00:00Ottime performance per gli Atenei Bresciani nella nuova edizione della classifica di Times Higher Education,
00:06tra le più autorevoli nel panorama internazionale e nel fotografare i risultati delle università di tutto il mondo.
00:12Cinque le macro aree finite sotto la lente, didattica, ambiente e qualità della ricerca, trasferimento tecnologico e internazionalizzazione.
00:20Può festeggiare l'Università Cattolica di Brescia che quest'anno si posiziona nella fascia 251-300,
00:27col miglioramento in quasi tutti gli indicatori presi in esame, l'Ateneo, che conta due sedi in Via Trieste e Via della Garzetta,
00:33fa infatti un balzo in avanti dalla fascia 301-350 e si colloca in ottava posizione nella classifica che prende in esame le università italiane.
00:42Ottimi anche i risultati dell'Università degli Studi di Brescia, che si mantiene nella fascia 351-400 e si colloca al tredicesimo posto in Italia.
00:51A livello nazionale inoltre, un IBS si distingue per la ricerca scientifica, la cui qualità vale all'Ateneo la prima posizione nella classifica degli Atenei pubblici.
01:01L'indicatore Research Quality prende in considerazione aspetti fondamentali, come il numero di citazioni, l'influenza e l'eccellenza della ricerca.
01:08Ad essere premiata non è dunque solo l'eccellenza delle ricercatrici e dei ricercatori,
01:13ma anche la lungimiranza delle scelte compiute dall'Università per creare un ecosistema di ricerca in grado di generare impatto a livello globale.
01:20Allargando lo sguardo a tutto il mondo, la top ten resta dominata dagli Atenei inglesi a stelle e strisce.
01:26Oxford mantiene il primato davanti a Cambridge, Stanford, Mead e Harvard.
01:30Tra le italiane la prima è Bologna, la posizione 130, seguita da Normale di Pisa, 137 e Sapienza di Roma, 170.
Commenta prima di tutti