Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 16 ore fa
Dalla mitilicoltura spagnola ai responsabili politici dell'UE: i dati dell'economia blu europea

Cosa accomuna gli studenti di acquacoltura degli estuari spagnoli ai responsabili politici dell'UE a Bruxelles? Una rete continentale che monitora le condizioni degli oceani in tempo reale, orienta le politiche sulla pesca e promuove investimenti sostenibili nell'economia blu europea.

In collaborazione con the European Commission

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/10/28/dalla-mitilicoltura-spagnola-ai-responsabili-politici-dellue-i-dati-delleconomia-blu-europ

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Tutte queste zattere negli estuari della Galizia vengono usate per l'allevamento di molluschi.
00:08Per gli studenti dell'IGAFA, uno dei principali istituti spagnoli del settore,
00:13queste acque sono un'aula a cielo aperto, dove acquisire le competenze che saranno richieste dal loro futuro lavoro.
00:18Tutte le studenti trainano per carriere in acquaculture, parte di quello che è conosciuto per l'Europa's blu-economia,
00:31tutti i settori del settore che lavorano per la crescita sostenibile.
00:34È supportato da le politiche nazionali e europei, ma il successo dipende sui dati,
00:41collezionati di attraverso le coste di Europa.
00:48L'acquacoltura è uno dei settori chiave dell'economia costiera europea
00:55e offre lavoro a decine di migliaia di persone, soprattutto in Spagna, Francia, Grecia e Italia.
01:01Il settore richiede specialisti qualificati pronti a operare in mare, in laboratorio e in ufficio.
01:06Sto prendendo come creare e ingordare 500 tipi di animali marini per il settore dell'alimento.
01:16L'acquacoltura è un settore ad alto potenziale, produce proteine sostenibili, locali e salutari,
01:28riduce la pressione sugli stocchi ittici selvatici e la dipendenza europea dalle importazioni ittiche.
01:35Eppure la crescita rimane limitata.
01:37Per investitori e futuri lavoratori occorre maggiore chiarezza sul domani, sia sotto il profilo economico che ambientale.
01:43Giuse Ventura, direttore dell'istituto, spiega qual è la sfida.
01:47Existen molti incertidumbres.
01:53Una è la situazione di stabilità economica delle regioni.
01:56Al producir un valore economico che entra in un mercato, non sai come va a fluctuar il mercato.
02:02Otra sono le incertidumbres medioambientali.
02:04Siamo in una situazione constante di cambiamento climatico che afecta le produzioni locali.
02:09Sobre tutto alcuni come queste che dependen molto direttamente delle condizioni ambientali naturali.
02:14Pensiamo alla salinità.
02:18In questi estuari l'acqua salata dell'oceano si mescola con quella dolce dei fiumi.
02:22Le variazioni dovute a maree e piogge possono spingere la salinità a livelli critici per i molluschi.
02:28Sensori subacquei monitorano continuamente le caratteristiche dell'acqua grazie a una rete di piattaforme automatiche gestite da Intecmar,
02:36l'istituto tecnologico per il controllo dell'ambiente marino della Galizia.
02:40I sensori richiedono solo una pulizia sporadica per rimuovere le alghe.
02:45Per il resto funzionano in autonomia, sfruttando vento ed energia solare.
02:49Inviano letture continue su temperatura, salinità, pH, livelli di ossigeno e altro ancora.
02:54Il monitoraggio automatico è solo una delle tante fonti di dati.
03:19I ricercatori si recano inoltre negli impianti per prelevare campioni di acqua e molluschi destinati alle analisi in laboratorio.
03:26Conoscere nel dettaglio i parametri fisici, chimici e biologici delle acque costiere è fondamentale.
03:32Gli acquacoltori si affidano a questi dati pubblici per migliorare i processi e garantire la sicurezza dei prodotti.
03:38Ma i dati non restano circoscritti a Intecmar o ad altri istituti di ricerca.
03:42Continuano a confluire in vaste banche dati internazionali.
03:49Vigo, la città più grande della Galizia, è al centro dell'economia blu europea.
04:07Qui ha sede il CETMAR, l'ente che convoglia i dati aggiornati nel processo decisionale a livello regionale e dell'UE.
04:14A dirigere l'istituto è Rosa Ciappela.
04:17Provendo dati in materia di ordonazione marittima spaziale, in materia di attività nei puerti,
04:26l'attività di estraczione di aridos, l'attività militare che ha in le zone marittime.
04:31Sono dati importantissimi, perché se vogliamo fare un'economia giusta per i nostri settori,
04:37dell'economia blu europea, abbiamo di contare con i migliori dati.
04:40Seguiamo i dati fino a Ispra, città lacustre italiana e sede del centro scientifico della Commissione europea,
04:48il centro comune di ricerca.
04:50Ian Martinson è a capo dell'unità Oceano e Acqua del JRC.
04:54Il suo team analizza i dati sulla pesca e sull'acquacoltura in Europa,
04:58raccogliendoli da Eurostat, agenzie dell'UE, stati membri e diverse altre fonti.
05:03I risultati vengono pubblicati ogni anno nel EU Blue Economy Report,
05:08un documento chiaro e fondamentale per orientare investimenti e politiche.
05:14Un esempio è ovviamente la politica di fischio.
05:17L'Unione Commissione ha anche l'obbligazione di ottenere le informazioni che produciamo.
05:23A parte di questo, abbiamo, per esempio, il plan di azione di polluzione per l'Unione europea.
05:29La nostra informazione è stata usata anche per informare le opportunità di investimenti.
05:35Quindi, veramente, aiutiamo a formare una strategia che underpinna una economia blu sostenibile.
05:43Fatti, dati e analisi vengono pubblicati continuamente dai ricercatori del JRC,
05:50che gestiscono l'Osservatorio dell'Economia Blu.
05:52Si tratta di una miniera di grafici, mappe e dati aggiornati,
05:56consultabile liberamente sul sito dell'Osservatorio.
05:59che si tratta di un'economia blu, ma sarà crescere.
06:03Stakeholders, potrebbero, potrebbero, potrebbero, potrebbero, potrebbero vedere
06:08cosa sta succedendo in l'Osservatorio dell'Economia Blu.
06:11Abbiamo delle scopo, per esempio, dove potrebbero anche insieme
06:14la vostra data, la vostra informazione in un modo significativo e utile
06:18per farlo, per analisiere cosa sta succedendo in maritimale,
06:22in fischio, in l'energia,
06:24e cosa sta succedendo in rispetto all'energia che stiamo passando.
06:29A Vigo, il legame dell'Economia Blu con la nostra vita quotidiana
06:35è più chiaro che mai.
06:36Il porto, storicamente considerato una barriera tra la città e il mare,
06:41si è ora trasformato grazie al cosiddetto percorso blu,
06:44che rende accessibili le aree portuali a cittadini e turisti.
06:48Storia industriale, fauna marina, cultura locale,
06:51tutto a portata di sguardo.
06:59Il percorso di 7 chilometri termina in un luogo speciale.
07:17Presto i visitatori potranno accedere a un osservatorio subacqueo
07:20situato sotto la superficie.
07:22Sarà circondato da una barriera corallina artificiale
07:25brulicante di vita marina.
07:27L'osservatorio lancerà un messaggio chiave.
07:30Crescita economica, lavoro e innovazione sono importanti.
07:33Ma i nostri mari non sono solo risorse da sviluppare
07:37e denaro da guadagnare.
07:38L'oceano è un sistema vivente che ci dà sostentamento
07:41e che dobbiamo preservare a nostra volta.
07:50Grazie a tutti.
07:57Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato