Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 5 giorni fa
PALERMO (ITALPRESS) - "L'Università di Palermo ha una vocazione e una tradizione importante nel campo della terza missione, ovvero tutte quelle attività rivolte al territorio che acquistano sempre più valore come diffusione di conoscenze, impatto sociale e divulgazione di buone prassi: la posizione del nostro ateneo al centro del Mediterraneo ci rende un sito e una struttura cruciale nelle politiche verso le popolazioni migranti. A livello di azioni concrete abbiamo già da tempo un ambulatorio per la medicina delle migrazioni e adesso, con il centro 'Migrare', l'obiettivo è non solo portare avanti politiche in campo medico e legale, ma anche agire insieme al territorio: questo significa coinvolgere sia le scuole che gli altri atenei, perché i veri risultati si ottengono se si fa rete". Lo ha detto Ada Florena, prorettore alla Vivibilità, al Benessere lavorativo e alla Terza missione, a margine della prima giornata del convegno 'Migrazioni e Università. Per una Carta degli officia. Quel che è giusto fare. Come è giusto fare', in corso di svolgimento a Palermo.

xd8/pc/mca2

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00L'Università di Palermo ha una vocazione, è una tradizione anche nel campo della terza
00:10missione, cioè nelle attività rivolte verso il territorio che prendono sempre più valore
00:16come valorizzazione delle conoscenze, impatto sociale e divulgazione di buone prassi.
00:22La posizione di Unipa al centro del Mediterraneo la rende un sito, è una struttura, un'istituzione
00:29direi cruciale in quello che è l'attività dei migranti, l'attività, la politica verso
00:36le popolazioni che migrano e che così, in maniera così copiosa, arriva nel Sicilio.
00:43Già da moltissimo tempo nell'ambito del Dipartimento Provence è attivo l'ambulatorio per la medicina
00:48delle migrazioni, l'editorio Affronti lo ha detto tanti anni fa e adesso con il centro
00:54interdipartimentale migrare si è passato, che già esiste da diverso tempo, però l'obiettivo
01:00è non solo di portare avanti delle politiche che riguardino il campo medico, il campo legale,
01:06ma legare tutto e agire insieme al territorio, quindi coinvolgere i ragazzi nelle scuole e
01:12coinvolgere anche gli altri Atenei perché in effetti quello che vince è sempre il gioco
01:17di squadra, quindi i veri risultati si ottengono se si fa il rete.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato