Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Roma, 16 ott. (askanews) - Si è conclusa al Palazzetto dello Sport di via CLN 53 a Grugliasco l'indimenticabile due giorni dedicata al 1° Criterium Nazionale Parkinson di tennistavolo. Dopo le due gare di classe 1 e 2 di ieri, oggi si è disputato il torneo Open, che ha visto la partecipazione di tutti e 30 gli iscritti. Il catanese di Riposto Francesco Pulvirenti (Sport Club Etna) si è confermato sul primo gradino del podio, dopo il successo ottenuto ieri in classe 1. Ha battuto in finale Gianmichele Amerio (Tennistavolo San Damiano d' Asti). Terzo posto ex aequo per Vincenzo Torelli (Tennistavolo Bonacossa Milano) e Pietro Faverzani (Unione Sportiva Villazzano)."Quando ho saputo di avere il Parkinson due anni fa - ricorda Pulvirenti, classe 1958, - ancora lavoravo e tutt'ora sono il titolare di una Farmacia a Riposto. Ho dovuto un po' ridurre il mio impegno nell'attività, che è portata avanti dai miei figli e da mia moglie Pina. Lei è sempre al mio fianco. Da 40 anni gioco a tennistavolo, anche se negli ultimi dieci avevo praticato il tennis. Ora, oltre alle passeggiate e al nuoto, c'è soprattutto il ping pong nella mia vita, mi alleno tre-quattro volte alla settimana. Se mi fermo, mi blocco. Il tennistavolo mi rilassa, mi permette di scaricare la tensione e, in modo particolare, allontana la depressione. La combatto giocando a ping pong. Ieri e oggi a Grugliasco non era importante vincere, ma partecipare e ho visto moltissimo affetto da parte di tutti. Sono molto felice e ringrazio tutti".Nel torneo di consolazione di classe 1 si è imposto Roberto Carlos Tavares (Tennistavolo Bernini Livorno), davanti a Luca Campregher (Tennistavolo Marco Polo) e a Domenico Grippo e Luciano Buson, entrambi del CUS Torino. Nel consolation di classe 2 il podio è stato tutto cussino, con Paola Massaro che ha preceduto Massimiliano Iachini e Tiziana Nasi e Arturo Luigi Boffa.Le premiazioni sono state effettuate dal presidente federale Renato Di Napoli, dal vicepresidente Paolo Puglisi, dalla consigliera federale Francesca Iebole, dal presidente del Comitato Regionale FITeT Piemonte Paolo Lentini, dal segretario generale Giuseppe Marino e dal responsabile del Settore Paralimpico Luca Rizzoli."Siamo arrivati alla conclusione - commenta il presidente Di Napoli - di questa due giorni meravigliosa e siamo molto soddisfatti dei risultati. Il mio sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno collaborato con noi alla migliore riuscita della manifestazione. Si tratta di un evento che vorremmo riproporre in altre parti d'Italia e già fin d'ora posso annunciare che il prossimo anno organizzeremo i Campionati Italiani Parkinson".Il 1° Criterium Nazionale Parkinson è stato organizzato in collaborazione con il CUS Torino, con il patrocinio della Confederazione Parkinson Italia, della Fondazione LIMPE per il Parkinson ONLUS, della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e della Città di Grugliasco e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e dell'azienda Col d'Orcia.Rappresenta la prima azione concreta del Protocollo d'Intesa quadriennale (2025-2028) sottoscritto da FITeT e Parkinson Italia ETS, la Confederazione che riunisce 30 associazioni attive in tutta Italia a sostegno delle persone con Parkinson e dei loro familiari. L'obiettivo condiviso è promuovere la pratica del tennistavolo come attività fisica accessibile, utile e scientificamente riconosciuta per contrastare i sintomi della malattia.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si è conclusa a Grugliasco al Palazzetto dello Sport una due giorni dedicata al primo criterium nazionale Parkinson di tennis tavolo che ha unito sport e solidarietà.
00:12Il torneo voluto dalla Federazione Italiana Tennis Tavolo è stato organizzato in collaborazione con il CUS Torino, con il patrocinio della Confederazione Parkinson Italia, della Federazione Limpe per il Parkinson Onlus, della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino.
00:31Un evento che ha visto protagonisti atleti affetti da questa patologia che hanno dato vita a sfide emozionanti mettendo in mostra la forza e la determinazione che questo sport può portare a chi affronta la malattia.
00:45È stata, come ripeto, un'iniziativa che sicuramente vorremmo riproporre in altre parti d'Italia che avranno il suo culmine con i campionati italiani che intendiamo fare nel 2026.
00:59Un successo straordinario, immaginabile perché le premesse c'erano tutte, tantissimi atleti da tutta Italia, tantissimi atleti di alto livello, tantissimi atleti di livello medio che saranno di alto livello l'anno prossimo perché la voglia di competere è grandissima.
01:16Non solo sport, ma un importante segnale per chi combatte contro il Parkinson.
01:22L'obiettivo della FITET è quello di promuovere il tennis tavolo come strumento di supporto e benessere per tutte le persone affette da questa patologia, ma non solo.
01:32È un meraviglioso gruppo, atleti che sono venuti da tutta l'Italia e che confermano che non c'è stato un vincitore, ma tutti siamo vincitori, tutti lottiamo contro questa patologia.
01:47Il primo criterio nazionale Parkinson è stato più di una competizione sportiva, è stato un segno di speranza, di lotta contro la malattia e di forza della comunità.
01:58Un appuntamento che si preannuncia sempre più importante per l'integrazione tra sport e salute e che, come sottolineato dai protagonisti, ha creato legami forti tra gli atleti e le loro famiglie.
02:11L'appuntamento è per il prossimo anno con i campionati italiani, dove il tennis tavolo tornerà a dimostrare di essere un potente alleato nella lotta contro il Parkinson.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato