Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 7 settimane fa
Trascrizione
00:00Le borse reagiscono male ai nuovi dazi doganali imposti dal Presidente e dagli Stati Uniti
00:06Donald Trump, in poche ore bruciati 269 miliardi di euro in Europa, di cui 22 a Milano, ma
00:12a preoccupare oltre alla volatilità dei mercati e l'impatto sull'agroalimentare
00:17italiano, in particolare bresciano, l'export agricolo della provincia verso gli Stati
00:21Uniti vale oltre 20 milioni di euro, tra i prodotti più esposti il vino con il franciocorta
00:26in prima linea e i formaggi come il granapadano. Inizialmente si prevedeva un dazio combinato
00:31del 25%, ora si parla del 15%, ma la mancanza di chiarezza normativa ha generato un clima
00:37di forte incertezza per le aziende. Coldiretti stima un possibile danno complessivo
00:42da oltre un miliardo di euro per il settore agroalimentare nazionale. La Commissione europea
00:47è inadeguata, afferma Laura Facchetti, Presidente di Coldiretti Brescia, serve un'azione decisa
00:52per tutelare i prodotti di eccellenza e garantire un sostegno alle filiere più esposte.
00:56Più cauto Giovanni Garbelli, Presidente di Confagricoltura Brescia, che invita a distinguere
01:01comparto per comparto. Per alcuni settori i dazi saranno un ostacolo serio, dice, ma in
01:07altri casi l'impatto sarà più contenuto. L'obiettivo rimane il dazio zero, ma nel frattempo
01:11serve una strategia commerciale forte e duratura. Nel mirino, oltre a vino e formaggi, anche
01:17l'olio extravergine di oliva e altre eccellenze italiane. La qualità non basta e a pagare
01:21il conto potrebbero essere imprese, lavoratori e intere filiere agricole.
01:26Grazie.
01:27Grazie.
01:28Grazie.
01:29Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato