Milano, 22 ott. (askanews) - Il governo intende "rafforzare la nostra difesa senza distogliere un solo euro dalle altre priorità che l'Italia s'è data", come dimostra la legge di Bilancio. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante le comunicazioni al Senato prima del Consiglio europeo."Il rafforzamento della difesa richiede soluzioni finanziarie ancora più ambiziose. Chiediamo fin d'ora di aprire un dibattito sulla possibilità di rendere permanente la flessibilità del patto di stabilità e crescita con riferimento agli investimenti in questo settore", ha aggiunto.
00:00L'Italia ha già cominciato il percorso di rafforzamento della sua difesa, aderendo ai finanziamenti agevolati previsti da SAFE, Security Action for Europe, con l'assegnazione di 14,9 miliardi di euro,
00:10il che ci consente, come abbiamo annunciato e come dimostra la legge di bilancio, di rafforzare la nostra difesa senza distogliere un solo euro dalle altre priorità che il Governo si è dato.
00:23E' ora in corso un attento lavoro di selezione dei progetti per i quali sarà utilizzato questo strumento, con un'attenzione particolare a massimizzare lo sviluppo dell'industria della difesa nazionale,
00:40le ricadute occupazionali sull'Italia, così come allo sviluppo di strumenti dual use, cioè che abbiano una utilità tanto militare quanto civile.
00:49Un altro importante passaggio è l'adozione del regolamento EDIP, European Defence Industry Program, il programma europeo di sviluppo per l'industria della difesa, che prevede un sostegno europeo di 1,5 miliardi di euro.
01:00L'Italia ha seguito con molta attenzione questo negoziato, riuscendo a ottenere che fosse mantenuto l'equilibrio tra la volontà di rafforzare l'autonomia strategica europea
01:09e la necessità di consentire alle nostre industrie della difesa di continuare a rifornirsi anche di componentistica ad altri mercati, per non creare divari con altri partner europei.
01:20Su un piano più ampio, il rafforzamento della difesa richiede soluzioni finanziarie ancora più ambiziose.
01:28Chiediamo fin d'ora di aprire un dibattito sulla possibilità di rendere permanente la flessibilità del patto di stabilità e crescita con riferimento agli investimenti in questo settore.
01:38E in parallelo, come abbiamo sostenuto fin dal primo momento, la mobilitazione dei capitali privati è essenziale per sostenere un'accelerazione degli investimenti,
01:46il che implica, a nostro avviso, il completamento dell'Unione dei Mercati di Capitali a livello E.
Commenta prima di tutti