Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
Trascrizione
00:00Le Scam City, vere e proprie città delle truffe online dove migliaia di persone vengono sfruttate
00:14e costrette a lavorare in attività criminali, sono una realtà in vertiginosa crescita. Si
00:20trovano in Myanmar, al confine con Thailandia e Laos. In queste aree stanno sorgendo nuovi
00:26edifici all'interno di complessi pesantemente sorvegliati dalle reti criminali internazionali
00:32spesso legate alla mafia cinese. In questi capannoni ripresi da Planet Lab PBC si organizzano truffe
00:40digitali su larga scala che avrebbero già fruttato oltre 75 miliardi di dollari dal 2020 a oggi.
00:48I cybercriminali usano la potenza delle parabole del servizio Starlink di Elon Musk. Le retate
00:55che avrebbero dovuto sradicare il fenomeno non sembrano avere alcun effetto. I lavoratori
01:01provenienti da paesi come Cina, Bangladesh e India vengono ridotti in schiavitù, privati
01:07dei documenti, costretti a turni di lavoro massacranti e coinvolti in attività illecite
01:13come investimenti fittizi in criptovalute, truffe sentimentali, phishing e gioco d'azzardo
01:20illegale con bersagli, principalmente occidentali. Le organizzazioni internazionali per i diritti
01:26umani riferiscono che chi si rifiuta di collaborare viene punito con violenze, torture e isolamento.
01:36Merci, cibo e rifornimenti, ma anche cemento e metallo continuano a essere spediti oltre
01:42confine. C'è tutto il necessario per la costruzione di nuovi siti. È un processo inarrestabile, racconta
01:49un volontario per la sicurezza thailandese che negli ultimi mesi ha cercato di aiutare
01:54le persone in fugga dall'inferno delle Scam Cities.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato