- 2 giorni fa
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00C'è una nuova frontiera nel rapporto tra uomo e macchina destinata a cambiare meglio la vita
00:08di numerose persone, soprattutto quelle più sfortunate. Sono le interfacce neurali o
00:13cervello computer. Si tratta di dispositivi microscopici, pensate, impiantati nel cervello
00:18capaci di leggere i segnali elettrici e di trasformarli in comandi digitali. Proprio
00:23grazie a questi dispositivi si potrà spostare un cursore, scrivere una parola o utilizzare
00:28una protesi semplicemente con il pensiero. Una scintilla di speranza per chi ha perso la
00:33possibilità di muoversi, come ad esempio le persone con tetrapregia. Oggi proveremo a capire
00:39cosa c'è davvero dietro queste tecnologie, quanto siamo vicini a questo cambiamento epocale e quanto
00:44forse ci siamo già dentro. Benvenuti a Border Innovazione, Tecnologia e Futuro, un viaggio
00:51di pochi minuti che ci porterà lontano, molto lontano.
00:58Che il cambiamento epocale, di cui vi parlavo pochi istanti fa, sia già in atto, lo dimostrano
01:08i numeri. Sebbene agli albori il mercato delle interfacce neurali sfiora già i 3 miliardi
01:13di dollari ed è destinato a quadruplicare nell'arco dei prossimi 10 anni, si arriverÃ
01:18a oltre 12 miliardi e 4. Di sicuro avete già sentito parlare o nominare Neuralink, l'azienda
01:25di Elon Musk più attiva e famosa in questo settore. Ma anche in Italia è nato qualcosa
01:30di simile. Nel 2021 all'IT, l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, è nata infatti Corticale,
01:37un'azienda che nei prossimi mesi inizierà la sperimentazione proprio sugli esseri umani.
01:42Ne parliamo oggi con Fabio Boi, CTO di Corticale. Ben arrivato a Border. Ciao Fabio.
01:46Buongiorno Davide, buongiorno e grazie per l'invito.
01:48Proviamo a spiegare nei termini più semplici possibili, anche se la materia è molto complicata,
01:54che cosa sono queste interfacce neurali computer cervello.
01:57Assolutamente, cerchiamo veramente di renderlo molto semplice anche perché di per sé il cervello
02:01è già un organo estremamente complicato e da qui la difficoltà dello sviluppo di queste
02:07nuove tecnologie. Ma in parole semplici, che cos'è un'interfaccia cervello macchina?
02:10Un'interfaccia cervello macchina altro non è che un dispositivo medico che viene inserito
02:15a contatto o addirittura all'interno del nostro sistema nervoso, quindi più nello specifico
02:23del nostro cervello, ed è in grado di estrapolare le informazioni bioelettriche del cervello
02:28che naturalmente i neuroni scambiano tra di loro per poi generare quelli che sono i nostri
02:33comportamenti, le nostre azioni, i nostri pensieri e in qualche modo utilizzare questo
02:38flusso di dati per comprenderlo, tradurlo, analizzarlo e mettere in comunicazione il cervello
02:44con dispositivi assistivi esterni, interpretando quello che è il linguaggio neurale dei nostri
02:50neuroni. Quali sono gli utilizzi di queste
02:52interfacce Fabio e come possono aiutare la vita delle persone? Io prima della sigla dicevo
02:57quelle più sfortunate con disabilità , in che modo? Allora diciamo che l'interfaccia cervello
03:02macchina, come hai detto giustamente all'inizio Davide, sono un ambito di frontiera, sono dispositivi
03:08totalmente innovativi e oggi vediamo la punta dell'iceberg di quelle che possono essere
03:13le effettive applicazioni di queste tecnologie, ma noi come Corticale e come molte delle aziende
03:21che sviluppano questi tipi di dispositivi nel mondo, hai citato Neuralink, vediamo il loro
03:26primo approccio in tutti quei casi in cui abbiamo delle persone con un cervello perfettamente
03:32funzionante, quindi in grado di generare l'attività bioelettrica per eseguire un certo movimento
03:38o una certa azione, ma che ahimè per causa di malattie neurodegenerative come la SLA o
03:44incidenti che hanno causato ad esempio paraplegie o quadriplegie, in qualche modo hanno una
03:49disconnessione fra l'unità centrale che è il nostro cervello e il nostro corpo. Ebbene
03:53le BCI quello che possono fare è proprio andare a creare una sorta di ponte artificiale per
03:59andare a mettere in interconnessione il cervello con il mondo esterno.
04:04Quanto siamo vicini a questo scenario, a queste possibilità e se ci sono ancora degli ostacoli
04:09da superare quali sono?
04:11Allora in realtà le BCI oggi sono arrivate alla ribalta della cronaca proprio perché
04:17Elon Musk è entrato all'interno di questo campo, ma in realtà è una tecnologia che viene
04:20sviluppata da oltre 30 anni e noi del campo questo lo sappiamo assolutamente. Oggi grazie
04:27agli sviluppi tecnologici e anche all'arrivo veramente preponderante dell'intelligenza artificiale
04:32che ci aiuta a comprendere quello che l'intelligenza naturale in qualche modo è in grado di produrre
04:38e siamo molto vicini a delle prime applicazioni. Lo stiamo vedendo già ai giorni nostri come
04:44i primi pazienti impiantati con questo tipo di interfacce neurali si è in grado di controllare
04:49un computer, un arto robotico, comunque dispositivi esterni che possano supportare e migliorare la
04:55qualità di vita di questi pazienti. Ovviamente siamo veramente all'inizio, stiamo veramente
05:01grattando la superficie e vi sono ancora tanti aspetti da dover validare, soprattutto quelli
05:09inerenti la stabilità nel tempo di questi dispositivi e anche le performance che questi
05:14dispositivi possono raggiungere per effettivamente essere disruptive nella cura e nella terapia
05:22di milioni di pazienti in tutto quanto il mondo. Voi dicevo siete nati nel 2021, siete
05:26una start-up, a che punto siete del vostro percorso e quali sono anche i vostri obiettivi
05:31Fabio? Allora innanzitutto hai fatto bene a sottolinearlo, noi come start-up e come spin-off
05:37dell'Istituto dell'Entecnologia nasciamo da un progetto che avevamo inizialmente realizzato
05:44all'interno del laboratorio di ricerca e che quindi ha richiesto i primi due o tre anni dal
05:48momento della creazione di corticale di essere perfezionato, ingegnerizzato e validato sul
05:53campo. Oggi siamo al punto in cui sappiamo che la nostra tecnologia è abbastanza matura
05:58da poter iniziare quello che è il percorso regolatorio che ci porterà a realizzare un'interfaccia
06:04neurale e un'interfaccia cervello-macchina completa, totalmente made in Italy possibilmente,
06:10fondata sulla nostra tecnologia. Quindi quello che stiamo facendo, e l'hai detto all'inizio
06:17Davide, è proprio quello di affacciarci al regolatorio e iniziare a analizzare ed eseguire,
06:24mettere in pratica tutti quegli aspetti necessari che ci porteranno verosimilmente nell'arco
06:29dei prossimi 12 mesi a validare la nostra tecnologia, iniziare a testare la nostra tecnologia anche
06:34su pazienti umani. Abbiamo più volte citato Neuralink di Elon Musk e loro hanno già iniziato,
06:39già con buoni risultati. In cosa siete simili e in cosa invece siete diversi?
06:43Allora, diciamo che vi sono molte somiglianze e altrettante differenze, mi vien da dire.
06:49Il primo aspetto è che entrambi crediamo fortemente che il modo migliore per riuscire a interfacciarsi
06:55col cervello è proprio quello di inserire all'interno del cervello dei dispositivi micrometrici
07:01minimamente invasivi che possano registrare l'attività cerebrale. Come lo facciamo è radicalmente
07:07diverso, nel senso che noi abbiamo una tecnologia totalmente, radicalmente differente e innovativa
07:13a livello globale che ci permette di andare a parità di invasività , fammi dire, a paritÃ
07:21di danno creato dal dispositivo una volta inserito. Riusciamo a raccogliere tra le 10 e le 100 volte
07:30più informazioni di quello che oggi i dispositivi di Neuralink sono in grado di acquisire e questo
07:35ci consente e ci consentirà di realizzare un dispositivo medicale molto più efficace
07:41che quindi avrà un impatto molto maggiore in termini di qualità di vita di questi pazienti.
07:48Quindi potremmo dire di superare anche il colosso di Elon Musk in bocca al lupo su questo.
07:54Per chiudere, c'è anche un tema di costi Fabio?
07:56Assolutamente, ma questo non riguarda solo l'interfaccia cervello-macchina, ma riguarda più
08:01in generale tutti quelli che sono i dispositivi biomedicali, i dispositivi medici e questo
08:06è ancora più amplificato se si parla di dispositivi medici di nuova generazione che
08:10quindi non hanno dei precedenti simili cui appoggiarsi. Ebbene, qui si parla di, lo stiamo
08:16vedendo nel mondo delle BCI, investimenti da centinaia di milioni di dollari per arrivare
08:21a quel prodotto, ma ovviamente come tu hai ricordato giustamente all'inizio e secondo me
08:26i 3 miliardi sono addirittura un numero sottostimato di almeno un paio di ordini
08:31di grandezza. C'è un recente report di Morgan Stanley che parla di circa 400 miliardi di
08:37dollari nelle prossime decadi per le BCI. Quindi diciamo che questi centinaia di milioni
08:43di dollari di investimento sono spiccioli a confronto di quello che è la prospettiva
08:47di questo mercato futuro.
08:48E allora, maggior ragione, in bocca al lupo Fabio e buon lavoro.
08:51Fabio Boi, CTO di Corticale.
08:53Grazie mille, ve l'invito.
08:55E a voi per aver seguito questa puntata di Border. Il confine tra pensiero e azione non
09:01è mai stato così sottile a quanto pare. Il futuro mi sembra che non sia più davanti
09:05a noi, ma dentro di noi. Grazie per averci seguito. Ci vediamo alla prossima puntata di Border.
09:23Grazie a tutti.
09:25Grazie a tutti.
09:25Grazie a tutti.
09:26Grazie a tutti.
09:26Grazie a tutti
Consigliato
1:07
|
Prossimi video
1:18
1:32
3:10
3:30
3:09
3:29
2:02
10:37
0:59
3:13
3:33
3:27
3:46
10:57
2:46
3:06
3:21
3:40
8:47
2:51
3:21
3:11
3:47
Commenta prima di tutti