Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa
Trascrizione
00:00A Teheran è stata inaugurata ufficialmente la nuova stazione della metropolitana Santa Vergine Maria,
00:10Hasrat Mariam Mohattas, situata sulla linea 6 della metropolitana. È la venticinquesima stazione
00:17della linea e si distingue sia per il suo design architettonico che per il suo simbolismo religioso
00:22e culturale, situata vicino alla cattedrale Sarkis degli Armeni, uno dei templi cristiani
00:27più rappresentativi della capitale iraniana. La stazione rende omaggio alla Vergine, venerata
00:33sia dai cristiani che dai musulmani sciiti, in quanto madre del profeta Gesù Isa. Alle
00:39pareti i viaggiatori possono ammirare murales e bassorilievi che riflettono la coesistenza
00:44delle comunità religiose del paese e l'importanza di Maria nella tradizione sciita. Con questa
00:49nuova stazione la metropolitana di Teheran vuole riflettere un minimo di diversità religiosa
00:54e culturale. In teoria lo Stato garantisce libertà di culto alle minoranze storiche
00:58come cristiani, ebrei e zoroastriani, ma la legge non consente l'evangelizzazione o la
01:04conversione dall'islam al cristianesimo. Tina Tariq Meher, 32 anni, è la scultrice e autrice
01:10dei bassorilievi. Ogni singolo elemento che vedete in questa stazione è stato progettato
01:17perché i passeggeri capiscano che il nostro obiettivo era rispettare le altre religioni,
01:22in particolare il cristianesimo, assicura.
01:28Questa colomba dietro di me è un simbolo dello Spirito Santo che è sacro nel cristianesimo.
01:33L'ulivo è simbolo di pace e amicizia, le orchidee simboleggiano la santità e la purezza
01:38di Maria e la montagna rappresenta il luogo in cui Gesù Cristo pregava. Ogni singolo elemento
01:44in questo bassorilievo e in tutti i bassorilievi di questa stazione è tratto da una storia appartenente
01:50alla religione cristiana.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato