Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Un passaggio di testimone che segna la storia e l'inizio di una nuova era per il Lussemburgo. Il 3 ottobre il Paese ha salutato con gratitudine il regno di Henri e ha accolto sul trono suo figlio, il Granduca Guillaume II. La cerimonia si è svolta nel Palazzo Ducale, dove Henri, affiancato dalla moglie Maria Teresa, ha firmato l’atto di abdicazione dopo 25 anni di regno. Un evento solenne e commovente, tra lacrime, sorrisi e un’atmosfera di sincero affetto che ha riunito le principali famiglie reali europee.
[idgallery id="1394713" title="I reali del Lussemburgo"]

L’annuncio e le ragioni dell’abdicazione
In Lussemburgo abdicare è consuetudine. Il sovrano esercita un normale diritto previsto dalla Costituzione, quello di designare il proprio successore quando ritiene sia giunto il momento adatto. L’atto formale di rinuncia al trono è stato firmato da Henri l’8 ottobre 2024, giorno del suo 69° compleanno. «Con tutto il mio amore e la mia fiducia, e con tutto il mio cuore, vi auguro un governo felice» aveva dichiarato il granduca di Lussemburgo nel suo messaggio al Paese. «Guardiamo al futuro con ottimismo e con la certezza che solo insieme possiamo realizzare grandi cose. Lunga vita al Lussemburgo e lunga vita all’Europa!».
[idarticle id="2520789,1394527" title="Il Principe Federico di Lussemburgo è morto a 22 anni. Le ultime parole: «Papà, sei orgoglioso di me?»,Scandalo in Lussemburgo: la granduchessa Maria Teresa accusata di spese folli"]

La proclamazione di Guillaume e Stéphanie: il saluto dal balcone e l'inizio di una favola moderna
Dopo la firma ufficiale del nuovo granduca di Lussemburgo, Guillaume e Stéphanie hanno salutato la folla dal balcone del Palazzo Ducale insieme ai loro due figli, Charles e François. È stato proprio il piccolo Charles, nuovo Principe Ereditario, a conquistare tutti con la sua spontaneità, cercando rifugio tra le braccia del padre per il rumore della parata militare. La nuova Granduchessa Stéphanie ha incantato con un abito fiabesco firmato Elie Saab, in delicato blu ghiaccio, decorato da perline e strass che disegnavano motivi floreali. Il mantello e l’acconciatura raccolta hanno completato il look fiabesco che ha ricordato a molti la principessa Elsa di Frozen.
[idgallery id="2584692" title="Il re delle tendenze? L'abito bianco. I modelli preferiti dalle Royal nel 2025"]

Maria Teresa, l’addio di una Granduchessa
All’uscita dalla Camera dei Deputati, con il piccolo Charles stretto tra le braccia, le lacrime di Maria Teresa hanno parlato da sole. La Granduchessa ha salutato il ruolo pubblico per abbracciare pienamente quello di madre e nonna. Per il suo ultimo impegno ufficiale, Maria Teresa ha scelto un look dall'eleganza impeccabile: un abito su misura di Natan in tonalità bordeaux, impreziosito da una cappa coordinata. A completare il look, décolleté in pelle texturizzata di Prada e gioielli in ametista firmati Pomellato. Un omaggio alla sua innata raffinatezza, ma anche un simbolico saluto a un capitolo della sua vita vissuto con grazia e dedizione.
[idarticle id="2635932,2628431" title="Kate Middleton e i Royal ai funerali della duchessa di Kent, tra tensioni e momenti imbarazzanti,''Royal-ish Principessa per caso'': su Rai 2 il tv movie romantico prodotto da Hallmark Channel"]

Gli ospiti reali: l’alleanza del Benelux si rinnova
Alla cerimonia per proclamare il nuovo granduca di Lussemburgo hanno partecipato soltanto le famiglie reali di Belgio e Paesi Bassi, testimoni di un legame antico e profondo. Il granduca Henri è cugino di primo grado di Re Philippe del Belgio, e i legami con l’Olanda risalgono all’epoca in cui i due Paesi condividevano la stessa corona. Sul balcone del Palazzo Ducale, le tre casate hanno riaffermato la storica alleanza del Benelux, simbolo di unità e cooperazione.
[idgallery id="1511127" title="Lo stile di Maxima d'Olanda: i royal look più belli"]

Madri e figlie reali: l’eleganza del Benelux tra tradizione e modernità
Regine affermate e future sovrane hanno dato vita a un raffinato dialogo generazionale, dove la moda si è fatta linguaggio di identità e di grazia. Le giovani eredi Elisabetta del Belgio e Amalia d’Olanda hanno incantato il pubblico alla loro prima uscita ufficiale internazionale da future regine. Elisabetta ha scelto un abito blu navy su misura di Natan, essenziale e moderno, mentre Amalia ha conquistato con un elegante Valentino rosso rubino.
Accanto a loro, la Regina Maxima d'Olanda ha sfoggiato un ensemble verde oliva con cappa cammello e cintura-gioiello, sofisticato e misurato. Mentre Matilde del Belgio ha optato per un raffinato abito burgundy con accessori tono su tono. Due regine, due stili distinti, ma la stessa eleganza impeccabile.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Grazie a tutti
01:00Grazie a tutti
01:30Grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato