Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 giorni fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 14 ottobre – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il nostro telegiornale
00:30La notizia, le anticipazioni su quelle che potranno essere le decisioni del governo centrale, cioè più uomini delle forze dell'ordine e zone rosse per evitare che la Movida diventi nuovamente ancora omicida in questa città.
00:44Andremo poi in provincia di Catania dove c'è stata l'ennesima vittima sul lavoro, un operaio tunisino che lavorava in cantiere.
00:53Torneremo a parlare del governo Stefani, le fibrillazioni si sono un po' raffreddate, si guarda adesso alla finanziaria del 2026.
01:03Andremo anche a Mazzara del Vallo dove c'è stata una vasta operazione antidroga con 18 arresti e la droga arrivava da Palermo.
01:10Buone notizie ogni tanto riguardano i monumenti, andremo a vedere le immagini dei dipinti della cattedrale di Caltanissetta recuperati e poi il punto sul Palermo, almeno il calcio fa ben sperare e dà soddisfazioni.
01:24Tutto fra poco.
01:25Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo di fronte al Motelagip, siamo tornati a scuola, vogliamo controllare la vista?
01:40Noi facciamo esami della vista, per voi, per i vostri ragazzi veniteci a trovare di fronte al Motelagip, potete comprare gli occhiali col 70% di sconto e le lenti a contatto al prezzo più basso d'Italia.
01:52Per chi non lo sapesse, io sono Angelo Lagattuta, vi aspetto.
01:57Uno sguardo sulla politica e sull'attualità dell'isola per approfondire tutti i fatti della cronaca siciliana.
02:05L'appuntamento è giovedì 16 ottobre a partire dalle 20.50 su TGS con nomi, cose, città, talk.
02:17Nonno, nonno.
02:19Quando una persona cara ti parla e tu non riesci a sentirla, rischi di perderti i momenti preziosi della vita.
02:26Non sono solo parole, sono emozioni, affetti, occasioni che scivolano via.
02:31Nei centri Maiko puoi effettuare una visita gratuita e scoprire soluzioni su misura per te.
02:37Torna ad ascoltare la vita con Maiko.
02:41Non rimandare, prenota subito la tua visita gratuita.
02:44Non rimandare, prenota subito la tua visita.
03:14Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa.
03:21Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
03:25Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
03:30Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
03:34A Palermo via comandante Simone Gulì 82, zona cantiere navale e in viale regione siciliana 7631,
03:41parallela autostrada Palermo-Catania.
03:43Polveriera Zen, paura e ribellione nel quartiere da dove sono partiti i killer degli ultimi omicidi a Palermo.
04:09Pesano pregiudizio ed esclusione.
04:11La chiesa di Palermo nel frattempo organizza per sabato una preghiera alle 21 a San Filippo Neri.
04:20Aumento degli organici, delle forze dell'ordine e l'ipotesi di zone rosse per proteggere le aree della Movida di Palermo
04:26da pregiudicati e persone socialmente pericolose.
04:28Sono le misure che il Viminale sarebbe per mettere in campo.
04:32Intanto, conclusa l'autopsia sul corpo di Paolo Taormina e il padre dice
04:36voglio incontrare il suo assassino e chiedergli perché l'ha fatto.
04:41Ancora una vittima sul lavoro.
04:43Trascordia e Militello Val di Catania.
04:44Ha perso la vita un operaio tunisino di 57 anni, dipendente di una ditta di giarra.
04:48Si è spento all'ospedale Cannizzaro.
04:50Era caduto dal tetto di un magazzino.
04:53Governo Schifani disgero con gli alleati guardando alla finanziaria del 2026.
04:57e probabilmente il presidente della regione dovrà rinunciare alla nomina di Iacolito
05:00alla direzione strategica della sanità.
05:04Operazione antidroga a Mazzara del Vallo.
05:0618 misure cautelari.
05:07La droga arrivava da Palermo, la piazza di spaccio, in una casa popolare.
05:13Dopo 300 anni restaurati i dipinti della cattedrale di Caltanissetta
05:17conosciuta per gli affreschi del Borremanza, la chiesa è dedicata al culto di Maria
05:21e ospitò San Giovanni Paolo II.
05:23Il Palermo riprende oggi a Torretta in vista della sfida con la capolista Modena
05:30e caccia il biglietto.
05:31Si va verso il tutto esaurito.
05:33Sfida nella sfida.
05:34Il confronto fra doppi ex Palumbo da un lato e Di Mariano dall'altro.
05:39Buongiorno dalla redazione di TGS ed RGS.
05:45Vogliamo aprire il nostro telegiornale con un reportaggio che abbiamo portato a termine
05:49questa mattina allo Zen di Palermo.
05:52Polveriera Zen potremmo dire se non fosse che da lì si alza anche un grido,
05:57una grande richiesta di aiuto dopo l'omicidio di Paolo Taormina
06:02che sarebbe stato ucciso da un giovane partito proprio da quei palazzoni.
06:07Il nostro reportaggio fa il punto su quanto sta accadendo,
06:12lì dove pesano pregiudizio ma anche dinamiche di esclusione.
06:17Chi lavora sul campo lo conferma e invoca soluzioni sociali ed economiche.
06:23Ecco il resoconto del lavoro di questa mattina di Giorgio Mannino.
06:26E' un quartiere stanco, lo Zen, i volti sono contriti dopo l'omicidio di Paolo Taormina,
06:34qui l'aria è veramente pesante ed è il volto di una città che ha ancora tanta paura.
06:41Una non può dire niente perché tutto sommato ci rinunciamo certe volte pure a parlare, la verità.
06:48Ci sono persone per bene, ormai siamo giudicati tutti per quelle persone che non dovremmo essere,
06:56per colpa di qualcuno.
06:57E non siete stanchi di questo?
06:59Siamo stanchi, che dobbiamo fare?
07:01A meno noi non possiamo fare nulla,
07:03noi siamo proprio i genitori a sapere educare i figli.
07:05Il quartiere non è sereno chiaramente,
07:08noi lo vediamo sia con i bambini che con le famiglie.
07:10I bambini chiaramente si fanno delle domande,
07:14ci chiedono di parlare degli fatti successi e condannano quanto accaduto.
07:20Quello che facciamo noi ogni giorno è dare loro una visione nuova.
07:25Ieri per esempio si parlava con loro dell'importanza della scelta,
07:30di quando succede qualcosa e il ragazzo che purtroppo si è macchiato dei fatti
07:36aveva un altro modo, poteva scegliere di agire diversamente,
07:41è quello che cerchiamo di trasmettere a loro ogni giorno e in ogni attività che facciamo.
07:46Si chiedono com'è, con quale freddezza, con quale coraggio si possa fare una cosa del genere
07:53e togliere la vita ad un'altra persona.
07:56Di questo si rifletteva ieri, perché chiaramente loro sono spaventati.
08:01Sono molto preoccupati per i fratelli più grandi, per esempio.
08:04E questa cosa è importante che se ne parli e che si dia voce ai loro sentimenti.
08:11Questa lotta quotidiana vi sentite soli oppure no?
08:16Abbiamo bisogno del supporto, perché chiaramente noi siamo qui nel quartiere,
08:22ci veniamo giornalmente, cerchiamo di lavorare e offrire delle opportunità giornaliere,
08:27ma abbiamo bisogno di aiuto, questo è innegabile.
08:30Per una volta arrivano commenti di fuoco a pioggia contro un quartiere che paga il prezzo
08:34della propria esclusione e della mancanza di opportunità per chi ci nasce e ci cresce.
08:39Come se oltre 20.000 persone fossero corresponsabili di quanto accaduto sabato scorso in centro.
08:45Palermo è ormai una città spaccata in due.
08:47Da una parte è un centro storico, vetrina, turistico e tutto attorno, tante periferie,
08:53piene di giovani che si sentono sempre più espulsi dal tessuto sociale, culturale, produttivo della loro città.
09:02Cerchiamo in tutti i modi di diffondere i valori della legalità e rispetto degli altri
09:06ed è chiaramente un lavoro di cui i frutti si vedranno poi nel medio e lungo termine.
09:11Diciamo che senza dubbio queste azioni, poi che possono avere dei risultati positivi,
09:19gli chiedono il coinvolgimento di tutti gli attori, quindi la scuola in primis ma anche degli enti locali,
09:24degli altri enti preposti parenti a vario titolo per offrire dei servizi a questi ragazzi.
09:31Questa tragedia l'hanno sentita tutti.
09:33E la chiesa di Palermo sceglie di pregare allo Zen sabato prossimo 18 ottobre alle 21
09:42nel atrio antistante, la parrocchia di San Filippo Neri in via Fausto Coppi.
09:48Ci sarà un momento di raccoglimento in memoria di Paolo Taormina, l'ultima vittima della movida omicida.
09:56L'arcivescovo Corrado Lorefice e l'arcivescovo di Monreale, Gualtiero Isacchi,
10:00invitano i fedeli, i cittadini della periferia ma anche del centro città e le istituzioni
10:06nel difficile rione palermitano da dove provenivano i killer dei tre ragazzi
10:12uccisi la scorsa primavera a Monreale e dell'ultimo ucciso pochi giorni fa a Palermo.
10:19Un invito corale a spostare la protesta anche in forma di vicinanza nei confronti degli abitanti
10:26del rione così ferito dagli ultimi accadimenti.
10:30Vediamo cosa si sta facendo a livello del governo centrale.
10:37La ipotesi è quella di organici più rimpinguati all'interno delle forze dell'ordine
10:45e zone rosse per proteggere le aree della movida e impedire l'ingresso a pregiudicati
10:51e persone socialmente pericolose.
10:53Sono le misure che il Viminale avrebbe allo studio in queste ore.
10:58Intanto si è conclusa l'autopsia sul corpo di Paolo Taormina.
11:03Seguiamo Davide Ferrara.
11:04È terminata l'autopsia sul corpo di Paolo Taormina, il ventenne ucciso nella notte tra sabato e domenica
11:10all'Olivella con un colpo di pistola alla testa.
11:13Il corpo è stato restituito alla famiglia e raggiungerà il palamangano intorno alle 15 di oggi pomeriggio
11:19per la camera ardente.
11:21Un ulteriore aumento degli organici delle forze dell'ordine e l'ipotesi dell'istituzione di zone rosse
11:26per proteggere le aree della movida di Palermo da pregiudicati e persone socialmente pericolose
11:31sono invece le misure che il Viminale si appresta a mettere in campo
11:35e che potrebbero essere annunciate già domani dopo l'incontro tra il ministro Piantedosi,
11:40il presidente della regione Schifani e il sindaco Lagalla.
11:43Un intervento deciso, nonostante, sottolineano fonti del ministero,
11:47Palermo sia una delle città con un buon rapporto tra forze di polizia e abitanti,
11:51ma alla luce dei ripetuti episodi degli ultimi mesi si renderà un rafforzamento delle misure.
11:57A confermarlo è il segretario di presidenza della Camera dei Deputati, Carolina Barchi.
12:02Ho avuto rassicurazioni dal Viminale sull'impegno ad adottare misure e azioni straordinarie
12:07per fronteggiare l'emergenza sicurezza che dopo l'ennesimo tragico omicidio di un giovane di 21 anni
12:13ha sconvolto Palermo, scrive l'ex vicesindaco del capoluogo.
12:16È necessario un segnale forte e immediato, lo Stato farà sentire la propria presenza
12:22per garantire ai cittadini la sicurezza che meritano.
12:25E intanto proseguono a ritmo serrato le indagini sui complici di Gaetano Maranzano,
12:30accusato di aver ucciso il 21enne Paolo Taormina con un colpo di pistola alla testa.
12:34Gli investigatori dei carabinieri hanno ascoltato un altro uomo, amico di Maranzano,
12:39che potrebbe essere stato presente sulla scena.
12:41In totale il gruppetto era formato da quattro persone, poi fuggite a bordo della lancia Y, intestata all'indagato.
12:49Ci sono ancora alcuni aspetti da chiarire sulla dinamica.
12:52Secondo una testimonia oculare, qualcuno avrebbe colpito Paolo alla testa con una bottiglia di vetro
12:56e solo poi, quando il 21enne era già crollato a terra, sarebbe arrivato il colpo di pistola.
13:02Sarebbe una vera e propria esecuzione, ma va chiarito che tutto è stato commesso da una sola persona o siano stati in due.
13:08Vi aggiorno su quanto è accaduto proprio negli ultimi momenti.
13:13Voglio incontrare Gaetano Maranzano per chiedergli perché ha sparato e ucciso mio figlio.
13:18Lo ha detto Giuseppe Taormina al policlinico dove, come avete sentito, è stata eseguita l'autopsia sul corpo del figlio Paolo.
13:25In ospedale c'erano decine di parenti e amici che attendevano la conclusione degli esami
13:30per avere poi la restituzione della salma.
13:36Un lungo corteo di giovani a bordo di scooter ha seguito poi il carro funebre fino al pala Oreto
13:41dove sarà allestita la camera mortuaria.
13:44L'autopsia sul corpo, avete sentito, ha accertato la presenza del proiettile nel cranio del ragazzo.
13:51Ieri sera Palermo è tornata in strada per ricordare il sacrificio di questo giovanissimo.
13:58Il corteo è stato organizzato dai sindacati, CGL, Cisle, Will e Zalle Acli.
14:03È partito dal Teatro Massimo per arrivare fino alla prefettura di Via Cavour.
14:09Seguiamo Alessandro Arena.
14:12È una Palermo ferita, ancora scossa dall'omicidio di Paolo Taormina,
14:15quella che ieri sera si è data appuntamento di fronte al Teatro Massimo
14:18per far sentire nuovamente la propria voce.
14:21Il corteo, organizzato da CGL, Cisle, Will e Acli Palermo,
14:25con la partecipazione delle associazioni di categoria,
14:27è arrivato fino a Villa Whitaker,
14:30un antipasto dell'incontro che si svolgerà oggi pomeriggio tra sindacati e prefetto.
14:34Al centro delle richieste, non interventi repressivi,
14:37ma adeguamenti agli organici delle forze dell'ordine,
14:40investimenti in materia di educazione e riqualificazione delle aree periferiche.
14:44La violenza ha colpito lavoratrici, lavoratori, rider,
14:48piuttosto che operatori sanitari,
14:50lavoratori della logistica,
14:52lavoratori del commercio, della ristorazione,
14:54ma anche semplici cittadini che magari si sono ritrovati coinvolti in una semplice rissa
14:59e che sono stati coinvolti anche da questa violenza
15:03che in qualche modo è una violenza diversa da quella che abbiamo conosciuta negli anni
15:08per chi ha memoria di una città che la violenza purtroppo l'ha vissuta.
15:12È arrivato il momento di dire basta, è arrivato il momento di assumersi le proprie responsabilità,
15:16assumerci le nostre responsabilità e lavorare tutti insieme affinché questa piaga sia finita.
15:22Oggi Palermo ha diverse, per non dire tante, zone periferiche che sono lasciate al degrado,
15:30all'abbandono, zone dove non ci sono centri ricreativi,
15:33dove non ci sono centri aggregativi, dove non ci sono impianti sportivi
15:37e questo significa non creare un'alternativa alla strada.
15:40Presente al corteo anche la mamma di Francesco Bacchi,
15:44assassinato nel gennaio 2024 mentre tentava di sedare una rissa nei pressi di una discoteca a Balestrate
15:50e i familiari di altri giovani del territorio uccisi con modalità simili.
15:54Continuano a chiedere giustizia mentre Palermo piange un'altra vittima.
16:02Sentiamo Daniela Vicari, la quale chiede giustizia rapida e reale.
16:08L'accusa principale nei confronti di colui che avrebbe causato la morte del figlio, Andrea Cangemi,
16:15è quella di omicidio preterintenzionale e il giovane è agli arresti domiciliari.
16:21Sentiamo la voce di questa madre.
16:22L'ansia formativa dei ragazzi, nel momento in cui viene meno la famiglia,
16:26è normale che questo è il frutto di ciò che noi viviamo ogni giorno.
16:29Siamo di fronte a un'emergenza sociale dove questo fenomeno della violenza è galoppante.
16:34Quindi noi, la famiglia, quindi noi tutti siamo responsabili di cambiare atteggiamento nei confronti dei propri figli.
16:41Bisogna punire figli, dire no ai figli, perché il no è educativo.
16:46Quindi, dopo di ciò, deve intervenire la scuola, perché la scuola è anche fondamentale,
16:51insieme alla famiglia, correlata alla famiglia,
16:54e dopo di ciò le istituzioni, dobbiamo fare il loro ruolo, in questo caso la magistratura,
16:58dando delle pene sedere, una pena scerta,
17:01che sia quella che i ragazzi che uccidono devono andare in carcere,
17:04non devono stare a casa comodamente.
17:05Io vado al cimitero tutti i giorni sapendo che quel ragazzo è a casa.
17:08Io ci passo davanti a quella strada ogni giorno, vado al cimitero, so che quel ragazzo è a casa,
17:14perché il mio dolore deve essere sentito.
17:16Ha ventun mesi che piangono i figli, non lo sento, non lo vedo più, e nessuno me lo ridà.
17:21Però il fatto di sapere che l'omicidio sia in carcere mi aiuta
17:24alla soprivabilità di questa vita che è diventata un inferno.
17:27Allora cosa chiede alle istituzioni oggi?
17:29Oggi chiede alle istituzioni perché il prossimo novembre, il 23 novembre, ci sarà l'appello,
17:33e deve essere confermata la pena se non aumentata,
17:36e deve andare in carcere perché non posso aspettare i tempi della burocrazia di questo inferno,
17:42perché noi viviamo l'inferno tutti i giorni.
17:44L'ergazzo l'abbiamo noi come mamme, come il dolore che abbiamo dentro,
17:47e devono capirlo.
17:49Noi non possiamo piangere senza avere una vera giustizia,
17:53perché abbiamo un dolore che è innaturale.
17:56Piangere un figlio senza un motivo, senza un motivo valido,
17:59perché Francesco, come tutti gli altri, sono intromessi in delle liti che non c'entravano nulla.
18:04Quindi noi chiediamo alla magistratura che faccia il proprio dovere,
18:08che è quello di punire i ragazzi, perché il messaggio che passa è quello dell'impunità.
18:15Cambiamo argomento.
18:16Ancora una vittima sul lavoro in Sicilia,
18:18Fra Scordia e Militello Val di Catania,
18:20ha perso la vita un operaio tunisino di 57 anni,
18:24dipendente di una ditta di giarre.
18:25Si è spento nella notte all'ospedale Cannizzaro.
18:28Era precipitato ieri dal tetto di un magazzino
18:30all'interno di un cantiere nella zona di Ambelia.
18:33Subito soccorso era apparso in condizioni gravissime,
18:36in coma e con fratture multiple e un esteso trauma cranico.
18:40Nella notte si è spento nel reparto di rianimazione.
18:43Indagano i carabinieri che hanno compiuto i rilievi e hanno sequestrato l'area.
18:48Governo Schifani disgelo con gli alleati.
18:51Guardando alla finanziaria del prossimo anno,
18:54probabilmente il presidente della regione dovrà rinunciare
18:57la nomina di Salvatore Iacolino alla direzione strategica della sanità.
19:02Questa è una delle contropartite.
19:04Ma seguiamo Giacinto Pipitone.
19:06La fragile intesa raggiunta ieri dai leader del centrodestra
19:09poggia sulla riscrittura della mappa del sottogoverno,
19:12soprattutto della carica principale all'assessorato alla sanità,
19:15e sulla condivisione del testo della prossima finanziaria
19:18che dovrebbe essere approvata a fine anno
19:20e che conta già su un budget da record, oltre 2 miliardi.
19:23Così Schifani ha convinto gli alleati, fratelli d'Italia in primis,
19:27a mettere da parte i propositi di crisi di governo.
19:30È un patto che però per il presidente potrebbe avere un prezzo salato
19:33perché a traballare la poltrona di Salvatore Iacolino,
19:36il dirigente fedelissimo, appena confermato alla guida
19:39del Dipartimento Pianificazione Strategica dell'assessorato alla sanità.
19:43Fratelli d'Italia è certo di aver avuto da Schifani garanzie
19:45su una sua imminente sostituzione,
19:48anche se filtra dalla sede di Piazza Ottavio Zino
19:50che Iacolino non avrebbe alcuna intenzione di dimettersi.
19:53Si va dunque verso un ulteriore braccio di ferro.
19:56Il patto, segreto ieri a Palazzo d'Orlean,
19:58evita però il rimpasto invocato da Raffaele Lombardo
20:01da Fratelli d'Italia eppure da pezzi di Forza Italia.
20:04Resistono dunque i due assessori più contestati,
20:06i tecnici Daniela Faraoni, che guida la sanità,
20:09e Alessandro Dagnino, che ha le chiavi del bilancio.
20:11Ma intorno a Dagnino i partiti posizioneranno nei prossimi giorni
20:14propri uomini per collaborare all'assessura del testo della finanziaria.
20:18Questo ha stabilito il vertice di maggioranza,
20:21segnale che nessuno nel centro-destra
20:23vuole perdere la chance di partecipare all'investimento
20:25della cifra più elevata mai registrata per una manovra.
20:29E' questo il terreno su cui è stata siglata la pace
20:31dopo la bocciatura di quasi la metà della manovra quater
20:34la settimana scorsa,
20:35con il voto di almeno 17 franchi tiratori del centro-destra.
20:38Operazione antidroga a Mazzara del Vallo,
20:4218 le misure cautelari,
20:44la droga arrivava da Palermo
20:46e la piazza di spaccio era in una casa popolare.
20:48Seguiamo Laura Spanò.
20:51Avevano organizzato la piazza di spaccio
20:53all'interno di un appartamento di edilizia popolare
20:55del quartiere Mazzara 2.
20:57Nella notte dopo mesi di indagini,
20:58i carabinieri di Mazzara del Vallo
21:00hanno sgominato un'organizzazione
21:02dedita al traffico di sostanze stupefacenti.
21:0518 le persone coinvolte,
21:077 finite in carcere,
21:0811 ai domiciliari.
21:10L'indagine era iniziata sotto la direzione
21:13della procura di Mazzara
21:14ma poi era passata alla DDA di Palermo.
21:16Il market della droga intercettato dai carabinieri
21:19era fornitissimo.
21:20Si poteva trovare al dettaglio
21:21eroina, cocaina, crack, ascice e marijuana.
21:24Al vertice della banda
21:26che si approvvigionava attraverso
21:27corrieri palermitani
21:29c'era un uomo soprannominato il principale
21:31che dirigeva l'associazione
21:33definendo ruoli, compiti,
21:35e turnazioni
21:36e delegando al fratello
21:37il compito di curare il ritiro
21:39e l'occultamento delle partite di droga
21:41consegnate dai corrieri.
21:43La casa era dotata di porte blindate
21:45e sistemi di videosorveglianza
21:47per evitare possibili interventi
21:48delle forze dell'ordine.
21:50Nel corso delle indagini
21:51sono stati sequestrati
21:52quasi 150.000 euro in contanti,
21:55mezzo chilo di eroina,
21:57oltre a due chili di cocaina
21:58e altrettanti di asci
21:59e ancora due appartamenti
22:01di delizia popolare
22:02in cui veniva organizzato
22:04il traffico di droga.
22:05L'operazione è stata realizzata
22:07con l'impiego di oltre 100 militari
22:09del comando provinciale
22:10dei carabinieri,
22:11personale dello squadrone
22:13eliportato cacciatore di Sicilia,
22:15un elicottero
22:15e il supporto di unità
22:17del nucleo cinofili di Palermo.
22:19Ai cantieri culturali della Zisa
22:23a Palermo si è svolta questa mattina
22:25la seconda giornata
22:26del Festival Diritti al Futuro,
22:28presenti oggi Francesca Picone,
22:30direttore dell'unità operativa
22:32di salute mentale,
22:33Giulia Busso, rappresentante
22:34di Plastic Free,
22:36Salvatore Siragusa,
22:37dirigente della divisione PAS,
22:39direttore del giornale di Sicilia
22:40e di TGS Marco Romano.
22:43ha concluso la giornata
22:44al comico Roberto Lipari,
22:46come è accaduto ieri,
22:47il gruppo giornale di Sicilia
22:48media partner dell'evento.
22:51Vediamo.
22:52Si è svolta questa mattina a Palermo
22:54ai cantieri culturali della Zisa
22:55la seconda giornata
22:56del Festival Diritti al Futuro,
22:59promossa dal Comune di Palermo
23:00e dalla Regione,
23:01che ha visto la partecipazione
23:02di molte scuole secondarie
23:03della città
23:03per confrontarsi sui temi
23:05di uguaglianza, libertà e dignità.
23:08Il gruppo GDS media partner dell'evento,
23:10oggi presente il direttore
23:12responsabile, Marco Romano.
23:14Ho visto i ragazzi molto attenti,
23:17molto, chiaramente c'è stata
23:18anche una preparazione a scuola,
23:19noi come docenti dobbiamo prepararli
23:21quando ci sono questi eventi,
23:22però li ho visti partecipi,
23:24interessati e anche coinvolti,
23:27quindi penso sia
23:27assolutamente un risultato positivo.
23:31Ci porteremo molto perché noi
23:32chiaramente come docenti, come scuola,
23:34cerchiamo sempre di tenere aperta
23:36questa porticina verso la realtà,
23:38quindi anche questi argomenti
23:39sui diritti trattati oggi
23:40sicuramente non li sfrutteremo
23:42anche nel percorso di educazione civica.
23:43È stata una bellissima giornata,
23:46i ragazzi hanno potuto toccare con mano
23:48quello di cui noi parliamo sempre,
23:50che non è soltanto appunto
23:51dei temi didattici,
23:53ma della vita di tutti i giorni,
23:56della legalità, ambiente, diritto, cultura
23:59e soprattutto di quello che è accaduto
24:00ultimamente,
24:01infatti purtroppo
24:04che tutti abbiamo appreso,
24:06i ragazzi sono stati molto, molto, molto
24:08toccati, ma ne hanno sentito molto
24:09questa situazione.
24:11Cerchiamo tutti i giorni di far vedere
24:13ai ragazzi che dietro anche
24:14le attività lavorative c'è comunque
24:16appunto il rispetto verso l'altro,
24:18l'empatia,
24:20il mettersi e medesimarsi
24:22nei panni degli altri.
24:23Le ragazze sono state interessate,
24:26incuriosite e preparate con una riflessione
24:29proprio sulla carta dei diritti
24:31e la bambina,
24:32visto che qualche giorno fa
24:33ricorreva questa circostanza
24:38e quindi loro si sono interrogate
24:41sull'essere titolare di diritti
24:43e che cosa possono fare
24:44innanzitutto loro
24:45per prevenire e immaginare
24:48azioni di tutela
24:49di questi diritti
24:51laddove questi vengano violati.
24:54Adesso a Trapani
24:56due napoletani
24:58hanno tentato di truffare
25:01una donna,
25:01gli investigatori erano
25:03sulle loro tracce,
25:04infine è scattato
25:05il divieto di dimora,
25:06vediamo.
25:08Si era presentato al telefono
25:09come il collaboratore
25:10di un avvocato,
25:11tale Badalucco,
25:12riuscì a ingannare
25:13un'anziana donna
25:14e gettandola nel panico.
25:16Entrambi i truffatori
25:17sono stati però identificati
25:18dall'investigatore
25:19della squadra mobile di Trapani
25:20dopo un'indagine
25:22coordinata alla procura.
25:23Gli agenti hanno fermato
25:24il finto avvocato
25:25e il complice
25:26che durante i momenti salienti
25:28della truffa
25:28aveva intrattenuto
25:29la donna al telefono
25:31persuadendola
25:31a predisporre loro
25:32da consegnare al complice
25:34che si sarebbe presentato
25:35a casa sua a breve.
25:37I fatti risalgono
25:38lo scorso mese di marzo.
25:39La vittima era stata
25:40contattata da un uomo
25:41che l'aveva informata
25:42del grave incidente
25:44in cui sarebbe rimasta
25:45coinvolta la figlia
25:46invitandola a consegnare
25:48denaro
25:48o oggetti preziosi
25:50a un presunto legale
25:51che sarebbe passato
25:52da casa sua
25:53per occuparsi
25:54delle spese mediche
25:55urgenti.
25:56La signora
25:57sconvolta
25:57per la notizia
25:58e in preda
25:59al panico
25:59una volta arrivato
26:00il truffatore
26:01a casa
26:01aveva consegnato
26:02tutti i gioielli
26:03in oro.
26:04Poco dopo
26:04il genero
26:05allertato
26:05era arrivato
26:06sul posto
26:07e aveva tentato
26:07di bloccare
26:08il truffatore
26:09che era riuscito
26:09a fuggire
26:10lasciando cadere
26:11per terra
26:11parte della refurtiva
26:13e il cellulare
26:14poi recuperato
26:15dagli agenti.
26:16Danno analisi
26:16del telefono
26:17e dei tabulati
26:18i poliziotti
26:19hanno ricostruito
26:19l'intera rete
26:20del reggiro.
26:21I due
26:22si erano imbarcati
26:23a Napoli
26:23due giorni prima
26:24per Palermo
26:25e avevano raggiunto
26:26poi Trapani.
26:27Per il finto avvocato
26:28un 22enne
26:29e per il suo complice
26:30un 57enne
26:32entrambi i campani
26:33è scattato
26:34il diviso
26:34di mora.
26:37A Gela
26:37i carabinieri
26:38hanno eseguito
26:39la misura
26:40degli arresti
26:41domiciliari
26:42nei confronti
26:42di un trentenne
26:43che deve scontare
26:44una condanna
26:44a tre anni
26:45e due mesi
26:46per tentato
26:47omicidio
26:47in concorso
26:48detenzione
26:49abusiva di armi
26:49e resistenza
26:50pubblico ufficiale.
26:52I fatti
26:53sono stati commessi
26:54fra Gela e Butera
26:54fra il 2016
26:55e il 2021.
26:57Ci fermiamo
26:58fra poco
26:58andremo a Caltanissetta
27:00dove sono stati
27:01completati
27:01i dipinti
27:02della cattedrale.
27:03Le cure domiciliari
27:13per chi ti è caro
27:14svolgiamo con impegno
27:15e serietà
27:15tutte le attività
27:16socio-sanitarie
27:17in equip
27:18per garantire
27:19il sostegno
27:19ai malati
27:20e ai loro familiari
27:21tutti hanno diritto
27:23di ricevere
27:23l'assistenza domiciliare
27:25convenzionata
27:25in cure palliative
27:26la Samo
27:28è operativa
27:29con proprie strutture
27:30sanitarie
27:31visita il nostro sito
27:32www.samoonlus.org
27:36o le nostre sedi
27:37di Palermo
27:37Catania
27:38Agrigento
27:38Trapani
27:39Ti senti bene, vero?
27:45È l'emozione
27:46di scegliere
27:47il tuo stile
27:47Un bracciale
27:49un orologio
27:49un ciondolo
27:50ogni accessorio
27:51è un piccolo traguardo
27:53un momento
27:54di pura felicità
27:55Tutto questo
27:56è D.V.A. Gioielli
27:57e la felicità
27:59sai
27:59genera
28:00altra felicità
28:01Perché da D.V.A. Gioielli
28:03ogni acquisto online
28:05ti regala
28:05una percentuale
28:06di rimborso
28:07per il tuo prossimo desiderio
28:08D.V.A. Gioielli
28:10non è solo un accessorio
28:11è il tuo prossimo desiderio
28:13Scopri la nostra offerta
28:14su
28:15dv.agioielli.it
28:16O vieni a trovarci
28:18India Principe di Palagonia
28:1941 a Palermo
28:38che era bella
28:55mia socia
28:56come ce la soia
28:58mia moglie
28:59uno sputto
29:00come era bella
29:01però era
29:02taccagna
29:03ma è
29:04per Pasqua
29:05si presentò
29:06con una cassata
29:07ma ora
29:08cara suocera
29:09il regalo
29:09te lo faccio io
29:10ti porto
29:11da Affari in Oro
29:13non ti arrisi cari
29:16ma arrisco
29:17arrisco
29:17arrisco
29:18arrivederci
29:20suocera
29:21Affari in Oro
29:22contante all'istante
29:24Approfondimenti e novità
29:28in campo sanitario
29:30è un'interazione
29:31in diretta
29:32con i nostri specialisti
29:33per farlo
29:34basta scrivere
29:35le vostre domande
29:36alla chat
29:37whatsapp
29:38al 335
29:3887
29:4083
29:40600
29:41vi aspetto
29:43tutti i mercoledì
29:44a partire dal
29:4515 ottobre
29:47alle 20.50
29:48con TGS Salus
29:50dopo 300 anni
29:58sono stati
29:59completati
30:00e non restaurati
30:01come abbiamo detto
30:02erroneamente
30:02nel titolo
30:03i dipinti
30:04della cattedrale
30:04di Caltanissetta
30:06conosciuta tra l'altro
30:07per affreschi
30:08assai più antichi
30:10di quelli realizzati adesso
30:11del Borremanz
30:12la chiesa
30:14è dedicata
30:15al culto di Maria
30:15ha ospitato
30:16Giovanni Paolo II
30:18il servizio
30:19di Ivana Bajunco
30:20la cattedrale
30:21di Caltanissetta
30:23si completa
30:24con nuove pitture
30:26che si avvicinano
30:28e si accompagnano
30:29a quelle già antiche
30:30preziosissime
30:31del Borremanz
30:33è stato un completamento
30:34che lei
30:35ha seguito
30:36passo passo
30:38da dove nasce?
30:39la nostra cattedrale
30:41sino al
30:42dopoguerra
30:44era
30:44si fermava
30:45dove adesso
30:46c'è il transetto
30:47c'era una quinta muraria
30:48che concludeva
30:50la navata
30:50nell'immediato
30:52dopoguerra
30:52sono stati completati
30:54i lavori
30:55in realizzazione
30:55dell'abside
30:56già avviati
30:57negli anni 30
30:58ed è stato realizzato
30:59il transetto
30:59tutto questo
31:00è rimasto
31:01privo di decorazione
31:02sino ai nostri giorni
31:04quando il nostro
31:05vescovo
31:05Monsignor Mario
31:06Russotto
31:07ha deciso
31:08di voler
31:10far realizzare
31:11delle appunto
31:12pitture
31:12murali
31:13murali
31:14in questa parte
31:16della volta
31:17della copertura
31:19del transetto
31:20in maniera tale
31:21da rendere
31:23da arricchire
31:24da rendere
31:24più gradevole
31:25sicuramente
31:26l'aspetto
31:27della nostra
31:27già bellissima
31:28cattedrale
31:29affrescata
31:30da Borreman
31:30nel 1720
31:32i lavori affidati
31:34al maestro
31:34pittore campano
31:35Salvatore Seme
31:36in un ciclo pittorico
31:37dedicato a Maria
31:38i tre artisti
31:40che hanno messo
31:41mano alle mura
31:42Borreman
31:42Sarduino
31:43dopo la ricostruzione
31:44dovuta ai bombardamenti
31:45del 43
31:46e adesso il maestro
31:48Seme
31:48gli affreschi
31:49sulle volte
31:49del transetto
31:50recano anche i volti
31:51degli ultimi
31:52otto vescovi
31:53della diocesi
31:54la cattedrale
31:55fu dedicata
31:56alla Madonna
31:57e prese il nome
31:58di Santa Maria
31:58la Nova
31:59questa cattedrale
32:00è una cattedrale
32:01che ha ospitato
32:02Papa Giovanni
32:03Paolo II
32:04Giovanni Paolo II
32:06nel suo motto
32:08totus tus
32:10già è mariano
32:12per definizione
32:14oltre alla sua
32:16devozione
32:17conosciuta
32:18alla Vergine Santissima
32:19tant'è
32:20che qui in cattedrale
32:22il vescovo
32:23ha scelto
32:23anche la scritta
32:24nel tondo
32:26basso
32:27della cupola
32:28da mettere
32:29ancora
32:29si deve definire
32:30nei prossimi mesi
32:32e si deve definire
32:33questa scritta
32:34totus tus
32:36Maria
32:36e a questo
32:40proposito
32:41monumenti news
32:42prima dello sport
32:44due nuovi episodi
32:45alle 19.35
32:47la nostra rubrica
32:49curata da
32:50Aurora Fiorenza
32:51con lo storico
32:51dell'arte
32:52Valerio Bonanno
32:52oggi si dedica
32:54alla statua
32:54della colonnella
32:55e all'ex istituto
32:56di puericultura
32:57a Romagnolo
32:59l'appuntamento
33:00e prima del Tg
33:00di questa sera
33:01con questi due
33:02nuovi episodi
33:03e adesso
33:05andiamo al calcio
33:06il Palermo
33:07riprende oggi
33:08a Torretta
33:09in vista della sfida
33:10con la capolista
33:10Modena
33:11e già caccia
33:12al biglietto
33:13si va
33:14verso il tutto
33:14esaurito
33:15seguiamo Giovanni
33:16Di Marco
33:16non sarà decisiva
33:22non sarà
33:23la partita
33:23dell'anno
33:24ma la percezione
33:25è quella
33:25come testimonia
33:26la corsa
33:27al biglietto
33:27mancano ancora
33:28cinque giorni
33:29al big match
33:29col Modena
33:30eppure
33:30al Barbera
33:31tra abbonati
33:32e tagliandi
33:32venduti
33:33la presenza
33:34di tifosi
33:34assicurata
33:35ha toccato
33:35ieri
33:35quasi
33:3628.500
33:37una cifra
33:38che fotografa
33:39alla perfezione
33:40l'atmosfera
33:40che si respira
33:41in città
33:41e promette
33:42stavolta
33:43non un altro
33:44pienone
33:44ma il tutto
33:45esaurito
33:45con tanto
33:46di nuovo
33:46record stagionale
33:48e sarà
33:48la quinta gara
33:49giocata in casa
33:49con oltre
33:5030.000 persone
33:51sugli spalti
33:52dello stadio
33:52di Viale
33:53Delfante
33:53impensabile
33:54qualche mese fa
33:55quando la gente
33:56andava
33:57allo stadio
33:58solo per contestare
33:59Dionisi
33:59che intanto
34:00potrebbe rescindere
34:01e tornare
34:03il destino di Pagliuca
34:04sembra segnato
34:05sfida nella sfida
34:06col Modena
34:07il duello tra ex
34:08Palumbo da un lato
34:09Di Mariano dall'altro
34:11per il palermitano
34:12andato via
34:12a parametro zero
34:13quest'estate
34:14dopo tre stagioni
34:15di luce e ombre
34:16sarà un ritorno
34:16al Barbera
34:17carico di emozioni
34:18avrebbe voluto
34:19portare il Palermo in A
34:20magari da capitano
34:21invece tornerà
34:22per difendere
34:22il primato del Modena
34:24Di Mariano
34:24che contro il Palermo
34:25da avversario
34:26non ha mai perso
34:27in Emilia
34:27si è subito
34:28fatto apprezzare
34:29da tutti
34:29i compagni
34:30tifosi
34:30e l'allenatore
34:31Sottil che finora
34:32lo ha sempre impiegato
34:33da esterno
34:34su entrambe le fasce
34:35e perfino
34:36da trequartista
34:37il suo contributo
34:38in questo avvio
34:38di stagione
34:39è stato fondamentale
34:40dall'altra parte
34:41Palumbo
34:42che il Palermo
34:42ha strappato al Modena
34:43pagandolo profumatamente
34:45in giallo blu
34:46il trequartista
34:47napoletano
34:47ha vissuto
34:48le sue migliori stagioni
34:49come testimone
34:50nei numeri
34:50al primo anno
34:51sette gol
34:52e tre assist
34:53l'anno scorso
34:54al secondo anno
34:55con Modena
34:56dieci gol
34:57e nove assist
34:58e allora
35:00prima di lanciare
35:02la prima serata
35:03su TGS
35:04vi do una notizia
35:05dell'ultima ora
35:05un uomo di 49 anni
35:06è stato arrestato
35:07dalla polizia
35:08a Partinicco
35:09per presunti abusi
35:10sessuali
35:10su una bambina
35:11di sei anni
35:11a scoprirlo
35:12sono stati
35:13alcuni parenti
35:14della piccola
35:14nei giorni scorsi
35:15gli agenti
35:15sono intervenuti
35:16perché alcuni familiari
35:18della bambina
35:19avrebbero proprio
35:20picchiato l'uomo
35:21in seguito alle indagini
35:22del commissariato
35:23sarebbero state raccolte
35:24testimonianze
35:25e prove
35:26di quanto accaduto
35:27le indagini coordinate
35:28dalla procura
35:28hanno portato
35:29all'emissione
35:30del provvedimento
35:31da parte del GIP
35:32del Tribunale di Palermo
35:33l'accusa
35:33e abusi sessuali
35:35su minore
35:35la nostra prima serata
35:38col principe della risata
35:39Totò
35:39alle 21.40
35:41una delle commedie
35:42più divertenti
35:43Totò a colori
35:45la regia
35:45è di Steno
35:46con Totò recita
35:47Isa Barzizza
35:48ma accanto a lui
35:49anche Mario Castellani
35:51il telegiornale
35:54finisce qui
35:55torniamo alle 19.50
35:57grazie dell'attenzione
35:58buon pomeriggio
35:59grazie a tutti
36:00grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato