Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Si sono ritrovati a corso Francia davanti al murale che rappresenta Gaia von Freymann e Camilla Romagnoli - morte a corso Francia nel 2019 dopo essere state investite da un'auto guidata da Pietro Genovese - per ricordare l'ennesima vittima di quell'arteria maledetta,  Mattia Nicholas Liguori. Il 17enne è stato travolto e ucciso mentre tornava in bicicletta il primo ottobre da una manifestazione pro Pal. «È accaduto poco più in là» indica Gabriella Saracino mamma di Gaia von Freymann. Al suo fianco i genitori di Leonardo Lamma, morto a bordo della sua moto sempre a Corso Francia il 7 aprile 2022 a 19 anni: Paola e Stefano. «Siamo qui a provare ancora un enorme dolore - dice Gabriella -. In questi anni nulla è cambiato. Eppure soluzioni ci sarebbero: mettere dissuasori di velocità e occhi di gatto, e più strisce pedonali visto che ora sono distanti 500 metri l'una dall'altra. Interviene il papà di Leo: «Togliere gli spartitraffico a marcipiede e inserire al loro posto siepi ammortizzanti insieme a rilevatori della velocità media per fare in modo che la gente rallenti». Torna a parlare la mamma di Gaia: «Dicono che in una strada a scorrimento veloce com'è corso Francia non è semplice inserire dossi, che sono un problema per i mezzi di trasporto pubblico e le ambulanze, ma in Germania ce ne sono che si abbassano e si alzano a seconda del colore del semaforo! Perché non da noi». Conclude mamma Paola: «Servirebbe un ponte per mettere in sicurezza i pedoni». Stefano Lamma: «E fare in modo che Acea o Italgas intervengano coordinandosi, in maniera da rendere i cantieri più rapidi, sicuri e economici». «Ma siamo ancora qui - concludono - a piangere i nostri figli, e per l'ennesima tragedia annunciata». -

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Buongiorno, siamo qui al murales dei nostri figli, io sono la mamma di Gaia von Freyman,
00:09io sono il papà di Leonardo Lamma, e siamo qui a testimoniare purtroppo un'ennesima tragedia,
00:17quella di Mattia Nicolas Liguori, che è avvenuta due giorni fa, a pochi metri più o meno dai nostri figli.
00:26Per noi è un rinnovarsi del dolore enorme, le soluzioni ce ne potrebbero essere, ma in tutti questi anni nulla è cambiato.
00:37Potremmo mettere i cosiddetti dissuosori di velocità, potremmo mettere gli occhi di gatto e fare più strisce pedonali,
00:46perché ce ne sono quando va bene a 500 metri una dall'altra.
00:49Potremmo togliere lo spartitraffico fatto soltanto a marcia ai piedi a mettere le siepe ammortizzanti,
00:57potremmo mettere un riempitore di velocità come velocità media, invece di mettere le telecamere per la GPL,
01:05mettere altre tutte le camere per fare in modo che la gente rallenti, pensi soltanto a rallentare per non prendere multe.
01:12E poi io quando c'è fu la tragedia di mia figlia e di Camilla, ho chiesto se si potevano mettere dei dossi eventualmente,
01:23e mi hanno detto che per via, siccome è una strada a scorrimento veloce, anzi asserterrei velocissimo purtroppo,
01:30a qualsiasi orario del giorno e della notte, ci hanno detto che per i mezzi pubblici e per i mezzi soprattutto di soccorso
01:36non si può fare. Questo in Germania invece è già stato fatto. Sperimentato sono dei dossi che si alzano e si abbassano a seconda dei semafori.
01:46Quindi non vedo perché in Italia si deve rinunciare e dobbiamo continuare a piangere i nostri figli qui.
01:52Oltre a un ponte, una misura elevata per cercare di mettere in sicurezza i pedoni e fare in modo che non succedano le nesime tragedie,
02:05che purtroppo noi siamo qui a documentare.
02:09Un'altra cosa che abbiamo chiesto è anche al municipio e anche al comune di coordinare i lavori fatti per le strade,
02:16nel senso non è possibile che se deve fare un lavoro a CEA lo fa e dopo tre mesi deve fare lavori da gas che rompa tutta la strada e lo fa.
02:24Sono soldi, sono lavori che postano in tribù di quello che potrebbero usare.
02:29Se ci fosse un tunnel di servizio oppure un coordinamento, un coordinamento delle aziende comunali per poter fare questi lavori
02:39sarebbe più utile, più economico e magari la strada potrebbe essere mantenuta meglio invece di lasciare toppe.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato