Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Bologna, 17 ott. (askanews) - Parte dalla Casa di Reclusione di Milano Opera il cammino verso la Colletta Alimentare. L'iniziativa di solidarietà si terrà il prossimo 15 novembre in oltre 12.000 supermercati italiani. Scelta non casuale la sede del carcere: un gesto che dimostra come la rieducazione passa anche attraverso l'inclusione sociale. Il vicepresidente del Csm, Fabio Pinelli. "E' un segnale non solo di giustizia riparativa, un segnale nella direzione che si può scontare una pena senza essere esclusi dalla società civile. Questo è l'obiettivo, credo anche, diciamo, simbolico che noi cerchiamo di perseguire".Nel 2024 sono state raccolte 7.900 tonnellate di alimenti, distribuite a oltre 7.600 strutture caritative. Oggi in Italia 5,7 milioni di persone vivono in povertà assoluta. Una Colletta che da 29 anni coinvolge volontari e cittadini in un gesto semplice di solidarietà. Come ricorda il presidente della Fondazione Banco Alimentare, Marco Piuri. "È un gesto molto importante perché oltre a esplicitare questa dimensione della carità per chi riceve ma anche per chi dona, e quindi è un gesto enormemente inclusivo. Il fatto di farlo anche oggi qui, esprime ancora di più questo carattere di inclusività". Come racconta anche Incoronata Corfiati, Primo dirigente di Polizia Penitenziaria. "Allora, iniziative benefiche di solidarietà di questo genere sono estremamente importanti in un contesto peculiare come quello penitenziario. È sicuramente un'occasione per dimostrare la grande sensibilità che si ha verso la condivisione, verso la vicinanza nei confronti delle persone che vivono momenti di particolare disagio".Da qui dentro, dal carcere, nasce un messaggio di speranza e redenzione. Perché la carità non guarda i muri, la carità guarda il cuore. Mons. Vincenzo Paglia, Presidente Emerito Pontificia Accademia per la Vita. "Pane e amore, ecco, sono le due grandi dimensioni di cui tutti abbiamo bisogno. Tutti. Le nostre città spesso sono aride, spesso non solo mancano di pane, tanto spesso mancano d'amore ed affetto. Ecco, da qui c'è come l'unione: non si può vivere senza pane, ma non si può vivere neppure senza amore".

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Parte dalla casa di reclusione di Milano opera il cammino verso la colletta alimentare.
00:06L'iniziativa di solidarietà si terrà il prossimo 15 novembre in oltre 12.000 supermercati italiani.
00:13Scelta non casuale è la sede del carcere.
00:16Un gesto che dimostra come la rieducazione passa anche attraverso l'inclusione sociale.
00:21Il vicepresidente del CSM Fabio Pinelli.
00:24Un segnale non solo di giustizia riparativa, un segnale nella direzione che si può scontare una pena senza essere esclusi dalla società civile.
00:40Questo è l'obiettivo, credo anche simbolico, che noi cerchiamo di perseguire.
00:47Nel 2024 sono state raccolte 7.900 tonnellate di alimenti distribuite a oltre 7.600 strutture caritative.
00:57Oggi in Italia 5,7 milioni di persone vivono in povertà assoluta.
01:02Una colletta che da 29 anni coinvolge volontari e cittadini in un gesto semplice di solidarietà,
01:09come ricorda il presidente della Fondazione Banco Alimentare Marco Piuri.
01:14È un gesto molto importante perché oltre a esplicitare questa dimensione della carità per chi riceve ma anche per chi dona,
01:22e quindi è un gesto enormemente inclusivo.
01:24Il fatto di farlo anche oggi qui esprime ancora di più questo carattere di inclusività.
01:29Come racconta anche in Coronata Corfiati, primo dirigente di Polizia Penitenziaria.
01:34Allora, iniziative benefiche di solidarietà di questo genere sono estremamente importanti in un contesto peculiare come quello penitenziario.
01:45È sicuramente un'occasione per dimostrare la grande sensibilità che si ha verso la condivisione,
01:51verso la vicinanza nei confronti delle persone che vivono momenti di particolare disagio.
01:56Da qui dentro, dal carcere, nasce un messaggio di speranza e redenzione,
02:00perché la carità non guarda i muri, la carità guarda il cuore.
02:05Monsignor Vincenzo Paglia, presidente emerito Pontificio Accademia per la Vita.
02:10Pane e amore, ecco, sono le due grandi dimensioni di cui tutti abbiamo bisogno, tutti.
02:17Le nostre città spesso sono aride, spesso non solo mancano di pane, spesso mancano d'amore e d'affetto.
02:28Ecco, da qui c'è come l'unione, non si può vivere senza pane, ma non si può vivere pure senza amore.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato