Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Si è chiusa al Mugello la stagione 2025 del Campionato Italiano Velocità. Così, sul podio dello spettacolare circuito toscano sono stati consegnati i titoli di tutte le categorie, la maggior parte dei quali sono stati assegnati proprio durante l'ultimo weekend di gara. Non è il caso della Superbike, arrivata al Mugello con un campione già designato, Alessandro Delbianco, mentre la Production Bike che vi corre in concomitanza ha visto la consegna del titolo a Davide Stirpe dopo la Superpole Race. Il Campione italiano di Sport Bike è invece Bruno Ieraci, mentre per la Supersport 600 NG il titolo va a Luca Ottaviani. A dominare la Moto3 è Marcos Ruda, mentre la Premoto3 incorona Lorenzo Pritelli.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Civ e diamo l'anno prossimo, sì perché il campionato italiano velocità giunge al termine, siamo infatti al Mugello per l'ultima tappa, l'ultima giornata di gara, la domenica con le ultime gara 2 dei principali campionati italiani.
00:15Vediamo qua sotto, c'è ancora in corso la premiazione del trofeo Aprilia monomarca RS660 e invece da quest'altro lato, se seguite, vediamo che cominciano ad essere in corso le operazioni di smontaggio box, caricamento moto perché sì si torna a casa, il Civ quest'anno è finito, i titoli sono stati assegnati e tutte le gare sono concluse.
00:39E allora davanti alla partenza dove questo weekend sono sfrecciate tantissime moto di tutte le categorie del Civ che sono diverse dalla Superbike alla Premoto 3, quindi la categoria dei più giovani, dei nuovi talenti, facciamo un bilancio, un resoconto di questa stagione del Civ 2025.
00:58Chi sono i vincitori, chi sono i campioni italiani delle rispettive categorie e quali cambiamenti ci saranno l'anno prossimo perché se il Civ torna ovviamente nel 2026 avrà sempre sei appuntamenti ma a differenza di quest'anno avremo un solo weekend doppio che sarà quello di Misano, quindi un weekend di gara normale e l'iconica Racing Night, quindi la notturna a Misano,
01:26mentre il Mugello avrà una singola tappa perché l'altra tappa verrà presa dal circuito di Cremona dopo essere già il Superbike dall'anno scorso.
01:36E vediamo quindi chi al termine del Civ 2025 si è laureato campione italiano della propria categoria e cominciamo chiaramente dalla Superbike, la classe regina.
01:55In questo caso a dominare è stato Alessandro Delbianco che ha vinto il titolo già a Dimola, quindi con ben due gare d'anticipo rispetto alla fine del campionato qui al Mugello.
02:05Un weekend di gara, quello toscano, molto difficile per il nuovo campione italiano, messo in difficoltà da una caduta il sabato nella quale ha distrutto completamente la sua moto.
02:15I meccanici hanno fatto un mezzo miracolo per mettere a posto in tempo per gara 1, ma un guasto non ha consentito al pilota di finire la corsa.
02:23Ha vinto così Michele Pirro che torna finalmente sul podio dopo l'infortunio.
02:28La mattina dopo la musica cambia, infatti Alessandro Delbianco riesce a passare Michele Pirro all'arrabbiata e prende così la testa della corsa che andrà poi a vincere.
02:37Ma sentite un po' l'aneddoto dietro a questa vittoria.
02:40I libomarizzo sono sbattiti, sono a prendere i testi dappertutto, l'hanno sistemando, oggi è una moto incredibile, colorazione diversa, gare strane, tutta diversa, però ha guardato bene Guido oggi non dedicare a questa vittoria.
02:51A vincere gara 2 invece è di nuovo Michele Pirro, mentre Delbianco guida conservativo e finisce a metà classifica.
02:57Ma questo ci fa anche pensare quanto potenziale avesse davvero Michele Pirro, perché senza l'infortunio che l'ha messo fuori gioco per diverse gare, la lotta per il titolo sarebbe stata ancora più ravvicinata.
03:08La categoria Production Bike è venuta al Mugello con un campione ancora da nominare.
03:13Matematicamente i giochi si sono chiusi in Super Pole Race, quando il titolo è stato consegnato a Davide Stirpe.
03:21Paradossalmente il titolo arriva nella sua gara peggiore della stagione, finora non era mai sceso sotto il secondo posto.
03:27Mentre in Super Pole Race finisce solo quattordicesimo.
03:30Un risultato dovuto anche alle condizioni meteo piuttosto difficili, perché in partenza la pista era molto bagnata per via della pioggia la notte precedente,
03:39mentre verso fine gara la pista si era pressoché asciugata e quindi le condizioni erano molto mutevoli e difficili da capire.
03:46Sia dal fatto che, avendo subito un reclamo, i suoi meccanici hanno dovuto smontare e rimontare la moto durante la notte, hanno finito pensate alle 4 di mattina.
03:54Quindi per assicurarsi il mondiale ha dovuto fare un po' di matematica.
03:58Va meglio invece gara 2 nella quale Stirpe torna a vincere davanti a Bernardi e Krummenacher.
04:03Passiamo quindi alla classe sportbike, dove il campione è stato nominato nel sabato.
04:08Si tratta di Bruno Ieraci, pilota del team Morro Valle su Triumph,
04:13che chiude così un campionato che l'ha visto contrapporsi a Mattia Sorrenti durante tutta la stagione.
04:18Come di consueto, i due hanno battagliato anche in gara 2, ma al duello si è giunto anche Elia Bartolini,
04:23per dare via a una bella sfida 3 terminata soltanto sul traguardo, con Sorrenti davanti a Ieraci e Bartolini.
04:29Pilota quest'ultimo che si è reso protagonista di un'impresa molto particolare, perché pensate,
04:34in tutta la stagione, una volta sceso dalla sportbike, Bartolini saliva sulla Moto3,
04:39per correre anche in Moto3 con risultati anche molto buoni.
04:43ha combattuto fino all'ultimo il titolo di campione italiano, Super Sport 600,
04:48perché Ottaviani e Artigas, i due leader della classifica, sono venuti in Toscana con soli 6 punti di differenza.
04:55Alla fine, gara 1 e gara 2, le ha vinte entrambe Mattia Ruda,
04:58mentre in gara 2 tutti gli occhi erano puntati alle sue spalle,
05:01perché c'erano ben 4 diversi piloti, Filini, Pusceddu, Zannoni e Farioli,
05:06protagonisti di una lotta infuocata fino all'ultima curva,
05:09dove Pusceddu e Zannoni si toccano e finiscono in ghiaia.
05:13Nel frattempo sul traguardo passava anche Luca Ottaviani,
05:15festoso per avere appena vinto il titolo di campione italiano Super Sport 600.
05:20La Moto3 è arrivata al Mugello con un campione già disegnato,
05:24l'imprendibile Marcos Ruda, pilota spagnolo che ha dominato la stagione 2025,
05:29chiudendola in bellezza con una doppia vittoria, sia in gara 1 sia in gara 2.
05:33Nell'ultima corsa in particolare, Ruda taglia il traguardo ben 20 secondi prima dei suoi inseguitori,
05:40Valentino Sponga ed Elia Bartolini, sì lo stesso pilota, che circa un'ora prima correva in sportbike.
05:46I due hanno in gara 2 un avvincente duello, ruota ruota fino all'ultima curva,
05:51e pensate passano sul rettilineo con Bartolini che supera Sponga proprio sulla linea del traguardo,
05:58vincendo per mezzo centesimo di secondo.
06:01E veniamo quindi alla Pre Moto3, una di quelle classiche nel CIV,
06:05è proprio un vivaio di talenti perché qua possono mettere in mostra le proprie capacità
06:10ed essere quindi visti e notati anche da team e accademie di livello internazionale.
06:15Questo è quando è successo ad esempio a Lorenzo Pritelli,
06:18che è già diventato il nuovo acquisto della VR46 Academy di Valentino Rossi.
06:23Al Mugello in gara 1 vince di ben 20 secondi rispetto agli inseguitori,
06:28in gara 2 i distacchi si fanno più risicati,
06:31ma Pritelli vince lo stesso davanti ad Aguiar Caballo e a Paris Bow.
06:37In più, come in ogni weekend di gara del CIV, erano presenti anche i campionati monomarca,
06:42la Honda CBR 600 RR Cat by Improve,
06:46ma anche la Ducati V4 Elite, il National Trophy 1000 e l'Aprilia 660.
06:50A questi nel 2026 si aggiungerà un nuovo monomarca,
06:54si chiamerà Ducati V2 Future Champ e come il nome fa intuire,
06:58sarà un monomarca organizzato da Ducati,
07:01con protagonista la Panigale V2 in versione performance da corsa,
07:05e sarà pensato per cercare nuovi talenti delle due ruote
07:08da mandare avanti poi man mano nelle carriere internazionali.
07:12E infatti anche il format è pensato quasi come un talent scout,
07:16quindi moto tutte identiche.
07:17L'effetto scia limitato in modo da fare selezione immediata in gara
07:23e soprattutto il finanziamento della corsa proviene dagli sponsor
07:27trucacciati soprattutto da Ducati stessa.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato