Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 settimane fa
Trascrizione
00:00Una mostra di grande impatto, capace di risuonare con lo spazio che la ospita, ma anche di emozionare
00:09e di rinnovare lo stupore di fronte all'arte contemporanea, quando, senza perdere nulla
00:14della propria forza e profondità, si rivela anche accessibile.
00:17Il Mao, Museo d'Arte Orientale di Torino, ospita una retrospettiva dell'artista giapponese
00:21Chiharu Shiota, organizzata con il Mori Art Museum di Tokyo e intitolata The Soul Trambles.
00:27Chiharu Shiota, c'è letto la co-curatrice Mami Kataoka, è nata nel 1972 a Osaka, ma si è trasferita in Germania negli anni 90.
00:40È molto conosciuta per le sue grandi installazioni, la maggior parte con il filo, ma anche per il suo indagare
00:45da sempre sulle domande fondamentali, sul senso della vita e della morte e su cosa significa avere un'anima.
00:51Tutte queste domande sono cruciali e raggiungono universalmente il pubblico.
00:57In mostra, lavori con il filo rosso diventati famosissimi, soprattutto dopo la Biennale Arte del 2015
01:03nel padiglione nazionale del Giappone, ma anche altre tipologie di opera, per esempio alcuni disegni straordinari,
01:08il tutto in costante dialogo con il Museo Torinese e la sua collezione.
01:12È stata proprio costruita in maniera da continuare il lavoro che stiamo facendo al museo
01:16e di espandere questa idea di oggetto, spazio e persone che vivono questo spazio.
01:22In questo senso la mostra non è una mostra di oggetti, ci sono tantissimi ovviamente anche oggetti,
01:27ma in realtà è una mostra che invita a una riflessione e a una relazione tra lo spazio museale,
01:35gli oggetti che in qualche modo evaporano, lasciando lo spazio invece a quest'artista che si nutre
01:41e in qualche modo trasforma lo spazio stesso del museo, costruendolo in una maniera completamente nuova
01:48e quasi riconoscibile a tratti.
01:50E proprio il modo in cui la mostra modifica non solo gli spazi, ma anche, per così dire,
01:54la temperatura emotiva del Mao, è uno degli elementi sottili ma decisivi del progetto.
01:58Ciaro ha proprio capito e ha compreso che questa era un'opportunità per sviluppare la sua opera e la sua poetica
02:05in una maniera veramente, come dire, anche di restituzione rispetto proprio alla collezione museale.
02:10Per il visitatore c'è poi il tema dei rimandi e altre suggestioni del contemporaneo
02:14e anche quello delle letture che è possibile dare dei tanti lavori di sciota esposti a Torino.
02:23Le sue opere, ha concluso Mami Kataoka, possono essere interpretate in tanti modi.
02:29Lei non fa riferimenti specifici a fatti storici o a determinate nazioni e culture.
02:36Il riferimento probabilmente è l'arte stessa,
02:38che coinvolge il ruolo dello spettatore a tutto tondo
02:41e come le sue bar che accolgono quella teoria di fili rossi,
02:44così possono anche accompagnare noi in un'esperienza intima e universale al tempo stesso.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato