Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00È molto importante per noi Quera Computing, siamo un'azienda americana nata da Harvard ed MIT,
00:11sviluppiamo computer quantistici basati su una tecnologia specifica chiamata Atomi Neutri.
00:16L'Italia recentemente ha pubblicato una strategia quantistica nazionale con la possibilità di
00:22collaborare con un numero di imprese, mondo accademico, collaboratori quindi del mondo
00:28universitario, del governo e di centri di calcolo per portare avanti iniziative nel mondo della
00:34tecnologia quantistica ed in particolare nel compito in quantistico. Per noi si tratta di
00:38un'opportunità unica per interagire con tutto l'ecosistema italiano e cominciare a gettare le
00:44basi per delle collaborazioni più solide. Collaborazioni che per noi in realtà sono già cominciate circa
00:49tre anni fa con attori come Intesa San Paolo, la Fondazione Links a Torino, BIP che è un'azienda
00:56di System Integration basata a Milano, con l'Università di Padova e recentemente con il centro di calcolo
01:03e supercalcolo e quantum chiamato XC, al quale stiamo fornendo servizi di accesso ai nostri computer
01:12quantistici. Per parlare di quantum computing e dell'impatto che quantum computing avrà al business
01:19e alla scienza. Quantum computing è probabilmente la più grossa rivoluzione nella tecnologia di
01:27informazione degli scorsi 70 anni. Io penso che sia paragonabile solo all'invenzione del transistor e
01:36del microprocessore e poi alla crescita di internet. Perché è così unica? Perché per la prima volta
01:43noi rappresentiamo l'informazione in un modo diverso di quello che abbiamo fatto fino adesso.
01:50Fino adesso l'informazione è rappresentata con i bit che possono essere 0 e 1, con il computer
01:56quantistico noi rappresentiamo l'informazione su una sfera con tutti i valori possibili, infiniti,
02:03che ci sono tra 0 e 1. Se uno riesce a implementare questo tipo di fare computing, ci sono tante applicazioni
02:12che prima erano molto difficili da fare se non impossibili che diventano possibili. Per esempio
02:20simulare il nostro mondo, la natura, come gli atomi, le molecole, i materiali interagiscono, come un farmaco
02:27interagisce con una proteina. Quindi ci permetterà di fare il disegno di nuovi farmaci in modo molto
02:34molto molto più accurato. Un altro problema che i computer classici non sono in grado di fare è
02:39l'ottimizzazione di processi molto complessi con tanti variabili. Il computer classico è molto limitato
02:45in questo e il computer quantistico ci permetterà di farlo a scala. Il terzo campo di applicazione
02:51molto generale è quello che viene chiamato il quantum machine learning, ovvero utilizzare la computazione
02:57quantistica per cercare connessioni nei dati che sono molto nascosti, magari piccoli set di dati,
03:06però con qualcosa dentro nascosto molto importante che il machine learning tradizionale, l'intelligenza
03:14artificiale non è in grado di fare perché è basata sulla statistica. Quindi se io non osservo
03:19qualche cosa non riesco a trovarla. Quindi l'interazione del computer quantistico con il computer
03:24classico ci aprirà nuovi orizzonti dall'information technology che aumenterà l'impatto sia sul business
03:33che sulla scienza e quindi su ognuno di noi. Allora ci sono almeno cinque aree di grosso
03:39impatto dove noi abbiamo tante progettualità in esse. La prima è sulla produttività nel mondo
03:45dell'ufficio, tutto ciò che riguarda sostanzialmente la processa processare l'informazione o produrre
03:51informazione. La seconda grande area riguarda in realtà il mondo della creatività, quindi la produzione
03:58dei contenuti, audio, video, musica, dove c'è una forte trasformazione in atto. Un'altra area che per
04:06noi è fondamentale è che cos'è il software e come si fa il software. Ma oggi siamo ancora molto limitati
04:13nella capacità di produrre software che è legato a ingegneri come me che sono in grado di scrivere
04:20il linguaggio corretto. Sempre di più in realtà si va verso una capacità che è legata al dialogo
04:28con la macchina. Altra grande area è l'automazione dei processi che grazie a tutto quello che è chiamato
04:35agenti che AI diventa sempre più fattibile in modo probabilistico e non deterministico e poi il mondo
04:42fisico. Quindi l'intelligenza artificiale sta entrando nei luoghi facendo diventare più intelligente
04:49attraverso la computer vision è evoluta, sta entrando all'interno di macchine che sono in grado
04:54sia di muoversi, sia di manipolare il contesto fisico come la robotica mobile o le macchine
05:00che si guidano da sole autonome.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato