Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 giorni fa
Oltre duemila persone hanno partecipato alla fiaccolata silenziosa nel centro di Lodi per chiedere la pace.
Contro ogni ogni guerra nel Mondo.
Il fiume di persone è partito da piazza Ospitale per giungere fino a piazza della Vittoria dove ci sono stati vari interventi, tra cui quella del sindaco Andrea Furegato e di Andrea Ferrari, presidente del Coordinamento nazionale Enti locali per la Pace e i diritti umani (che organizza la Marcia Perugia - Assisi).
Abbiamo ascoltato i partecipanti della fiaccolata che hanno dimostrato, ancora una volta, quel senso di comunità che è alla base di manifestazioni del genere.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ludi è una città di pace, hanno organizzato questo invento, è un invento che piacevole
00:26per tutti noi, perché senza la pace non possiamo fare nulla.
00:30Ludi è parte di questo pianeta, il pianeta è uno, l'acqua è una, dico sempre, quindi
00:34non bisogna mai relativizzare troppo, io non sono mai stato in tutte le battaglie che
00:40conduco per il benaltrismo, c'è Gaza, Gaza è importante tanto quanto altri fronti di
00:44guerra. L'altra cosa per cui sono felici di essere qua e di vedere tanta gente è che
00:51lo spazio pubblico vissuto è sempre grandioso, è sempre importante che sia animato dalle
00:59persone di 5, 50 e 500 anni. Viviamo insieme, non viviamo la chiusura, porta sempre paure
01:06e sospetti. Poi, chiaro, la pace è sempre, questa è la tragedia della vita, la pace è un punto
01:14d'arrivo, non è un punto di partenza, quindi chiedere la pace non significa mai, diciamo
01:19così, dimenticare quali sono i reali poi i temi in conflitto.
01:24È stata una giornata fantastica, una giornata di impegno, una giornata di partecipazione che
01:30è cominciata di mattina con la marcia alla quale hanno partecipato più di 2.500 ragazzi
01:37e ragazze, bambini e bambine delle scuole della città con i loro insegnanti, dimostrando
01:42che la scuola ha senso, che educare ha senso quando la scuola sta nel mondo, quando prova
01:47ad offrire delle piste per orientarsi nella contemporaneità. Continua questa sera con
01:54invece una fiaccolata silenziosa, un po' idealmente stamattina si è fatto rumore, questa sera si
02:02fa silenzio, è il tempo della riflessione, ancora una volta per fare luce, infatti è una
02:08fiaccolata appunto, per fare luce sulle tante guerre che si combattono in questo mondo che
02:14appare sempre più squassato da conflitti e forse anche sempre più difficile da leggere
02:19e da comprendere. Proviamo ad accendere una luce in questa oscurità.
02:44Si può pensarla in qualsiasi maniera, ma sono importanti per far ragionare le persone
02:54sulle questioni oggettive, nel senso non per ragionare di pancia, io sono di destra la
02:58penso così, io sono di sinistra la penso così. Bisogna analizzare la situazione e cercare
03:04di capire in eventi come questi cosa pensare riguardo a temi importanti come le guerre in
03:12corso e non ragionare per stereotipi o per luoghi comuni e per schieramenti semplicemente.
03:42Tutte le manifestazioni debbano essere accolte positivamente. Stamattina abbiamo fatto una
04:05parata rumorosa, stasera una fiaccolata silenziosa. Entrambe queste manifestazioni sono simboliche,
04:11ma hanno una forza intrinseca molto forte nello scuotere le coscienze in un modo o nell'altro,
04:19però entrambe le manifestazioni sono state una spinta a riflettere, a pensare e soprattutto
04:28a sviluppare idee alternative, indipendentemente poi dal silenzio o dal rumore. Ecco, l'importante
04:37è stare insieme e condividere questi spazi, questi momenti.
04:41Grazie
04:43Grazie
04:45Grazie
04:47Grazie
04:49Grazie
04:51Grazie
04:53Grazie
04:55Grazie
04:57Grazie
04:59Grazie
05:01Grazie
05:03Grazie
05:05Grazie
05:07Grazie

Consigliato