Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00Mi chiamate? Io Bernardo Napoli. E io Cesarina Provanta.
00:04Allora, si dice tanto, si sta dicendo che un evento così a Carloforte non si era mai visto.
00:10È vero? Mai visto.
00:12Cosa provate? Che effetto provate?
00:13È bello, bello, bello. È bello, bello, bello.
00:17Fa piacere, è troppo bello.
00:19Vedere i costumi, che non abbiamo mai visto solo alla televisione,
00:24vederli da vicino è tutta un'altra cosa.
00:29Prima abbiamo incontrato le istituzioni, il sindaco, Leonardo Marras della Fondazione Maria Carta
00:35e si parlava dell'isola nell'isola.
00:38Cosa vuol dire essere Carlofortini? Qual è il legame con il resto della Sardegna?
00:43L'unica cosa che noi ci hanno importato qui è che Carloforte la chiamavano Accipitrum Isum,
00:53cioè?
00:53E i latiri, i romani.
00:56Poi i greci l'hanno chiamato Ieracom.
01:00E poi l'hanno chiamato l'isola dei barriere.
01:07E poi è uscito il re San Pizzo e Carloforte in Londra.
01:11Ma voi parlate il tabarchino?
01:13Certamente certo!
01:16È il normale che parliamo il tabarchino.
01:18Il nostro dialetto è quello.
01:21Non la parla di un nebo, eh?
01:22Il nostro idioma è quello.
01:25Dove va in negozio, per la strada, tutto si parla sempre in dialetto.
01:31In italiano è difficilissimo.
01:32Si parla poco?
01:33Si parla pochissimo.
01:34Insomma, in negozio, per la strada, quando vai in italiano, vengono per insegnare la lingua
01:40a tabarchino.
01:42Ma questa è una bella cosa, no?
01:43È una bella cosa per mantenere la lingua.
01:45Il nostro dialetto lo seguiamo.
01:46Ma i giovani?
01:47Eh, i ragazzini lo parlano?
01:49Sì, sì.
01:49Bene.
01:50Qualche di uno gli parla l'italiano, però la maggior parte conoscono l'italiano.
01:55Quando è venuto il sindaco di Genova, due anni fa, entrando nella piazza di fronte
02:02alla chiesa, c'entriva a parlare ai bambini in dialetto.
02:06È rimasto meravigliato perché ormai il dialetto da noi a Genova è sparito.
02:11Non solamente gli anziani, ma gli anziani e gli anziani, i giovani non li parlano più.
02:14E invece qua resiste, qua resiste.
02:16Buona sfilata allora, grazie, grazie.
02:18Grazie, grazie.
02:20E come vi chiamate?
02:21Antonella e Paola.
02:22Allora, cosa significa per voi vedere un evento del genere a Carloforte?
02:26È bello perché comunque riuscite due culture completamente diverse, perché la cultura
02:31carlofortina ha veramente poco a che fare con la cultura sarda.
02:35Ecco, infatti, ma c'è questa differenza?
02:37C'è tanta distanza?
02:38Sì, sì.
02:39Per esempio in che cosa?
02:41Un culto, la lingua, la cultura, le abitudini.
02:46Vedo anche gli abiti sono molto diversi.
02:48Voi frequentate l'isola, nel senso, dove andate?
02:54Non so dove studiate.
02:56Per studiare l'università qua non c'è, si ferma agli superiori, quindi tendenzialmente
03:01ci si sposta a Cagliari.
03:03A Cagliari è il punto di riferimento, diciamo.
03:07Bene, grazie, buona sfilata.
03:08Grazie a voi.
03:09Che cosa pensate di questo?
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato