Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 settimane fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Si raccolgono le olive sul lago di Zeo, negli oliveti il lavoro con le attrezzature per recuperarle,
00:06primo passaggio che porta poi alla realizzazione dell'olio sebino.
00:11Qui siamo a Sale Marasino, alla ruina Olio Evo, dove è iniziato il primo giorno di raccolta.
00:16Parte da qui, fondamentalmente è una raccolta manuale, effettuata con l'ausilio di questi abbacchiatori,
00:23che ci danno veramente un prezioso aiuto per velocizzare le fasi di raccolta.
00:29Dagli oliveti le olive raccolte finiscono nel frantoio, qui siamo al caldinelli di sale per diventare olio,
00:35attraverso una serie di passaggi con questi macchinari.
00:38Le olive vengono pesate, scremate, inserite nella trameggia, lavate, passate nel frangitore, nella gremolatrice,
00:44per essere poi, dopo l'impasto, passate alla centrifuga.
00:47L'ultimo passaggio è il separatore. Il separatore lavora 7500 giri,
00:53rompendo l'emulsione dell'olio, tutte quelle che sono le particelle di impurità che si trovano nell'olio,
00:59vanno sul fondo, per pesi specifici diversi, l'olio è pulito, è finito, esce, esce e si può assoluto consumare.
01:07Non è comunque una stagione facile per l'olio ossebino, le prese con mosca o le aria e cascola,
01:13previsto circa il 35% di produzione rispetto allo scorso anno.
01:17Ritengo che anche tutti i nostri obbisti del lago di Seo siano di fronte a un bivio.
01:23Se si vuole veramente fare una produzione di qualità, bisogna avere un approccio all'olivicoltura un po' più professionistico.
01:30Anche in annate, l'annata corrente è così, è la cartina torna sole di quello che ho detto.
01:36Se si lavora bene, si può portare a casa il risultato anche in annate difficili come queste.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato