Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
BOLZANO (ITALPRESS) - Nasce il progetto di ricerca OCSEDI "Osservatorio permanente sulla cultura della sicurezza nel settore edile" promosso dal Centro di competenza sulla Sostenibilità della Libera Università di Bolzano e dalla Fondazione Regolino di Empoli. Fondazione Regolino pone come traguardo Zero lesioni gravi entro il 2040 nel settore edile, il secondo più a rischio dopo quello dell'agricoltura ma prima di quello dei trasporti.
col/mgg/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Zero lesioni gravi entro il 2040 nell'edilizia, il secondo settore lavorativo più a rischio
00:11infortuni dopo l'agricoltura.
00:15Questo è l'ambizioso traguardo annunciato nel convegno Mettiamoci al sicuro, organizzato
00:21dal progetto di ricerca OXEDI, osservatorio permanente sulla cultura della sicurezza nel
00:26settore edile, promosso dal Centro di Competenza sulla Sostenibilità della Libera Università
00:32di Bolzano e dalla Fondazione Regolino, che mette al centro i più piccoli con una serie
00:37di attività strategiche per portare più consapevolezza e conoscenza sulla sicurezza delle persone.
00:44Un approccio aderente al piano integrato per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,
00:49per un'Italia più giusta e sicura, pubblicato dal Ministero del Lavoro, che sottolinea proprio
00:54la necessità di promuovere un cambiamento culturale e non solo normativo.
01:00Interventi da parte di relatori spagnoli e francesi.
01:05Tre tavole partecipate per analisi e azioni da farsi basate sulla condivisione di dati
01:10ed esperienze da parte di imprenditori italiani e docenti hanno ben definito la roadmap per
01:15una nuova cultura negli ambiti lavorativi, con l'obiettivo principe di cambiare paradigma
01:20perché non è più accettabile avere una denuncia di infortunio sul lavoro ogni minuto dell'anno.
01:25È una giornata importante per l'Università di Bolzano, si crea l'osservatorio permanente
01:30sulla sicurezza all'interno del centro di competenza sulla sostenibilità.
01:34La missione è di valutare l'impatto della cultura della sicurezza nell'ambito delle aziende
01:39del settore edile.
01:41Il nostro obiettivo è quello di capire come la cultura della prevenzione e del benessere
01:45dei lavoratori impatta sia la dimensione sociale che la dimensione economica delle imprese
01:50per benefici all'intero sistema.
01:53L'appuntamento di Bolzano ha visto la partecipazione di alunni della scuola primaria coinvolti in
01:59diversi e riusciti programmi di sensibilizzazione creati appositamente con un focus sul casco
02:04protettivo, uno strumento che andrebbe maggiormente considerato.
02:08Regolino compie un anno, il progetto è perfettamente in linea con le indicazioni del Ministro
02:16del Lavoro, più di 50 aziende del settore dell'edilizia si sono avvicinate a noi e abbiamo
02:22lanciato l'osservatorio sulla distribuzione edile per misurare i cambiamenti e miglioramenti
02:28sulla salute dei lavoratori nei prossimi anni.
02:38Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato