Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Nel silenzio dell’officina, la Ferrari F40 non è solo una supercar: è un vero e proprio monumento all’ingegneria e al coraggio di un’epoca. Ultima Rossa approvata da Enzo Ferrari, nata in appena tredici mesi dal genio di Nicola Materazzi, la F40 unisce brutalità e leggerezza in un equilibrio che oggi sembra magia: motore V8 biturbo da 2.936 cm³, 478 cavalli e poco più di 1.100 chili di peso. Numeri che fanno impressione ancora oggi, ma sono le sue soluzioni tecniche a raccontare il tempo in cui le auto si costruivano più col cuore che col computer. Durante la manutenzione, ogni dettaglio rivela una logica da corsa. I radiatori sono disposti come su una GT da pista, i filtri dell’aria a portata di mano, i pannelli in carbonio e Kevlar leggeri come carta. Persino il sistema di sollevamento, raro nel 1987, permette di alzare la vettura a bassa velocità: un lusso per una macchina così estrema. Le candele, otto come i cilindri, raccontano la salute del motore con il loro color nocciola perfetto. Il cambio dell’olio, nove litri di 10W60 Racing, è un rito che va oltre la tecnica: richiede rispetto, concentrazione e una certa dose di timore reverenziale. In fondo è noto che sbagliare su una F40 non è come farlo su una vettura qualsiasi. Alla fine, l’ordine degli attrezzi chiude la scena. In un’officina ordinata, anche la leggenda torna a respirare.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Benvenuti nell'officina di Gazzetta Motori dove analizzeremo la manutenzione di auto, moto, bici.
00:08Oggi siamo ospiti dell'officina Caramba dove lavoreremo su un mito a quattro ruote, la Ferrari F40
00:17e lo faremo insieme a uno specialista, Dario Galbusera.
00:30V8 biturbo, 2936 centimetri cubi, 478 cavalli e solo 1.100 kg di peso.
00:57Numeri straordinari per l'epoca, numeri straordinari anche oggi, ma non sono i numeri che rendono speciale la F40 quanto la sua storia.
01:07È l'ultima macchina approvata da Enzo Ferrari, fortemente voluta da un ingegnere mitico, Nicola Materazzi,
01:15che l'ha progettata durante i weekend, nei ritagli di tempo, di notte, partendo dalla 288 GTO Evoluzione
01:25con un motore straordinario ed è nata, pensate, in meno di 13 mesi.
01:32Oggi, durante le operazioni di manutenzione, la racconteremo passo passo.
01:37Dario, è il tuo momento. Allora, Dario Galbusera, che cosa faremo oggi su questa F40?
01:50Allora, oggi faremo il cambio dell'olio e del filtro, il controllo delle candele e dei filtri dell'aria.
01:56Senti, ma una curiosità, una macchina così, più o meno, quanto vale?
02:00Suppongo tra i 2 e i 3 milioni.
02:05Quindi Ocio.
02:06Stiamo attenti.
02:08Ocio.
02:08Dario, qui, spettacolo, motore centrale, telaio tubolare in acciaio,
02:37Carbonio e Kevlar come pannelli, siamo al top, però il supporto, noto che è artigianale.
02:46Sì, è artigianale, dici bene, perché per riuscire ad avere più accessibilità al vano motore
02:52e preservare i paraurti, si opta per questa soluzione.
02:57Senti, già che gli airbox sono qui a portata di mano, direi di partire dal controllo filtro aria.
03:06Filtri aria, anzi.
03:07Filtri aria, sì, esatto.
03:08Dai.
03:08Dario, possiamo procedere, ma mentre smonti il filtro, volevo dirti, comunque, razionalità costruttiva,
03:21pazzesca, radiatori messi in posizione strategica, è una macchina da corsa, praticamente.
03:27Secondo me è ispirata alle corse, sì.
03:29Indiata per quello, sì.
03:32Radiatore dell'olio del motore, raffreddamento, radiatore del raffreddamento dell'olio del cambio,
03:38ben posizionati con le loro prese d'aria.
03:41Filtro aria?
03:42Filtro aria, comodissimo.
03:42A portata di mano.
03:44Comodissimo.
03:44Procediamo, dai.
03:45Sì.
03:45Quattro viti.
03:51Quattro viti.
03:52Non c'è, notavo, la retina di protezione, c'è sostanzialmente solo il filtro, quindi ogni
03:58tanto va controllato, perché qui se entra qualcosa, si ferma lì, per carità.
04:02Si ferma lì, va sempre controllato, esatto.
04:15Posso?
04:19Prego.
04:22Metallico, sembrava vetroresina.
04:24No, metallico, metallico.
04:25Invece il resto è vetroresina.
04:26Vetroresina, esatto.
04:29Beh, filtro aria in buone condizioni.
04:31Marcato Ferrari, però è un filtro aria tutto sommato grande, normale.
04:35Sì, sì.
04:36Quindi comunque anche su una macchina così estrema e sportiva montano filtri aria di carta.
04:43Classici, sì.
04:44Quindi che sono, restano tra i più protettivi.
04:47Esatto, esatto.
04:49Bene, questo vedo che sta in ottime condizioni.
04:52Sì, questo è in ottime condizioni.
04:53Da cosa si riconosce un filtro aria in buone condizioni che non va sostituito?
04:59Dal colore, dalla quantità di polvere e detriti che ne rimangono intrappolati nelle rette.
05:07Qui sostanzialmente c'è poco e niente.
05:09Una soffiata, secondo me, funziona ancora.
05:13Vai, allora procedi.
05:15Ok.
05:15Adesso, Dario, sostanzialmente facciamo la stessa operazione di là, ma prima ti volevo chiedere una cosa molto curiosa.
05:39Noto che sull'ammortizzatore c'è un raccordo olio e sapevo che le F40, poche, pochissime, avevano un optional nel 1987, già debutto di questa straordinaria vettura, un optional modernissimo.
05:57Sì, sulla variazione di assetto.
05:59Sì, in pratica si può alzare la macchina solo a bassa velocità per agevolare l'entrata in un cancello piuttosto che un dosso, perché la macchina è veramente molto bassa.
06:11Che oggi, il 2025, è spacciata come una grande innovazione, ma all'epoca su queste supercar c'era, perché essendo molto bassa, in pratica, spieghiamolo, qui tramite questo raccordo, il sistema con una pompa elettrica,
06:25immette olio all'interno dell'ammortizzatore, si riduce il precarico molla, la macchina si alza.
06:31Si alza, si alza a due step, uno medio e uno livello massimo, che dopo si ripristinano automaticamente con la velocità.
06:41La velocità, quindi se superi i 50 km all'ora, va al primo livello, scende al secondo livello e quando superi i 70 km all'ora, scende al livello normale, così, bassa.
06:56Assetto racing.
06:57Assetto racing.
06:58Senti, io direi, controllato l'altro filtro, passiamo al controllo delle candele, che considerando la posizione degli intercooler e tutto, non sarà proprio un gioco da ragazzi.
07:09Non è una passeggiata.
07:11Dario, io che non ho esperienze su questa macchina, per controllare le candele, smonterei tutto perché non saprei dove andare.
07:22Tu qui sai dove mettere le mani, quindi adesso io ti passerei la scena e ti lascio lavorare.
07:28Prima però, volevo approfondire un discorso sui serbatoi di questa macchina, perché sapevo che ogni 5 anni, essendo una macchina da corsa, vanno sostituiti.
07:40Esatto, vanno sostituiti o ricondizionati da aziende apposite e potrebbe costare, penso, intorno ai 7500 euro.
07:56Aftermarket, perché Ferrari, mi sembra sui 40.000?
08:00Può essere.
08:02È fattibile?
08:03Quindi, sostanzialmente, comprare un F40, che è una macchina da corsa, oltre al costo, poi c'è un mondo di manutenzione infinito.
08:12Infinito, non indifferente.
08:14Anche i tubi benzina vanno controllati ogni 10.000 km su una macchina del genere.
08:19Esattamente, perché è un punto, diciamo, dolente, perché spesso capita che prendono fuoco per una mancata manutenzione o non corretta manutenzione.
08:30Quindi, spese a non finire.
08:33Diretti.
08:34Ne vale la pena.
08:35Però, se vuoi un mito, bisogna che spendi.
08:38Esatto.
08:38Senti, ti lascio la scena, così puoi lavorare sulle candele e le controlliamo.
08:42D'accordo.
09:08Dario, questa è la candela usata.
09:17Questa è una candela nuova.
09:20Adesso non mi sembra che ci siano enormi differenze.
09:24O mi sbaglio?
09:25No, no, no.
09:26Non ti sbagli.
09:27Vanno ancora benissimo.
09:30Perché brucia bene.
09:31Da cosa si riconosce una candela che funziona ancora bene da una candela che deve essere sostituita?
09:37Dal colore, dall'usura.
09:41Colore?
09:42Colore, poi ci siamo.
09:43Colore nocciola.
09:44Nocciola va benissimo.
09:46L'usura non c'è perché è praticamente come quella nuova.
09:53Residui oleosi, eh, non ce ne sono.
09:57Quindi, io direi che per sicurezza potremmo cambiarla.
10:01Però, infatti, io ti stavo dicendo, trattandosi di un F40, crepi la varizia.
10:07Esatto.
10:14Quanti cilindri ha l'F40?
10:17Otto.
10:18Quanto fa?
10:18Otto meno uno?
10:19Sette.
10:20Ah, allora...
10:21Sette candele.
10:22Io vado a prendere un caffettino.
10:24Ci vediamo qua tra poco.
10:25D'accordo.
10:25Ultima fatta.
10:31Bravo Dario.
10:32Ti sei meritato un buon caffè prima del cambio olio.
10:36Intriche di controllo.
10:42Tutto bene.
10:43Te sei meritato un buon caffè prima del cambio che fa.
10:46Tutto bene.
10:47Tutto bene.
10:52Tutto bene.
11:01Tutto bene.
11:02Tutto bene.
11:02Tutto bene.
11:03Tutto bene.
11:03Tutto bene.
11:04Tutto bene.
11:05Tutto bene.
11:05Grazie a tutti.
11:35Grazie a tutti.
12:05Grazie a tutti.
12:359 litri, 10,60, quindi un olivo racing come la macchina.
12:41Esatto.
12:42E a questo punto ti direi di scegliere lo strumento e procedere.
12:46Io direi che questo è il su, sembra che è il su.
12:53Che occhio ragazzi.
12:54E andiamo a cambiarlo.
12:57Bye.
13:24E andiamo a cambiarlo.
13:54E andiamo a cambiarlo.
14:24Dario, certo cuore a mille, rombo da paura, anche perché bussa il padrone di casa e qui
14:42bussa alla porta.
14:44È proprio vicino.
14:45Comunque ragionavo, motore biturbo fine anni 80 gira quasi 8000.
14:52Tanta roba.
14:53Tanta roba.
14:54Non ci arrivano quasi neanche oggi.
14:56Cioè ci stanno arrivando adesso i 10.000 ma siamo nel 2025.
14:59incontro.
14:59Esatto, esatto.
15:02Comunque, abbiamo completato tutto quello che c'era da fare sulla F40.
15:07Noi di Gazzetta Motori abbiamo un rito alla fine dell'intervento.
15:12Qual è?
15:14Mettere a posto gli attrezzi perché un'officina ordinata è sempre sinonimo di un lavoro ben
15:20faccio.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato