- 19 ore fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 6 ottobre – ore 19.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Eccoci buonasera in apertura alla revoca della confisca dei beni a Giuseppe Ferdico, restituiti
00:14i beni per oltre 100 milioni di Euro. Per i giudici Ferdico non sarebbe un imprenditore
00:20colluso con la mafia, al contrario anzi sarebbe stato vittima. Il femminicidio a jail è stato
00:28arrestato un quarantenne romeno, Lucian Stan, accusato di aver ucciso la connazionale Veronica
00:35Abazza di 64 anni. Il caso Mario Biondo, 12 anni dopo per la corte spagnola il cameraman
00:42palemitano non si sarebbe tolto la vita, ma il tribunale respinge il ricorso della famiglia
00:48perché sarebbe passato in giudicato. Poi un piano triennale da oltre 700 milioni di Euro
00:57per rilanciare la scuola dell'isola, racconteremo anche delle tantissime buche, dei tantissimi
01:04problemi in ghiare delle Alpi, infine il calcio. A tra poco.
01:08Ti senti bene vero? È l'emozione di scegliere il tuo stile. Un bracciale, un orologio, un
01:21ciondolo, ogni accessorio è un piccolo traguardo, un momento di pura felicità. Tutto questo
01:28è D.V.A. Gioielli. E la felicità, sai, genera altra felicità. Perché da D.V.A. Gioielli
01:35ogni acquisto online ti regala una percentuale di rimborso per il tuo prossimo desiderio.
01:40D.V.A. Gioielli non è solo un accessorio, è il tuo prossimo desiderio. Scopri la nostra
01:46offerta su D.V.A. Gioielli.it. O vieni a trovarci, India Principe di Palagonia 41 a Palermo.
02:16Nonna. Nonna.
02:37Quando una persona cara ti parla e tu non riesci a sentirla, rischi di perderti i momenti
02:42preziosi della vita. Non sono solo parole, sono emozioni, affetti, occasioni che scivolano via.
02:49Nei centri Maiko puoi effettuare una visita gratuita e scoprire soluzioni su misura per te.
02:54Torna ad ascoltare la vita con Maiko. Non rimandare, prenota subito la tua visita gratuita.
03:12Dopo 13 anni arriva la revoca della confisca del patrimonio di Giuseppe Ferdico, il re dei detersivi,
03:30restituiti beni per 100 milioni di euro. Per il giudice non è colluso con la mafia, ma ne sarebbe stato vittima.
03:36Arrestato dai carabinieri un quarantenne romeno, Lucian Stan, accusato di aver ucciso la connazionale Veronica Baza, 64 anni.
03:46Il delitto è avvenuto a Gela lo scorso 17 settembre. Sembra che i due convivessero.
03:53Il caso Mario Biondo, 12 anni dopo, per la Corte Spagnola. Il cameraman palemitano non si è tolto la vita,
03:59ma il tribunale rispinge il ricorso della famiglia perché è passato in giudicato.
04:04Tirre si ribalta sulla 29 Accapaci, traffico in direzione Palermo riaperto dopo 10 ore.
04:12Grave il conducente, trasportato a Villa Sofia, code lunghissime, lana sedice, intervento delicato.
04:19L'omicidio di via Oberdan a Palermo parla alla compagna di Stefano Gagliolo e spinge le offerte della famiglia del killer.
04:25Prima Cangemi ammetta tutto, poi smette di fare il pazzo, non voglio, la pietà dei figli, fa sapere la donna.
04:32Un piano triennale da oltre 700 milioni di euro per rinacciare la scuola siciliana.
04:37Schifani dice così formiamo i cittadini del nostro domani.
04:42Viale delle Alpi a Palermo tra cantigli aperti, buche e asfalto dissestato.
04:47Le vostre segnalazioni, l'assessore Orlando dice, è previsto un intervento.
04:51L'ex allenatore, capitano del Palermo Calcio Eugenio Corini, promuove la squadra di Pippo Inzaghi a tutte le caratteristiche per vincere.
05:02Eccoci e buonasera, in apertura la revoca della confisca del patrimonio di Giuseppe Ferdico, restituiti i beni per oltre 100 milioni di euro per i giudici.
05:16L'impeditore non è colluso con la mafia, anzi ne sarebbe stato vittima. Sentiamo il servizio di Davide Ferrara.
05:23È stata revocata la confisca definitiva del patrimonio di Giuseppe Ferdico.
05:28Il provvedimento è stato emesso con ordinanza della Corte d'Appello di Caltanissette il 29 settembre.
05:34Il patrimonio confiscato, stimato in circa 100 milioni di euro, torna quindi a Ferdico, noto come il re dei detersivi.
05:41I giudici hanno stabilito che è venuto meno il presupposto per l'applicazione della misura.
05:46Non risultano infatti prove certe che Ferdico fosse un imprenditore colluso
05:51o che avesse un rapporto di Dout Des con l'organizzazione mafiosa.
05:55Secondo la Corte, le accuse relative al suo presunto favoreggiamento risultavano basate su elementi vaghi, generici e ambigui.
06:03La vicenda giudiziaria ha radici complesse. Il sequestro dei beni risale al 2012.
06:09La confisca invece fu dichiarata definitiva nel 2021 e comprendeva 4 centri commerciali,
06:15un vasto centro di distribuzione e 20 supermercati che impiegavano 540 persone.
06:21Il percorso giudiziario ha attraversato ben sei gradi di giudizio fino alla soluzione definitiva per Ferdico
06:27dall'accusa che dietro la sua scalata imprenditoriale ci fosse la mano di Cosa Nostra
06:32che ha fatto cadere il presupposto per la confisca.
06:35Abbiamo sempre creduto che l'accusa rivolta a Ferdico sia in sede penale che in sede di prevenzione
06:40fossero infondate spiegano i legali dell'imprenditore, gli avvocati Roberto Tricoli e Luigi Miceli
06:46e continuiamo a ritenere che la confisca di prevenzione senza condanna sia incompatibile con lo Stato di diritto.
06:53Una delle ragioni centrali che ha condotto la revoca della confisca riguarda l'esito del giudizio penale.
06:59Ferdico è stato assolto con la formula piena perché il fatto non sussiste
07:03il che ha fatto venire meno l'ipotesi che fosse socialmente pericoloso e colluso.
07:08Questa distinzione ha avuto grande peso nella valutazione dei giudici patrimoniali.
07:12La procura infatti aveva sostenuto che Ferdico avesse beneficiato di rapporti con le famiglie mafiose
07:19dell'Arenella e dell'Acquasanta, i Galatolo e i Fontana, sulla base delle dichiarazioni di vari collaboratori di giustizia.
07:26Tuttavia, secondo i giudici di Caltanissetta, quelle dichiarazioni mancavano di credibilità e riscontri concreti.
07:33Gli elementi su cui si basavano non permettevano di sciogliere il dubbio sulla natura del rapporto tra Ferdico e Cosa Nostra.
07:40In sostanza, Ferdico è stato visto non come un complice, ma come un imprenditore che si doveva mettere a posto per timore,
07:47tanto da spuntare anche nei pizzini di Salvatore Lopiccolo, senza che ci fossero prove certe di vantaggi ricevuti o di scambi formalizzati.
07:55È emerso dunque come sia stato vittima di dinamiche estorsive, piuttosto che un soggetto che ha attivamente cooperato con Cosa Nostra.
08:02Il femminicidio a Gela, appunto in cui è morta la 64enne Veronica Baza, è stato arrestato Lucian Stan.
08:15Sentiamo il servizio di Donata Calabrese.
08:17Un quarantenne di origine rumena è stato arrestato a Gela con l'accusa di aver ucciso una connazionale di 64 anni, Veronica Baza.
08:27Il femminicidio risale allo scorso 17 settembre, nel quartiere San Giacomo, a pochi passi dal centro storico.
08:34La misura di custodia cautelare eseguita dai carabinieri è stata emessa dal GIP del Tribunale di Gela su richiesta della procura.
08:41Si tratta di un bracciante agricolo che vive a Gela, sembra che i due convivessero.
08:46La scorsa settimana il quarantenne, stato sentito nel corso dell'interrogatorio di garanzia, avrebbe fornito una propria versione dei fatti.
08:54L'uomo è detenuto in carcere.
08:56Le indagini sono state condotte dai carabinieri del reparto territoriale di Gela.
09:01La morte della donna, sin da subito, non avrebbe convinto gli inquirenti.
09:05sembrava che fosse deceduta per cause naturali e invece le indagini hanno svelato un altro scenario.
09:11La donna sarebbe stata uccisa dal suo convivente.
09:14Sono stati condotti rinievi autoptici sul cadavere della vittima che avrebbero consentito di far luce su quanto accaduto.
09:21I dettagli verranno resi noti nel corso di una conferenza stampa, convocata dal procuratore di Gela, Salvatore Vella, per domani alle 9 in procura.
09:30Il caso Mario Biondo, 12 anni dopo, per la corte spagnola, il cameraman palermitano non si è tolto la vita.
09:38Il servizio.
09:39Svolta a distanza di 12 anni, sulla morte di Mario Biondo, avvenuta il 30 maggio 2013.
09:46Un tribunale di Madrid ha riconosciuto per la prima volta che il cameraman palermitano, marito della presentatrice spagnola, Raker Sánchez Silva,
09:54potrebbe essere stato ucciso avallando la tesi stabilita nell'agosto 2022 dal tribunale di Palermo.
10:00La corte ha emesso un provvedimento che contiene una denuncia contro determinate persone con numerose prove.
10:06Tuttavia, nonostante le prove, i magistrati del tribunale rispingono l'appello dei familiari della vittima,
10:12poiché il fatto è passato in giudicato, spiegano i legali che in Spagna assistono Pippo e Santina Biondo, genitori di Mario.
10:20Il tribunale sottolinea che nel momento del ritrovamento del cadavere,
10:23si sarebbero dovute sviluppare delle intercettazioni ambientali e telefoniche perquisizioni che non sono state fatte.
10:30Il cameraman palermitano venne ritrovato molto impiccato ad una libreria nella casa in cui viveva con la moglie,
10:37mentre la presentatrice era in viaggio nella sua città d'origine.
10:41Il caso fu archiviato in Spagna come un suicidio, ma nel maggio 2023 gli avvocati della famiglia del cameraman
10:47presentarono una denuncia sostenendo che c'erano delle contraddizioni.
10:52Una denuncia che si basava sulla risoluzione del Tribunale di Palermo dell'agosto 2022
10:57che indicava come probabile l'ipotesi dell'omicidio.
11:00Nel 2022 il GIP di Palermo Nicolaiello archivia l'inchiesta per decorrenza dei termini,
11:06ma senza escludere l'omicidio.
11:08Il caso ora si potrebbe riaprire con un ricorso al Tribunale Costituzionale.
11:14Tirre si ribalta sulla tostada Palermo-Trapani all'altezza di Capaci,
11:19traffico in direzione Palermo riaperto dopo dieci ore, grave il conducente,
11:25ci sono state chiaramente lunghissime code, il servizio di Cinzia e Gizzi.
11:29Un lunedì da dimenticare per gli automobilisti in transito stamani sulla tostada 29 Palermo-Mazzara del Vallo.
11:35Due incidenti hanno mandato in tilt la viabilità.
11:38Il traffico in direzione Palermo è stato riaperto dopo più di dieci ore alle 11.30,
11:43ultimate le operazioni di recupero del mezzo pesante coinvolto.
11:47Resta chiusa la corsia di sorpasso e si transiterà sulla corsia di marcia
11:51fino alla sostituzione delle barriere di sicurezza.
11:54L'incidente si è registrato intorno all'1.30 della scorsa notte tra Carini e Capaci.
12:00In direzione Palermo un tir è uscito fuori strada e ha invaso le due carreggiate.
12:04L'autista di 60 anni è rimasto gravemente ferito ed è stato trasportato a Villa Sofia.
12:10Tra le cause l'asfalto bagnato dalla pioggia.
12:13Il secondo si è registrato in direzione Trapani, all'altezza dello svincolo di Mondello,
12:17e ha paralizzato la viabilità in uscita, aggravando ulteriormente la situazione.
12:23I tratti autostradali sono rimasti chiusi in entrambe le direzioni.
12:26Le operazioni di soccorso hanno provocato code chilometriche anche sulla statale 113,
12:32con conseguenti esplosioni di rabbia da parte degli automobilisti rimasti intrappolati.
12:37Nel pomeriggio Anas ha fatto sapere che l'impegno è massimo per la sostituzione in tempi brevi di circa 60 metri di barriera severamente compromessa
12:48e dentro la fine di questa giornata tutto dovrebbe tornare come prima.
12:54Ora passiamo all'omicidio di via Oberdan a Palermo.
12:58Parla la compagna di Stefano Gaio e respinge le ripetute offerte della famiglia del killer, il servizio di Fabio Geraci.
13:06Non vuole nulla dai figli di chi le ha ucciso il marito a sangue freddo, finché continueranno a dire che quel delitto è stato commesso da un uomo malato di mente.
13:16Tiziana Presti, moglie di Stefano Gaio, ha affidato ai suoi legali una nota per respingere le offerte di aiuto economico
13:23arrivate dalla famiglia di Giuseppe Cangemi, 62 anni, l'operaio della RAP,
13:28accusato di avere ucciso il cognato il 15 settembre in piazza Principe di Camporreale, all'angolo con via Oberdan, davanti alla farmacia Sacro Cuore dove lavorava.
13:39Nei giorni scorsi il figlio dell'indagato, Carmelo Cangemi, aveva annunciato la disponibilità dei parenti a versare da 1.000 a 1.500 euro al mese
13:49per sostenere la vedova e le sue due figlie e a vendere persino l'auto per consegnare subito 15.000 euro.
13:55Un gesto che la famiglia Gaio considera inaccettabile perché accompagnato dal tentativo di fare passare l'omicidio come il gesto di un uomo fuori controllo.
14:05Nella nota i legali spiegano che la vedova non accetterà alcun aiuto finché non ci sarà una piena assunzione di responsabilità
14:14e la rinuncia a invocare inesistenti vizi di mente e concludono con un appello per Tiziana Presti.
14:21Dopo tutto quello che è accaduto servono rispetto e silenzio.
14:24Nessun'altra parola pubblica potrà allenire il donore della moglie e di due figlie a cui è stato portato via per sempre il padre.
14:32Intanto Cangemi è in carcere con l'accusa di omicidio volontario aggravato dalla premeditazione e dai futili motivi.
14:39Secondo il GIP, Lorenzo Chiaramonte avrebbe agito con lucidità e freddezza,
14:44ma l'inchiesta prosegue sui contrasti familiari per una casa alla calza, ritenuti il vero momento dell'omicidio.
14:51La notte scorsa un incendio ha completamente distrutto l'auto dell'ex assessore comunale di Grigento,
14:58Costantino Ciulla, e anche quella della moglie.
15:00Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri.
15:04L'episodio, afferma il presidente dell'ARS, Gaetano Galvagno, merita ogni necessaria lente di ingrandimento da parte degli inquilenti.
15:11Speriamo non si sia trattato di un atto doloso, altrimenti sarebbe davvero molto preoccupante.
15:18Crescono anche in Sicilia le donazioni a cuore fermo.
15:22Effettuati 350 trapianti, l'isola al sesto posto in Italia, ma è alto il tasso di opposizione agli espianti, circa il 45%.
15:31Sentiamo Carla Fernandez.
15:33Cresce la consapevolezza del dono.
15:36Anche nei piccoli ospedali della Sicilia, grazie alla formazione portata avanti negli ultimi anni dal centro regionale trapianti,
15:42si moltiplicano le donazioni, segno di un cambiamento che parte dal basso e raggiunge i luoghi più periferici.
15:48Eppure la strada resta ancora lunga.
15:50Ancora oggi circa il 45% dei siciliani si oppone alla donazione degli organi.
15:55Quando un evento luttuoso colpisce una famiglia, le decisioni si giocano in un fragile equilibrio tra dolore e generosità.
16:02Mariti, mogli, figli e genitori sono spesso più restie da consentire, mentre fratelli e sorelle si mostrano più propensi al sì.
16:09Solo 4 persone su 10 si esprimono in vita sulla donazione, sia in senso positivo che in negativo, lasciando agli altri il peso di scegliere nel momento più difficile.
16:17Eppure qualcosa sta cambiando.
16:19Crescono le donazioni a cuore fermo.
16:21Una svolta che consente di recuperare organi preziosi, pure quando affermarsi per primo è il cuore, offrendo così nuove possibilità di vita.
16:29Un solo donatore può ridare speranza fino a 8 persone.
16:32E lo scorso anno nell'isola sono stati effettuati 350 trapianti, piazzando la Sicilia al sesto posto in Italia.
16:39Nell'isola c'è una lista di attesa per i trapianti con oltre un migliaio di pazienti.
16:43È difficile, in un momento di profondo dolore, accettare l'espianto degli organi del proprio familiare, spiega Antonino Scafidi, anestesista, rianimatore e coordinatore operativo del centro regionale trapianti.
16:53Il tasso di opposizione resta alto, intorno al 45%, mentre il 60% dei cittadini non si esprime in vita.
17:00Anche il coordinatore regionale, Giorgio Battaglia, lavora per diffondere una vera cultura del dono.
17:04Stiamo collaborando con il Ministero dell'Interno, spiega, per formare il personale degli ufficianagrafi, così che possa informare correttamente i cittadini al momento del rilascio della carta di identità per poter dare il sì e il consenso alla donazione degli organi.
17:19Rimaniamo adesso in tema.
17:21Un prelievo del cuore all'ospedale Sant'Antonio Abbate a Trapani, primo dal 2017, è stato effettuato questa mattina nel corso del secondo prelievo multiorgano del 2025 per l'aspe di Trapani.
17:32Il prelievo è stato effettuato su una giovane donna, alla giovane età, ha permesso di prelevare il cuore, è subito inserito su scala nazionale, fegato, che sarà destinato all'ismet, reini e anche le corne.
17:48Un piano triennale da oltre 700 milioni di euro per rilanciare l'isola scuola siciliana prenderà il via mercoledì la manifestazione La Sicilia fa scuola, promossa dall'assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale.
18:05L'obiettivo del ciclo di otto incontri con i dirigenti scolastici è tracciare un bilancio delle iniziative per le istituzioni scolastiche di ogni ordine e di ogni grado.
18:18Turismo è stato prorogato il bando per le strutture ricettive, avranno altri 30 giorni di tempo per partecipare all'eviso pubblico della regione che mette a disposizione 135 milioni di euro per potenziare l'accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive nell'isola.
18:38Il Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo ha prorogato alle ore 17 del prossimo 14 novembre la scadenza per la presentazione delle domande per accedere alle agevolazioni che riguardano anche interventi di ristrutturazione, ampliamento o realizzazione di altre nuove attività ricettive.
18:59Le richieste vanno inoltrate esclusivamente attraverso la piattaforma incentivisicilia.ilfis.it.
19:08Ora un nostro reportage, Viale delle Alpi a Palermo tra cantieri aperti, buche e asfalto dissestato. Le vostre segnalazioni, il servizio di Alessandra Costanza.
19:22Siamo in Viale delle Alpi a Palermo, una delle arterie più trafficate della città dove ogni giorno cittadini e residenti si trovano a fare i conti con buche pericolose, marciapiedi dissestati e molte volte impraticabili.
19:36Molte segnalazioni sono arrivate alla nostra redazione tramite il numero Whatsapp.
19:42Diciamo che la problematica non è nuova, è presente da anni e anni e anni, con tante segnalazioni ma niente da fare.
19:52Le buche diciamo che i problemi li causano, personalmente causate, ammortizzatori e via dicendo.
19:59I marciapiedi risultano spesso sconnessi, con mattonelle sollevate e ostacoli che rendono difficile il passaggio non solo agli anziani, ma soprattutto alle persone con disabilità o ai genitori con i passeggini.
20:11Il problema è che passare con i passeggini su questa pavimentazione obsoleta che tende a rompersi facilmente è pericoloso per i bambini stessi.
20:21Ci sono alcuni marciapiedi che hanno una pavimentazione che non è più in cemento, sono vecchi mattoni, saltano con la pioggia e non c'è assolutamente manutenzione.
20:29Da quanto tempo il marciapiede è ridotto così?
20:32Noi siamo qui dal 2012, è sempre stato così.
20:35L'anno scorso mio marito aveva segnalato la situazione, ma ad oggi non è stato fatto nulla.
20:44È pericoloso perché la gente cade e può farsi male, quindi ad oggi non è successo nulla.
20:51Alcuni residenti, come la proprietaria di un bar in Viale delle Alpi, hanno provveduto da soli a sistemare provvisoriamente un marciapiede di stessato davanti alla propria attività.
21:00C'era una grande buca, facendo richiesta nessuno veniva, cadevano sempre la gente e così ci siamo messi un po' in opera, qualcuno ha portato qualcosa e chi se la cavava ha tappato il buco e siamo rimasti così.
21:14Sempre nella zona, pochi isolati da Viale delle Alpi continuano invece i lavori per il potenziamento della rete ferroviaria urbana.
21:21Si tratta di un intervento strategico nell'ambito del progetto per la ferrovia metropolitana di Palermo, destinato a migliorare la mobilità cittadina e ridurre il traffico.
21:30Però sono prerogative solamente future, perché in questo momento il traffico è continuamente congestionato in qualsiasi ora del giorno.
21:37È l'ingorgo che si crea, un imbuto si crea, ovviamente, e qua poi è ancora peggio.
21:43Con la pioggia?
21:44Non ne parliamo, poi le strade con la pioggia diventano ancora più belle.
21:49Purtroppo ci siamo ormai abituati, che dobbiamo fare?
21:55Lei è un'attività proprio di fronte a questi lavori della ferrovia. Vi hanno dato problemi in questi anni?
22:01No.
22:01A volte è successo perché hanno stretto la strada e quindi un po' di disagio c'è stato, però...
22:08Altre segnalazioni erano arrivate alla nostra redazione per il verde incolto, ma stamattina gli operai Reset stavano provvedendo alle potature.
22:16Nel quartiere Brancaccio-Ciaculli, un impianto fotovoltaico e un progetto di riqualificazione di un'area verde restituita alla città, il servizio.
22:29Inaugurato stamani uno degli impianti fotovoltaici della società Beta Energia SRL in via Giardini della Favara, nel quartiere Brancaccio-Ciaculli a Palermo.
22:38L'impianto, da un megawatt appena connesso alla rete, si inserisce in un progetto più ampio di riqualifica del territorio.
22:45Attorno ad esso, infatti, sorgerà un'area verde urbana rigenerata, destinata non solo agli abitanti della zona, ma all'intera comunità.
22:53Risponde a un'esigenza fondamentale, che è quella di affrancarsi fin dove è possibile dall'acquisto di fonti fossili, di cui l'Italia purtroppo ha ancora bisogno.
23:02Risponde a un'esigenza sociale, quella di fornire energia a basso costo, anche, tra l'altro, incentivata, poi diciamo una parola su questo, da parte del governo.
23:14Ultima, ma non direi proprio ultimo aspetto, è il fatto che noi abbiamo preso un'area che era, voglio dire, abbastanza degradata, l'abbiamo riqualificata e ci abbiamo fatto un impianto.
23:23La comunità energetica è un'innovativa realtà che coinvolge privati, imprese, enti pubblici ed enti del terzo settore nella città di Palermo e in tutta la Sicilia.
23:32La sua missione è quella di aiutare gli attori coinvolti nel risparmiare energia e denaro proteggendo l'ambiente.
23:39Fino a oggi abbiamo installato 4,5 megawatt di impianti fotovoltaici di produzione di energia elettrica da fonte solare, abbiamo all'incirca 250 aderenti.
23:51Oggi distribuiamo per il primo semestre di quest'anno incentivi per circa 30.000 euro a imprese e famiglie.
24:01È la prima comunità energetica d'Italia?
24:03Certo, dai risultati del GSE che sono peraltro scaricabili e pubblici, la comunità energetica Palermo S con i suoi impianti in corso di riconoscimento del GSE,
24:15quelli già allacciati e riconosciuti, è la prima comunità energetica italiana.
24:20L'impianto produrrà energia green per la collettività risparmiando così circa 400 tonnellate di CO2 all'anno in buona sostanza e come se avessero piantato 20.000 alberi che assorbono CO2 dall'atmosfera.
24:33È un progetto che riqualifica una porzione di territorio in un'area complessa al confine tra Brancaccio e Villabate, riqualifica il territorio e produce energia pulita.
24:45Energia pulita perché chiaramente è una rinnovabile, sono pannelli fotovoltaici ed è energia pulita perché nasce da una sinergia tra pubblico e privato
24:55e dà anche una prospettiva di sviluppo anche per i giovani di questa zona, di questo quartiere.
25:03I lavori allo stadio Renzo Barbera, ci sono tantissime promesse ma ancora niente soldi. Sentiamo Giancarlo Macaluso.
25:11Il Palermo Calcio attende dal comune di Palermo i soldi per il rimborso delle spese per interventi sullo stadio ma ancora non ha visto un euro.
25:19Dei 3 milioni dell'anno scorso non c'è nemmeno l'ombra. L'opposizione, per bocca di Ugo Forello dal gruppo Oso, dice che non sono stati mai impegnati dall'ufficio patrimonio entro i termini
25:32e ora lo stanziamento è andato fra le economie, cioè perduto. Bisognerà ricominciare da capo.
25:40Nemmeno i 3 milioni di quest'anno sono stati pagati.
25:42Con crescente irritazione dal club, Rosa Nero, che solamente a giugno ha firmato col comune la proroga della vecchia convenzione
25:50in attesa di quella definitiva della durata di 99 anni che consentirà investimenti molto più consistenti a carico del Citigroup.
26:00Ma per il sindaco Roberto Lagalla non c'è problema.
26:04L'impegno amministrativo dice c'è stato e le risorse economiche sono già disponibili.
26:09Il ritardo è solamente un passaggio temporale per rendere congrui i lavori portati a termine.
26:17Un po' di pausa adesso, a tra poco.
26:26Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo di fronte al Motelagip.
26:31Siamo tornati a scuola? Vogliamo controllare la vista?
26:34Noi facciamo esami della vista per voi, per i vostri ragazzi.
26:37Veniteci a trovare di fronte al Motelagip.
26:40Potete comprare gli occhiali col 70% di sconto e le lenti a contatto al prezzo più basso d'Italia.
26:47Per chi non lo sapesse, io sono Angelo Lagattuta. Vi aspetto.
26:50Che era bella mia suocera, come ce la soia mia moglie. Uno scutto, come era bella.
26:59Però era taccagna. Mai per paspa si presentò con una cassata.
27:05Ma ora, cara suocera, il regalo te lo faccio io. Ti porto da Affari in Oro.
27:10Mi t'ha risicato.
27:13Ma risco, ma risco, ma risco. Arrivederci, suocera.
27:18Affari in Oro. Contante all'istante.
27:21Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa.
27:27Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
27:31Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
27:36Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
27:40A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631,
27:47parallela autostrada Palermo-Catania.
27:51Ad Agrigento il progetto dell'artista Simone Valsecchi da mercoledì 8 al 26 ottobre al Museo Griffo.
28:00Sentiamo il servizio della collega Giovanna Cirino.
28:04Una grande bolla trasparente per un automa formale che reca morte e violenza
28:08e combatte la bellezza e la conoscenza ma ne resta vinto
28:11e traspira in una scultura vivente sotto il telamone che troneggia nella sala.
28:17La performance di Simone Valsecchi presentata lo scorso 2 ottobre al Museo Griffo di Agrigento
28:22con sei attori che hanno dialogato con il suo mondo visionario
28:26non si esaurisce nello spazio della rappresentazione
28:29ma trova una nuova vita nel cosiddetto museo della seconda scelta
28:34cioè i depositi del Griffo che accolgono migliaia di reperti
28:38ma dove entrano di solito archeologi e studiosi
28:41e invece da mercoledì 8 ottobre sino al 26 ottobre
28:46accoglieranno gli oggetti di scena di H, IMI
28:49a partire dalla lunga veste nera coperta da 2654 conchiglie
28:55che Valsecchi ha cucito personalmente
28:58una per ciascun migrante scomparso in mare da gennaio a oggi.
29:03Adesso lo sport e il calcio.
29:07Il Palermo è secondo in classifica dopo la vittura di ieri del Modena
29:11che si è ripreso la vetta ma Pippo Inzaghi ha tanti motivi per essere contento.
29:15Sentiamo il servizio del collega Giovanni Di Marco.
29:18È durato poche ore il primato in solitaria del Palermo in classifica.
29:24Ieri sera infatti il Modena ha battuto Lentella per 2-0 in casa
29:27e si è ripreso il primo posto con 17 punti
29:30due in più del Palermo frutto di cinque vittorie e due pareggi.
29:34Palermo e Modena sono le uniche squadre imbattute del campionato
29:37e hanno la migliore difesa con appena tre gol subiti.
29:40E alla ripresa del campionato domenica 19 ottobre
29:43al Barbera alle ore 15 in programma c'è proprio Palermo-Modena.
29:47In Palio ci sarà il primo posto anche se dopo così poche giornate
29:51potrebbe essere forviante dare un peso eccessivo alla classifica
29:54semmai i ragazzi di Inzaghi, reduci dalla bellissima vittoria di La Spezia
29:58vorranno vincere per dare continuità a quanto fatto vedere finora
30:02e soprattutto vorranno aggiudicarsi il primo scontro diretto casalingo
30:05dopo i pareggi senza gol contro Frosinone e Venezia.
30:09Intanto Inzaghi può gongolare, alla Spezia hanno brillato tutti
30:13soprattutto i difensori in un momento di difficoltà
30:16che ha visto Rosanero scendere in campo in uno stadio ostico
30:19che non vedeva vincere il Palermo da 93 anni
30:21senza Ceccaroni squalificato e con Bani costretta ad uscire
30:25dopo una ventina di minuti per un problema muscolare.
30:28A proposito, Inzaghi spera di riavere l'ex Genoa per la sfida col Modena
30:32così come Ranocchia che si è fatto male in Coppa Italia Udine
30:35ma intanto può dormire sonni tranquilli.
30:38Peda si è rivelato un degno sostituto di Bani
30:40Veroli non ha fatto rimpiangere Ceccaroni
30:43e da braccetto destro Pierozzi si sta rivelando più prezioso che mai
30:47anche sottoporta.
30:51L'ex allenatore Eugenio Corini è tornato in città
30:56in occasione del Palermo Football Meeting
30:58dove ha colto l'occasione per commentare il cammino della sua ex squadra.
31:03Sentiamolo.
31:03Come ti dicevo dal mercato di Genoa l'anno scorso
31:06il livello dei giocatori in acquisizione è salito tanto
31:09quest'anno hanno fatto una campagna acquista veramente importante
31:13e dunque ci sono perso tutti i presidotti
31:17il livello dei competitor
31:19dunque le squadre con cui te andrai a giocare
31:21è secondo me un livello che il Palermo
31:23nella crescita di questi quattro anni
31:26ha pianificato e ha sviluppato meglio
31:28rispetto a quello che era allora il Parma
31:30quello che era allora la Cremonese
31:31quello che era la Cremonese rispetto a quello che era il Palermo
31:34qualche anno fa.
31:36Adesso sicuramente Venezia, Empoli, Monza
31:38sono squadre molto competitive
31:40ma la sensazione e la percezione è che il Palermo
31:42stia completando un percorso
31:44e che ci siano tutte le qualità, le caratteristiche
31:48l'allenatore bravo, i giocatori forti per poter vinciare.
31:52È tutto per oggi, l'appuntamento con l'informazione torna domani.
31:56Una buona serata a tutti.
32:01Grazie a tutti.
32:08Grazie a tutti.
Consigliato
24:25
|
Prossimi video
Commenta prima di tutti