Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Presentazione 5 edizione del Ferrara Food Festival - Conferenza stampa di Davide Bergamini (15.10.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti e grazie per essere qui presenti.
00:05Oggi è con piacere che in questa conferenza stampa presentiamo la quinta edizione del Ferrara Food Festival.
00:13Voglio ringraziare ovviamente l'assessore Matteo Fornasini, rappresentanza del Comune di Ferrara
00:17e tutte le persone qui vicine a me che partecipano attivamente alla realizzazione di questo importante evento
00:26che è giunto alla quinta edizione e credo che il Ferrara Food Festival sia la sintesi perfetta di quello che unisce l'enogastronomia
00:34al turismo, al territorio e devo dire che quando ci sono questi eventi è sempre un qualcosa di positivo
00:40non solo per il territorio stesso ma per il sistema paese perché il Ferrara Food Festival rappresenta in modo concreto
00:47quello che è la presentazione dell'eccellenza del territorio, prodotti che derivano dall'agricoltura,
00:54dalla trasformazione dei prodotti agricoli, un comparto che oggi è sempre più in difficoltà,
01:00vengo da una conferenza stampa al piano di sopra dove parlavamo appunto dei tagli della PAC
01:04che sta mettendo a repentaglio molte produzioni agricole, sta mettendo in difficoltà
01:09e credo invece che il Ferrara Food Festival sia uno di quegli aspetti positivi che permettono anche alle aziende
01:15di dimostrare la voglia di produrre eccellenze, eccellenze che ci invidia tutto il mondo
01:20proprio per le caratteristiche che è il nostro paese e a Ferrara con una grande partecipazione
01:26perché mi diceva anche l'assessore con il quale siamo confrontati prima che ogni anno cresce anche il numero di espositori
01:33quindi significa che l'amministrazione comunale di Ferrara sta lavorando bene, sta lavorando nella giusta direzione
01:38soprattutto quando si parla di preservare prodotti del territorio che rappresentano la cultura, le tradizioni, la nostra storia
01:47ed è giusto anche farli conoscere, farli conoscere, esaltarli, dare la possibilità ai terraresi ma non solo
01:54anche alle persone che vengono da fuori perché si va a creare quel valore aggiunto per il territorio stesso
02:00che riesce ad unire la tradizione, i sapori e il turismo
02:06quindi diventa anche un punto di attrazione turistico che fa conoscere il territorio anche all'esterno delle altre province
02:14credo che questo sia veramente un ottimo lavoro che l'amministrazione di Ferrara sta portando avanti
02:19quest'anno per il quinto anno, per questa quinta edizione
02:23ovviamente voglio ringraziare anche tutta la parte attiva
02:27in particolar modo voglio ringraziare Massimiliano Urbinati
02:31perché comunque ha dato la possibilità anche attraverso come Presidente della Stata di Vini e dei Sapori
02:38di far conoscere anche all'interno del nostro territorio provinciale
02:41quelle che sono quelle particolarità, anche quelle piccole eccellenze che magari non tutti conosciamo
02:46nemmeno chi ci abita, nemmeno chi è nato all'interno della provincia di Ferrara
02:51però grazie a queste iniziative c'è veramente la possibilità di conoscere, di vedere, di toccare con mano
02:56quello che sono anche i nostri piccoli produttori che rappresentano non solo culture e tradizioni
03:01ma rappresentano anche un anello importantissimo dell'economia locale
03:04un anello importante che poi si va a portare anche a livello nazionale
03:09quindi assolutamente iniziative che vanno nella giusta direzione
03:13io non voglio dilungarmi oltre perché ci sono tanti relatori di fianco a me
03:18passerei la parola ovviamente a Matteo Cornasini
03:21assessore al turismo e alla politica di Ripoli di Ferrara
03:24che ovviamente si fa portavoce per l'amministrazione comunale
03:28grazie ancora a tutti
03:29sì grazie, buongiorno a tutti
03:35ringrazio anche io, anzitutto Davide Bergamini
03:40l'onorevole Davide Bergamini
03:41e ringrazio anche l'onorevole Mauro Malaguti
03:44per essere qui oggi alla nostra conferenza stampa
03:48di quello che è un evento che è diventato un vero e proprio punto di riferimento
03:52per la nostra città ma direi per tutto il territorio regionale e nazionale
03:57che è il Ferrara Food Festival
03:58quest'anno siamo giunti alla quinta edizione
04:02è una manifestazione che è cresciuta moltissimo in questi anni
04:06quindi anch'io devo anzitutto ringraziare chi ci ha creduto fin da subito
04:11quindi la strada dei vie dei sapori
04:14con Massimiliano Urbinati come presidente
04:18ma tutto lo staff che è qua con noi oggi
04:21Silvia, Martina, Luca
04:23che fin da subito hanno creduto in questa manifestazione insieme a noi
04:28l'hanno fatta crescere insieme all'amministrazione comunale
04:31vi porto ovviamente i saluti in questa conferenza stampa
04:33del sindaco di Ferrara Ranfabri
04:35dell'amministrazione comunale di Ferrara
04:37un evento appunto che abbiamo deciso fortemente di realizzare
04:42eravamo ancora nel periodo della pandemia
04:47mi ricordo fino a 2019, inizio 2020
04:50l'hanno già iniziato a ragionare di questa manifestazione
04:53che nelle nostre intenzioni doveva diventare
04:56e lo sta diventando
04:58un vero e proprio punto di riferimento in Italia
05:00per quanto riguarda le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio
05:04da che cosa siamo partiti?
05:06Siamo partiti dal fatto che
05:07dalla consapevolezza che la nostra città
05:10il nostro territorio ha come pochi altri territori
05:15della nostra stupenda Italia
05:17delle eccellenze uniche dal punto di vista agroalimentare
05:21e enogastronomico
05:23noi infatti a Ferrara nel nostro territorio
05:26hanno sede 18 prodotti dopo IGP riconosciuti
05:30a livello europeo
05:31la regione Emilia Romagna è la regione più importante
05:35da questo punto di vista
05:36perché ha 44 prodotti dopo IGP riconosciuti
05:40a livello europeo
05:41quasi la metà 18 di questi 44 prodotti
05:44hanno sede a Ferrara
05:46quindi da questo straordinario patrimonio
05:48siamo voluti partire
05:50proprio per creare una vetrina straordinaria
05:53di queste eccellenze, di questi prodotti
05:57perché dietro questi prodotti
05:59dietro queste eccellenze
06:00ci sono lavoro, impegno, cultura, imprese
06:04persone che quotidianamente si rimboccano le mani
06:07per far crescere e tenere attivo un territorio
06:12e da questo punto di vista
06:14abbiamo voluto creare questa manifestazione
06:16che consentisse a tutto il mondo
06:18e a tutta l'Italia
06:20di conoscere sempre di più
06:21e di valorizzare e di promuovere
06:23questi straordinari prodotti
06:24ci sono tantissime aziende del territorio ferrarese
06:30che espongono i loro prodotti
06:33in occasione del Ferrara Food Festival
06:36che si svolgerà come sapete
06:38dal 31 ottobre fino al 2 di novembre
06:40il weekend 31 ottobre e 1-2 novembre
06:44e ci sono veramente dei prodotti straordinari
06:47che hanno bisogno di essere promossi
06:49come volano di promozione turistica
06:51nella nostra città
06:52come vi dicevo
06:53è una manifestazione che è cresciuta moltissimo
06:55la scorsa edizione abbiamo superato
06:58le 100.000 presenze
06:59quindi credo che da questo punto di vista
07:01sia un segnale davvero significativo
07:03per un territorio
07:05che anche dal punto di vista turistico
07:07sta registrando dei numeri molto interessanti
07:09abbiamo superato nel 2024
07:11come sapete
07:12le 500.000 presenze turistiche
07:15un dato senza precedenti
07:17mai raggiunto dalla nostra città
07:19anche a dimostrazione evidentemente
07:20che anche grazie ad eventi come questo
07:23Ferrara
07:23sta diventando sempre di più
07:25un punto di riferimento
07:26anche dal punto di vista turistico
07:28io ringrazio di nuovo tutti
07:30ringrazio anche
07:30le tante aziende
07:32qua abbiamo una rappresentanza
07:34la mia sinistra
07:34con Sante Baldini
07:35di una delle tante importanti aziende cooperative
07:38che da sempre
07:40fin da subito
07:41hanno creduto
07:41alla
07:42diciamo alla bontà
07:44e alla
07:45visione del Ferrara Food Festival
07:47ringrazio anche la scuola
07:49la scuola
07:49l'istituto alberghiero
07:51perché Massimiliano qua
07:52è in doppia veste
07:53sia come presidente
07:54della
07:55dell'associazione
07:57strada dei vini dei sapori
07:58ma anche come preside
08:00dell'istituto alberghiero di Ferrara
08:01che è un'altra
08:02delle eccellenze di Ferrara
08:04perché l'istituto alberghiero
08:05a livello italiano
08:06ma direi a livello
08:07a livello mondiale
08:08sta diventando
08:09ed è diventato
08:10anche grazie
08:11al lavoro di Massimiliano
08:12e dei suoi collaboratori
08:14qua abbiamo
08:14due professori
08:16dell'istituto
08:17alberghiero di Ferrara
08:19sta diventando
08:20ed è diventata
08:21sempre di più
08:22una scuola
08:22appunto di riferimento
08:23nel settore
08:24a livello
08:25a livello mondiale
08:26quindi grazie anche a loro
08:27anche perché
08:28tramite il Ferrara Food Festival
08:30i loro studenti
08:31si formano
08:32perché avremo
08:33la possibilità
08:34in quei giorni
08:35di avere
08:36una rappresentanza
08:37di studenti
08:38oltre che docenti
08:39che si offrono
08:40e sono sempre disponibili
08:41e che ringrazio
08:41ma prenderanno parte
08:43attiva
08:44nell'organizzazione
08:45del Ferrara Food Festival
08:46quindi è proprio
08:47un modo
08:48per gli studenti
08:49i ragazzi
08:49che saranno
08:50i futuri chef
08:51i futuri camerieri
08:51i futuri capisali
08:52eccetera
08:53di avere un'esperienza
08:55così importante
08:56all'interno
08:57di una manifestazione
08:58davvero prestigiosa
08:59come il Ferrara Food Festival
09:01quindi grazie a tutti
09:02la scaletta
09:03non la conosco
09:04però lascio spazio Silvia
09:06che magari
09:06si coordina un po'
09:08il tavolo
09:09grazie
09:09buongiorno a tutti
09:16la scaletta
09:17prevede l'intervento
09:18di Sante Baldini
09:19Sante Baldini
09:21qui è in veste
09:23di presidente onorario
09:23della cooperativa
09:24Giulio Bellini
09:25ma anche di direttore
09:26della cooperativa stessa
09:27inoltre è qui
09:29in veste
09:30anche come partner
09:32che ci ha dato
09:33sempre grande fiducia
09:34sia negli eventi
09:36sia alla strada
09:36dei vini e dei sapori
09:37è una persona
09:39che crede
09:40nel nostro territorio
09:41e crede
09:42nell'importanza
09:43di far crescere
09:44un territorio
09:45attraverso
09:45le sue eccellenze
09:46no gastronomiche
09:47prego Sante
09:48grazie
09:49intanto buongiorno a tutti
09:51è un ringraziamento
09:52importante
09:53a chi ha organizzato
09:55l'amministrazione comunale
09:56a chi
09:57ha dato la possibilità
09:58di fare una conferenza stampa
10:00di presentazione
10:01del Ferrara Food Festival
10:02qui a Roma
10:03la cooperativa
10:04è un'azienda
10:06che sul territorio
10:08di Ferrara
10:09credo
10:09oggi
10:10rappresenti
10:11molte delle cose
10:13che noi stiamo
10:14presentando
10:15per quanto riguarda
10:16il Ferrara Food Festival
10:18è un'azienda complessa
10:19che ha saputo
10:21negli anni
10:21crescere
10:22e soprattutto
10:23valorizzare
10:24quelli che sono
10:24i prodotti agricoli
10:25dentro i prodotti agricoli
10:27abbiamo
10:27tante eccellenze
10:30di Ferrara
10:30ne voglio
10:31ricordare alcune
10:32perché credo siano fondamentali
10:34siamo
10:37i primi produttori
10:38in Italia
10:39di farine biologiche
10:41e quindi
10:42oltre ad avere
10:43le farine biologiche
10:44naturalmente
10:45con queste
10:45facciamo anche
10:46il pane
10:47la coppia ferrarese
10:48che è uno dei prodotti
10:49tipici di Ferrara
10:50un doppio GP
10:51con asciutto
10:52un doppio GP
10:53esatto
10:54e non solo
10:55ci vantiamo
10:56di essere
10:57non solo un'azienda
10:58che per prima
10:58ha introdotto il biologico
10:59ed è
11:00da un mulino
11:01che è
11:02solo ed esclusivamente
11:04biologico
11:05quindi non trasforma
11:06più prodotti convenzionali
11:07ma soprattutto
11:07siamo in grado
11:08di garantire
11:09ai produttori
11:10una filiera
11:11di farine
11:12Ferrara
11:13con grano
11:14ferrarese
11:15quindi
11:16noi oggi
11:17siamo sul mercato
11:18con un prodotto
11:19tipico
11:20che è la farina
11:20che ci permette
11:21di arrivare
11:21alla coppia ferrarese
11:22e anche le farine
11:24ne andiamo
11:25fieri di questo
11:26sono farine italiane
11:27farine della provincia
11:29di Ferrara
11:29abbiamo
11:31instaurato
11:32una filiera
11:32e per questo
11:33nel tempo
11:34quando
11:35l'amministrazione comunale
11:38Sg20
11:39ci ha proposto
11:40il Ferrara Food Festival
11:41abbiamo
11:43direi
11:44forse
11:45tra i primi
11:47abbiamo sposato
11:48questa
11:48quest'idea
11:50perché
11:50era proprio
11:51un punto importante
11:53per poter esporre
11:54le cose
11:55che noi facciamo
11:56le cose
11:57che produciamo
11:57e quindi
11:58insieme a tutti
11:59gli altri produttori
12:00di Ferrara
12:01tutti gli altri
12:01prodotti tipici
12:02ci dava
12:03l'opportunità
12:04di presentarci
12:05di farci conoscere
12:06io
12:08ruberò
12:09due minuti
12:10in questa conferenza stampa
12:12senza parlare più di tanto
12:13del Ferrara Food Festival
12:14perché dopo
12:14qualcun altro
12:15me lo raggiungerà
12:16però vorrei raggiungere
12:16che questa è un'azienda
12:17che oltre a aver creduto
12:18alla manifestazione
12:21oltre a aver
12:22cercato
12:23di portare
12:24un suo contributo
12:25che poi qualcuno dirà
12:26se siamo riusciti a portarlo
12:27o meno
12:28però credo che
12:29insieme
12:30all'amministrazione
12:31insieme alla strada
12:32dei vini di sapori
12:33e io cito anche
12:34il consorzio dei vini
12:36DOC
12:37del Bosco Licea
12:38Ferrara
12:38dove io sono
12:40presidente
12:41ma soprattutto
12:42anche all'interno
12:42della nostra azienda
12:44abbiamo una filiera
12:45che parte dai vigneti
12:46fino alla produzione
12:48del vino
12:48tipico
12:49dei nostri vitigni
12:50in modo particolare
12:51del Fortana
12:52anche questo
12:54una delle eccellenze
12:55di Ferrara
12:56quindi
12:57che cosa aggiungere
12:58questa è un'azienda
13:00che è sul territorio
13:02vuol continuare
13:04a crescere
13:05è disponibile
13:07a promuovere
13:09i prodotti
13:09ha notato
13:11che questa manifestazione
13:13sta crescendo
13:14anno dopo anno
13:15e alla fine
13:16chi ha avuto
13:17l'idea
13:19la voglia
13:19la volontà
13:20la forza
13:21di promuoverla
13:22di metterla
13:23in piazza
13:24perché andiamo in piazza
13:24con i prodotti
13:26quindi metterla in piazza
13:27e viste le presenze
13:28in questi anni
13:29come sono aumentate
13:30credo che
13:31sia una bellissima
13:33e una grandissima opportunità
13:35per Ferrara
13:36per il suo territorio
13:37per le sue aziende
13:39i suoi produttori
13:40e soprattutto
13:41per quei produttori
13:42lasciatemi spessare
13:44questa lancia
13:44per i produttori agricoli
13:46che in questo momento
13:47sono
13:48arrivati veramente
13:50a raschiare il barile
13:52quindi siamo
13:53in un momento
13:54molto molto preoccupante
13:56prima
13:56onorevole
13:58Bergamini
13:59diceva giustamente
14:00la commissione agricoltura
14:01i problemi della PAC
14:02noi un po'
14:03li abbiamo attenuati
14:04queste cose
14:04perché abbiamo creato
14:06delle filiere
14:06al nostro interno
14:07produciamo
14:09siamo
14:09costitutori
14:10produttori di seme
14:11trasformatori
14:13produttori
14:14con l'azienda agricola
14:15facciamo le farine
14:15facciamo il vino
14:16facciamo
14:17le passate
14:19di pomodoro
14:19quindi abbiamo
14:20tanti prodotti
14:21che vengono
14:23dove il loro valore
14:23aggiunto
14:24viene utilizzato
14:26dalla nostra filiera
14:27a differenza
14:28delle filiere esterne
14:29dove molto va perso
14:30e al produttore
14:31va poca roba
14:31quindi
14:32questa è
14:33e concludo
14:34perché non voglio
14:34rubare l'altro tempo
14:35questa è
14:35un'importante manifestazione
14:37che credo
14:38in questi anni
14:39abbia dato
14:39tante soddisfazioni
14:41e ne darà
14:41andando avanti
14:42a mio giudizio
14:43ancora di più
14:44grazie
14:44scusa Silvia
14:48ma quando si devono
14:49ringraziare
14:49tanti soggetti
14:50che collaborano
14:51a una manifestazione
14:52così importante
14:53ci si dimentica
14:54sempre qualcuno
14:55allora chiedo scusa
14:56ma ci tenevo
14:57anche a ringraziare
14:58SGP Grandi Eventi
14:59con Stefano Pelliciardi
15:01e l'ufficio stampa
15:02Alessia
15:03che è là in fondo
15:03per il grande lavoro
15:06che insieme a noi
15:07da subito
15:08da cinque anni
15:09a questa parte
15:09svolgono
15:10al nostro fianco
15:11insieme alla strada
15:12dei vini e dei sapori
15:13per la riuscita
15:14di questa manifestazione
15:15ringrazio in particolare
15:16Stefano
15:17perché credo
15:18in qualche modo
15:20che ci siamo un po'
15:20portati fortuna
15:21a vicenda
15:22nel senso che
15:23Stefano ha iniziato
15:24con noi
15:25cinque anni fa
15:25a fare il Food Festival
15:26lui era già
15:28ed è un importante
15:29organizzatore
15:30di eventi
15:31di questo tipo
15:31in tutta Italia
15:32è cresciuto lui
15:34tanto
15:35ha fatto crescere
15:35insieme a noi
15:36il Ferraro Food Festival
15:37e siamo cresciuti noi
15:38anche come Ferraro Food Festival
15:39e come città
15:41quindi mi fa piacere
15:42da questo punto di vista
15:42averlo qua
15:43ringraziarlo
15:44e penso e spero
15:45che anche per i prossimi anni
15:46ci saranno tante opportunità
15:48di collaborazione
15:49con lui
15:49grazie
15:50sì poi Stefano
15:55chiuderà
15:55l'incontro di oggi
15:57lascio adesso
15:58la parola
15:58a Massimiliano Urbinati
16:00oggi presidente
16:02della strada dei vini e dei sapori
16:03della provincia di Ferrara
16:04ma anche
16:05devo dirlo
16:06Massimiliano
16:07dirigente
16:07dell'istituto
16:08alberghiero
16:09Bergani
16:10e Navarra
16:10di Ferrara
16:11che come diceva il nostro assessore
16:12prima è un'eccellenza
16:14e che apporta
16:15grande qualità
16:16competenza
16:17soprattutto
16:18professionalità
16:19tempo
16:20dei propri docenti
16:22dei propri
16:22alunni
16:23a questo evento
16:24però per adesso
16:25ti lascio la parola
16:26come presidente
16:27non esiste
16:30un vento favorevole
16:32per un marinaio
16:33che non sa dove andare
16:34questa è una frase di Seneca
16:36del primo secolo
16:38dopo Cristo
16:39voi direte
16:40cosa c'entra
16:41in realtà
16:43si sta realizzando
16:45nel territorio di Ferrara
16:46un miracolo
16:47perché un miracolo
16:48di volontà
16:48perché il marinaio
16:50sa bene dove andare
16:51quindi un incontro
16:53di tante volontà
16:53di enti diversi
16:54e qual è l'obiettivo
16:56che si vede
16:57e che matura oggi qua
16:58fare in modo
17:00che il Ferrara Food Festival
17:01diventi un manifesto
17:02del genio italico
17:04e della capacità
17:06di far cultura
17:07e civiltà
17:08ecco
17:10adesso
17:12comincerò a ringraziare
17:13delle persone
17:14ma sembra che
17:15lo faccia
17:16perché lo devo fare
17:17ma perché in realtà
17:18questo vento
17:20lo facciamo soffiare
17:21dove deve soffiare
17:23grazie a un lavoro
17:24di tante persone
17:25è un miracolo
17:26spesso si è detto
17:28che Ferrara
17:29è un territorio
17:30che non è capace
17:31di creare coesione
17:34in termini di visione
17:37e non è questo
17:37proprio il caso
17:38io ringrazio
17:39il comune
17:40quindi la municipalità
17:41ringrazio
17:43Stefano Pelliciardi
17:44per la grande visione
17:45perché è un genio
17:46della visione
17:48Sgp20
17:49ringrazio
17:50chi ci rappresenta
17:52a Roma
17:53quindi
17:53l'onorevole Bergamini
17:55Matteo Farnasini
17:57i nostri sponsor
17:59qui abbiamo
18:00l'emblema
18:01perché
18:01Sante Baldini
18:03è veramente
18:03un esempio
18:04quasi irripetibile
18:06una persona
18:07straordinaria
18:08grande azienda
18:09ma consentitemi
18:10il ringraziamento
18:11più grande
18:11lo voglio fare
18:12i collaboratori
18:13quelli che lavorano
18:14fianco a fianco
18:15con me
18:15che fanno
18:16molto più di me
18:17Silvia Bozzato
18:19Luca Deserti
18:22Martina Guizzardi
18:24e poi anche
18:25i miei collaboratori
18:26della scuola
18:26che sono veramente
18:27geniali
18:28di Borio Trotta
18:29Luca Borghi
18:31ecco
18:32se solo il 20%
18:33delle persone italiane
18:34fosse come voi
18:35noi ci mangeremmo
18:36gli Stati Uniti
18:37senza nessun problema
18:38anche se solo
18:39siamo 60 milioni
18:40allora dicevo questo
18:43perché
18:43è veramente
18:45un ragionamento
18:49che ci fa capire
18:50perché siamo qua
18:51perché siamo a Roma
18:52perché vi volete
18:54fare pubblicità
18:54no
18:55c'è un motivo
18:57perché è una continuità
19:00del sentimento nazionale
19:03che fa civiltà
19:04da sempre
19:05siamo maestri
19:06di civiltà
19:07Roma rappresenta
19:08il codice
19:09genetico
19:11del genio italiano
19:14ma rappresenta
19:15soprattutto
19:15il codice genetico
19:16del mondo occidentale
19:18perché tutt'uno
19:20con l'esperienza greca
19:21allora
19:22ho citato Seneca
19:24apposta
19:25perché allora
19:25era il centro del mondo
19:26ed è stato
19:27centro del mondo
19:28per almeno 15 secoli
19:29Roma
19:29con l'arte
19:31con la cultura
19:32con la lingua
19:34perché il latino
19:35è una lingua
19:36è un linguaggio universale
19:37in tutto il mondo
19:38e poi con il diritto
19:41ora
19:43è la spiritualità
19:44ovviamente
19:45ora noi vogliamo creare
19:47un connubio
19:48che dia continuità
19:49a questa idea
19:49d'Italia
19:50che è maestro di civiltà
19:52con Ferrara
19:53perché Ferrara
19:53è un esempio
19:54un esempio
19:55di ciò
19:56che a livello
19:58universale
19:59riesce
20:01ad identificarci
20:02anche se abbiamo
20:03tanti campanili
20:04e cioè la cultura
20:05dello star bene
20:07del saper vivere
20:09dell'arte di vivere
20:10e quindi del cibo
20:11e quindi Ferrara
20:13cosa c'entra?
20:14perché Ferrara
20:15nel rinascimento
20:16era il centro
20:16di tutto questo
20:17che Ferrara
20:18poteva sembrare
20:19una realtà insignificante
20:20invece non lo era fatto
20:21perché la signoria
20:22di Ferrara
20:23ha inventato
20:24l'arte del vivere
20:25facendolo diventare
20:27un modello europeo
20:29vi do dei dati
20:31si passa
20:34dall'idea
20:35del mangiare
20:36all'idea dell'arte
20:37con gli estensi
20:39l'evento
20:41è l'evento
20:42attorno al tavolo
20:43quindi diventa
20:45conoscenza
20:46diventa sapere
20:47i detrattori
20:47che dicono
20:48fate solamente
20:49delle feste
20:49per mangiare
20:50vuol dire
20:51che sono ignoranti
20:52sapete come si dice
20:53ignorante
20:54in latino?
20:55Idiota
20:56è il termine tecnico
20:58non sto dando
20:59dell'idiotta a nessuno
21:00ma per dire
21:02che
21:03la conoscenza
21:04fa la differenza
21:05non bisogna
21:06scordare
21:07che il 10 gennaio
21:081533
21:09scusate
21:10continuo a ripetere
21:11finché non arriverà
21:11una targa
21:12Carlo V
21:15ha
21:15attribuito
21:17il titolo
21:17di Conte Palatino
21:18a
21:19Cristoforo
21:20da Missisbugo
21:20e guardo
21:21Luca Deserti
21:22che è un esperto
21:23nel suo territorio
21:24su questo tema
21:25quindi
21:27questo significa
21:28che il banale esecutore
21:30diventa
21:30un uomo di cultura
21:32e di arte
21:33di creatività
21:34infatti
21:35finirò con una frase
21:36di Leonardo Da Vinci
21:38che è il massimo
21:39genio italico
21:40quindi
21:41cosa voglio dire
21:42con questo
21:43che noi siamo stati capaci
21:45in tutti questi secoli
21:46pure nelle nostre differenze
21:48pure nelle nostre incapacità
21:49spesso di creare coesione
21:50di mantenere altissimo
21:52il livello
21:52della percezione
21:53rispetto alla nostra capacità
21:54del saper vivere
21:55tutti ci invidiano
21:57tutti
21:59in tutto il mondo
22:00e invidiano
22:01la nostra qualità
22:02e giustamente
22:03ha fatto
22:03l'assessore Fornasini
22:04a ricordare
22:05che tutto questo
22:06ha
22:07una certificazione
22:09di carattere scientifico
22:11non si tratta
22:11solamente
22:12di un parlare
22:13così senza senso
22:15il metodo scientifico
22:16quindi i dati
22:17allora
22:18noi rivendichiamo
22:20tutto questo
22:21è un lavoro
22:21di anni
22:22siamo alla quinta edizione
22:23io ho citato
22:26chi ci ha aiutato
22:28i miei collaboratori
22:29perché senza questa qualità
22:31nulla si può fare
22:33senza la vostra qualità
22:35tutto ciò
22:36è impossibile
22:37per cui
22:38vi ringrazio ancora
22:40e penso che
22:42tutta l'acqua
22:44che tocchiamo
22:45del fiume
22:46è l'ultima
22:48che partì
22:50è la prima
22:51che sarà
22:53questo è presente
22:55questo diceva
22:56l'onore Duda Vinci
22:57significa che i tempi
22:59si incontrano
23:00dinamicamente
23:01però confermano
23:02la superiorità
23:03dell'Italia
23:04come maestra di civiltà
23:05bene
23:18proseguo
23:19io poi Stefano
23:20chiudiamo
23:21SGP Grandi Eventi
23:24e la strada di Viene dei Sapori
23:25sono i due organizzatori
23:27del Ferrara Food Festival
23:28che arriva appunto
23:29quest'anno
23:30alla quinta edizione
23:31ricordo ancora
23:33il primo giorno
23:34in cui Stefano Pelliciardi
23:35ci ha presentato
23:37l'idea di questo festival
23:38il Ferrara Food Festival
23:40è un'idea di Stefano Pelliciardi
23:42ma credo che
23:44dal 2020
23:46perché è il primo anno
23:47che ci siamo conosciuti
23:48il Ferrara Food Festival
23:50si è proprio cambiato
23:52cresciuto
23:53e si sia arricchito
23:54e se posso
23:55credo che
23:56la strada di Viene dei Sapori
23:58nella visione
23:58del nostro presidente
23:59e nel lavoro
24:00dello staff
24:02abbia contribuito
24:03anche nel
24:04trasformarlo
24:06e farlo diventare
24:07un evento
24:08molto sentito
24:10dal nostro territorio
24:11nasce come un evento
24:13della città di Ferrara
24:15voluto fortemente
24:17e sostenuto
24:17dall'amministrazione comunale
24:19della città di Ferrara
24:20ma è diventato
24:22assolutamente
24:22una festa
24:23del nostro territorio
24:25in cui
24:25le aziende
24:27si sentono a casa
24:29nella propria città
24:30e questo
24:31non succede spesso
24:33perché
24:34la provincia di Ferrara
24:35è una provincia
24:36molto ampia
24:36con
24:37molte sfumature
24:39territoriali diverse
24:40la nostra provincia
24:41va dal delta del Po
24:43alla costa
24:44fino all'introterra
24:45all'alto ferrarese
24:46con tante sfumature
24:48sia nelle proprie produzioni
24:49sia nelle proprie aziende
24:50e nel proprio sentire
24:52proprio per queste sfumature
24:56molto spesso
24:56è difficile
24:57trovare una comunità
24:59di intenti
24:59un comune
25:01sentimento
25:02e il Ferrara Food Festival
25:04però in questo
25:05secondo me
25:05ci sta proprio riuscendo
25:06nel far sentire
25:07Ferrara
25:08la propria
25:09casa
25:10per tutte le aziende
25:11della provincia
25:12e credo che questo
25:14sia il nostro
25:14risultato più importante
25:16Stefano
25:17sia come strada
25:17che come SGP
25:18grazie che ci hai dato
25:20le tue competenze
25:21per farlo
25:22la strada dei vini
25:24dei sapori
25:24di Ferrara
25:25racchiude circa
25:26una sessantina
25:27di aziende
25:28e otto comuni
25:29della nostra provincia
25:30e porta durante
25:32il Ferrara Food Festival
25:33le aziende del territorio
25:34con le loro espressioni
25:35più tipiche
25:36DOP
25:37IGP
25:38DOC
25:39ma anche
25:40BIO
25:41e appartenenti
25:42ai prodotti
25:43agroalimentari
25:44tradizionali
25:44della regione
25:45Emilia Romagna
25:45inoltre
25:48il Ferrara Food Festival
25:49cade nel periodo
25:50forse
25:50migliore
25:51dal punto di vista
25:52delle produzioni
25:53più tipiche
25:54ne cito una
25:55tra tutti
25:56perché è quella
25:56che come strada
25:57dei vini
25:57dei sapori
25:58portiamo nel cuore
25:59che è la zucca
26:00che rientra
26:02un po'
26:02in tantissime
26:03produzioni
26:04tradizionali
26:05dai capellacci
26:07capellaccio
26:10che si fa
26:11con la pasta fresca
26:12con cui
26:12in cui utilizziamo
26:15le farine
26:16quindi
26:16le farine
26:17sono alla base
26:17della coppia
26:18ferrarese
26:19ma anche
26:19di questo
26:20elemento
26:21tradunion
26:22di tutta
26:23l'Emilia
26:23che è la pasta
26:24all'uovo
26:25periodo
26:27sempre novembre
26:28importantissimo
26:30per la produzione
26:30della salama
26:31da sugo
26:31altra regina
26:32del tavolo
26:33delle tavole
26:34ferraresi
26:35vorrei finire
26:38questo intervento
26:39ringraziando
26:41questa opportunità
26:42quindi grazie
26:43Matteo
26:43grazie all'onorevole
26:44per questa opportunità
26:45che ci date
26:46credo che oggi
26:48questo sia un po'
26:48lo specchio
26:49di quello che è
26:49il Ferrara Food Festival
26:50ovvero
26:51una grande collaborazione
26:53tra soggetti privati
26:55aziende
26:55che credono
26:56nel nostro territorio
26:57tutti i giorni
26:59e credono
27:01nella manifestazione
27:02la politica
27:03che crede
27:05nell'importanza
27:06delle tradizioni
27:07e dell'enogastronomia
27:08locale
27:09e poi
27:11della formazione
27:12dei giovani
27:13nel nostro territorio
27:15per far amare
27:16il nostro territorio
27:17per tenerli
27:17nel nostro territorio
27:18e per farlo crescere
27:19adesso lascerò la parola
27:22a Stefano Pellicciardi
27:23titolare di SGP
27:24Grandi Eventi
27:25coorganizzatore
27:26del Ferrara Food Festival
27:27e grande amico
27:29non bisogna
27:47abituarsi
27:48se no diventa un problema
27:49allora
27:51buongiorno a tutti
27:52allora
27:53torna
27:54torna
27:55al Ferrara Food Festival
27:57la Ferrara
27:57dal 31 ottobre
27:59al 2 novembre
28:00e dopo il grande successo
28:02delle precedenti edizioni
28:04successo come pubblico
28:05con numerosi visitatori
28:07che hanno affollato
28:08la Kermess
28:08successo come vendita
28:10con un'ottima soddisfazione
28:11da parte degli espositori
28:12per gli affari
28:13fatti in fiera
28:14e successo anche
28:15come numero
28:16e qualità
28:17delle aziende
28:18presenti alla manifestazione
28:19l'edizione 2024
28:22è stata archiviata
28:23con i seguenti numeri
28:244 giorni
28:25di manifestazione
28:2670 eventi
28:29di animazione
28:29culturale
28:30di spettacolo
28:31che si sono intervallati
28:32nell'arco
28:33dei 4 giorni
28:34e 100.000 visitatori
28:36stimati
28:36numeri che fanno
28:37del Ferrara Food Festival
28:39una delle manifestazioni
28:40in plein air
28:41più importanti
28:43non solo a livello regionale
28:44ma anche nazionale
28:46l'evento
28:47è promosso
28:50ed organizzato
28:51dalla strada
28:52dei vini
28:53e dei sapori
28:54di Ferrara
28:55ha il contributo
28:57e il patrocinio
28:58della Camera di Commercio
28:59di Ferrara e Ravenna
29:01del Comune di Ferrara
29:02ha come main partner
29:04il mulino Simabio
29:07tenuta Garusola
29:09e la Copp
29:09Giulio Bellini
29:11come main sponsor
29:12chiedo scusa
29:13come main partner
29:14a farmacie comunali
29:16e Ferrara tua
29:17come sponsor
29:19sicuramente
29:19me lo dimentico
29:20perché sono tanti
29:21il consorzio dei vini
29:22del Bosco e Liceo
29:23il consorzio della Pera
29:24IGP
29:25Emilia Romagna
29:26Grandi Riso
29:28Coppe Stense
29:29Le Due Valli
29:32CNA
29:34Ferrara
29:35ha come partner
29:37l'istituto alberghiero
29:38Vergani
29:39che anche quest'anno
29:40giocherà un ruolo
29:41importantissimo
29:41nella Kermess
29:42il Paglio di Ferrara
29:44e Trenitalia
29:47TPR
29:48e l'organizzazione
29:50è affidata appunto
29:51alla strada
29:51dei vini e dei sapori
29:52e ad SGP
29:55Grandi Eventi
29:55che io rappresento
29:57e con questa manifestazione
29:59ci poniamo fondamentalmente
30:00tre obiettivi
30:01cioè il primo
30:02è quello di creare
30:02un grande evento
30:03di marketing territoriale
30:04in grado di attirare
30:05turisti, visitatori
30:06e gourmet
30:07a Ferrara
30:08nei giorni
30:08della manifestazione
30:09in secondo luogo
30:10di dare una vetrina
30:12alle eccellenze
30:13enogastronomiche ferraresi
30:15con l'intento
30:16neanche tanto recondito
30:18cioè di far emergere
30:19un concetto
30:20nell'immaginario collettivo
30:21cioè quella di Ferrara
30:23come una delle capitali
30:24se non la capitale
30:26della Food Valley
30:26emiliana
30:27e poi di consolidare
30:29questo brand
30:31in modo che sia
30:32da volano
30:32per l'intero comparto
30:34enogastronomico
30:36sarà una manifestazione
30:37diffusa
30:37sul territorio
30:38toccherà le vie
30:40e le piazze
30:40più rappresentative
30:42della città
30:43in piazza Trento Trieste
30:45troveranno posto
30:46produttori
30:47enogastronomici
30:48agroalimentari
30:49provenienti esclusivamente
30:50dalla provincia
30:50di Ferrara
30:51piazza Savonarola
30:53e piazza Castello
30:54sarà la location
30:55delle eccellenze
30:57enogastronomiche nazionali
30:58in piazza Municipio
30:59verrà allestita
31:01una tensostruttura
31:02di circa 200 metri quadri
31:04denominata
31:05Palasima Bio
31:06che ospiterà
31:07show cooking
31:08di sfide gastronomiche
31:09degustazioni guidate
31:10incontri con gli autori
31:11premiazioni
31:13e sarà un po'
31:13il cuore vivo
31:14e pulsante
31:16della Kermesse
31:17le iniziative
31:19e gli eventi
31:20collaterali
31:21che accompagnano
31:21la manifestazione
31:22si possono suddividere
31:23in quattro grandi
31:24categorie
31:24spettacoli di animazione
31:26e intrattenimento
31:27sono quelli che danno
31:28un po'
31:29l'idea della festa
31:30e servono per alietare
31:31il pubblico presente
31:32spettacoli tipo
31:33Merch in Band
31:34cioè gruppi musicali
31:35itineranti
31:36oppure
31:37la White Parade
31:38che è una parata
31:39di trampolieri
31:40che è accompagnati
31:41da una macchina scenica
31:42musicale
31:43che coinvolgeranno
31:44il pubblico
31:45in lanci simultanei
31:46di pallone
31:46a suon di musica
31:49la seconda sezione
31:51invece sono i grandi nomi
31:52i testimonial
31:53quelli che danno lustro
31:55e prestigio
31:56alla manifestazione
31:57i premi
31:59come la presenza
32:00alla festa
32:01di ad esempio
32:02di Davide Oldani
32:04chef milanese
32:06inventore
32:06della cucina pop
32:09lui si ispira
32:09a un concetto
32:11di alta cucina
32:12accessibile
32:13però dando
32:14grande importanza
32:15alla qualità
32:16alla semplicità
32:17e all'armonia
32:18dei sapori
32:19all'attivo
32:20premi
32:21sia in Italia
32:22che all'estero
32:23tra cui
32:23l'Ambrogino d'Oro
32:24ed è
32:25ha condotto
32:27e partecipato
32:28a diverse trasmissioni
32:29televisive
32:29di cucina
32:30tipo
32:30Back Off
32:31tipo Masterchef
32:32tipo
32:33Cuochi e Fiamme
32:34Linea Verde
32:36recentemente
32:36anche
32:37su Radio 24
32:38ha condotto
32:39una trasmissione
32:40con Pardo
32:41Mangia Come Parli
32:42che ha avuto
32:43un grande successo
32:44sia di pubblico
32:45che di critica
32:46presenterà
32:47il suo ultimo libro
32:49Visioni Pop
32:50che celebra
32:51i vent'anni di nascita
32:53del suo
32:53ristorante
32:55raccontando un po'
32:56passioni
32:56amori
32:57ma anche sacrifici
32:58che hanno caratterizzato
33:00la sua carriera
33:01professionale
33:02o come la presenza
33:03alla festa
33:04di Fulvio Marino
33:06maestro
33:07panificatore
33:09è considerato
33:09una delle massime
33:10autorità
33:11nel campo
33:12in Italia
33:14e piemontese
33:16delle Langhe
33:17ed è la terza
33:18generazione
33:19di una famiglia
33:20di Mugnai
33:20con muline a pietra
33:22lui lavora
33:23sia nell'azienda
33:23di famiglia
33:24che a Italy
33:25dove ad esempio
33:26consulente
33:27ha inventato
33:27il brand
33:28pane mediterraneo
33:30anche lui
33:31ha un volto
33:31televisivo
33:32molto noto
33:32grazie alla sua
33:33partecipazione
33:34come ospite fisso
33:35alla trasmissione
33:36della Clerici
33:37è sempre
33:37mezzogiorno
33:38dove conduce
33:39una rubrica
33:40quotidiana
33:41dedicata
33:42ai lievitati
33:44anche lui
33:46presenterà
33:47il suo
33:47ultimo libro
33:48tutta l'Italia
33:49del pane
33:50edito da Slow Food
33:51che è un viaggio
33:52attraverso
33:53l'Italia
33:53della panificazione
33:55dove
33:55ricette classiche
33:57vengono
33:58reinterpretate
33:59in un qualche modo
34:00per il forno
34:01casalingo
34:02poi c'è il premio
34:04ambasciatore
34:04del gusto
34:05in cui diamo
34:06un riconoscimento
34:07a una figura
34:08che con il suo lavoro
34:08ha dato lustro
34:09e prestigio
34:10alla cucina
34:11italiana
34:12il premio
34:12di questa edizione
34:13viene data
34:14a Sonia
34:15Peronacci
34:16che è una figura
34:17un po'
34:18iconica
34:18della cucina
34:19italiana
34:20contemporanea
34:21ha creato
34:22inventato
34:23e portato
34:25al successo
34:26il brand
34:27e anche venduto
34:28il sito
34:30Giallo Zafferano
34:31che ancora oggi
34:33è il portale
34:33di cucina
34:34più seguito
34:35e conosciuto
34:36e famoso
34:37nel nostro paese
34:39il premio
34:40gli verrà dato
34:42sicuramente
34:42per i suoi successi
34:44ma anche
34:45per il suo ruolo
34:46di ambasciatrice
34:47della cucina
34:48italiana
34:49nel mondo
34:49e lei
34:51metterà
34:51riceverà il premio
34:53poi metterà
34:53a disposizione
34:54del pubblico
34:54le sue abilità
34:55artistiche
34:56tecniche
34:57creative
34:57in un evento
34:59live
34:59di show cooking
35:00in cui realizzerà
35:02un piatto
35:03ispirato
35:04appunto
35:04alla cucina
35:05ferrarese
35:07ho ancora
35:08il premio
35:08diamante estense
35:10in cui
35:11diamo un riconoscimento
35:12in cui premiamo
35:12una figura
35:13del mondo
35:13dell'arte
35:14della politica
35:14della cultura
35:15dello sport
35:16dello spettacolo
35:16della storia
35:18della cucina
35:19legata alla città
35:20di Ferrara
35:20o al territorio
35:21ferrarese
35:22e che
35:22col suo lavoro
35:23abbia contribuito
35:24a promuovere
35:25questo territorio
35:26a livello
35:27nazionale
35:27o internazionale
35:28il premio
35:29di questa edizione
35:30viene dato
35:30allo storico
35:31allo scrittore
35:32Marcello Simoni
35:34che è uno degli scrittori
35:35più amati
35:36della narrativa
35:37storica
35:38contemporanea
35:39e soprattutto
35:40è riuscito
35:41a trasferire
35:42la sua profonda
35:43conoscenza storica
35:45in libri
35:46avvincenti
35:47e pieni
35:48di fascino
35:48uno scrittore
35:49veramente attento
35:50e raffinato
35:51e ha avuto
35:52anche il merito
35:53di far apprezzare
35:54l'immenso patrimonio
35:56storico
35:56culturale
35:57architettonico
35:58della nostra regione
35:59in particolar modo
35:59di Ferrara
36:00e Bologna
36:01a un pubblico
36:02nazionale
36:03e internazionale
36:05e poi chiudiamo
36:07sicuramente
36:07questa sezione
36:08con un appuntamento
36:09per me uno dei più
36:10importanti
36:11c'è una figura
36:14che ha portato
36:14veramente
36:15il nome di Ferrara
36:17in giro
36:17per il mondo
36:18sia per i suoi
36:20successi
36:21professionali
36:22ma soprattutto
36:22anche
36:22per le sue
36:24qualità
36:24parliamo
36:25di Carlo
36:26Rambaldi
36:27che è nato
36:28a Vigarano
36:29Mainarda
36:29nel 1925
36:31ricorre infatti
36:32il centenario
36:34della nascita
36:34ed è stato
36:35un grande artista
36:36italiano
36:37specializzato
36:38in effetti
36:39speciali
36:39cinematografici
36:41e ha vinto
36:42infatti
36:42è stato un po'
36:43il papà
36:43di Etie
36:44di King Kong
36:45di Alien
36:46con cui ha vinto
36:47tre premi
36:48Oscar
36:49e più che un tecnico
36:52è stato un vero e proprio
36:53artigiano
36:55dell'immaginazione
36:56lui è riuscito
36:56a unire
36:57tecnica
36:58creatività
36:59e passione
37:00creando
37:02emozione
37:03viva
37:04attraverso
37:05la macchina
37:06da presa
37:07e
37:07è iniziato
37:09un percorso
37:09un po'
37:10di tempo fa
37:10che lo porterà
37:12ad avere
37:12tra poco
37:13tra pochissimo
37:14il nome
37:15nella stella
37:17nella Walk of Fame
37:18ad Hollywood
37:19che è il massimo
37:20riconoscimento
37:21per chi lavora
37:22nel mondo
37:23del cinema
37:23e dello star system
37:25hollywoodiano
37:26dando così
37:26fame eterna
37:28a questo
37:28incredibile
37:29personaggio
37:30artista
37:30che è nato
37:31appunto
37:32a Vigarano
37:32Mainarda
37:33in provincia
37:34di Ferrara
37:35e quindi
37:35verrà ricordato
37:37con un appuntamento
37:39per celebrare
37:40insomma
37:40questa figura
37:41con il titolo
37:42di
37:42ambasciatore
37:45insomma
37:45di Ferrara
37:47nel mondo
37:48la terza sezione
37:49invece
37:50sono i grandi eventi
37:51cioè gli eventi
37:51plus della festa
37:52quelli anche
37:53a quelli che a me
37:54piacciono di più
37:55quelli anche
37:55con forti
37:56venature pop
37:57pensate
37:58per dare risalto
37:59mediatico
37:59alla Kermess
38:00ogni anno
38:01viene realizzata
38:02una maxi scultura
38:03dedicata
38:05a un piatto
38:05tipico
38:06della cucina
38:07ferrarese
38:07l'opera è realizzata
38:08dalle sfogline
38:09guidata
38:10dalla mia amica
38:11la mitica
38:11Rina Poletti
38:13e quest'anno
38:14sarà dedicato
38:15a un piatto
38:15chiamato
38:16sia dai ferraresi
38:17ma anche dagli emiliani
38:18le tagliatelle
38:19quindi verrà fatto
38:20un maxi nido
38:22di tagliatelle
38:23una spettacolare
38:23installazione
38:24in piazza Trento
38:25Trieste
38:25che celebrerà
38:26uno dei piatti
38:27più amati
38:28ma le sfogline
38:29poi saranno
38:29protagoniste
38:30di un altro
38:31appuntamento
38:31cioè la Champions League
38:33dei passatelli
38:34in brodo
38:34cioè quattro sfogline
38:35provenienti da
38:36quattro prolince
38:37Bologna
38:38Modena
38:38Ravenna
38:39e Ferrara
38:40si confronteranno
38:41in una gara
38:42facendo degustare
38:43passatelli
38:43rigorosamente
38:44prodotti da loro
38:45con accanto
38:46il loro brodo
38:47tipico
38:48della loro provincia
38:49e anche qui
38:49una giuria
38:50decreterà
38:51il vincitore
38:52e poi
38:53ahimè
38:53processeremo
38:55sulla pubblica piazza
38:56il pampepato
38:57cioè
38:57il cortile del castello
38:59verrà allestito
39:00a mo' di aula
39:01di tribunale
39:02un giudice
39:03un pubblico ministero
39:04che prorrerà
39:05le tesi
39:05dell'accusa
39:06un avvocato difensore
39:08che tesserà le lodi
39:09del dolce
39:10ferrarese
39:10testimoni
39:11dell'accusa
39:12e della difesa
39:13che si alterneranno
39:14per sostenere
39:14le ragioni
39:15ora dell'una
39:16ora dell'altro
39:16fino a che
39:17una giuria popolare
39:18decreterà il verdetto
39:20e quindi scopriremo
39:21se il dolce simbolo
39:22iconico
39:23identitario
39:24del territorio
39:25ferrarese
39:25ne uscirà assolto
39:26o sarà
39:27condannato
39:28ancora
39:29la rievocazione
39:30storica
39:30del matrimonio
39:31fra Lucrezia Borgia
39:32e Alfonso
39:33II d'Este
39:34organizzata dal
39:35Poaglio
39:35quindi un corteo
39:36di 60 figuranti
39:37composto da dame
39:38cavalieri
39:39giullari
39:39armigeri
39:40sbandieratori
39:41chiarine
39:42e aperto
39:42da una portantina
39:43in cui saranno
39:44collocati
39:45una selezione
39:46di prototti
39:46tipici
39:46ferraresi
39:47sfilerà
39:48per le vie
39:48del centro
39:49fino ad arrivare
39:50davanti al duomo
39:51dove verrà celebrato
39:52il matrimonio
39:53e in onore
39:53degli sposi
39:54spettacoli
39:55di sbandieratori
39:56chiudiamo
39:57con due
39:57iniziative pop
39:58la prima
39:59si chiama
40:00la zucca sonora
40:01quindi
40:02un'installazione
40:03tipo
40:04un pianoforte
40:05di zucca
40:05o meglio
40:06una pianola
40:07di zucca
40:08cioè
40:08il sound engineering
40:10Nicola Zilocchi
40:11ha realizzato
40:12uno strumento musicale
40:14unico
40:14nel suo genere
40:15un'installazione
40:16tipo pianola
40:18in cui le zucche
40:19grazie a dei particolari
40:20sensori
40:21diventano
40:22dei veri e propri
40:23tasti musicali
40:24capaci di emettere
40:25melodie
40:26che vanno
40:26da Ed Sheeran
40:28fino a Mozart
40:29e l'altra installazione
40:31molto particolare
40:32è una maxi scritta
40:34raffigurante
40:34il nome
40:35Ferrara
40:36un'installazione
40:38lunga
40:398 metri
40:40e alta 2
40:41che verrà fatta
40:42in piazza Savonarola
40:43e la particolarità
40:45è però
40:45è che le lettere
40:46saranno tutte
40:47composte
40:48da zucche
40:49quindi
40:49un'installazione
40:51per celebrare
40:52la città
40:53estense
40:54come diceva Silvia
40:55prima
40:55attraverso uno
40:56dei prodotti
40:57identitari
40:58della città
40:59stessa
41:00la quarta sezione
41:02invece sono
41:03le iniziative
41:03di taglio
41:04enogastronomico
41:05concentrate sul prodotto
41:06che viene celebrato
41:07nella Kermes
41:07quindi
41:08diverse degustazioni
41:10guidate
41:10di diversi tipi
41:11di prodotto
41:12con diversi
41:13abbinamenti
41:14e gli abbinamenti
41:15e i percorsi degustativi
41:16saranno guidati
41:17e scelti
41:17da esperti
41:18del settore
41:18diversi laboratori
41:20in cui i bambini
41:21in maniera giocosa
41:22potranno approfondire
41:23la conoscenza
41:23del prodotto
41:24l'istituto alberghiero
41:26Vergani
41:26giocherà un ruolo
41:27importante
41:28con i suoi allievi
41:28che saranno
41:29protagonisti
41:30di show cooking
41:30dove realizzeranno
41:32e interpreteranno
41:33alcuni piatti
41:34della tradizione
41:36due focus
41:37faremo quest'anno
41:37in modo particolare
41:38uno sui prodotti
41:40d'eco
41:40l'altro sulla panificazione
41:42torna qua
41:44non c'è
41:44ma a Ferrara
41:45ci sarà
41:46anche la mascotta
41:47ufficiale
41:48che è
41:48Messis Bughino
41:49che si alternerà
41:50fra gli stand
41:50espositivi
41:51i laboratori
41:52e le postazioni
41:52spettacoli
41:53e sarà motivo
41:54di attrazione
41:55per grandi e piccini
41:56forse l'evento
41:57più importante
41:58non l'ho citato
41:59questo è un evento
42:01organizzato dalla strada
42:02non so se posso dirlo
42:04però
42:04che fa d'anteprima
42:07alla festa
42:07ci sarà una grande cena
42:09venerdì
42:11giovedì
42:1230 ottobre
42:14che lancerà
42:15la manifestazione
42:16una cena
42:17che vedrà
42:17assoluto protagonista
42:19Carlo Cracco
42:19quindi chapeau
42:20complimenti
42:21è un onore per noi
42:22insomma
42:22avere un traino
42:24di questo tipo
42:25niente
42:27io volevo ringraziare
42:28tutti coloro
42:28che ci hanno aiutato
42:29nell'organizzazione
42:31di questa
42:32Kermes
42:32promotori
42:33patrocinatori
42:34sponsor
42:35espositori
42:36visitatori
42:37ma soprattutto
42:38quei privati
42:39cittadini
42:39ferraresi
42:40che ci hanno aiutato
42:41e incoraggiato
42:41a realizzare
42:42una manifestazione
42:43che ormai
42:43è un appuntamento
42:44consolidato
42:45ma ormai
42:46soprattutto
42:47porta in giro
42:48il nome di Ferrara
42:49dal punto di vista
42:50no gastronomico
42:51in tutta Italia
42:52quindi
42:53viva Ferrara
42:54viva i prodotti
42:54tipici ferraresi
42:56scusatemi
42:58se mi consentite
42:59volevo ancora
43:00ringraziare Stefano
43:01perché ha fatto
43:02una citazione
43:03importantissima
43:04perché
43:04questo evento
43:05con Cracco
43:07è veramente importante
43:08è stato costruito
43:09con molta
43:10attenzione
43:12con tantissimi sforzi
43:13ringrazio i miei collaboratori
43:15ringrazio il Comuno
43:16per averci coinvolto
43:17perché Festina Lente
43:18è un grande evento
43:19che crea continuità
43:21attraverso
43:22il lavoro
43:23della Sede di Unisapori
43:24con il Ferrara Food Festival
43:25è il nostro sogno
43:26di poter continuare
43:27magari poter avere Cracco
43:28ancora il prossimo anno
43:29intanto viviamo
43:30questa esperienza
43:31veramente una cosa unica
43:32come quinta edizione
43:33veramente è stata
43:34una cosa incredibile
43:35grazie, grazie a tutti
43:36non è vero
43:45che la vita è corta
43:47la vita è lunghissima
43:49pensate a tutti
43:51gli istanti
43:52che avete vissuto
43:52metteteli in fila
43:53uno dietro l'altro
43:54come dite?
43:57vi sembra ancora breve?
43:59avete ragione
43:59errore mio
44:00non vi ho detto
44:01che gli istanti
44:02da mettere in fila
44:03sono quelli d'amore
44:04eccolo lì
44:06il senso
44:07di una vita intera
44:08è la linea dell'amore
44:09che si perde lontano
44:11nella memoria
44:11la vedete?
44:15sono stato fortunato
44:16ho amato tanto
44:18e la vita
44:19si è fatta
44:20lunga e intensa
44:22tra tutti
44:24c'è stato un amore
44:25che una volta nato
44:26mi ha accompagnato
44:27fin qui
44:28senza lasciarmi mai
44:30Ferrara
44:31l'amore per questa terra
44:33è per tutti i prodotti
44:34che ci sa donare
44:35qui da noi
44:37a Ferrara
44:37nella Food Valley
44:38se dici cucina
44:40è di cultura
44:41che stai parlando
44:42il sole
44:44e una terra ricca
44:45non sarebbero bastati
44:46da soli
44:46a darci tutto il sapore
44:48di cui stiamo parlando
44:49ci sono volute
44:51le nostre mani
44:52la nostra cura
44:54tutto è il nostro amore
44:56per arrivare
44:57ad avere prodotti
44:58che tutto il mondo
44:59ci ammira
45:00credete sia un caso
45:04che la bocca
45:04serva sia per gustare
45:06che per sorridere
45:07e a proposito
45:11di storie d'amore
45:12c'è un luogo
45:13dove tutti questi sapori
45:14vi aspetteranno
45:15Ferrara Food Festival
45:18sarà la tradizione
45:20culinaria ferraresi
45:21a scandire il ritmo
45:22del festival
45:23come un cuore
45:24pulsante d'amore
45:25grazie a tutti
45:31grazie a tutti
45:47grazie a tutti
45:49grazie a tutti
45:50grazie a tutti
45:51grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato