Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di PetNews Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con Canale Europa Tv:
- Primo volo sperimentale di cani di grossa taglia in cabina
- I Qimmit sono i cani più antichi del mondo
- In Italia passi avanti contro il maltrattamento degli animali
mgg/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Pet News Magazine. Primo volo sperimentale di cani di grossa taglia in cabina.
00:20I Kimmit sono i cani più antichi del mondo. In Italia passi avanti contro il maltrattamento
00:26degli animali. Volare con cani di grossa taglia in cabina senza il trasportino. Una rivoluzione
00:35per chi viaggia con gli amici a quattro zampe che potrebbe presto diventare realtà grazie
00:39a Ita Airways che per prima in Italia ha effettuato un volo dimostrativo. Grande sinergia tra l'autorità
00:46di regolazione, sicuramente Ita che è la prima compagnia al mondo che fa questo trasporto
00:53e sicuramente abbiamo avuto il sostegno di tanti intorno a noi per riconoscere sostanzialmente
00:59i cani in particolare ma i pet in generale come parte della famiglia. Questo è il passaggio
01:06culturale che stiamo affrontando.
01:08Come aeroporto è un'iniziativa che ci vede assolutamente orgogliosi e partecipi. Ci siamo
01:14attrezzati anche noi perché da tempo abbiamo aperto due aree pet all'interno dell'aeroporto,
01:19abbiamo addirittura un relay dog all'interno dell'aeroporto, nella zona diciamo lunga
01:26sosta. Quindi diciamo siamo pronti ad accogliere gli animali.
01:30Si tratta tuttavia di un test per verificare se sussistono le condizioni ma l'obiettivo
01:35è introdurre la possibilità di mettere in vendita biglietti per gli animali di peso e
01:40dimensioni superiori a quelle attualmente consentite.
01:43Oggi un passo successivo grazie appunto alla lungimiranza di ENAC con questa direttiva
01:51aumentiamo il peso 25 kg e abbiamo fatto questa sperimentazione andata direi benissimo. Adesso
01:58ovviamente tutti insieme al tavolo di lavoro per cercare le giuste sinergie, per cercare
02:04il giusto profilo e giusti standard operativi di sicurezza per far sì che poi questa diventi
02:10una realtà. A bordo dell'aereo da Milano Linate a Roma Fiumicino due cani, Mocca, una
02:17Labrador che è stata in business e Oney, una meticcia in economy, che hanno viaggiato
02:22comodamente accanto alle rispettive proprietarie in posti dedicati.
02:26Non si è sentita, ha dormito tutto il tempo tranquillissimo, uno splendido Labrador di 11 anni.
02:34La mia compagna ne ha tre cani fra cui un bellissimo braccio. I miei figli sono cresciuti
02:38con due Labrador. È una bellissima giornata, un segno di civiltà, un esempio a livello
02:44internazionale. Nessun fastidio e totale sicurezza per i passeggeri, ovviamente chip, vaccinazione,
02:51pagamento del biglietto. Però invece di metterlo in stiva o di rinunciare a un viaggio, potranno
02:58viaggiare tranquillamente a bordo. E ripeto, oggi ce ne erano due come sperimentazione, neanche
03:05ad accorgersene. Bravissima, bravissima, non hanno avuto proprio nessun problema. Era un
03:10po' preoccupata durante la fase di atterraggio, mi guardavo un po' perplessa, ma perfetto.
03:15No, un'opportunità in più di averli sempre al nostro fianco, anche se vogliamo fare dei
03:22viaggi un po' più brughe.
03:29I Kimit sono i cani più antichi del mondo. Chiamati così dagli Inuit, i cani della Groenlandia
03:36rappresentano una delle razze canine più antiche ed incontaminate al mondo. La loro storia è
03:42intimamente intrecciata con quella del popolo Inuit, accanto al quale vivono da circa un millennio.
03:47La razza fu introdotta in Nord America circa mille anni fa dal popolo Tule, gli antenati
03:52degli Inuit in Canada che successivamente portarono questi cani in Groenlandia intorno al 1200.
03:59Tradizionalmente impiegati come fedeli, i cani da slitta e Kimit hanno svolto un ruolo centrale
04:04nella vita e negli spostamenti degli Inuit nel corso dei secoli, subendo negli ultimi decenni
04:10un netto declino, che li ha visti passare dai 25.000 esemplari registrati nel 2002 ai soli
04:1713.000 del 2020. Tra le cause principali di questo declino vi sono le urbanizzazioni
04:23e naturalmente l'avvento dei mezzi motorizzati, che hanno progressivamente ridotto la loro utilità.
04:29Un'indagine condotta e pubblicata sulla rivista Shians ha esplorato le origini genetiche di questa
04:35peculiare razza, analizzando campioni di DNA estratto da ossa di cani della Groenlandia
04:41trovati in siti archeologici e musei, oltre che da pelli utilizzate per creare indumenti.
04:48La comparazione con il DNA dei Kimit odierni ha mostrato che nonostante il loro aspetto
04:53ricordi quello dei lupi, i cani della Groenlandia sono geneticamente distanti sia da questi che
04:59tra loro stessi. L'osservazione confuta le supposizioni di possibili incroci tra lupi
05:04e cani per questa particolare razza. Italia è un passo in avanti contro il maltrattamento
05:12animale. Il 1 luglio 2025 è entrata in vigore finalmente la legge Brambilla per contrastare
05:18il maltrattamento animale. L'Italia si unisce così al Regno Unito, Germania, Austria, Svezia
05:23e Danimarca nella tutela degli animali dai maltrattamenti, riconoscendo gli stessi come
05:28essere titolare di diritto al pari delle persone, pertanto dotate di dignità giuridica.
05:35Questo appare l'elemento più rivoluzionario di maggiore rilievo della stessa legge. Sebbene
05:40non siano chiari i resvolti di tale normativa rispetto a situazioni collaterali come allevamenti
05:45intensivi, caccia e sperimentazione animale, la legge Brambilla rappresenta un passo in avanti,
05:51non solo una riforma legislativa quindi ma un segnale chiaro e propositivo da parte dell'Italia,
05:57volto a contrastare il maltrattamento animale. I cosiddetti reati contro gli animali adotteranno
06:03provvedimenti più severi punendo duramente chi arrecca danno o sofferenza agli stessi,
06:09un vero e proprio cambio di paradigma che si differenzia dalla normativa precedente che
06:14faceva riferimento alla pietà nei confronti di animali uccisi o maltrattati. La tesissima
06:19legge Brambilla ora punisce responsabili di crimini contro animali fino a 4 anni di carcere
06:25e con multe fino a 7.000 euro senza contare le aggravanti in caso di reati commessi in presenza
06:31di minori o tramite sistemi informatici.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato