Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - AULA, Seduta 546 - Interpellanza urgente
In Aula alle ore 9.30 lo svolgimento di una interpellanza urgente (vedi allegato). (10.10.25)

La playlist delle sedute alla Camera https://www.pupia.tv/playlist/sedute-Camera-dei-Deputati
#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.
01:30Grazie a tutti.
02:00Grazie a tutti.
02:30Grazie a tutti.
03:00Grazie a tutti.
03:30Grazie a tutti.
04:00Grazie a tutti.
04:30Grazie a tutti.
05:00Grazie a tutti.
05:30Grazie a tutti.
06:00Grazie a tutti.
06:30Grazie a tutti.
07:00Grazie a tutti.
07:30Grazie a tutti.
08:00Grazie a tutti.
08:30Grazie a tutti.
09:00Grazie a tutti.
09:30Grazie a tutti.
10:00Grazie a tutti.
10:30Grazie a tutti.
11:00Grazie a tutti.
11:30Grazie a tutti.
12:00Grazie a tutti.
12:30Grazie a tutti.
13:00Grazie a tutti.
13:30Grazie a tutti.
14:00Grazie a tutti.
14:30Grazie a tutti.
15:00Grazie a tutti.
15:30Grazie a tutti.
16:00Grazie a tutti.
16:30Grazie a tutti.
17:00Grazie a tutti.
17:30Grazie a tutti.
18:00Grazie a tutti.
18:30Grazie a tutti.
19:00Grazie a tutti.
19:30Grazie a tutti.
20:00Grazie a tutti.
20:30Grazie a tutti.
21:00Grazie a tutti.
21:30Grazie a tutti.
22:00Grazie a tutti.
22:30Grazie a tutti.
23:00Grazie a tutti.
23:30Grazie a tutti.
24:00Grazie a tutti.
24:30Grazie a tutti.
25:00Grazie a tutti.
25:30Grazie a tutti.
26:00Grazie a tutti.
26:30Grazie a tutti.
27:00Grazie a tutti.
27:30Grazie a tutti.
28:00Grazie a tutti.
28:30Grazie a tutti.
29:00Grazie a tutti.
29:30Grazie a tutti.
30:00Grazie a tutti.
30:30Grazie a tutti.
31:00Grazie a tutti.
31:30Grazie a tutti.
32:00Grazie a tutti.
32:30Grazie a tutti.
33:00Grazie a tutti.
33:30Grazie a tutti.
33:32Grazie a tutti.
34:00Grazie a tutti.
34:02Grazie a tutti.
34:04Grazie a tutti.
34:06Grazie a tutti.
34:08Grazie a tutti.
34:10Grazie a tutti.
34:12Grazie a tutti.
34:14Grazie a tutti.
34:16Grazie a tutti.
34:18Grazie a tutti.
34:20Grazie a tutti.
34:22Grazie a tutti.
34:24Grazie a tutti.
34:26Grazie a tutti.
34:28Grazie a tutti.
34:30Grazie a tutti.
34:32Grazie a tutti.
34:34Grazie a tutti.
34:36Grazie a tutti.
34:38Grazie a tutti.
34:40Grazie a tutti.
34:42Grazie a tutti.
34:44Grazie a tutti.
34:46Grazie a tutti.
34:48Grazie a tutti.
34:50Grazie a tutti.
34:52Grazie a tutti.
34:54Grazie a tutti.
34:56Grazie a tutti.
34:58Grazie a tutti.
35:00Grazie a tutti.
35:02Grazie a tutti.
35:04i deputati testa Pizzimenti, Loper, Fido, Fassino, Borrelli e Ciani.
35:07La seduta termina ai 17 con l'elettore del processo dell'ordine del giorno della seduta del 10 ottobre 2025.
35:13Grazie.
35:14Se non vi sono osservazioni, il processo verbale si intende approvato.
35:18Comunico che i sensi dell'articolo 46,2 del regolamento, i deputati in missione a decorrere della seduta odierna sono complessivamente 86,
35:26come risulta dall'elenco consultabile presso la Presidenza e che sarà pubblicato nell'allegato a resoconto stenografico della seduta in corso.
35:33L'ordine del giorno rega lo svolgimento di una interpellanza urgente.
35:37Si tratta dell'interpellanza presentata dai deputati Marianna Ricciardi ed altri e ad oggetto iniziativa a favore del Sistema Sanitario Nazionale
35:44a fronte dei processi di privatizzazione della sanità anche in considerazione della concessione di strutture e servizi del Policlinico Umberto I di Roma.
35:52Chiedo alla deputata Marianna Ricciardi se intende illustrare la sua interpellanza, intende farlo e dunque ha facoltà di intervenire.
36:03Grazie Presidente.
36:05Colleghi, sottosegretaria, ogni volta che i suoi colleghi vanno in televisione ci provano a rassicurare del fatto che il vostro governo
36:13non voglia trasformare il Servizio Sanitario Nazionale pubblico in un sistema sostanzialmente privato,
36:20un sistema misto basato sulle assicurazioni sanitarie private.
36:23Però ogni volta che c'è da fare qualcosa di concreto voi togliete al pubblico per darlo al privato.
36:29E questa volta andiamo in Regione Lazio, una regione, ricordo, a guida centrodestra,
36:33dove si è deciso di dare in concessione un edificio del Policlinico Umberto I,
36:38uno dei più grandi ospedali pubblici d'Italia ed Europa,
36:42a un gruppo di imprese sanitarie private per circa 12 anni.
36:46La gestione della struttura sarà interamente privata,
36:50verranno svolte prestazioni in regime esclusivamente libero-professionale intramenia, quindi private,
36:56e saranno erogate da medici pubblici dipendenti, ma a pagamento per i cittadini.
37:02E il privato, non l'ospedale pubblico, il privato incasserà la maggior parte dei ricavi.
37:07Noi siamo ben oltre il partenariato pubblico-privato,
37:10perché qui il pubblico mette i medici e la struttura,
37:13ma per entrarci i cittadini devono pagare.
37:17Però, dal mio punto di vista, c'è qualcosa anche di peggio,
37:21perché qui non siamo di fronte a un episodio isolato,
37:23siamo di fronte a un episodio emblematico del fatto che siamo di fronte a una trasformazione sistemica.
37:30Le strutture pubbliche diventano contenitori per l'attività privata.
37:34E questo Governo, invece di investire nel Servizio Sanitario Nazionale,
37:37legittima e alimenta un sistema in cui la sanità diventa un mercato
37:41e il diritto alla tutela della salute diventa un'opzione a pagamento.
37:46E a riprova del fatto che la vostra concezione di sanità,
37:49dove pubblico e privato, tutto sommato, sono la stessa cosa,
37:52io ho almeno due argomentazioni.
37:54La prima, circa tre mesi fa, il Ministro della Salute è andato in diretta televisiva
37:58ad annunciare che finalmente i cittadini potevano consultare
38:02la piattaforma nazionale delle liste d'attesa per conoscere lo stato delle liste d'attesa.
38:05Peccato però che, incredibilmente, su questo portale il totale delle prestazioni
38:11è dato dalla somma delle prestazioni pubbliche e delle prestazioni svolte
38:15in regime libero-professionale intramenia, quindi private.
38:18Cioè sostanzialmente vengono sommate prestazioni pubbliche e prestazioni private.
38:21Il totale chiaramente crea una confusione notevole.
38:25La seconda argomentazione è legata al fatto che ci sono autorevoli esponenti di questo Governo
38:29che hanno più volte dichiarato di voler proporre polizze di sanità integrativa
38:34ai dipendenti dei propri ministeri, evidentemente per dare il buon esempio
38:37agli altri datori di lavoro.
38:39Quindi in Italia, secondo la vostra visione, adesso chi andrà a fare un colloquio di lavoro
38:43non dovrà più chiedere soltanto com'è il lavoro, qual è il compenso,
38:47quante ore di lavoro bisogna fare, ma anche com'è l'assicurazione sanitaria che viene offerta.
38:53E se copre anche, ad esempio, le tecniche chirurgiche più avanzate
38:56o bisogna accontentarsi di quelle più invasive.
39:00Cioè, voi non avete nemmeno il coraggio di dire quello che state facendo pubblicamente.
39:06Cioè, noi siamo di fronte al fatto che non c'è una trasformazione immediata
39:10ma un lento scivolare dalla sanità pubblica alla sanità americana.
39:15E parlate ancora di polizze sanitarie integrative
39:18che quindi dovrebbero appunto integrare determinate prestazioni
39:20che il Servizio Sanitario Nazionale non deve offrire.
39:24Ma sta diventando completamente sostitutiva.
39:26Cioè, anche quelle prestazioni che dovrebbe offrire il Servizio Sanitario Nazionale
39:30che non riesce più a farlo per colpa proprio delle liste d'attesa
39:32verranno fatte tramite queste polizze sanitarie integrative.
39:37Quindi io dico, invece di investire nel Servizio Sanitario Nazionale pubblico
39:40state investendo verso queste polizze che dovrebbero servire appunto per integrare
39:44ma così il sistema si traduce brevemente in questi tre concetti.
39:51Chi ha un buon lavoro ha una buona polizza
39:53e quindi riesce a fare una visita cardiologica dopo una settimana.
39:57Chi ha un lavoro mediocre riesce a fare, avrà quindi una polizza mediocre
40:01e quindi avrà una visita cardiologica dopo un mese.
40:05Chi il lavoro non ce l'ha
40:06l'unica possibilità che gli resterà è il Servizio Sanitario Nazionale
40:11e se tutto gli va bene
40:12almeno la visita cardiologica riuscirà a farla dopo almeno otto mesi
40:17se non di più.
40:18Quindi non solo si crea un sistema a tripla velocità
40:21ma si crea un sistema che va tutto a vantaggio
40:24delle compagnie di assicurazione private
40:26e delle cliniche private.
40:28E io dico, se questa cosa non vi sconvolge
40:32se questa cosa non vi toglie il sonno
40:34il problema ce l'avete voi
40:36perché non è normale considerare la salute
40:38un bene di mercato alla stregua di tutti gli altri beni di mercato.
40:43Non è accettabile che in Italia
40:45chi ha i soldi sicura e chi non ce li ha
40:46si deve arrangiare
40:47perché non è questo che prevede la nostra Costituzione
40:50altrimenti è meglio che prendiamo la nostra Costituzione
40:53la mettiamo in una bella cornice
40:54e la contempliamo.
40:55Io voglio leggerle un passaggio del giuramento di Ippocrate
40:59Giuro di curare ogni paziente con uguale scrupolo e impegno
41:03prescindendo da etnia, religione, nazionalità
41:06condizione sociale e ideologia politica
41:09e promuovendo l'eliminazione di ogni forma di discriminazione
41:12in campo sanitario.
41:15Io in quanto medico ho prestato questo giuramento
41:17e ci credo fermamente
41:18ma secondo me tutti i politici
41:21dovrebbero prestare questo giuramento
41:23specialmente quelli che si occupano di sanità pubblica
41:26perché non è accettabile
41:28aver normalizzato il fatto
41:29che se i soldi ti curi
41:31e se non ce li hai ti arrangi.
41:33Nell'ultimo anno
41:34sei milioni di persone hanno dichiarato
41:37di aver avuto difficoltà tali
41:39a fare visite o esami
41:40al punto da non poterli più fare.
41:43Si parla di rinuncia alle cure.
41:46L'anno prima erano
41:46quattro milioni.
41:48Questo significa che durante il vostro governo
41:50due milioni di persone in più
41:52non hanno potuto fare esami o visite
41:54di cui avrebbero avuto bisogno.
41:58Noi abbiamo avuto
41:58un grande servizio sanitario nazionale.
42:00Purtroppo adesso ci siete voi
42:02e a voi io mi devo rivolgere
42:04per presentare questa interpellanza
42:06e quindi le chiedo
42:07uno
42:08se ritenga compatibile
42:10con i principi costituzionali
42:11di universalità
42:12del servizio sanitario nazionale
42:14che strutture pubbliche
42:15siano utilizzate
42:16in regime esclusivo
42:18per attività a pagamento.
42:21Due
42:22se intenda finalmente attivare
42:23un monitoraggio nazionale
42:26sulle concessioni
42:27di beni pubblici ospedalieri
42:28ai privati.
42:29E tre
42:30soprattutto
42:31se abbiate intenzione
42:32di investire realmente
42:34nel servizio sanitario nazionale pubblico
42:36invece di lasciarlo andare lentamente
42:37verso un'agonia
42:38a tutto vantaggio del privato.
42:40Grazie
42:45la sottosegretaria di Stato
42:46Matilde Sira Cusano
42:47ha facoltà di rispondere.
42:53Grazie Presidente
42:54ringrazio le interroganti
42:56in particolare
42:56l'onorevole Ricciardi
42:57per il quesito posto
42:59e rappresento
42:59innanzitutto
43:01che la struttura
43:01dell'azienda ospedaliera
43:03universitaria
43:04Policlinico
43:04Umberto I
43:05oggetto della concessione
43:07come riferito
43:07anche nell'interpellanza
43:09sarà dedicata
43:09alla libera professione
43:10intramenia
43:11e a riguardo
43:12devo ricordare
43:13che le modalità
43:14di gestione
43:14dell'attività libero
43:15professionale
43:16intramurare Alpi
43:17ricadono
43:18nella competenza
43:19esclusiva
43:19delle regioni.
43:21Ciò premesso
43:22in merito all'Alpi
43:23desidero ricordare
43:24che la vigente normativa
43:25prevede
43:26che la dirigenza
43:26del ruolo sanitario
43:27medica
43:28e non medica
43:29può esercitare
43:29la propria professione
43:31fuori dall'orario di lavoro
43:32in favore
43:33e su libera scelta
43:34dell'assistito pagante
43:36ad integrazione
43:37e supporto
43:38dell'attività
43:38istituzionalmente
43:39dovuta
43:40in strutture
43:40ambulatoriali
43:41interne
43:42e esterne
43:42all'azienda
43:42sanitaria
43:43pubbliche
43:44o private
43:45non accreditate
43:46con le quali
43:46l'azienda
43:47stipula
43:47apposita convenzione.
43:50Si considera
43:50Alpi
43:51a tutti gli effetti
43:52anche se
43:52oggetto
43:52di specifico
43:53accordo
43:54l'attività
43:55del professionista
43:56svolta
43:56su richiesta
43:57dell'azienda
43:57in situazioni
43:58eccezionali
43:59ovvero
44:00quando sia necessario
44:01ridurre
44:01le liste di attesa
44:02per il rispetto
44:03degli standard
44:04prefissati
44:05dalla Regione
44:06tanto premesso
44:08venendo allo specifico
44:09caso
44:09oggetto
44:09dell'interpellanza
44:10faccio preliminarmente
44:11presente
44:12che la concessione
44:13dell'edificio 28
44:14del Policlinico
44:15risulta
44:16affidata
44:17in coerenza
44:18e nel rispetto
44:18di quanto disposto
44:19dalla normativa
44:20vigente
44:20infatti è previsto
44:22che per garantire
44:23l'esercizio
44:24dell'attività
44:25libero professionale
44:26intramuraria
44:27le Regioni
44:28e le province
44:28autonome
44:29assumono
44:29le più idonee
44:30iniziative
44:31volte ad assicurare
44:32gli interventi
44:33di ristrutturazione
44:34edilizia
44:34presso le aziende
44:35sanitarie locali
44:36le aziende ospedaliere
44:38le aziende ospedaliere
44:39universitarie
44:39i policlinici
44:40universitari
44:41a gestione diretta
44:42gli istituti
44:43di ricovero e cura
44:43carattere scientifico
44:45IRCS
44:45di diritto pubblico
44:46necessari
44:47per rendere disponibili
44:48i locali
44:49destinati a tale attività
44:50inoltre
44:52le Regioni
44:53possono autorizzare
44:53l'azienda sanitaria
44:55o me ne sia
44:55adeguatamente dimostrata
44:56la necessità
44:57e nel limite
44:58delle risorse
44:58disponibili
44:59ad acquisire
45:00spazi ambulatoriali
45:01esterni
45:02tramite l'acquisto
45:03o la locazione
45:03presso strutture
45:04sanitarie autorizzate
45:05non accreditate
45:06nonché tramite
45:08la stipula
45:08di convenzioni
45:09con altri soggetti
45:10pubblici
45:11per l'esercizio
45:12di attività
45:12sia istituzionali
45:13sia in regime
45:14di libera professione
45:15intraumbraria
45:15devo inoltre
45:17precisare
45:17che l'Alpi
45:18è autorizzata
45:19a condizione
45:20che non comporti
45:20un incremento
45:21delle liste di attesa
45:22per l'attività
45:22istituzionale
45:23non contrasti
45:25o pregiudichi
45:25i fini istituzionali
45:26del servizio
45:27sanitario nazionale
45:28e regionale
45:28non contrasti
45:30o pregiudichi
45:30gli obiettivi aziendali
45:32non comporti
45:33per ciascun dirigente
45:34sanitario
45:35un volume di prestazioni
45:36o un volume orario
45:37superiore
45:38a quello assicurato
45:39per i compiti
45:39istituzionali
45:41in questo contesto
45:42le regioni
45:43e province autonome
45:44assicurano
45:45il rispetto
45:45delle disposizioni
45:46vigenti
45:47e le aziende
45:48assicurano
45:49adeguate modalità
45:50di rilevazione
45:51dell'impegno orario
45:52che ciascun professionista
45:53dedica
45:53all'attività istituzionale
45:55nonché
45:56all'attività
45:56libero professionale
45:58ritengo opportuno
46:00inoltre
46:00riferire
46:01che presso il
46:01comitato tecnico
46:02sanitario
46:03del ministero
46:03della salute
46:04opera la sezione
46:05osservatorio nazionale
46:07sullo stato di attuazione
46:08del programma
46:09degli ospedali
46:09e sul funzionamento
46:11dei meccanismi
46:11di controllo
46:12a livello
46:13regionale
46:13e aziendale
46:14che tra l'altro
46:15promuove
46:16l'attività
46:17strategicamente
46:17finalizzate
46:18all'analisi
46:19del fenomeno
46:20della libera
46:20professione
46:21intramuraria
46:22nonché
46:23la rilevazione
46:23sistematica
46:24dello stato
46:25di attuazione
46:26delle disposizioni
46:26normative
46:27emanate in materia
46:28dall'ultimo
46:29monitoraggio
46:30effettuato
46:31relativo all'anno
46:312023
46:32in particolare
46:33emerge
46:33che il 90,5%
46:35delle prestazioni
46:36viene erogato
46:37esclusivamente
46:37all'interno
46:38degli spazi
46:39aziendali
46:39il 9,2%
46:41esternamente
46:41all'azienda
46:42ma secondo
46:42le tipologie
46:43previste
46:44studi privati
46:45collegati in rete
46:45o presso altre
46:46strutture pubbliche
46:47previa convenzione
46:48solo un residuale
46:50pari a 0,3%
46:51di attività
46:52viene svolta
46:53ancora presso studi
46:54non ancora collegati
46:55in rete
46:56per quanto riguarda
46:57l'iniziativa
46:58oggetto
46:58dell'interpellanza
46:59riporto
46:59quanto comunicato
47:00dalla regione Lazio
47:01quale amministrazione
47:03competente
47:03a riferire in merito
47:04la regione
47:05ha fatto presente
47:06che negli ultimi anni
47:07l'azienda ospedaliera
47:08universitaria
47:09policlinico
47:09Umberto I
47:10si è impegnata
47:11per sopperire
47:12all'indisponibilità
47:13di spazi sufficienti
47:14a coprire
47:14l'intera attività
47:15svolta
47:16in libera professione
47:16intramenia
47:17cercando di
47:18implementare
47:19soluzioni coerenti
47:20con le indicazioni
47:21normative
47:21in materia
47:22a tal proposito
47:24la regione
47:25ha riferito
47:25che l'azienda
47:26anche al fine
47:26di utilizzare
47:27le strutture interne
47:28prioritariamente
47:29per lo svolgimento
47:30dell'attività istituzionale
47:32ha indetto
47:33una procedura
47:34per manifestazione
47:35di interesse
47:36all'acquisizione
47:36di spazi e servizi
47:38per l'erogazione
47:39dell'Alpi
47:40in regime ambulatoriale
47:41presso strutture
47:42sanitarie private
47:43non accreditate
47:45con il servizio
47:46sanitario nazionale
47:47ubicate nel territorio
47:49di Roma
47:49fermarestando
47:51questa iniziativa
47:52nell'ottica di reperire
47:53spazi propri
47:53per la libera professione
47:55l'azienda
47:55ha aderito
47:56a una procedura
47:57di partenariato
47:58pubblico privato
47:58che consentirà
47:59di valorizzare
48:00il patrimonio immobiliare
48:01in quanto
48:02la struttura in questione
48:03risulta attualmente
48:04allo stato di rustico
48:05ossia collabente
48:07e pertanto
48:07attualmente
48:08inutilizzabile
48:09tale procedura
48:11consentirà
48:11peraltro
48:12l'internalizzazione
48:13di gran parte
48:13dell'Alpi
48:14ad oggi
48:14effettuata
48:15presso le strutture
48:16esterne
48:16la Regione
48:17ha altresì
48:18chiarito
48:18che non risponde
48:19al vero
48:19l'affermazione
48:20che al termine
48:21della concessione
48:22le apparecchiature
48:22ormai prive
48:23di valore
48:23obsolete
48:24entreranno
48:25nel patrimonio
48:26pubblico
48:26poiché il contratto
48:27di concessione
48:28prevedrà
48:28che le attrezzature
48:30siano mantenute
48:30in perfetta efficienza
48:32per tutta
48:32la durata
48:33dello stesso
48:33per ciò
48:35che concerne
48:36i corrispettivi
48:36da riconoscere
48:37per le prestazioni
48:38erogate
48:38in regime
48:39intramene
48:39all'interno
48:40della nuova struttura
48:41la Regione
48:42ha evidenziato
48:43che gli stessi
48:44risultano coerenti
48:45con i costi
48:46delle risorse
48:46impegnate
48:47come peraltro
48:48confermato
48:49dall'Agenas
48:50la Regione
48:51infine
48:51ha sottolineato
48:52che l'iniziativa
48:53intrapresa
48:54rappresenta
48:54una valida
48:55soluzione
48:55di cooperazione
48:56tra un soggetto
48:57pubblico
48:57e privati
48:58che consentirà
48:59di finanziare
49:00costruire
49:01e gestire
49:01un'infrastruttura
49:03in un edificio
49:04attualmente
49:04in condizioni
49:05tali
49:05da risultare
49:06inutilizzabile
49:07e fornire
49:08un servizio
49:09di interesse
49:09pubblico
49:10nonché
49:11al tempo stesso
49:12di adeguare
49:12l'organizzazione
49:13dell'Alpi
49:14alla normativa
49:15vigente
49:15tale iniziativa
49:17ribadisce
49:18la Regione
49:18al contrario
49:19di quanto
49:19affermato
49:20dagli interpellanti
49:21è assolutamente
49:22compatibile
49:23con una visione
49:24pubblicistica
49:24delle attività
49:25sanitarie
49:26in quanto
49:27consentirà
49:27di ripristinare
49:28spazi aziendali
49:29oggi inagibili
49:30da destinare
49:31alle attività
49:32libero-professionali
49:33finora gestite
49:35tramite convenzioni
49:36e strutture private
49:37grazie
49:38grazie a lei
49:38la deputata
49:39Mariana Ricciardi
49:40ha facoltà
49:40di dichiarare
49:41se sia soddisfatta
49:42per la risposta
49:43alla sua interpellanza
49:44prego
49:44grazie
49:50grazie
49:51presidente
49:52no purtroppo
49:52non mi posso
49:53ritenere soddisfatta
49:54innanzitutto
49:55come sempre
49:57si va a scaricare
49:58la colpa
49:59sulle regioni
50:00dicendo che
50:01la competenza
50:01è regionale
50:02io mi chiedo
50:03il governo
50:05il ministero
50:06della salute
50:06allora
50:07non serve a nulla
50:08a questo punto
50:09non può intervenire
50:10in qualsiasi aspetto
50:12e bisogna
50:12lasciare tutto
50:13in mano alle regioni
50:14chiaramente
50:15negli spazi
50:16di competenza
50:16il ministero
50:17ha l'obbligo
50:17il dovere
50:18di intervenire
50:18nessuno
50:19poi considera
50:20illegittima
50:21l'azione
50:22che è stata
50:23intrapresa
50:23all'interno
50:24del polizionico
50:25Umberto I
50:25io parlo
50:26di un discorso
50:27di opportunità
50:27qui noi stiamo
50:28parlando del fatto
50:29che la struttura
50:31è pubblica
50:31i medici
50:32sono pubblici
50:33ma lavoreranno
50:34all'interno
50:34di questa struttura
50:35per eseguire
50:36prestazioni
50:37esclusivamente
50:38in regime
50:38libero professionale
50:39intramenia
50:40cioè per entrare
50:40in uno spazio pubblico
50:42i cittadini
50:43dovranno pagare
50:44e per me
50:44questa è una situazione
50:45inaccettabile
50:46altra motivazione
50:48che così
50:49i medici
50:49potranno fare
50:50quindi la libera
50:50professione
50:51intramenia
50:51all'interno
50:52del policlinico
50:52e prima
50:53dovevano andare fuori
50:54però questa
50:55motivazione
50:56non mi sembra
50:57sufficiente
50:58a giustificare
50:59quanto sta accadendo
51:00perché questa
51:00penso sia uno
51:01dei primissimi
51:02casi
51:02in cui uno spazio
51:04pubblico
51:04viene interamente
51:05destinato al privato
51:06e la maggior parte
51:07dei ricavi
51:08vanno al privato
51:09non vanno
51:10all'azienda ospedaliera
51:11una parte
51:12va all'azienda ospedaliera
51:13ma la maggior parte
51:13andrà al gruppo
51:15di imprese private
51:15e ci mancherebbe
51:17che le strumentazioni
51:18i macchinari
51:19che vengono utilizzati
51:20saranno mantenuti
51:22in buone condizioni
51:23mi sembra proprio il minimo
51:24è chiaro che tra 12 anni
51:25saranno certamente più vecchi
51:26però verranno lasciati
51:28poi al pubblico
51:29dei macchinari
51:29che comunque
51:30tra 12 anni
51:31saranno certamente
51:32meno aggiornati
51:33ma meglio di niente
51:34vogliamo
51:34però tutto questo ragionamento
51:36rientra nel concetto
51:37che dicevo appunto prima
51:38della normalizzazione
51:39del fatto
51:40che siamo di fronte
51:41a un sistema
51:41che sta scivolando
51:42sempre di più
51:43verso una gestione privata
51:45perché il pubblico
51:46non ce la fa
51:46però non è accettabile
51:48che il pubblico
51:49non ce la faccia
51:49non è accettabile
51:50restare indifferenti
51:52di fronte al dramma
51:53che si sta consumando
51:54sulle liste d'attesa
51:55io voglio ricordare
51:56proprio di oggi
51:57la notizia
51:57che è venuta a mancare
51:59la paziente
52:00che denunciò
52:01un ritardo di 8 mesi
52:02per un referto
52:03istologico
52:04una condizione
52:05che ha determinato
52:06un cambiamento
52:06totale
52:07è morta questa signora
52:09e io mi ricordo
52:11questa vicenda
52:11la segui
52:12la trovai particolarmente grave
52:14perché lì
52:14il direttore generale
52:15dell'azienda sanitaria
52:17provinciale
52:17di Trapani
52:18era un politico
52:20che non è stato
52:21eletto
52:22alle elezioni
52:22con Fratelli d'Italia
52:23e quindi comunque
52:24bisognava pur premiarlo
52:26e quindi è diventato
52:27direttore generale
52:28dell'ASP di Trapani
52:29senza avere alcuna competenza
52:30senza essere
52:31un medico
52:32senza
52:32non è necessariamente
52:33non serve necessariamente
52:35essere un medico
52:36ma quantomeno
52:36aver diretto
52:37un qualcosa
52:38di complesso
52:39ecco
52:39parliamo della direzione
52:41di un'azienda
52:42sanitaria provinciale
52:43e questo ritardo
52:45di 8 mesi
52:45ha significato la morte
52:46per questa paziente
52:47e quindi
52:48di fronte a tragedie simili
52:50io credo che dovremmo fare
52:51degli sforzi straordinari
52:53per non lasciare andare tutto
52:54alla malora
52:56come sta accadendo adesso
52:57io non
52:58non sono
52:59convinta
53:00del fatto
53:00io non do la colpa a voi
53:02io penso che
53:03i tagli
53:04fatti
53:04sul servizio sanitario nazionale
53:06siano responsabilità
53:07di tutti i governi
53:08di tutti i colori
53:09però voi
53:10governate da tre anni
53:11e avete la responsabilità
53:13di cambiare rotta
53:14perché con la pandemia
53:15il governo Conte
53:16si è trovato
53:17ad affrontare
53:18una situazione devastante
53:20proprio per i tagli
53:21che c'erano precedentemente
53:22dopo la pandemia
53:23tutti
53:23tutti gli schieramenti
53:24hanno detto
53:25cambieremo rotta
53:26non sarà mai più così
53:28ma poi
53:28subito dopo
53:29voi
53:31avete continuato
53:32a perseguire
53:33la rotta
53:34che si
53:34che ha portato
53:36alla tragedia
53:37che abbiamo avuto
53:37in pandemia
53:38e allora vorrei capire
53:39cosa ci serve più
53:40per capire
53:42che non c'è più tempo
53:42da perdere
53:43che questo sistema
53:44così non funziona
53:45quante altre tragedie
53:47dobbiamo accettare
53:48così passivamente
53:50dire purtroppo
53:50è successo
53:51non è riuscito
53:52a visitare
53:52non è riuscito
53:53ad avere l'esame
53:54in tempo
53:54non è stato operato
53:55in tempo
53:55queste cose
53:57non sono accettabili
53:58a me tolgono il sonno
53:59sarà perché
54:00ho un percorso
54:01da medico
54:03che mi porta
54:03ad avere questa sensibilità
54:04ma chi gestisce
54:05la cosa pubblica
54:06deve avere la stessa sensibilità
54:07per questo io sono convinta
54:08che il giuramento
54:09di Ippocrite
54:09dovrebbero farlo
54:10anche i politici
54:11che si occupano
54:11di salute pubblica
54:13il giuramento
54:14non basta
54:15evidentemente
54:15ma serve
54:16mantenere questa sensibilità
54:18perché parliamo
54:19della vita
54:19delle persone
54:20e questo
54:20non ci può
54:22lasciare indifferenti
54:23grazie
54:26onorevole Ricciardi
54:28nella sua replica
54:29lei ha menzionato
54:31il caso
54:31della professoressa
54:33di cui si è avuta
54:34notizia della morte
54:35stamattina
54:35si tratta
54:36della professoressa
54:37Maria Cristina Gallo
54:38di 56 anni
54:40che denunciò
54:41il ritardo
54:42nella consegna
54:43di quel referto
54:45che peraltro
54:46diede vita
54:47e ha dato vita
54:48allo scoperchiamento
54:50di uno scandalo
54:50che ha portato
54:51poi peraltro
54:52a oltre 3.000 casi
54:53noi piangiamo
54:55la morte
54:55della professoressa Gallo
54:56che ha dimostrato
54:57una straordinaria
54:58capacità civica
54:59e una straordinaria
55:01compostezza
55:02nella gestione
55:03di questa vicenda
55:04e quindi
55:05la ringrazio
55:06per aver fatto
55:07riferimento
55:07a questa notizia
55:08che mi consente
55:09di estendere
55:10le condoglianze
55:11al marito e figli
55:12della professoressa Gallo
55:13e nello stesso tempo
55:15di esaltare
55:16ciò che ha significato
55:18a livello di esempio
55:19civico
55:20per questa nazione
55:21quindi grazie
55:22per averlo
55:23ricordato
55:24e così
55:25ho sorrito
55:25lo svolgimento
55:26dell'interfellanza
55:27ulleggente
55:28all'ordine del giorno
55:28do lettura
55:29dell'ordine del giorno
55:31della seduta
55:32di martedì 14 ottobre
55:33alle 10
55:34discussione generale
55:35del disegno di legge
55:36recante
55:37disposizioni
55:37per la revisione
55:38dei servizi
55:39per i cittadini
55:39e le imprese
55:40dall'estero
55:40la discussione generale
55:42su delle proposte
55:42di legge recante
55:43modifica
55:44al codice
55:44dei beni culturali
55:45del pesaggio
55:45di cui il decreto legislativo
55:4622 gennaio 2004
55:48numero 42
55:48e le altre disposizioni
55:49concernenti
55:50alla valorizzazione
55:51sussidiaria
55:52dei beni culturali
55:53e l'istituzione
55:53del circuito
55:54italiana in scena
55:54discussione generale
55:56della mozione
55:56concernente
55:57iniziativa
55:57in ordine
55:58all'introduzione
55:58del rinnovo
55:59del memorandum
56:00d'intesa
56:00con la Libia
56:01del 2017
56:02e l'integrale
56:02modifica
56:03degli accordi
56:03con la stessa
56:03in materia di controllo
56:04delle migrazioni
56:05discussione generale
56:06delle mozioni
56:07in materia di politica
56:08agricola
56:08comune
56:09alle 14
56:10in seguito
56:10della discussione
56:11della mozione
56:11concernente
56:12iniziativa
56:12in materia di trasferimento
56:13di risorse
56:14orienti locali
56:15in seguito
56:15della discussione
56:15del disegno
56:16di legge
56:16recante
56:16disposizione
56:17per la revisione
56:17dei servizi
56:18per i cittadini
56:18e le imprese
56:19all'estero
56:19in seguito
56:20della discussione
56:21della proposta
56:21di legge
56:22recante
56:22modifica
56:23al codice
56:23dei beni
56:23culturali
56:24del pesaggio
56:24di cui
56:25al decreto
56:25legislativo
56:2622 gennaio
56:262004
56:27numero 42
56:28e altre disposizioni
56:29concernente
56:30della valorizzazione
56:31sussidiare
56:31dei beni culturali
56:32e le istituzioni
56:33del circuito
56:33italiana in scena
56:34seguito
56:35della discussione
56:35della mozione
56:36in materia di politica
56:46agricola comune
56:47grazie a tutti
56:48la seduta
56:49è tolta
57:06grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato