
34:13quali saranno
34:14le giocatrici
34:16a partecipare
34:16ovviamente
34:17Arina Savalenka
34:18dall'ombro 1 del mondo
34:19poi Igas Viontek
34:21Coco Goff
34:22che abbiamo visto
34:24trionfare quest'anno
34:25in
34:27in quel di Parigi
34:28poi non può mancare
34:29Pegula
34:30ci sarà chiaramente
34:31Keys
34:32come
34:33anche
34:34vincitrice
34:35dell'Australian Open
34:37a inizio anno
34:39una finale
34:40ricordiamo ancora
34:40a sorpresa
34:42straordinaria
34:43poi
34:44ovviamente
34:45non potrà mancare
34:46Jasmine Paolini
34:47e poi chiaramente
34:47l'ultimo posto
34:49se lo giocheranno
34:50come abbiamo detto
34:51Ribachina
34:52e
34:52Alexandrova
34:54siamo arrivati al termine
34:55anche quest'oggi
34:56io vi saluto
34:57e vi ringrazio
34:57per essere stati con me
34:58e vi do appuntamento
35:00alla prossima puntata
35:01qui su Canale Europa Sport
35:02ciao
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato