Skip to playerSkip to main content
  • 1 week ago
Cinque giorni di prevenzione sanitaria con screening rivolti a tutto il personale del Consiglio Regionale del Lazio e ai cittadini romani che abitano nelle zone limitrofe a via della Pisana. E’ l’obiettivo di “Un Consiglio in salute”, un programma gratuito ad adesione volontaria a cui potranno aderire i dipendenti del Consiglio regionale dal 13 al 17 ottobre, dalle 9 alle 17.

Category

🗞
News
Transcript
00:005 giorni di prevenzione sanitaria e screening rivolti a tutto il personale del Consiglio
00:08regionale del Lazio e ai cittadini romani che abitano nelle zone limitrofe a via della
00:13Pisana. E' il programma intitolato Un Consiglio in Salute, un programma gratuito e ovviamente
00:18ad adesione volontaria a cui potranno aderire i dipendenti del Consiglio regionale dalle
00:229 del mattino alle 5 del pomeriggio, ma non oltre venerdì 17 ottobre.
00:27Oggi dedichiamo il primo dei 5 giorni che vedranno coinvolte una serie di iniziative
00:32della prevenzione cardiologica, oncologica, dermatologica, grazie ai tanti attori protagonisti che sono
00:38il personale sanitario, l'ordine dei farmacisti, l'ordine dei medici, i medici di medicina generale,
00:43l'ASL3, il poliglione di Tor Vergata, tante attività che verranno svolte per tutelare e salvaguardare
00:49la salute dei dipendenti del Consiglio regionale e della popolazione limitrofa al Consiglio regionale
00:55di via della Pisana.
00:55L'obiettivo dell'iniziativa è quello di diffondere quanto più possibile la cultura
01:00della prevenzione, grazie alla quale è possibile tutelare la salute e il benessere delle persone
01:05tramite diagnosi precoci e tempestive.
01:08Nel corso delle 5 giornate sarà possibile effettuare donazioni di sangue, elettrocardiogrammi
01:13in telemedicina, screening nefrologici, fisioterapici e alcun oggetto, ma anche misurare la pressione
01:19arteriosa, glicemia e saturazione.
01:21Non dobbiamo dimenticarci che il 14% delle malattie evitabili e delle morti anche premature
01:30e per premature intendo al di sotto dei 75 anni di età possono essere eliminate dalla prevenzione
01:39primaria e secondaria. La mission della medicina del terzo millennio è mettere la persona al centro
01:47per mantenerla sana il più a lungo possibile e quindi siamo qui proprio per celebrare le diagnosi precoci
01:56a tutti i livelli, ma se come oncologa mi chiedete quali possono essere i tumori che guariscono,
02:02quali sono i tumori che vanno meglio? Io vi rispondo, sono quelli che vengono diagnosticati per primi.
02:09Oggi sono già circa 1000 le prestazioni prenotate, di cui 60 per la donazione di sangue
02:14che si svolgeranno in due giornate. Indispensabile per la buona riuscita del programma la presenza
02:19di attori importanti, tra cui la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, l'Ordine Professionale
02:25degli Infermieri di Roma, l'Associazione Donatori Sangue e l'Azienda Ospedaliera Universitaria di Tor Vergata.
02:31L'Oculistica per esempio è una disciplina che ha raggiunto una sua eccellenza nazionale e internazionale
02:38e che oggi ci consente di essere qui presenti per identificare precocemente tutte le patologie dell'occhio.
02:45Sapete che significa questo?
02:47Significa semplicemente che tante persone che oggi non hanno consapevolezza vengono chiamate
02:52per poter verificare se hanno meno patologie. È l'intervento oggi, precoce, che oggi riusciamo a fare
03:00su tutti questi pazienti grandi e piccoli che sia, è un intervento che può essere salvifico
03:06e può inibire l'evoluzione delle malattie dell'occhio, che molto spesso porta alla visita
03:14quando metto potardi.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended

0:42
Up next