Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di PetNews Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con Canale Europa Tv:
- Anas al Pet Carpet Film Festival per la tutela degli animali
- ⁠⁠Zoofarmacognosia per scoprire i comportamenti di automedicazione
- ⁠Lo stambecco delle Alpi cambia abitudini
mgg/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Pet News Magazine
00:14Anas al Pet Carpet Film Festival per la tutela degli animali
00:20Zoofarmacognosia per scoprire i comportamenti di automedicazione
00:26Lo stambecco delle Alpi cambia abitudini
00:29Una presenza concreta per raccontare l'impegno nel salvataggio degli animali
00:37nelle attività di controllo e sorveglianza della rete stradale di competenza
00:41e per la diffusione della cultura della sicurezza
00:44Anas ha preso parte all'ottava edizione del Pet Carpet Film Festival
00:48celebrato alla Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma
00:51L'evento è ideato dall'associazione Pet Carpet
00:55presieduta dalla giornalista Federica Rinaudo
00:58Nell'ambito della Kermess, Anas ha fatto parte della giuria
01:03che ha valutato i cortometraggi in concorso
01:05e ha consegnato un premio a uno dei vincitori
01:08In media salviamo un animale ogni 5 giorni
01:11Il nostro impegno negli ultimi anni è aumentato del 34%
01:15Il fenomeno dell'abbandono è purtroppo in aumento
01:19soprattutto al sud e noi diamo anche una serie di consigli
01:23quando i nostri utenti, noi abbiamo 32 mila chilometri di strade in tutta Italia
01:28il grande raccordo anulare è la Roma a Fiumicino
01:31e non salviamo soltanto cani e gatti ma tante specie di esseri viventi
01:37che possono essere abbandonati oppure ritrovarsi sulle nostre infrastrutture stradali
01:42Consigliamo ai conduttori delle auto di fare molta attenzione
01:48quando c'è l'orario dell'imbronire oppure la mattina presto
01:52e consigliamo anche di fare ogni operazione di massima sicurezza
01:57se vedono un animale che vaga per strada
02:00Le iniziative di Anas sono finalizzate alla lotta contro gli incidenti
02:04provocati dall'abbandono degli animali domestici in strada
02:07con l'obiettivo di garantire maggiore sicurezza a chi si mette in viaggio
02:12In Italia ogni anno si registrano numerosi incidenti stradali
02:16anche mortali causati da animali abbandonati
02:19fenomeno che aumenta durante i periodi estivi
02:21Tante sono infatti le testimonianze di salvataggi
02:25operati dallo stesso personale di Anas sulla rete di competenza
02:29Abbiamo fatto un guinzaglio d'avventura
02:32ci siamo caricati l'animale sul nostro mezzo
02:36e l'abbiamo messo a riparo
02:39dopodiché abbiamo chiamato l'asle veterinaria di riferimento
02:42in questo caso quella di Cassino
02:43che ci ha indirizzato presso l'ufficio veterinario competente
02:48è arrivato l'addetto
02:49e fortunatamente il cane era dotato di microchip
02:54quindi uno strumento è riuscito a risalire al numero matricolare
02:57si è risalito al proprietario dell'animale
03:00è stata avvertita la proprietaria
03:03che fortunatamente non sapeva come ringraziarci
03:07perché comunque questo cane in pratica non è che era stato abbandonato
03:09come ci pensavamo quando eravamo arrivati
03:11fitoterapia e cure naturali per il benessere dei nostri animali
03:19si chiama zoo farmacognosia
03:22ed è una disciplina scientifica che analizza metodi e tecniche che gli animali
03:27insetti compresi utilizzano in natura per prendersi cura di sé
03:31chi condivide la vita con un cane o un gatto
03:34può facilmente notare come questi ricorrano all'assunzione di erba
03:38per praticare attività depurative quando ne sentano il bisogno
03:42in generale gli animali si prendono cura del proprio corpo
03:46ingerendo o applicando determinate piante
03:48assorbendo minerali dalla terra
03:51o come fanno alcune specie di uccelli
03:53sterilizzando i nidi con foglie specifiche
03:56ricerche veterinarie ed avanguardia
03:59identificano nella fitoterapia
04:01uno strumento efficace
04:02per trattare una vasta gamma di disturbi
04:05dalle irritazioni cutanee ai problemi osteomuscolari
04:08oltre che un valido supporto per la prevenzione e rafforzamento
04:13del sistema immunitario dei nostri amici a quattro zampe
04:15è fondamentale sottolineare tuttavia che l'uso di remedi fitoterapici
04:20anche per loro deve essere supervisionato da veterinari esperti
04:24che siano in grado di definire le dosi
04:27le modalità di somministrazione più adeguate
04:30lo stambecco delle alpi cambia abitudini
04:36i suoi comportamenti lo stanno trasformando gradualmente
04:39in un animale più attivo di notte
04:41capace di adattarsi agli effetti dei cambiamenti climatici
04:45questo erbivoro che tradizionalmente trascorre la notte in quota
04:48e scende a valle durante il giorno per cercare erba fresca
04:52si trova ora a dover affrontare condizioni sempre più difficili
04:56durante le ore diurne a causa del costante aumento delle temperature
05:00a differenza degli animali notturni che nel tempo hanno sviluppato caratteristiche specifiche
05:06per vivere nell'oscurità
05:07lo stambecco è costretto a modificare velocemente il proprio ritmo di vita
05:12con una strategia che potrebbe divenire insostenibile per la specie
05:16muoversi durante la notte rende gli stambecchi alpini più vulnerabili
05:21e meno capaci di localizzare predatori a causa della scarsa visibilità
05:25riducendo le discese a valle durante il giorno necessarie per l'alimentazione
05:30compromettendo così il loro stato di salute
05:33la necessità resta quindi quella di monitorare la specie stessa
05:37grazie a tutti
05:48grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato