Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Il 21 maggio 2018 Andrea Di Nino, 36 anni, viene trovato senza vita nella cella di isolamento dell'istituto penitenziario Mammagialla di Viterbo. Il caso passò subito come suicidio, ma poi arrivò la versione di un supertestimone che presentò una narrazione completamente diversa. Ed è proprio su questa versione che puntano i famigliari, sicurissimi che Andrea non possa essersi suicidato: "Voleva vivere".

Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Tanti che abbiamo scelto per voi in questo lunedì 6 ottobre, parleremo davvero di tanti temi oggi in questa puntata di Non Solo Roma, a partire da una storia che affonda le radici a diversi anni fa, ma che oggi è ritornata un po' agli onori della cronaca che vi racconteremo tra pochissimi istanti.
00:50Parleremo anche e soprattutto di ambiente, parlando anche della Teveri, del recente annuncio del sindaco di Roma Roberto Gualtieri del renderlo navigabile entro 5 anni, poi anche un occhio a Expo Consumatori 2025 per un consumo sostenibile e per il rispetto dell'ambiente.
01:11Ma andiamo per ordine. Ve l'avevamo detto, ritorniamo indietro di parecchi anni e torniamo indietro al 21 maggio del 2018, quando Andrea Di Nino, 36 anni, viene trovato senza vita all'interno della sua cella del carcere Mamma Gialla di Viterbo.
01:28Il caso fu subito archiviato, spiegato come suicidio, ma poi arrivò la versione di un super testimone che davvero ribaltò questa storia, perché questa storia ci racconta che in realtà il 36 anni non decise di suicidarsi, ma che al contrario fu ucciso da alcuni agenti penitenziari.
01:50fu aperta una nuova inchiesta, l'inchiesta bis, anche questa però finì con un nulla di fatto, con una nuova archiviazione. Questo perché? Perché il super testimone non fu trovato dai magistrati e quegli stessi magistrati giudicarono.
02:05Quest'uomo in realtà non attendibile, perché a quanto pare non si trovava nello stesso settore dove si trovava Andrea Di Nino.
02:12Oggi, nel 2025, c'è una battaglia da parte dei familiari della 36 anni che continuano a sostenere non può trattarsi di suicidio.
02:22Andrea, dopo poco tempo, avrebbe finito di scontare la sua pena, non vedeva l'ora di tornare dai suoi cinque figli.
02:28Si era fatto anche fare un regalo molto speciale per il suo compleanno, quindi non c'era assolutamente alcun motivo per cui dovesse scegliere di fare questo gesto estremo.
02:38Famigliari che dicono di sentirsi abbandonati dalle istituzioni, che qualche giorno fa hanno dato vita ad una sit-in di fronte alla tribunale,
02:46chiedendo la verità per questa storia che davvero ha tantissimi punti oscuri.
02:51Noi ne parliamo con il fratello di Andrea Di Nino, Tonino Lazzarini. Buongiorno e ben trovato.
02:57Buongiorno a te.
02:58Grazie, grazie Tonino per la disponibilità nell'intervenire qui con noi e raccontarci questa storia davvero particolare,
03:07ha dei tratti davvero di assurdità incredibili.
03:11Io ho sintetizzato per quanto possibile quello che è accaduto il 21 maggio del 2018,
03:17ma vorrei dare la parola a te se hai ovviamente cose da aggiungere, immagino siano tante.
03:22Buongiorno a tutti. Il 21 maggio del 2018 mio fratello Andrea Di Nino chiamò mia madre la mattina
03:31chiedendogli una camicia, un pantalone perché aveva l'udienza per gli arresti domiciliari,
03:37che poi ci dissero che il 20 giugno l'avrebbero ottenuti, quindi un mese dopo.
03:41Gli era rimasto sei mesi di pena da scontare. La mattina chiamò mia madre tutto contento perché avrebbe riabbacciato i figli,
03:48noi fratelli, la mamma. Quindi era felice di questa cosa.
03:52La sera a mezzanotte e mezza a mia madre, malata di cuore, gli arriva una chiamata dal mamma gialla
03:58dicendo «Signora, è il mamma gialla, testuali parole, suo figlio è stato trovato impiccato, messo giù il telefono».
04:06Già questo lui, Andrea, aveva avvertito la famiglia, cioè le penitenziarie della mamma che stava male
04:13e che comunque avendo otto fratelli per qualsiasi cosa bisognava interpellare noi.
04:18non è stato così, non è stato così e praticamente Andrea si era ammalato nel carcere di una grave forma di epilessia
04:27per cui non poteva stare in isolamento e questo è certificato da medici e tutto quanto.
04:34in virtù del fatto che non potesse stare in isolamento si è aperto un processo per omicidio colposo
04:40a carico di medici e penitenziarie.
04:44Perché lui era in isolamento, era nella cella di isolamento quando è stato trovato, corretto Tonino?
04:50Sì, sì, correttissimo. E siamo andati avanti per sei anni, sette anni, con rinvii, su rinvii,
04:59per una motivazione o per l'altra. Secondo noi era chiaro, evidente, che comunque si sta andando
05:06verso l'archiviazione, cioè si è provato ad andare verso l'archiviazione, come si dice,
05:13per lo scadere dei termini, no?
05:14Però questo processo è ancora in piedi, abbiamo un'altra udienza, processo, si spera, il primo processo
05:20il 3 dicembre per il colposo. Ma nel frattempo che succede? Che abbiamo una live, io ho aperto
05:28una live sui social, su TikTok e tutto quanto e quindi comincio a cercare, perché per noi,
05:35anche detto agli avvocati, non abbiamo mai creduto al suicidio, perché Andrea non l'avrebbe mai fatto.
05:39Nel frattempo mia madre gli muore dietro, un anno dopo, tra urli e pianti, calcolate che
05:45chiamava mio fratello all'ora di pranzo, mamma è pronto, sali su, cioè vi dico solo questo,
05:51e Andrea non c'era più.
05:52Per far capire un po' la disperazione di una madre, no?
05:55Ed è morta anche lei il 25 luglio dell'anno dopo, è così, abbiamo perso anche lei.
06:01E poi che succede? Che tramite questi social riusciamo a trovare suo testimone che è un collaboratore
06:08di giustizia, no? Ha fatto arrestare 138 persone, quindi noi lo riteniamo molto attendibile, ma
06:15in questo senso lui ci ha fornito ai nostri avvocati, diciamo, proprio dettagli significativi,
06:24ha detto cose che comunque abbiamo già sentito da altri testimoni che non vogliono testimoniare
06:28perché hanno il terrore del mamma gialla, no? Quindi questo qui ci è sembrato il più attendibile
06:33di tutti quanti, essendo poi che ha già collaborato con l'antimafia e tutto quanto, ok.
06:40Quindi lui va anche a richiedere.
06:42Il discorso è, se lui è riuscito a far arrestare più di 100 persone, è chiaro che per la magistratura
06:47è un personaggio attendibile, però così non sembra invece nel caso di tuo fratello, Tonino, no?
06:54Perché in quel caso non è stato ritenuto attendibile, giusto?
06:56Ma questo però da chi non è stato... cioè la... le spiego, guardi.
07:02Lui accusa delle guardie penitenziarie, no?
07:06Sì, sì.
07:07Questa cosa la ripete e la ripete e la ripete più volte, più volte.
07:13Quindi uno che dice bugie, no? A volte si contraddice perché comunque non puoi dire
07:18nell'arco di un anno le stesse frasi, precisamente, sia le Iene le ripete sia gli avvocati,
07:25video ascoltato e datti lo scritto, talmente che comunque l'avvocato nostro lo ferma,
07:33l'interrogatorio, diciamo un video con quattro avvocati, lo ferma e gli dice
07:38ma lei sta accusando delle guardie penitenziarie consapevole di quello che dice?
07:42E lui risponde sì.
07:44Detto questo, Nordio, nell'interrogazione parlamentare, scrive le stesse cose della procura.
07:51non può essere perché non stava lì e nella stessa settimana.
07:56Non era nello stesso settore, no? Però lui racconta dei particolari.
07:59Io ho avuto modo un pochino di carpire alcuni aspetti che ha raccontato questo super testimone.
08:04Racconta dei particolari, insomma, molto precisi, no?
08:07Lui ha sentito queste tre guardie che entravano nella cella di Andrea,
08:11ha sentito Andrea urlare, poi il silenzio e ha visto Andrea essere portato fuori.
08:15Guarda, lui, Andrea, questa cosa è quella che ci fa più male che un uomo di 36 anni
08:22grideava aiuto mamma, aiuto mamma, queste sono le parole del testimone.
08:27Io quello che dico è questo, praticamente, allora, questa squadretta famosa di Viterbo
08:32sta su tutti i giornali, ci sono altri vestaggi,
08:36lì al tribunale nella manifestazione ho portato anche altre persone,
08:40la mamma a cui è stato picchiato il figlio in 10 a febbraio,
08:43entrati con idrante, massacrato di botte,
08:46ho portato un altro ragazzo a cui le guardie l'hanno fatto pestare da 10 detenuti,
08:51no? Ma è pieno, il comitato antitortura dichiarò, no?
08:56Che in quel carcere si effettuano tortura ai detenuti, no?
08:59E sta su tutti i giornali.
09:01Quello che succede è che noi abbiamo presentato denuncia a querela, no?
09:05Per questa testimonianza, no?
09:08Sì, sì.
09:09E se è stato aperto, siamo riusciti fortunatamente ad aprire un procedimento,
09:14a far aprire un procedimento per omicidio volontario, no?
09:17Al che noi ci si apre un spiraglio di esperanza, no?
09:21Perché noi siamo convintissimi,
09:23mio fratello non era proprio la persona detta da noi fratelli,
09:26ma detta dagli amici, da tutti i suoi conoscenti,
09:29non avrebbe mai fatto un gesto del genere.
09:32Mio fratello al carcere aiutava tutti,
09:33era sempre col sorriso, cioè non c'aveva motivo,
09:38aveva finito, aveva finito.
09:41Mancava pochissime.
09:43Sarebbe tornata a casa.
09:44Posso chiederti, Tonino, perché secondo te
09:46tuo fratello è stato ucciso,
09:49se verrà, insomma, accertato che in realtà
09:51non si è trattato di suicidio.
09:52Per quale motivo avrebbero dovuto fare un gesto di questo tipo?
09:55Si parla di inquietulanza, no?
09:58Di Andrea che voleva continuamente chiamare tua madre, è così?
10:01Perché a detta degli altri testimoni che stavano in cella con lui,
10:05le vessazioni prima del rinforamento erano
10:07Tomate sta morendo,
10:09che te frega di chiamare tua madre,
10:10perché tanto c'è un tumore in testa, sta a morire,
10:12i tuoi fratelli mi hanno chiamato e mi hanno detto
10:14che Tomate è quasi morta.
10:15Cioè, era vessato sotto questo aspetto,
10:18diciamo, Andrea per la mamma, per mia madre,
10:20aveva un amore spropositato, no?
10:23E lui voleva sentirla, domandine fatte, non accettate,
10:26buttate sotto l'ascensore, come dicono gli altri testimoni,
10:29e tutto quanto.
10:29Quindi lui soffriva molto questa cosa
10:32e ci aveva battibecchi continui con loro
10:36per questa cosa, no?
10:38E lo ripete un testimone di Marco Gasparri
10:40che stava in cella con lui
10:42prima dell'isolamento.
10:44Che succede?
10:45Che noi riusciamo a fare questo procedimento volontario,
10:49io ritiro gli atti,
10:52e questa è una cosa veramente che non riesco a spiegarmi,
10:55ritiro gli atti per la richiesta di chiusura di archiviazione,
11:01e per mia sorpresa, per mia grande sorpresa,
11:03mi trovo che non c'è un indagato delle guardie penitenziarie in quegli atti,
11:10in quegli atti ci sono io, indagato,
11:13io e mia sorella.
11:14Perché hanno intercettato i vostri telefoni, giusto?
11:17I telefoni, i WhatsApp, tutto.
11:19Io, perdonami, ma devo andare molto veloce,
11:22perché tra 30 secondi circa ci mandano la pubblicità,
11:25hanno intercettato voi,
11:26e quindi questo è un po' il punto su cui voi siete rimasti un po' sorpresi,
11:29perché ci sono delle testimonianze,
11:32anche ora la versione di questo super testimone
11:34che non è stata proprio neanche presa in considerazione,
11:37c'è qualcosa che secondo me non va a fare ovviamente.
11:41C'è il medico legale Bacco che a Reggiano è dichiarato
11:43categoricamente scude il suicidio,
11:45non ci sono i segni del suicidio,
11:48il quale Bacco adesso si sta preparando delle relazioni appunto per questo.
11:53Adesso abbiamo fatto opposizione a questa richiesta di archiviazione,
11:56la manifestazione abbiamo fatta per questo motivo,
11:58però non capiamo, non capiamo per quale motivo,
12:02e non è stato trovato il testimone.
12:05Io alzo il telefono, lo chiamo a rispondere,
12:07ieri l'hanno trovato subito,
12:09dall'avvocato nostro ci è andato tre volte per essere interrogato,
12:13e come mai?
12:13Se trovano criminali in tutto il mondo
12:16e un Toselli Roberto non si trova che sta a Latina,
12:20non riesco a capire questo.
12:22Non riesco a capire questo.
12:22È una domanda effettivamente legittima.
12:25Tonino, io ti ringrazio davvero di cuore
12:27per essere stato in nostra compagnia,
12:29averci un po' apportato la tua testimonianza.
12:31Noi ci torniamo su, ovviamente, su questa vicenda,
12:34magari dopo dicembre,
12:35così raccontiamo anche ai nostri telespettatori
12:37i prossimi sviluppi.
12:39Nel frattempo, grazie di cuore, davvero,
12:40perché non è facile poi, immagino,
12:42ripercorrere in una vicenda così dolorosa.
12:44Sì, siete stati gentilissimi,
12:47ringrazio da parte mia e da tutta la famiglia.
12:50Grazie davvero, Tonino.
12:51A prestissimo, ci torniamo sopra, assolutamente.
12:54Mandiamo un breve minuto di pubblicità,
12:56torniamo in diretta tra pochissimi istanti,
12:59voltando pagina e parlando un po' di eco,
13:03di ambiente, di ecosistema,
13:05ma anche e soprattutto di sostenibilità.
13:07Tra poco.
13:07Bentornati a Non Solo Roma.
13:13Come sempre vi ricordiamo di intervenire
13:15in qualsiasi istante in questa diretta.
13:18Vedete un numero sopra in pressione,
13:20potete scriverci messaggi
13:23in cui ci raccontate anche un po'
13:24il vostro punto di vista,
13:25potete raccontarci le vostre lamentele,
13:28raccontarci anche un po' del vostro quartiere,
13:31di cose che, secondo voi, sono interessanti.
13:34Lo vedete qui sopra,
13:35è il 320-93833.
13:38Vi leggiamo davvero molto volentieri
13:40nel corso di questa ora insieme,
13:42qui in diretta.
13:43Allora, quando si parla di transizione ecologica,
13:46è chiaro che non bisogna soltanto parlare
13:49di grande cambiamento
13:50che l'umanità deve mettere in atto
13:53per salvaguardare questo pianeta,
13:55ma anche, ovviamente, salvaguardare
13:57quella stessa biodiversità
13:59che alberga sul pianeta Terra.
14:01Perché? Perché è una biodiversità essenziale
14:04che va curata, rispettata e tutelata.
14:07Ma non è tutto perché per, diciamo,
14:09vincere un po' la sfida della lotta
14:12contro il cambiamento climatico
14:15bisogna soprattutto ripristinare
14:17la funzionalità degli ecosistemi.
14:20Chiaramente non è un processo facile,
14:22non è un processo rapido,
14:24ma è invece un processo molto lungo,
14:27molto complesso,
14:28che richiede l'impegno di tutti.
14:30Allora, in questa seconda parte
14:32di Non Solo Roma
14:34vorremmo parlare un po'
14:35del ruolo del fiume Tevere,
14:37ma anche di sostenibilità
14:38e di ecosistemi.
14:39Perché? Perché ultimamente
14:40il sindaco Roberto Gualtieri
14:42lo ha annunciato,
14:44il fiume di Roma
14:45tornerà balneabile entro cinque anni,
14:47un po' tra critiche,
14:49pareri favorevoli,
14:50pareri contrari,
14:51anche tanto scetticismo,
14:53ci si è chiesti
14:53se effettivamente tutto ciò
14:55possa essere possibile.
14:57Ma il ruolo del Tevere
14:58sarà anche uno degli argomenti principali,
15:00centrali dei Tavoli del Mare 2025.
15:04Chi ci ha seguito qualche giorno fa
15:06probabilmente ricorderà
15:07che ne abbiamo parlato.
15:08È tutto pronto,
15:09l'appuntamento è per domani,
15:117 ottobre 2025,
15:13a Lilton Rome Airport Hotel
15:16di Fiumicino,
15:17una terza edizione
15:18in cui le istituzioni,
15:20la ricerca,
15:21ma anche i cittadini
15:22si incontreranno
15:23per parlare davvero
15:24di tanti temi
15:25legati al nostro territorio,
15:27tra cui appunto proprio
15:28la navigabilità
15:29del fiume Tevere.
15:31Allora,
15:31noi ne parliamo
15:32con un esperto,
15:33il professor Gianluca Piovesan
15:35del Dipartimento
15:36Scienze Biologiche
15:37ed Ecologiche
15:38dell'Università della Tuscia.
15:40Buongiorno professore,
15:41ben trovato.
15:42Grazie,
15:43buongiorno a lei.
15:44Buongiorno a lei.
15:45Allora,
15:45lei sarà tra uno dei,
15:46insomma,
15:47presenti domani
15:48ai Tavoli del Mare 2025.
15:50si parlerà davvero
15:52di tanti temi
15:53molto importanti
15:54legati al nostro territorio,
15:55tra cui
15:56la navigabilità
15:58del fiume Tevere.
15:59Io vado diretta,
16:00ma questo fiume
16:00effettivamente
16:01si può navigare
16:02e soprattutto
16:03come possiamo
16:04rispettarlo,
16:05quindi non inquinandolo
16:06e non andando
16:07un po'
16:07a compromettere
16:08il suo ecosistema
16:10che è molto ricco,
16:10sappiamo.
16:11Sì,
16:13la sfida
16:13del ripristino
16:14ecologico
16:15del fiume Tevere
16:16possiamo considerarla
16:17veramente importante.
16:19Da pochi mesi
16:21abbiamo il regolamento
16:22del ripristino
16:23della natura
16:23che prevede proprio
16:25la riqualificazione
16:26strategica
16:27di ecosistemi
16:28fondiali
16:29e il Tevere
16:30può essere la bandiera
16:31di questo processo
16:32voluto dal Green New Deal
16:34proprio attraverso
16:35un regolamento.
16:37Ecco,
16:38sappiamo benissimo
16:39quali sono le condizioni
16:40dei nostri fiumi
16:40in Italia
16:41che sono stati
16:42oggetto
16:43di inquinamento
16:45ma non solo
16:45anche di invasione
16:46di specie esotiche
16:47e di modifiche importanti
16:50per quello che riguarda
16:50le sponde.
16:51La sfida di portare
16:53il Tevere
16:53ad essere balneabile
16:55e anche navigabile
16:56va proprio
16:56di pari passo
16:57con la connettività
16:59di questi ecosistemi
17:00fluviali.
17:01Quindi
17:01rappresenta proprio
17:03quell'approccio
17:04One Health
17:04di una salute
17:06integrata
17:07con il territorio
17:08per cui il Tevere
17:09che viene riqualificato
17:10potrebbe essere
17:11proprio un indicatore
17:12eccezionale
17:13per Roma
17:14di che cosa?
17:15Di un passaggio
17:16verso uno sviluppo
17:18realmente sostenibile
17:19come ci invita
17:20a fare
17:21Agenda 2030.
17:22si tratta di una sfida
17:23complessa
17:24articolata
17:25ma che in Italia
17:26ha tutti gli strumenti
17:27per farla.
17:28Quindi secondo lei
17:29è possibile?
17:30Perché lei avrà
17:31certamente sentito
17:32ci sono dei pareri
17:32molto discordanti
17:33su questo annuncio
17:35di Gualtieri
17:36c'è chi dice
17:36ma è impossibile
17:37entro cinque anni
17:38perché il Tevere
17:39è ridotto molto male
17:40lei invece è più propositivo?
17:43Io sono propositivo
17:44come sfida
17:44come tema
17:45su il tempo
17:46in questo momento
17:47non sono in grado
17:48di fornire dei dati
17:49ma sicuramente
17:50l'obiettivo
17:51è nobile
17:52è altamente importante
17:54perché
17:54un fiume funzionale
17:55non è solo
17:56conservare la biodiversità
17:58e garantire anche
17:59magari una maggiore garanzia
18:01per quello che riguarda
18:02la prevenzione
18:02di processi
18:04idrogeologici
18:05ma è soprattutto
18:06a disposizione
18:08di cittadini
18:08pensiamo alle ondate
18:09di calore
18:10un fiume funzionale
18:11svolge
18:11una funzione
18:12anche di mitigazione
18:13degli impatti
18:14di queste ondate di calore
18:15perché non solo
18:16discorre l'acqua
18:17ma perché anche
18:18ci sarà
18:19una vegetazione
18:20ripristinata
18:21che è capace
18:22veramente
18:22a quel punto
18:23di rendere
18:24in quegli ambienti
18:25più naturali
18:26le ondate di calore
18:27meno incisive
18:29ecco
18:30c'è il
18:30viene un po' spontaneo
18:32e molti
18:33già l'hanno fatto
18:34fare un confronto
18:35con la Francia
18:37ora è chiaro
18:38che Francia
18:38Parigi
18:40e Roma
18:41sono due città
18:42completamente diverse
18:43quindi Parigi
18:44diciamo è molto più
18:44industrializzata
18:45quindi c'è sicuramente
18:46un livello di inquinamento
18:47mi corregga se sbaglio
18:49maggiore rispetto a Roma
18:50però insomma
18:52c'è chi dice
18:52i risultati
18:54per quanto riguarda la Senna
18:55non è che siano proprio
18:56ottimali
18:57per il fiume Tevere
18:58ci saranno dei risultati
19:01migliori
19:02secondo lei
19:02e insomma
19:03anche io penso
19:05che 5 anni
19:06siano un po' pochi
19:06però ovviamente
19:07è un parere del tutto
19:08personale
19:09chiaro
19:10noi entro il 2030
19:12dovremo recuperare
19:13almeno il 20%
19:15degli ecosistemi
19:15quindi per forza
19:16e fluviali
19:17se il fiume Tevere
19:19verrà inserito
19:20come io mi auspico
19:21come diciamo
19:23l'irristino ecologico
19:25strategico
19:25dell'Italia
19:26nel piano
19:26che si sta facendo
19:27e che dovrà essere prodotto
19:28entro il prossimo anno
19:30a quel punto
19:31potrebbe
19:32insomma
19:33verificarsi
19:34una situazione interessante
19:35per quello che riguarda
19:36magari
19:37non sarà balneabile
19:39in tutti i suoi tratti
19:40ma sicuramente
19:41si potrebbe
19:41tornare
19:42ad avere
19:43un fiume
19:44più
19:44con maggiore biodiversità
19:46e soprattutto
19:47più funzionale
19:49per quello che riguarda
19:50la capacità
19:51che hanno gli ecosistemi
19:52di mitigare
19:53gli impatti
19:54dei cambiamenti
19:54climatici
19:56professore
19:57da totalmente
19:58inesperta
19:59sul tema
19:59renderlo balneabile
20:01potrebbe compromettere
20:03ecco
20:03il fatto che ci siano
20:05delle specie
20:05all'interno di questo fiume
20:07no
20:08su questo
20:09non penso
20:10cioè nel senso
20:11sicuramente
20:12ci saranno
20:13vari regolamenti
20:15per quello che riguarda
20:16la frunzione
20:16poi
20:17e la balneazione
20:18lungo il teore
20:18per esempio
20:19penso che
20:19nel tratto
20:20della riserva
20:21naturale
20:22del litorale romano
20:23lì si potrà
20:25insomma
20:26regolamentare meglio
20:28in quanto abbiamo
20:28questo strumento
20:29nel tratto romano
20:31a quel punto
20:32potremo
20:33sviluppare
20:35gli enti preposti
20:36potranno sviluppare
20:37degli regolamenti
20:38per disciplinare
20:39la balneazione
20:40ma penso che
20:41la balneazione
20:43sia l'ultimo problema
20:44per quello che riguarda
20:45il recupero funzionale
20:46del tevere
20:46perché l'inquinamento
20:48le specie esotiche
20:49e le pressioni
20:50che vengono fatte
20:50sulle sponde
20:51rappresentano
20:52i problemi
20:55con cui andare
20:56a progettare
20:57le azioni concrete
20:58per iniziare
20:59questa inversione
21:00di tendenza
21:01cioè
21:01ripristinare
21:02abitati naturali
21:04pensiamo che
21:04lungo le sponde
21:05una volta che si ripristina
21:07un ecosistema naturale
21:08questo ecosistema
21:09è autodepurante
21:10quindi ha anche la capacità
21:11di filtrare
21:12di fitodepurare
21:13in parte
21:14gli inquinanti
21:15che possono arrivare
21:16lungo il fiume
21:17quindi
21:17se noi riusciamo
21:19a traguardare
21:20questo obiettivo
21:21nobile
21:22di
21:23riqualificare il tevere
21:25ecco
21:25saranno poi
21:27feedback positivi
21:28che si rinforzano
21:29quindi azioni
21:30che si innescano
21:31basate su soluzioni
21:33naturali
21:33che ci permetteranno
21:34poi di mettere
21:35in pratica
21:36soluzioni
21:37si dice
21:37in inglese
21:38win to win
21:39si tratta
21:40di cambiare
21:41un po'
21:41il nostro rapporto
21:42con il fiume
21:43chiaro
21:43ecco
21:44questo sarà
21:44uno dei temi
21:45centrali
21:45domani
21:46dei tavoli
21:47del mare
21:472025
21:48perché
21:49il fiume
21:50Tevere
21:50può costituire
21:51uno strumento
21:52essenziale
21:53di collegamento
21:54è così
21:55immagino
21:55anche per lei
21:56professore
21:57sì sì
21:58la connettività
21:59è fondamentale
22:00perché
22:00connettività
22:01non vuol dire
22:01solo
22:02possibilità
22:03di navigare
22:03ma vuol dire
22:04anche
22:04lasciare
22:05transitare
22:06le specie
22:07dal mare
22:08entro
22:09l'entroterra
22:11e dall'entroterra
22:11verso il mare
22:12quindi vuol dire
22:13proprio rompere
22:14quelle barriere
22:15o comunque
22:16invertire
22:17quei processi
22:17di frammentazione
22:18di ecosistemi
22:19che sono una
22:20causa importante
22:20di perdita
22:21di biodiversità
22:22chiaro
22:24ecco
22:24domani
22:24secondo lei
22:25cosa potrà
22:26emergere
22:26da questa terza
22:27edizione
22:28dei tavoli
22:28del mare
22:29che lo ripetiamo
22:29è davvero
22:30un incontro
22:31importante
22:32tra istituzioni
22:33ricerca
22:34anche chi
22:35un po'
22:35è contrario
22:36ai progetti
22:37che potrebbero
22:38sorgere sul territorio
22:39di fiumicino
22:40in questo caso
22:40specifico
22:41beh
22:43io quello
22:44che mi auspico
22:45è che siano progetti
22:46che tengono
22:46in debita
22:47considerazione
22:48la questione
22:48della sostenibilità
22:49ambientale
22:50e che quindi
22:50facciano
22:52coniugare
22:53uno sviluppo
22:54del territorio
22:55con le grandi
22:56problematiche
22:57di mitigazione
22:57impatto
22:58di cambiamenti
22:58climatici
22:59conservazione
23:00della biodiversità
23:01e soprattutto
23:02ripristino
23:03degli ecosistemi
23:04in un'area
23:05che per storia
23:06natura
23:06collocazione geografica
23:07è unica
23:08se ci pensiamo
23:09quindi riqualificare
23:10quest'area
23:10dal punto di vista
23:11ambientale
23:12vuol dire anche
23:13renderla più vicente
23:14a 360 gradi
23:17pensiamo al turismo
23:17cosa rappresenta
23:18per Roma
23:19ma pensiamo anche
23:20a tutto quello
23:21che riguarda
23:22la campagna romana
23:24le possibilità
23:25di valorizzare
23:26questi prodotti
23:27sul mercato romano
23:29quindi
23:30riqualificare
23:31quest'area
23:31vuol dire
23:32veramente
23:32traguardare
23:33nel futuro
23:34per cercare
23:35proprio di
23:36coniugare
23:36con l'obiettivo
23:37della sostenibilità
23:38di lasciare
23:39alle generazioni
23:40future
23:40un patrimonio
23:42naturale
23:42in questo caso
23:43maggiore
23:44rispetto a quello
23:45che ci siamo trovati
23:45noi
23:46fondamentale
23:47assolutamente
23:48ultima domanda
23:49un po' più generica
23:50me lo consenta
23:51professore
23:51l'Italia
23:52sta andando
23:53nella direzione giusta
23:54secondo lei
23:55rispetto all'obiettivo
23:56che ci è stato
23:57insomma
23:58prefissato
23:59ci è stato
23:59in un certo senso
24:00anche un po'
24:00in posto
24:01lo dico
24:01tra virgolette
24:02del 2030
24:03allora
24:04l'Italia
24:05gli obiettivi ambientali
24:07di quelli
24:07di cui mi occupo
24:08io
24:08conservazione
24:08della biodiversità
24:09soprattutto
24:10vanno sempre
24:11molto piano
24:13e quindi
24:13rischiamo sempre
24:15a livello globale
24:16a livello continentale
24:17di rimanere
24:18molto indietro
24:19rispetto a quello
24:20che era stato
24:20prefissato
24:21ma non dimentichiamo
24:22quello che era
24:23l'obiettivo prioritario
24:24di ridurre
24:25le emissioni
24:26CO2
24:27dovevamo
24:28tacchiò di in poi
24:29globalmente
24:30ridurle
24:30invece le abbiamo
24:31raddoppiate
24:31quindi il problema
24:32è grosso
24:33e sta lì
24:33ecco l'Italia
24:34da questo punto di vista
24:35è un po'
24:36lo stato
24:37che sta sempre
24:37un po' avanti
24:38quando ci sono
24:39questioni ambientali
24:40c'è molto
24:41da fare ancora
24:42però ecco
24:42cerca di affrontarli
24:44questi temi
24:45sono temi
24:45molto complessi
24:46che richiedono
24:47innanzitutto
24:47una grande poi
24:48partecipazione collettiva
24:49quindi interventi
24:51come questo
24:51sono molto importanti
24:52perché danno
24:53una consapevolezza
24:54delle sfide
24:55che troviamo
24:56di fronte a noi
24:57e delle possibili
24:58soluzioni
24:59che devono essere
24:59partecipate
25:00e condivise
25:01con tutto il territorio
25:02però abbiamo
25:03una buona base
25:04professore
25:04almeno
25:05quello
25:05possiamo dirlo
25:06noi in Italia
25:07abbiamo una buona base
25:08culturale
25:09scientifica
25:09tecnologica
25:10e anche politica
25:11di governance
25:11per implementare
25:13queste azioni
25:13e essere un po'
25:14in Europa
25:15se vogliamo
25:15una locomotiva
25:16della transizione
25:17ecologica
25:18e lo speriamo davvero
25:19io la ringrazio davvero
25:20di cuore
25:21per essere stato
25:21in nostra compagnia
25:23allora appuntamento
25:24a domani
25:24a Fiumicino
25:25per i tavoli del mare
25:262025
25:27grazie mille professore
25:28grazie a voi
25:29per l'invito
25:30a prestissimo
25:31bene rispondo
25:32velocemente
25:33ad un messaggio
25:34che mi è arrivato
25:35proprio in questi
25:36istanti
25:37da un nostro
25:38ascoltatore
25:39Andrea
25:40che dice
25:40nel quartiere
25:41Trieste
25:41Salario
25:42non si vede mai
25:43uno spazzino
25:44e non ci sono
25:44parcheggi
25:45situazione
25:46invivibile
25:46c'è da dire
25:47Andrea
25:48raccogliamo
25:48ovviamente
25:49la tua
25:49testimonianza
25:50la tua
25:52voce
25:53soprattutto
25:53perché
25:54ecco
25:54quello che ci racconti
25:55ci sembra anche
25:56un po'
25:56di averlo già sentito
25:57in tantissime altre
25:58zone di Roma
25:59ed è un tema
26:00che ovviamente
26:01andrebbe affrontato
26:02soprattutto a Roma
26:04continuate a scriverci
26:05ci fa molto piacere
26:06leggere
26:07insomma
26:07delle vostre storie
26:09del vostro
26:10quartiere
26:11sempre qui al numero
26:11che vedete in sovraimpressione
26:13ci fermiamo per una brevissima
26:14pausa pubblicitaria
26:15e continuiamo a parlare
26:17in un certo senso
26:18sempre di
26:19ecosostenibilità
26:20a tra poco
26:21bentornati a non solo Roma
26:26dal 17 al 19 ottobre 2025
26:30Expo Consumatori
26:32fa tappa finale
26:33nella capitale
26:35sarà al gasometro
26:36di Ostianza
26:37e nell'ambito
26:38di Maker Faire
26:40Roma
26:40la manifestazione
26:41che è giunta
26:42la sua
26:43ottava edizione
26:44è dedicata
26:46ovviamente
26:46a tanti temi
26:48tra cui
26:48soprattutto
26:49ovviamente
26:49l'ambiente
26:50e il consumo
26:51responsabile
26:53da parte
26:53dei cittadini
26:54ma attenzione
26:54anche da parte
26:55delle aziende
26:57è un'edizione
26:58la ottava
26:58che si presenta
26:59quest'anno
27:00in maniera
27:00devo dire
27:00completamente diversa
27:02perché è itinerante
27:03ha diciamo
27:04quindi girato
27:05un po'
27:05tutta Italia
27:06fa tappa finale
27:07lo abbiamo detto
27:07a Roma
27:08per un evento finale
27:09molto importante
27:10e si è parlato
27:12davvero
27:12di tanti temi diversi
27:14tra cui
27:14ad esempio
27:15la nuova
27:15direttiva UE
27:16che impone
27:16più trasparenza
27:17ma si è parlato
27:18anche di un
27:19progetto
27:20molto interessante
27:21che è stato lanciato
27:22proprio da
27:22Asso Utenti
27:23cioè il progetto
27:24LES
27:25ci arriviamo
27:25tra pochissimi istanti
27:27ma prima
27:27fatemi presentare
27:28la nostra terza
27:29ospite
27:30il segretario
27:30generale di
27:31Asso Utenti
27:32Maria Allinei
27:34buongiorno
27:34ben trovata
27:35buongiorno
27:36e ben trovata
27:37a lei
27:37e a tutti
27:38i radioascoltatori
27:39grazie
27:40Maria
27:41per essere
27:41in nostra compagnia
27:42davvero un piacere
27:43allora
27:44quest'anno
27:45Expo
27:45Consumatori
27:462025
27:47ha dedicato
27:48insomma
27:49grande importanza
27:50e anche
27:50ampio spazio
27:51soprattutto
27:52all'educazione
27:53un po'
27:53dei cittadini
27:54perché
27:54in questo contesto
27:56il consumo
27:57responsabile
27:58è fondamentale
27:59l'abbiamo detto
28:00prima
28:00anche
28:01guardando
28:03agli obiettivi
28:04che sono vicini
28:06quelli del 2030
28:07ma sì
28:09esatto
28:10è proprio questo
28:11diciamo
28:11che tutta
28:12l'attività
28:12della nostra
28:13associazione
28:14negli ultimi anni
28:15è orientata
28:17ad fornire
28:18informazioni
28:19indicazioni
28:20e attività
28:21di education
28:21ai cittadini
28:23per il raggiungimento
28:24degli obiettivi
28:24dell'agenda 2030
28:25quindi
28:27assolutenti
28:28attraverso
28:29questa manifestazione
28:30annuale
28:30che si chiama
28:31appunto
28:31Expo
28:31Consumatori
28:32organizza
28:33ogni anno
28:34tre giornate
28:36di eventi
28:37dove andiamo
28:37a coinvolgere
28:38i cittadini
28:39gli studenti
28:40attraverso
28:41delle attività
28:42sia laboratoriali
28:44che didattiche
28:45che di convegno
28:46di tavole rotonde
28:47di talk
28:48all'interno
28:49delle quali
28:50è possibile
28:51per noi
28:52entrare in contatto
28:53con tutti i target
28:54dei cittadini
28:55quindi
28:55sia gli studenti
28:56ma anche le persone
28:57che operano
28:57il nostro stesso settore
28:58o le aziende stesse
29:00e le istituzioni
29:01proprio come luogo
29:02di confronto
29:03tra i cittadini
29:05le aziende
29:06e le istituzioni
29:07per muoverci
29:08tutti quanti
29:09nella stessa direzione
29:10con lo stesso obiettivo
29:11quindi
29:12quelle di andare
29:13a raggiungere
29:14gli obiettivi
29:14dell'agenda 20-30
29:15ma soprattutto
29:16a prendersi cura
29:18un po'
29:18del nostro pianeta
29:19del nostro ambiente
29:20delle nostre tasche
29:21quindi
29:22cercando di essere
29:23sempre più informati
29:25ed educati
29:26verso un consumo
29:27consapevole
29:28oltre che sostenibile
29:30Expo
29:31quest'anno
29:31lei l'ha anticipato
29:32sarà il 17
29:3418
29:34e il 19
29:35ottobre
29:35presso il gazometro
29:37nell'ambito
29:38di una più ampia
29:39manifestazione
29:40che si chiama
29:40Maker Faire
29:41e all'interno
29:42di queste tre giornate
29:43ci muoveremo
29:44con dei laboratori
29:45diretti proprio
29:47agli studenti
29:48e delle tavole rotonde
29:49dirette ai cittadini
29:50rappresenterà un po'
29:52la tappa finale
29:54di un progetto
29:55che è durato
29:56quasi un anno e mezzo
29:57che ci ha visto
29:58insieme ad altre
29:58associazioni partner
29:59fare il giro d'Italia
30:01con delle tappe
30:02e degli incontri
30:03attraverso i quali
30:04abbiamo informato
30:06il cittadino
30:07attraverso
30:08diciamo
30:09il nostro materiale
30:10che abbiamo prodotto
30:11o dei dibattiti
30:13proprio per rendere
30:14il consumatore
30:15consapevole
30:16su quello
30:17che è importante
30:18per lui
30:19nelle loro
30:20nella sua attività
30:21quotidiana
30:22di acquisto
30:23di prodotto
30:23ma anche la cosa
30:24più banale
30:25anche nella scelta
30:26no?
30:26chiaro
30:27anche nella scelta
30:28cosa portare a tavola
30:29la sera
30:30esatto
30:31il progetto LESS
30:32ce lo puoi spiegare
30:33un po' meglio
30:33Maria
30:34per favore
30:34qual è l'obiettivo
30:36e come nasce
30:37ecco
30:38ma il progetto LESS
30:40in realtà
30:40è la prosecuzione
30:42di un progetto
30:42precedente
30:43che si chiamava
30:44EDUCO
30:44ed è proprio questo
30:46come obiettivo
30:47quello di informare
30:48ed educare
30:49il cittadino
30:50ad un consumo
30:51sostenibile
30:52e consapevole
30:53quindi in maniera pratica
30:54dare informazioni
30:55su come acquistare
30:57al supermercato
30:58quali sono le attività
31:01da fare
31:01per evitare
31:02di sprecare soldi
31:04o di comprare
31:04dei prodotti
31:05che magari
31:06apparentemente
31:07sono sostenibili
31:09o green
31:09come spesso
31:10si sente dire
31:11di questo fenomeno
31:13che si chiama
31:13greenwashing
31:14proprio per dare
31:15quelle indicazioni
31:17o quegli stimoli
31:18corretti
31:18affinché
31:19la sera
31:20a tavola
31:21si porta
31:22diciamo
31:23un certo tipo
31:24di alimentazione
31:25o di prodotto
31:25che rientra
31:26nella categoria
31:27di sostenibile
31:28o che
31:29diciamo
31:29possa portare
31:31a una sostenibilità
31:33anche economica
31:34nella famiglia
31:35per cui
31:35faccio un esempio banale
31:37spesso nei supermercati
31:39si trovano
31:40le indicazioni
31:413x2
31:41che spesso
31:42una famiglia
31:43che magari
31:44ha più figli
31:45ne può approfittare
31:46ecco
31:46in quella circostanza
31:48bisogna saper leggere
31:49molto bene
31:49non solo l'etichetta
31:50ma anche la scadenza
31:51in maniera tale
31:52che acquistare
31:54il prodotto
31:54conviene
31:55perché è comunque
31:56un'offerta
31:57ma conviene
31:58solo se si sa
32:00che potrà essere
32:01consumata
32:02nel giro
32:03dei giorni
32:04successivi
32:04quindi entra
32:05una scadenza
32:06altrimenti diventa
32:07una spesa
32:07non sostenibile
32:08esattamente
32:10e quindi è spreco
32:11per noi
32:12ma neanche
32:13ovviamente
32:13per l'ambiente
32:14Maria
32:15c'è una nuova
32:15direttiva
32:16UE
32:17che impone
32:17più trasparenza
32:18innanzitutto
32:19comincio col chiederle
32:20cosa ne pensa
32:20su utenti
32:21ma noi siamo
32:23assolutamente favorevoli
32:24perché sono anni
32:25che ci combattiamo
32:26e combattiamo
32:28per avere
32:28le etichette
32:29trasparenti
32:30per dare
32:30le indicazioni
32:31della genesi
32:32del prodotto
32:33di come viene
32:34prodotto
32:34dove
32:35come
32:35perché
32:35quindi sicuramente
32:37siamo
32:37assolutamente
32:38favorevoli
32:39tanto che
32:40come le ho detto
32:41prima
32:42ci stiamo muovendo
32:43con il consumatore
32:44per stimolarla
32:45a leggere sempre
32:46di più
32:46l'etichetta
32:47oggi poi abbiamo
32:48dei sistemi digitali
32:49che aiutano
32:50questo
32:50perché abbiamo
32:51il QR code
32:51quindi sull'etichetta
32:52oltre alla informazione
32:53base
32:54della provenienza
32:55o della
32:56diciamo
32:57delle indicazioni
32:58di produzione
32:59possono essere
33:00anche approfondite
33:01attraverso
33:01la digitalizzazione
33:03e quindi
33:03la presenza
33:05del QR code
33:05che può dare
33:06tante altre
33:07indicazioni
33:08specifiche
33:09in maniera
33:09particolare
33:10la direttiva
33:11immagino
33:11che lei si riferisca
33:13alla green claim
33:13la 2024
33:14825
33:15lì fa proprio
33:17specifico
33:17riferimento
33:18al
33:19non utilizzare
33:21in maniera
33:22diciamo così
33:23scorretta
33:24alcuni claim
33:26che spesso
33:27si trovano
33:27anche nelle pubblicità
33:28quindi green
33:29o eco friendly
33:30in maniera tale
33:31che
33:32un'azienda
33:33che voglia
33:34utilizzare
33:35queste parole
33:36specifiche
33:37nelle confezioni
33:38o nelle loro
33:39richiami pubblicitari
33:41debba avere
33:42debba esserci poi
33:43un riscontro
33:44chiaro
33:44e specifico
33:45e scientifico
33:46che effettivamente
33:47quel prodotto
33:47rispetta
33:48determinati
33:49criteri
33:50e sistema
33:51riconducibili
33:52al green
33:52quindi noi siamo
33:53assolutamente
33:54favorevoli
33:55e ovviamente
33:56stimoliamo
33:57il cittadino
33:58affinché possa
33:59diciamo
34:00preferire
34:01un prodotto
34:03che riporti
34:04queste indicazioni
34:05sull'etichetta
34:06perché poi
34:06c'è un riscontro
34:07oggettivo
34:08che chi lo
34:09lo inserisce
34:10senza avere poi
34:11un'attività
34:11effettivamente
34:12corretta
34:13e reale
34:14che porti al cambiamento
34:15e al raggiungimento
34:15degli obiettivi
34:162030
34:16con questa direttiva
34:17possa ricevere
34:18insomma
34:18delle sanzioni
34:19quindi
34:20per noi
34:20è tutto
34:21molto favorevole
34:22ovviamente
34:22è un prodotto
34:23che rispetti
34:24l'ambiente
34:24fa meglio
34:25la nostra salute
34:26fa bene
34:26alla nostra salute
34:27chiedo scusa
34:28ma fa bene
34:28soprattutto
34:29all'ambiente
34:30perché è rispettoso
34:31Maria però
34:32ora io le faccio
34:32una domanda
34:33un po' insidiosa
34:34perché ovviamente
34:35voi come
34:36associazione
34:37come realtà
34:38siete molto attenti
34:40ovviamente
34:41ai consumi
34:42e quindi
34:42agli utenti
34:43in generale
34:43come suggerisce
34:44poi il nome stesso
34:45della vostra realtà
34:46va benissimo
34:47insomma
34:47il consumatore
34:48deve stare attento
34:49a consumare
34:49meno plastica
34:50possibile
34:51a riciclare
34:52insomma
34:52a fare un consumo
34:53ecco
34:54responsabile
34:55però noi vediamo
34:56insomma
34:56dati alla mano
34:57che nei supermercati
34:58ci sono tantissime aziende
34:59che usano
35:00strausano
35:01e riusano
35:02la plastica
35:02quindi forse
35:03dovrebbe esserci
35:04anche un po'
35:05una presa di coscienza
35:06da parte dei produttori
35:07nell'utilizzare
35:09meno sostanze
35:10che possono essere
35:11nocive
35:11per l'ambiente
35:12ma guardi
35:14la ringrazio
35:15di questa domanda
35:15perché in realtà
35:17mi ha anche un pochino
35:18anticipato
35:18nella direttiva europea
35:21è previsto anche
35:22sono previste anche
35:23delle indicazioni
35:24relative alla riduzione
35:26degli imballaggi
35:27ovviamente da parte
35:28dell'azienda
35:28quindi
35:29questa riduzione
35:32questa direttiva
35:33prevede poi
35:33tutta una serie
35:34di step
35:35che l'azienda
35:36deve
35:37attuare
35:38affinché ci sia
35:39una riduzione
35:40dell'imballaggio
35:41del proprio prodotto
35:42finale
35:43e di consumo
35:44e questo è fondamentale
35:47è fondamentale
35:48perché
35:49tra l'altro
35:51mi permette
35:51di fare una piccola
35:52un piccolo inciso
35:55molte aziende
35:56a proposito
35:57dell'utilizzo
35:58diciamo
35:58dell'imballaggio
35:59e quindi
35:59della riduzione
36:00dell'imballaggio
36:00esiste un fenomeno
36:02che ha un nome inglese
36:03un po' difficile
36:04che si chiama
36:05shrink flexion
36:06e al quale il consumatore
36:08esatto
36:09al quale il consumatore
36:10deve stare molto attento
36:11perché consiste in che cosa
36:13spesso l'azienda
36:14mantiene la stessa
36:15diciamo
36:17la stessa scatola
36:18lo stesso imballaggio
36:19e inserendo all'interno
36:21dello stesso
36:22meno prodotto
36:23quindi questo è perfettamente
36:25riconducibile
36:26a quello che stavamo dicendo
36:27allora
36:27se prima della confezione
36:29di pasta
36:29conteneva 500 grammi
36:31oggi la stessa confezione
36:33me ne tiene 400
36:34la scatola
36:35la scatola
36:35si deve ridurre
36:36non mi può continuare
36:37no
36:39un esubero
36:40di carta
36:41di cartone
36:42di plastiche
36:43e anche il prezzo
36:43invece il prezzo aumenta
36:44il prezzo
36:47no
36:47rimane lo stesso
36:48però paradossalmente
36:50aumenta
36:50perché ho meno prodotto
36:51esatto
36:52ma guardi
36:53posso dirle
36:53a me
36:54è successa
36:55la stessa cosa
36:56pur essendo nel settore
36:57e facendo questa attività
36:59da sempre
37:00mentre facevo la spesa
37:02ero un pochino
37:04sovrappensiero
37:04e ho messo nel carrello
37:06la solita confezione
37:07della retina delle patate
37:09a presente
37:09quella classica
37:10l'ho messa nel carrello
37:12senza farci troppa attenzione
37:14c'era qualcosa
37:15che non mi tornava
37:16quando sono arrivata
37:17alla cassa
37:17e stavo per pagare
37:18ho visto che in realtà
37:19questa retina di patate
37:21conteneva un chilo di patate
37:23non due chili e mezzo
37:24come sempre
37:24ma lo andavo a pagare
37:25la stessa cifra
37:26quindi questo è proprio
37:27il classico esempio
37:28di
37:29diciamo
37:30di shame flexion
37:32e soprattutto
37:33le indicazioni
37:34che noi diamo ai consumatori
37:35dobbiamo essere
37:36per primi noi
37:37a seguirli
37:37quindi leggere bene
37:38l'etichetta
37:39stare attenti
37:40anche su quei prodotti
37:42che normalmente
37:43sono quelli
37:44che noi usiamo
37:45con più facilità
37:46o con più frequenza
37:47per cui si va in automatico
37:48si prende
37:49non ci facciamo neanche caso
37:50segretaria
37:51se è successo a lei
37:52si figure a noi
37:53come i mortali
37:55che ovviamente
37:55magari non stiamo attenti
37:57e non conosciamo tanto
37:58le dinamiche
37:58anche del mercato
37:59si è di fretta
38:00poi è vero che siamo
38:01ormai un popolo
38:02perennemente di fretta
38:03di corsa
38:04quindi badiamo meno
38:06a queste cose
38:06invece dovremmo
38:07starci davvero
38:08un po' più attenti
38:09allora io devo chiudere
38:10perché dobbiamo lanciare
38:11la pubblicità
38:11Maria è stato davvero
38:12un piacere
38:13insomma ci ha raccontato
38:15davvero tanti aspetti
38:15utilissimi
38:16ci si vede allora
38:17il 17 ottobre
38:18al gasometro
38:20mi raccomando
38:21il 17 ottobre
38:22al gasometro
38:22siamo lì
38:23ad accogliere
38:23a braccia aperte
38:24seguiteci sul nostro sito
38:25www.assutenti.it
38:27e expoconsumatori.it
38:29per avere tutte le informazioni
38:30a vostra disposizione
38:32grazie
38:33grazie
38:33Elisa
38:34e buona giornata
38:34prestissimo
38:35grazie ancora
38:36piccola pausa pubblicitaria
38:38poi ci avviciniamo
38:39alla fine di questa puntata
38:41di non solo Roma
38:42ma ora
38:42spazio all'attualità
38:44alla cronaca
38:44e alle notizie più importanti
38:46di Ostia
38:47con la redazione
38:48di Ostia TV
38:49a tra poco
38:49Bentornati a non solo Roma
38:54è stata ancora una volta
38:55una notte di paura
38:57ad Ostia
38:58due diversi incendi
39:00che hanno compromesso
39:01diversi auto
39:03diversi scooter
39:04riducendoli addirittura
39:06in carcasse
39:07partiamo da qui
39:08con tutte le notizie
39:10più importanti
39:11in questo lunedì 6 ottobre
39:12insieme alla redazione
39:13di Ostia TV
39:15come sempre
39:15ritroviamo la direttrice
39:17Silvia Tocci
39:17buongiorno a te Silvia
39:19buongiorno a te Elisa
39:21buongiorno a tutte le vostre
39:22telespettatrici
39:23e telespettatori
39:24grazie naturalmente
39:26come sempre
39:26per ospitarci
39:28in questo vostro
39:29spazio importantissimo
39:30come dicevi tu
39:33un'altra notte
39:35di fuoco
39:36altra scia
39:37di fiamme
39:38appunto
39:39sul territorio
39:40del decimo municipio
39:42ma in particolare
39:42proprio di Ostia
39:43in due strade centrali
39:46via Galli della Mantica
39:48e via
39:48del Capoverde
39:50che sono
39:50due strade
39:52importanti
39:53del territorio
39:54questa notte
39:55appunto
39:55sono state investite
39:56nuovamente
39:57dalle fiamme
39:58perché in particolare
39:59via del Capoverde
40:00appunto aveva già
40:01subito
40:02questi incendi
40:03di mezzi
40:05quindi scooter
40:06auto
40:07parcheggiati
40:08normalmente
40:08insomma
40:09sotto le abitazioni
40:11dai residenti
40:12e che appunto
40:13anche questa notte
40:14ben sei
40:15di questi veicoli
40:16in queste due strade
40:17diverse
40:17sono stati
40:18evidentemente
40:19probabilmente
40:20dati alle fiamme
40:22insomma
40:22anche perché
40:22sono due episodi
40:24che si sono registrati
40:26nelle stesse ore
40:27insomma
40:28quindi
40:28è molto probabile
40:30insomma
40:30la natura dolosa
40:31di questi roghi
40:32indagano
40:33c'è poco spazio
40:35c'è poco spazio
40:36alla coincidenza
40:37Silvia
40:37in un certo senso
40:38perché insomma
40:39stesso orario
40:40
40:41poco spazio
40:42alla coincidenza
40:43ma anche perché
40:44a questo punto
40:45ci si chiede
40:46se addirittura
40:47possa esserci
40:48eh
40:49forse l'azione
40:49di un piromane
40:50di piromani
40:51perché di questi episodi
40:53eh
40:53lo ricordate
40:54se ne stanno
40:55registrando davvero
40:56tanti
40:56eh
40:57specialmente
40:58la notte
40:59e eh
40:59anche poche settimane fa
41:01altre sei auto
41:02distrutte
41:03invece in via
41:04dei velieri
41:05sempre nella zona
41:06invece di
41:06insomma ponente
41:07ma centrale
41:08e eh
41:09anche lì
41:10le indagini
41:10in realtà
41:11sono ancora
41:12in corso
41:12su tutti questi episodi
41:13si sta cercando
41:14in particolare
41:15la polizia di Ostia
41:16sta cercando appunto
41:17di capire se
41:18esistono dei collegamenti
41:20appunto reali
41:21eh
41:21oppure se si possa
41:23appunto trattare
41:23eh
41:24di un piromane
41:25come dicevamo prima
41:26o comunque qualcuno
41:27che si diverte
41:29tra virgolette
41:29a creare questi danni
41:31eh
41:31importantissimi
41:32ma danni che oltretutto
41:33soprattutto sono anche
41:34dal punto di vista
41:35ehm
41:37diciamo
41:37morale per i cittadini
41:39perché
41:39essere svegliati
41:41nel cuore della notte
41:41con le esplosioni
41:42eh
41:43dei serbatoi
41:44delle gomme
41:44delle auto
41:45che esplodono
41:46per le fiamme
41:47insomma eccetera
41:47naturalmente
41:48non è una situazione
41:49di benessere
41:50di tranquillità
41:51per la cittadinanza
41:53quindi ovviamente
41:54oltre che dal punto di vista
41:55eh
41:56della criminalità
41:57eventualmente da
41:58sgominare
41:59c'è anche appunto
41:59eh
42:00la problematica
42:01della serenità
42:02dei cittadini di Ostia
42:03che insomma
42:04vorrebbero ovviamente
42:05passare delle notti
42:06eh normali
42:07e quindi potersi
42:08svegliare
42:09andare a lavoro
42:10eh
42:10senza traumi notturni
42:12quindi insomma
42:12la
42:13gli agenti del
42:14Lido di Ostia
42:15si stanno davvero
42:16impegnando
42:16insomma adesso
42:17non possiamo
42:17naturalmente
42:18anticipare nulla
42:19ma comunque
42:20sicuramente
42:21in qualche modo
42:22questa scia di fuoco
42:23eh
42:23sarà chiarita
42:25e verrà
42:26sicuramente
42:27in qualche modo
42:28eh
42:29finita
42:30grazie ovviamente
42:31all'operato
42:32delle forze
42:34dell'ordine
42:35quindi
42:35eh
42:36dicevamo infatti
42:37lo spavento
42:38dei cittadini
42:38che poi
42:39subito dopo
42:40hanno cominciato
42:40ovviamente
42:41a pubblicare
42:41anche sui
42:42eh
42:43social
42:43anche le fotografie
42:44eh
42:45i video
42:45di quello che
42:46appunto
42:46stavano
42:46facendo i vigili
42:48del fuoco
42:48che sono intervenuti
42:49tempestivamente
42:50i vigili del fuoco
42:51di Biacelli
42:51di Ostia
42:52e sono riusciti
42:53comunque ecco
42:54a limitare
42:54questi danni
42:55perché
42:55eh
42:56oltretutto
42:57si vede nella foto
42:58che abbiamo
42:58nell'articolo
42:59ehm
43:00le macchine
43:00erano proprio
43:01parcheggiate
43:02sotto i palazzi
43:03quindi a ridosso
43:03insomma
43:04delle abitazioni
43:05quindi grande paura
43:06anche
43:06mh
43:08perché
43:08potessero in qualche
43:09modo colpire
43:10le abitazioni
43:11questo grazie
43:11ovviamente
43:12non è accaduto
43:14però insomma
43:15il rischio
43:15c'è sempre
43:16quindi
43:16buon lavoro
43:17le forze
43:17d'ordine
43:18per questa
43:19scia
43:19eh
43:20di fuoco
43:20che deve smettere
43:21come sempre
43:21perché
43:23ci sembra di capire
43:23che il lavoro
43:24da fare
43:24davvero
43:25davvero tanto
43:26dal territorio
43:26di Ostia
43:27facciamo
43:28insomma
43:28un cambio
43:29di territorio
43:30Silvia
43:31andiamo a
43:31Fiumicino
43:32perché oggi
43:32ci sarà
43:33l'ultimo
43:34saluto
43:34a Simona
43:35eh
43:36Bortoletto
43:36la giovane
43:37mamma
43:38che insomma
43:38è morta
43:39investita
43:40in un incidente
43:41su cui c'è
43:41eh
43:42ci sono davvero
43:42ancora tantissimi
43:43aspetti
43:44da chiarire
43:45eh
43:46esattamente
43:47ancora
43:48non è stato
43:49chiarito
43:49eh
43:50nulla
43:51rispetto
43:52alla prima
43:52accusa
43:53eh
43:54perpretata
43:55nei confronti
43:56di questo
43:56amico
43:57ehm
43:58di Simona
43:59che appunto
44:00la ha investita
44:02adesso appunto
44:03di a chiarire
44:04se si è trattato
44:05di un incidente
44:06oppure se c'è
44:07qualcos'altro
44:07dietro appunto
44:08di eh
44:09più grave
44:10quindi in attesa
44:11degli sviluppi
44:12ovviamente da parte
44:12eh
44:13degli investigatori
44:14e della procura
44:15poi in particolare
44:16di di Civita Vecchia
44:18eh
44:18per adesso
44:19è ancora il momento
44:21del cordoglio
44:22eh
44:22qualche giorno fa
44:23c'è stata
44:24una fiaccolata
44:25un sit-in proprio
44:27in via Redi Puglia
44:28dove è avvenuto
44:29il terribile incidente
44:31che ha tolto la vita
44:31a questa mamma
44:32che ha lasciato
44:33un bimbo di otto anni
44:34appunto
44:35senza la sua mamma
44:36e miracolosamente
44:38oltretutto
44:38illeso
44:39eh
44:40da questo incidente
44:41si ehm
44:42c'è stata quindi
44:43grande partecipazione
44:45per questo sit-in
44:46eh
44:46grande commozione
44:48partecipazione di tutta
44:49la cittadinanza
44:50che oltretutto
44:51oggi appunto
44:52si riunirà
44:53nuovamente
44:54per dare
44:54l'ultimo saluto
44:56a Simona
44:57i funerali infatti
44:58si svolgeranno
44:59oggi alle quindici
45:01presso la chiesa
45:02Stella Maris
45:02di Fiumicino
45:03in via
45:04Giorgio Giorgis
45:05quindi ricordiamo
45:06un appuntamento
45:07a tutti coloro
45:08che vorranno
45:09ovviamente
45:09stringersi intorno
45:11alla famiglia
45:11agli amici
45:12e al figlio
45:13di Simona
45:14per ovviamente
45:15ricordare
45:17ovviamente
45:17questa ragazza
45:19perché poi insomma
45:20si tratta
45:20di una giovane donna
45:22appunto
45:23strappata alla vita
45:24in una maniera
45:25sicuramente ingiusta
45:26in un momento
45:28assolutamente
45:28non giusto
45:29appunto
45:29della sua vita
45:30quindi
45:30anche noi
45:32ovviamente
45:32forgiamo le nostre
45:34condoglianze
45:34a tutta
45:35la famiglia
45:36alla comunità
45:36appunto
45:37che comunque
45:37sta soffrendo
45:38gravemente
45:39per questa perdita
45:40quindi appuntamento
45:42alle comunità
45:42che anche su
45:44questa vicenda
45:45ci sia un po'
45:46chiarezza
45:46effettivamente Silvia
45:48perché
45:48come abbiamo detto
45:49all'inizio
45:50ci sono ancora
45:50dei punti
45:51davvero non chiari
45:52insomma
45:53sarà poi ovviamente
45:55compito degli investigatori
45:56degli inquirenti
45:57chiarire tutti
45:57i punti
45:58che caratterizzano
46:00un po'
46:01questa vicenda
46:01davvero assurda
46:02il rischio
46:03è che si tratti
46:04di un ennesimo
46:05femminicidio
46:06fondamentalmente
46:07questa ovviamente
46:07è la cosa
46:08su cui si sta
46:09cercando di
46:10capire
46:10insomma
46:11se effettivamente
46:12possa essere
46:12accaduta
46:13una cosa
46:13del genere
46:14quindi
46:14adesso
46:15attendiamo
46:16appunto
46:16gli sviluppi
46:17ci vorrà tempo
46:17assolutamente
46:18ritorniamo ad Ostia
46:20ora
46:20perché
46:21devo dire
46:21che è stato
46:22un weekend
46:23come per la maggior parte
46:24un po'
46:25no?
46:25delle città italiane
46:27molto partecipato
46:29per quanto riguarda
46:30i cortei
46:30a sostegno
46:31della Palestina
46:32e a sostegno
46:33della Flottiglia
46:34ad Ostia
46:35quanti erano?
46:36tantissimi?
46:36adesso non abbiamo
46:39il numero esatto
46:40della partecipazione
46:41di questa
46:42manifestazione
46:44di questa iniziativa
46:45di questa sfilata
46:46che è partita
46:48dal centro di Ostia
46:49ieri domenica
46:50e ha sfilato
46:51insomma
46:51verso il mare
46:53portando con sé
46:54ovviamente
46:55dietro
46:55slogan e bandiere
46:57della Palestina
46:59in particolare
47:00una manifestazione
47:01organizzata
47:02dai collettivi
47:03giovanili
47:03e da Ostia
47:04antifascista
47:05si sono
47:06dicevamo appunto
47:08riuniti
47:09in strada
47:10con
47:11l'intenzione
47:13ovviamente
47:13di parlare
47:14di pace
47:16in particolare
47:17si è unito
47:18anche il presidente
47:19del decimo municipio
47:20Mario Falconi
47:22che poi ha
47:22voluto rilasciare
47:23una dichiarazione
47:24infatti
47:25in cui dice
47:26che ovviamente
47:28lui
47:29come insomma
47:30presidente
47:31ma in generale
47:32come municipio
47:33rifiuta
47:33ogni forma
47:34di violenza
47:35e quindi
47:36esprimono
47:37vicinanza
47:38a tutte le vittime
47:39innocenti
47:39di questo conflitto
47:40ha detto Falconi
47:41ribadiamola
47:43con forza
47:44la nostra
47:44contrarietà
47:45a ogni
47:46sopruso
47:46ovunque
47:47da chiunque
47:48venga compiuto
47:49crediamo nel valore
47:49universale
47:50dei diritti umani
47:51e della necessità
47:52di un dialogo
47:54che metta al centro
47:55la pace
47:55la convivenza
47:57la dignità
47:57di ogni persona
47:58questo
47:59ha dichiarato
48:00Falconi
48:00comunque
48:01una manifestazione
48:03molto partecipata
48:04diciamo
48:05adesso
48:05i numeri precisi
48:06non li sappiamo
48:07il collettivo
48:08sembra aver parlato
48:10di circa
48:112500 persone
48:12quindi insomma
48:13comunque
48:14una grande manifestazione
48:17si è svolta
48:18appunto
48:19tra le vie
48:19di Ostia
48:20naturalmente
48:21gli slogan
48:22che conosciamo
48:23insomma
48:24che ormai
48:24si stanno
48:25portando
48:26sentendo un po'
48:28in varie città
48:29d'Italia
48:30e ovviamente
48:31puntano
48:32al concetto
48:33in particolare
48:35di stop
48:36al genocidio
48:37in corso
48:38a Gaza
48:39e Palestina
48:39libera
48:40questi insomma
48:40i messaggi
48:42scanditi
48:42durante questa
48:43manifestazione
48:45appunto
48:46tra cartelli
48:46bandiere
48:47e ovviamente
48:48emozione
48:49di chi
48:49vi ha
48:50partecipato
48:51quindi insomma
48:52anche a Ostia
48:53è arrivata
48:54questa voce
48:56che chiede
48:56appunto
48:57le cose
48:59di cui
48:59vi abbiamo
49:00ovviamente
49:00già parlato
49:01e insomma
49:01sappiamo bene
49:03una voce
49:04che è stata
49:04in grado
49:04davvero
49:05di farsi
49:05sentire
49:06bene
49:07anche in questo
49:08caso
49:08a Roma
49:08erano
49:08un milione
49:09secondo le stime
49:11insomma
49:11quindi davvero
49:12un fiume
49:12umano
49:13che ha attraversato
49:14le vie
49:14della capitale
49:15e anche
49:16sul territorio
49:16di Ostia
49:17ecco
49:17i cittadini
49:18hanno deciso
49:19di farsi sentire
49:20di far sentire
49:21la propria voce
49:22Silvia
49:22aiuti
49:23ringrazio
49:23di cuore
49:23noi abbiamo
49:24esaurito
49:24il tempo
49:25a disposizione
49:25ma come sempre
49:26ricordiamo
49:27ai nostri
49:27telespettatori
49:28per tutti
49:29gli aggiornamenti
49:30Ostia
49:30tv.it
49:31e noi ci ritroviamo
49:32tra una settimana
49:33benissimo
49:35assolutamente
49:36Lisa
49:36grazie mille
49:37ci vediamo
49:38tra una settimana
49:38buona settimana
49:40a tutti
49:40grazie ancora
49:41prestissimo
49:42e bene
49:43concludiamo così
49:44questa puntata
49:45di non solo Roma
49:46sono quasi le
49:4714
49:48ringrazio
49:49tutti i
49:50telespettatori
49:51che ci hanno
49:52scritto oggi
49:53in questa puntata
49:54di non solo Roma
49:54continuate a farlo
49:55vi leggiamo davvero
49:56molto volentieri
49:57vi diamo appuntamento
49:59a domani
49:59alle 13
50:00saremo di nuovo
50:01qui in diretta
50:02per raccontarvi
50:03la nostra capitale
50:04il nostro territorio
50:05ringrazio
50:06la regia a cura
50:07di Daniele Cosentino
50:08quest'oggi
50:09e anche voi
50:09che siete stati
50:10qui sul canale 14
50:11fino a questo istante
50:13arrivederci
50:14non solo Roma
50:17le notizie dalla regione
50:19con Elisa Mariani

Consigliato

14:58