Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 19 ore fa
Milano 21 ott. (askanews) - Allianz Trade ha pubblicato l'ultimo Insolvency Report, che analizza l'impatto dei recenti dazi statunitensi e dei cambiamenti nel commercio globale sulle insolvenze aziendali. Secondo il rapporto, nel 2025 le insolvenze aziendali si attesteranno su livelli elevati (+6%), con un picco previsto nel 2026, che porterà al quinto anno consecutivo di aumento (+5%). Per il 2027, Allianz Trade prevede, invece, un modesto calo (-1%).Per quanto riguarda l'Italia, dopo il livello minimo registrato a metà del 2023, il numero di insolvenze aziendali è tornato a crescere con forza nel 2025, riportando il Paese in linea con la maggior parte delle economie europee e, in alcuni casi, oltre i livelli pre-pandemia. Tutti i settori stanno contribuendo in modo significativo a questa ripresa, con aumenti a doppia cifra nella maggior parte dei comparti. I più colpiti restano i quattro settori che contano il maggior numero di casi a livello nazionale: commercio, costruzioni, manifatturiero e ospitalità. Per l'intero 2025 si prevede un incremento del 35% su base annua, pari a circa 13.000 casi. Le previsioni indicano, inoltre, che il numero di insolvenze resterà elevato anche nel 2026 con un aumento del 3% poiché la ripresa economica non sarà sufficiente a invertire la tendenza. Solo per il 2027 si intravede un lieve miglioramento, con una riduzione stimata del 5%, sostenuta da un contesto macroeconomico e finanziario più favorevole.Anche i numerosi dazi all'importazione introdotti dall'amministrazione Trump stanno avendo un impatto sulle imprese. Le aziende statunitensi, per ora, risultano relativamente protette, tuttavia, un rallentamento del commercio globale potrebbe colpire duramente le economie più dipendenti dalle esportazioni. Questo scenario porta Allianz Trade a confermare la previsione di un incremento globale delle insolvenze aziendali. I dati da inizio anno mostrano già aumenti significativi in diverse aree, in particolare in Asia e in Europa occidentale, con forti incrementi in Italia (+35%) e Svizzera (+26%).Guardando avanti, Allianz Trade prevede che la resilienza delle imprese sarà messa alla prova da tre vulnerabilità: la crescita economica debole, le condizioni di finanziamento restrittive e le debolezze settoriali. Inoltre il boom tecnologico e dell'IA potrebbe alimentare ulteriori insolvenze.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Allianz Trade ha pubblicato l'ultimo Insolvency Report che analizza l'impatto dei recenti dazi statunitensi e dei cambiamenti nel commercio globale sulle insolvenze aziendali.
00:10Secondo il rapporto nel 2025, le insolvenze aziendali si attesteranno su livelli elevati, più 6%, con un picco previsto nel 2026, che porterà al quinto anno consecutivo di aumento.
00:21Per il 2027, Allianz Trade prevede invece un modesto calo dell'1%.
00:25Per quanto riguarda l'Italia, dopo il livello minimo registrato a metà del 2023, il numero delle insolvenze aziendali è tornato a crescere con forza nel 2025,
00:34riportando il paese in linea con la maggior parte dell'economia europea e, in alcuni casi, oltre ai livelli pre-pandemia.
00:40Tutti i settori stanno contribuendo in modo significativo a questa ripresa, con un aumento a doppia cifra nella maggior parte dei comparti.
00:46I più colpiti restano i quattro settori che contano il maggiore numero di casi a livello nazionale, commercio, costruzioni, manufatturiero e ospitalità.
00:54Per l'intero 2025 si prevede un incremento del 35% su base annua, pare a circa 13.000 casi.
01:01Le previsioni indicano, inoltre, che il numero di insolvenze resta elevato anche nel 2026, con un aumento del 3%,
01:07poiché la ripresa economica non sarà sufficiente a invertire la tendenza.
01:11Solo per il 2027 si intravele un lieve miglioramento, con una riduzione stimata del 5%,
01:17sostenuta da un contesto macroeconomico e finanziario più favorevole.
01:20Anche i numerosi dazi all'importazione interlotti dell'amministrazione Trump stanno avendo un impatto sulle imprese.
01:26Le aziende statunitensi, per ora, risultano relativamente protette.
01:29Tuttavia, un rallentamento del commercio globale potrebbe colpire duramente le economie più dipendenti dalle esportazioni.
01:35Questo scenario porta Allianz Trade a confermare la previsione di un incremento globale delle insolvenze aziendali.
01:42I dati da inizio anno mostrano già aumenti significativi in diverse aree, in particolare in Asia e in Europa Occidentale,
01:48con forti incrementi in Italia più 35% e Svizzera più 26%.
01:52Guardando avanti, Allianz Trade prevede che la resilienza dell'impresa sarà messa alla prova
01:58da trae vulnerabilità, la crescita economica debole, le condizioni di finanziamento restrittive e le debolezze settoriali.
02:06Inoltre, il boom tecnologico e dell'intelligenza artificiale potrebbe alimentare ulteriori insolvenze.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato