Venezia, 17 ott. (askanews) - Una macchina scenica, nella quale si entra muniti di una lanterna, per raccontare la figura di Giacomo Casanova e la sua vocazione di uomo europeo. La Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con il Teatro La Fenice, ha inaugurato la seconda parte del progetto espositivo dedicato al grande veneziano nei suoi spazi sull'isola di San Giorgio. A farci da guida nella mostra il presidente della Fondazione, Gianfelice Rocca. "Questo progetto - ha detto ad askanews - è completamente diverso da quello che si può vedere in altri luoghi. È una rappresentazione teatrale della vita di Casanova e quindi uno passa da una stanza all'altra ed è un'esperienza meravigliosa per capire cosa è stato il Settecento, veneziano ed europeo. Si capisce così che Casanova è come un'enorme antenna messa nella società. Un genio, matematico, violinista, colto: ha tradotto in veneziano l'Iliade, per esempio. Stiamo parlando di una persona straordinaria che si aggira per l'Europa e attraverso mille esperienze, mille curiosità ci fa capire un'epoca". In mostra libri, materiali storici, documenti, ma anche la sensazione della vita veneziana dell'epoca, che culmina nella forma del teatro oppure in quello spazio, misterioso e affascinante, nel quale è possibile farsi leggere i tarocchi. E trova anche la forma delle grandi installazioni video realizzate dall'artista Sara Francesca Tirelli. "L'Europa è un fondale per lui - ci ha spiegato - porta in giro se stesso ed è anche questo moto che non per forza deve essere sempre fisico ma anche della sua eterna curiosità è sicuramente un viaggio come dire a 360 gradi io sono è stata molto sorpresa di scoprire che Casanova, per esempio importava la lotteria, c'è stato un periodo in cui era impresario di spettacoli pirotecnici, impresario teatrale, traduttore, all'inizio ha provato a diventare abate, violinista. insomma, si fa capire che era una personalità sicuramente sempre in viaggio anche dentro se stesso".E capire Casanova e la Venezia dell'epoca, al culmine del suo splendore, ma già immersa in un mondo che era profondamente cambiato, può essere anche un modo per trovare nuove chiavi per decifrare il nostro presente.
00:00Una macchina scenica nella quale si entra muniti di una lanterna per raccontare la figura di Giacomo Casanova e la sua vocazione di uomo europeo.
00:08La Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con il Tatto La Fenice, ha inaugurato la seconda parte del progetto espositivo dedicato al grande veneziano nei suoi spazi sull'isola di San Giorgio.
00:17A farci da guida nella mostra il presidente della Fondazione, Gian Felice Rocca.
00:22Questo progetto è completamente diverso da quello che si può vedere in altri luoghi.
00:25È una rappresentazione teatrale della vita di Casanova e quindi uno passa da una stanza all'altra ed è un'esperienza meravigliosa per capire cos'è stato il Settecento, il veneziano ed europeo.
00:38Si capisce così che Casanova è come un'enorme antenna messa nella società.
00:43Un genio, matematico, violinista, colto, ha tradotto in veneziano l'Iliade.
00:49Stiamo parlando di una persona straordinaria che si aggira per l'Europa e attraverso mille esperienze, mille curiosità ci fa capire un'epoca.
00:58In mostra libri, materiali storici, documenti ma anche la sensazione della vita veneziana dell'epoca che culmina nella forma del teatro
01:05oppure in quello spazio, misterioso e affascinante, nel quale è possibile farsi leggere i tarocchi.
01:11E trova anche la forma delle grandi installazioni video realizzate dall'artista Sara Francesca Tirelli.
01:16L'Europa è un fondale per lui, lui porta in giro se stesso ed è anche questo moto che non per forza deve essere sempre fisico
01:24ma anche della sua eterna curiosità è sicuramente un viaggio.
01:27Come dire, a 360 gradi io sono stata molto sorpresa di capire che Casanova da che, non so, importava la lotteria.
01:34C'è stato un periodo in cui era impresario di spettacoli pirotecnici, impresario teatrale, traduttore.
01:42All'inizio ho provato ad essere abate, violinista. Insomma, si fa capire che era una personalità sicuramente sempre in viaggio anche dentro se stesso.
01:51E capire a Casanova e la Venezia dell'epoca, al culmine del suo splendore, ma già immersa in un mondo che era profondamente cambiato,
01:57può essere anche un modo per trovare nuove chiavi per decifrare il nostro presente.
Commenta prima di tutti