Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Renzi - Leopolda 13 Vivaio Italia | L'intervento di apertura di Matteo Renzi (04.10.25)

#pupia
Trascrizione
00:00Allora, diciotto e zero zero spaccate puntuali, diamo il via libera alla tredicesima edizione della stazione Leopolda, vai l'applauso.
00:17Dovremmo ragazzi lasciare libero questo spazio, vi prego? Quindi se riusciamo a liberare lo spazio, tanto c'è...
00:24Eccoci qua, bene bene bene, lasciate libero. Avete visto che innanzitutto ci sono delle cose diverse dal solito.
00:33La prima cosa diversa dal solito è che quest'anno la Leopolda sarà una Leopolda ricchissima di contenuti, ma la priorità è il collegamento con la scuola di formazione Meritare l'Europa,
00:45che vorrei che, come dire, si sentisse libera di esprimersi al meglio.
00:59Ora, i ragazzi giovani che sono qui, uno, non abbiate paura della dittatura di Luca di Egidio.
01:04Vi inviterà a andare in bagno solo quando lo dice lui, a fare tutto quello che vuole lui, non può essere così, non ascoltate.
01:18Che è successo ragazzi? Che è successo? Via, mettiamoci a sedere, tranquilli, relax, belli, oh via.
01:27Abbiamo da arrivare a domenica alle 13, se si parte già nervosi è un casino.
01:33Il secondo applauso che vorrei, poi parliamo un attimo dei ragazzi della scuola,
01:41è alle volontarie e ai volontari che ci sentono di là.
01:45Siete in una fase ormonalmente dedicata voi ragazzi, a forza di fare consiglieri comunali a Forlì vi fanno questo effetto.
02:04consiglieri comunali a Forlì finiscono così, va bene.
02:08Terzo punto che trovo importantissimo.
02:11Chi di voi c'era alla prima Leopolda? Sulle mani.
02:18Qualcuno di voi non era ancora nato ragazzi, quindi non esageriamo.
02:23Quanti anni avevi te?
02:24Avevi vent'anni, quanti anni hai ora?
02:29Te li porti bene, bravo.
02:31Allora, chi c'è laggiù che c'era la prima Leopolda?
02:36Quanti anni avevi te?
02:3717 anni.
02:39Ragazzi la Leopolda fa...
02:40Vabbè ho capito, buoni.
02:42Vi credo di più perché diciamo siete giovanissimi ma si vede che non siete proprio...
02:47Avete qualche capello bianco.
02:49Pensate che stamani mattina ci dicevamo che la Leopolda quest'anno ci sono nella scuola di formazione persone che erano dalla parte del parco giochi nella prima edizione.
03:03Cioè erano dei bambini, erano dei ragazzini, andavano a giocare con...
03:07La Leopolda fu la prima edizione in assoluto di un evento politico che aveva uno spazio per i genitori e i figli.
03:15Vi ricordate? Abbiamo combattuto la denatalità, alcuni sono qua presenti nel gruppo dei ragazzi della scuola di formazione.
03:25Non solo, ma abbiamo anche e soprattutto un marchio di fabbrica alla Leopolda.
03:33Il marchio di fabbrica alla Leopolda...
03:34Vedo Massimo Mattei che sta mangiando senza che...
03:37Cioè una cosa...
03:38Va bene che come direbbe Totò a proposito di politica ci sarebbe qualcosa da mangiare.
03:44Ecco, Massimo Mattei fategli un applauso.
03:46Già assessore alla mobilità del Comune di Firenze.
03:50Diciamo che servirebbe un assessore alla mobilità del Comune di Firenze bello tosto in questo momento,
03:55visto come stiamo andando, ma non apriremo discussioni su tutto ciò.
03:58La Leopolda è un grande evento anche perché lanciamo sempre delle proposte.
04:05Questa è la cosa fondamentale.
04:07Noi abbiamo voglia e bisogno di fare di questo spazio qua lo spazio che lancia delle idee e delle proposte per il Paese.
04:18Facciamo l'elenco di tutte le proposte che sono nate alla Leopolda.
04:21Gli 80 euro sono nati qui.
04:24Il governo metà donne e metà uomini qui.
04:27La riforma costituzionale non ha fatto una gran fine, ma qui.
04:32Jobs Act qui.
04:35Chi applaude?
04:36Chi è che applaude? Perché applaude il Jobs Act?
04:40Quanti anni hai?
04:4318 anni.
04:44Nome?
04:45Emanuele di dove sei?
04:47Emanuele di Reggio Emilia, 18 anni, applaude il Jobs Act.
04:51Non so adesso a Reggio Emilia come ti fanno rientrare, visto che la situazione mi sembra un po' complicata.
04:56Anzi, a proposito, così iniziamo subito in bellezza.
04:59Notevole vedere il palco di Reggio Emilia, la città del primo tricolore,
05:05pieno di tanta bella gente.
05:08è un po' meno notevole vedere che si fischino coloro i quali chiedono la liberazione degli ostaggi.
05:17Questa è stata una brutta pagina, secondo me.
05:21Perché naturalmente si può pensare tutto quello che si vuole,
05:25ma l'idea di fiscare chi chiede la liberazione degli ostaggi a me non piace.
05:32Poi ne parliamo, ne parleremo.
05:33Dicevo, gli 80 euro l'abbiamo detto, il Jobs Act l'abbiamo detto,
05:37altre riforme che abbiamo lanciato alla Leopolda, chi se ne ricorda?
05:39Voi eravate troppo picchi?
05:41Cosa?
05:42Allora, relax, perché io sento pochissimo, se no non avrei 50 anni.
05:47Il Family Act.
05:51Buon ragazzi, la sto facendo con la scuola, sento la curva sud in gran forma.
05:56Vi trovo belli casati, mi piace.
05:57Dicevo che sicuramente il Family Act, sicuramente tante iniziative sulla cultura,
06:04insomma, un sacco di proposte.
06:06Il dopo di noi, questa è una delle leggi alle quali teniamo di più.
06:12Il dopo di noi.
06:15La riforma del terzo settore, la legge sulla cooperazione, la legge sullo spreco alimentare,
06:20sono dieci anni questa.
06:21Insomma, da qui ne abbiamo tirate fuori veramente tante, tante, tante.
06:26Ma, eccoci al punto.
06:30Perché ci ritroviamo alla Leopolda anche quest'anno?
06:34Solo per abitudine?
06:37Se venite per abitudine, non serviamo a niente.
06:42Noi abbiamo bisogno, ed è questo il discorso introduttivo molto breve che io vorrei fare,
06:48di tre grandi obiettivi che da qui a domenica proviamo a prenderci tutti insieme.
06:57Il primo obiettivo riguarda soprattutto i ragazzi della scuola di formazione,
07:02ma anche chi non ha più l'età per fare la scuola di formazione,
07:04ma ha comunque voglia di impegnarsi e di lavorare insieme per la cosa pubblica.
07:10Il primo obiettivo sono tre P, il primo obiettivo è la parola pensiero, pensare.
07:21Ne parleremo tra pochissimo, alle 21, con il professor Crepe.
07:26Oggi il pensiero, dice Crepe nel suo libro, che adesso, di cui dopo discuteremo, è quasi un reato,
07:37il reato di pensare.
07:40Sembra quasi che pensare sia del tutto fuori logica, fuori regola, fuori scala oggi nella società contemporanea.
07:54Fateci caso, siamo abituati a vedere il pensiero sostituito dall'algoritmo.
08:01Avete bisogno di qualcosa, l'algoritmo vi suggerisce.
08:06Siccome hai visto questo film, puoi vedere questo.
08:10Siccome hai comprato questo oggetto, puoi comprare questo.
08:14L'algoritmo ti facilita tutto.
08:18E in qualche modo imbriglia non solo la tua fantasia,
08:21ma in generale la tua intelligenza.
08:26Il New York Times, ve lo passeremo via chat,
08:32ha fatto un articolo molto interessante dove dice
08:35che pensare è diventato un bene di lusso.
08:42Cioè ha fatto un articolo in cui ha detto che il pensiero sta diventando una cosa talmente ricercata
08:52che tutta la società sembra dirti non pensare, non ci pensare.
08:58È la stessa cosa che scrive Crepe nel suo libro.
09:01Dice che quando hai un momento di difficoltà ti dicono non ci pensare.
09:04e lui spiega perché è giusto pensarci.
09:08Noi vorremmo, ragazze e ragazze della Scuola di Formazione Meritare dell'Europa,
09:13che voi usciste di qui domenica
09:15con un'idea di fondo.
09:20Il pensiero è esattamente la cosa più rivoluzionaria che oggi ci sia.
09:26Pensare vuol dire decidere, riflettere, studiare,
09:31anche avere opinioni profondamente diverse da quelle delle persone che vi stanno intorno.
09:37Ma fare la fatica e lo sforzo voi di studiare, di approfondire, di conoscere,
09:42di farvi venire in mente quello che voi pensate.
09:45Fateci caso, in tutto il dibattito di oggi
09:47chi fa l'agenda setting,
09:51chi gestisce i contenuti da discutere o non da discutere
09:55è il vero padrone dell'informazione.
10:00Oggi noi parliamo giustamente di Gaza,
10:04però non parliamo del Donbass.
10:07Oggi noi parliamo giustamente della Palestina,
10:10ma noi non parliamo di un genocidio.
10:12Sapete che c'è la discussione se sia giusto chiamare o no genocidio
10:16quello che sta avvenendo a Gaza,
10:18ed è una discussione anche molto accesa,
10:20ma nessuno parla dell'unico genocidio
10:22veramente riconosciuto da tutta la comunità internazionale
10:25di musulmani
10:26accaduto nel 2017 in Birmania.
10:30Non ne parla nessuno. Perché?
10:33Perché è l'agenda setting
10:34quella che fa la differenza.
10:36E nessuno può svicolare dal pensiero,
10:38nessuno riesce a scartare di lato,
10:40nessuno riesce a dire
10:41io però vorrei imporre un'altra questione,
10:43vorrei parlare dei musulmani della Birmania
10:46o dei cristiani della Nigeria o del Sudan.
10:48nessuno.
10:51In questo avere e coltivare una propria autonomia di pensiero
10:56è la più grande sfida di questa scuola di formazione.
10:59Che vuol dire che domenica
11:01arrivate e dite
11:02guarda io sono talmente convinto dell'importanza del pensiero
11:05che ritengo che tu abbia detto una manica di idiozie.
11:08non sono d'accordo
11:10questa non è una scuola di addestramento
11:13non ce ne frega niente
11:16che voi votiate per noi
11:19oddio
11:19oddio
11:20qui ci sono sette di Italia Viva
11:24che si esaltano subito
11:25fermi
11:26non ci interessa
11:29che voi diventiate
11:31quadri di Italia Viva
11:33o della Casa Riformista
11:34o del Centro Sinistra
11:35ci interessa che voi diventiate dei cittadini
11:38che di fronte alle sfide dell'attualità
11:40sanno pensare
11:43saper pensare è la sfida più rivoluzionaria di oggi
11:49ne parliamo stasera alle 21 con il professor Crepe
11:53vi invito ad essere proattivi
11:55a discutere
11:56a fare domande
11:57compatibilmente naturalmente con i tempi
11:59e quando si dice domande
12:00vuol dire domande
12:01non vuol dire sproluoqui di dieci minuti
12:04per dar fiato
12:07diciamo così
12:07per sentire
12:08che rumore fa la propria voce
12:11domande
12:11anche cattive
12:12anche esplicite
12:13puntuali
12:14questo è il primo tema
12:14il pensiero
12:15il secondo tema
12:17la seconda P
12:18ha una P un po' strana
12:21però se non la prendete a Firenze
12:23e non la prendete a Leopolde
12:25non la prendete con noi
12:25non la prendete a nessuna parte
12:27è la P della polemica
12:28la polemica è una cosa bella
12:32si è fatta bene
12:33cosa vuol dire la polemica
12:36la polemica vuol dire
12:37essere pronti a confrontarsi con gli altri
12:41io penso
12:42ho le mie idee
12:45e sono pronto a confrontarmi
12:47oggi noi proveremo
12:48con uno
12:49che proprio non la pensa come noi
12:51che è il nostro amico Tommaso Cerno
12:55che è direttore del Tempo
12:57a fare l'esperimento del Prove Me Wrong
12:59a cercare
13:03cioè di dire
13:04toccherà a voi
13:05di cercare di mettere in difficoltà
13:07senza scadere nel sofismo
13:10rischio c'è sempre
13:11ma essere pronti
13:13a difendere le proprie opinioni
13:15guardate che se non imparate
13:16a difendere le vostre opinioni
13:18qualsiasi attività di pensiero
13:20non servirà a niente
13:21essere pronti a difendere
13:24le proprie opinioni
13:25non significa
13:26andare a gomiti larghi
13:28come si va in un campo da calcio
13:29quando si deve litigare
13:30ma significa
13:31ascoltare gli altri
13:33si può essere polemici
13:35solo se gli altri
13:36si ascoltano davvero
13:37e allora voi avrete
13:39delle persone
13:40che sono iscritte al PD
13:41e non soltanto a Italia Viva
13:43avrete persone iscritte
13:45ad altri partiti
13:46avrete persone del governo
13:48ed è bellissimo
13:50che ci siano persone del governo
13:52e quando arriveranno i ministri
13:54io vi prego
13:55di accoglierli con un grande applauso
13:58perché la civiltà
14:00del dialogo
14:01non significa
14:02zero polemiche
14:03significa
14:04civiltà del confronto
14:05e anche maturare le proprie idee
14:07e saperle difendere
14:08e saperle argomentare
14:09anche perché
14:11ve lo dico con molta franchezza
14:12una delle cose
14:13che a me più sconvolgere
14:14quando faccio i dibattiti
14:15in Parlamento
14:15è che non ce n'è
14:16uno
14:17che quando gli fai
14:19una provocazione
14:21metta da parte
14:23i foglietti
14:24e ti risponda
14:24su quello che gli hai detto
14:26a me ha colpito
14:28a me ha colpito
14:30che questa cosa
14:33secondo me
14:34nasce dal fatto
14:35che non ci sono più
14:36le scuole
14:36anche del
14:37public debate
14:38in generale
14:39del dibattito
14:40ok?
14:41quindi primo punto
14:42pensare
14:43secondo punto
14:44polemizzare
14:47terzo P
14:48terza P
14:49proporre
14:50la Leopolda
14:52è il luogo
14:53della proposta
14:53dicevamo prima
14:54usciremo
14:55alla fine
14:56di questi giorni
14:57con una serie
14:58di idee
14:59che poi porteremo
15:00in Parlamento
15:01su cui sarete chiamati
15:04anche a confrontarvi
15:05ve la dico prima una
15:06senza dire
15:07nel dettaglio
15:08diciamo come funzionerà
15:09ma la Star Tax
15:10che presenteremo
15:12domenica
15:12con i professori
15:13Nannicini
15:14della Bocconi
15:15e con una serie
15:16di professori
15:16della Bocconi
15:17è il tentativo
15:19di combattere
15:23la più grande
15:24piaga di questo
15:25paese
15:25in questo momento
15:26qual è la piaga
15:26in questo momento?
15:28che noi spendiamo
15:28un sacco di soldi
15:29per formare i ragazzi
15:31e questi ragazzi
15:32zun zun zun
15:33se ne vanno
15:34qualcuno anche qui
15:35tra di voi
15:36qualcuno arriva
15:36da Dublino
15:38ho sentito prima
15:39qualcuno arriva
15:39da New York
15:40ci sono altri
15:41che vengono dall'estero
15:42chi c'è
15:42che viene dall'estero
15:43vedete dove vieni?
15:47Barcellona
15:47Londra
15:49Madrid
15:51Texas dove?
15:55Dallas
15:55poi?
15:58oh
15:58stava grattando
15:59sei quello di Dublino
16:01sei quello di prima
16:02però
16:02che mi vale
16:03il doppio
16:03se no
16:03vabbè
16:04ha detto che
16:05veniva da Dublino
16:06gli ho detto
16:06bene da Urbino
16:07era da Dublino
16:08questo la dice lunga
16:08sulla mia necessità
16:09prego
16:10Amsterdam
16:11ci sono delle persone
16:13che già se ne sono andate
16:15vedremo se riusciremo a creare
16:16un ecosistema
16:18buono per farvi tornare
16:19o per non farvi scappare
16:21ma i dati
16:23diciamolo
16:23apriamola su questo
16:25la Leopolda
16:25su 191.000 persone
16:27che lo scorso anno
16:28se ne sono andate
16:29se ci sono
16:30190.000 persone
16:31che se ne sono andate
16:32sapete che vuol dire questo?
16:34che è un disastro
16:35cosmico per l'Italia
16:37e non è un caso
16:38che chi gestisce
16:39l'informazione
16:40e la comunicazione
16:41non te ne parla
16:43per cui benissimo
16:44per chi governa
16:45stare sulla flottiglia
16:47perché?
16:47perché è un tema
16:48che esaspera
16:50le singole opinioni
16:53le singole tifoserie
16:54è un tema
16:55che giustamente
16:56mette a confronto
16:57opinioni diverse
16:58ma ti permette
16:59di stare
16:59una volta sulla flottiglia
17:01una volta su Charlie Kirk
17:02una volta su
17:03altre questioni
17:04ma mai sul fatto
17:05drammatico
17:06che questo paese ha
17:07e cioè che ci sono
17:08191.000 persone
17:09che se ne sono andate
17:10bene
17:10noi però si fa politica
17:12quindi la Leopolda
17:13non è che dire
17:14nessuno ne parla
17:15no
17:15facciamo una proposta
17:16qual è questa proposta?
17:18la Star Tax
17:19come funziona la Star Tax?
17:22e che ve lo dico ora
17:22è una discussione
17:24che da qui a domenica
17:25vedrete
17:25che poi il professor
17:26Nannicini spiegherà
17:27ma è molto semplice
17:29la porteremo
17:29in legge di bilancio
17:30a un costo
17:31ampiamente sostenibile
17:33è un primo strumento
17:34per cercare di
17:34evitare
17:35quello che già
17:37sta accadendo
17:37e cioè la fuga
17:38costante dei cervelli
17:39quindi
17:40pensare
17:41polemizzare
17:42proporre
17:43le tre P
17:43questo è l'obiettivo
17:44della scuola
17:45dopodiché c'è
17:45anche un altro tema
17:47e il tema che c'è
17:49è che dalla scuola
17:50di formazione
17:50meritaria dell'Europa
17:51un po' di gente
17:52è venuta fuori
17:53cioè non sono tutti come me
17:56qualcuno anche normale
17:57e allora
17:58se qualcuno è venuto fuori
17:59a me colpisce
18:00che ho conosciuto
18:02ed è la persona
18:02con la quale apriamo
18:03il primo
18:05veloce scambio
18:07di riflessioni
18:08io ho conosciuto
18:09una di voi
18:11alla prima scuola
18:12di formazione
18:12che facemmo
18:13al Ciocco
18:14a Lucca
18:14l'ho incontrata
18:16a correre
18:17la mattina
18:17allora andavamo a correre
18:18oggi logisticamente
18:20in questi due giorni
18:21non riusciremo
18:21ad andare a correre
18:22perché siete
18:23a dormire
18:24troppo lontani
18:25rispetto a dove
18:26è il posto
18:27dell'incontro
18:27ma questa
18:30giovane
18:31studentessa
18:32di meritare l'Europa
18:33mi ha raccontato
18:34la sua storia
18:35era appena uscito
18:36dalla scuola militare
18:37peraltro
18:37stava facendo
18:38architettura
18:39originaria
18:40della provincia
18:42di Latina
18:42si era trasferita
18:43a Torino
18:43per studiare
18:44ed è
18:45una di voi
18:47una di noi
18:47che nel frattempo
18:48ha iniziato
18:49anche a impegnarsi
18:50in politica
18:51a pensare
18:51a polemizzare
18:52a proporre
18:53e oggi
18:53è consigliere regionale
18:55per la casa riformista
18:57Italia Viva
18:58in Piemonte
18:58diamo il benvenuto
18:59a Vittoria Nallo
19:00Vittoria Nallo
19:30Vittoria Nallo
19:31unica
19:31che sta combattendo
19:32la denatalità
19:33perché hai partorito
19:34quando?
19:35la seconda volta?
19:36oggi facciamo un mese
19:37del piccolo Andrea
19:38quindi
19:39io l'ho preso seriamente
19:45il superamento
19:46dello sbarramento
19:47quindi
19:47cerchiamo di impegnarci
19:49facciamolo tutti
19:49mi raccomando
19:50non stasera magari
19:51necessariamente
19:52fate voi però
19:54buoni
19:55ragazzi
19:55voi tre
19:56la componente ormonale
19:57del gruppo
19:58mi preoccupa
19:59un pochino
20:00vabbè
20:00Vittoria
20:01tu che fai nella vita
20:03raccontati
20:03raccontati
20:04molti ti conoscono
20:06non tutti
20:07io ti ho presentato
20:08come consigliere regionale
20:09ma tu hai una storia
20:10di
20:10la prima studentessa
20:12della scuola di formazione
20:14meritare
20:14allora si chiamava
20:15meritare l'Italia
20:16meritare l'Italia
20:17infatti
20:17nel mio caso
20:19nasce tutto da lì
20:20nel 2019
20:21io decido
20:22di partecipare
20:22a questa scuola
20:23di formazione
20:24lo ammetto
20:25non ero
20:27tesserata al PD
20:27non ero tesserata
20:28alcun partito
20:29decido di partecipare
20:30perché mia nonna
20:31era una fan
20:32sfegatata
20:32di Matteo Renzi
20:33tuttora prega
20:34lo sai per te
20:35a volte anche per noi
20:36quando capita
20:36io c'ho un fans club
20:38Agnese
20:38io c'ho un fans club
20:39di nonne
20:40che ve raccomando
20:43segnalo
20:45che la mia
20:45fa 105 anni
20:47il 16 di ottobre
20:48Zach
20:49ok
20:50quindi
20:53partecipo
20:54alla scuola
20:56di politica
20:56diciamo
20:58speranzosa
20:59di trovare qualcosa
21:01cosa cercavo
21:02io avevo fatto
21:03questa esperienza
21:04come detto tu
21:04alla scuola militare
21:05ho avuto
21:08quello che per me
21:08è stato un grandissimo
21:09fallimento
21:10quello di non riuscire
21:11a passare il concorso
21:12per l'accademia militare
21:13e quindi
21:14ero appassionata
21:15di architettura
21:16di storia dell'architettura
21:17decido di non
21:18buttare l'anno
21:19e decido di iscrivermi
21:20ad architettura
21:21al Politecnico
21:21arrivo a Torino
21:23e per me
21:24quindi tu parti
21:24da un fallimento
21:25quello che per me
21:27è stato ad oggi
21:28ancora il più grande
21:29fallimento
21:30della mia vita
21:31perché
21:33avevo iniziato
21:34a 14 anni
21:35a fare questa scuola
21:36quindi
21:36diciamo
21:37un impegno grosso
21:38che uno si prende
21:39a 14 anni
21:40diciamo
21:40l'Annunziatella
21:41a Napoli
21:43avevo deciso di andare
21:44perché da piccola
21:45avevo detto a mio padre
21:46che volevo fare
21:47l'ufficiale dell'esercito
21:48degli alpini
21:49nella fattispecie
21:50e mio padre mi disse
21:50quando imparerei ad obbedire
21:52potrei anche comandare
21:53perché ero un po'
21:54così
21:55diciamo
21:55non ero proprio
21:56una ragazzetta
21:57così indirizzata
21:58e quindi
22:00alla fine
22:00ho preso sul serio
22:01questa sfida
22:01e mi sono iscritta
22:02alla scuola
22:02dicevo
22:04a meritare l'Italia
22:05io ho avuto
22:07questa prima scintilla
22:08verso la politica
22:10perché
22:10tra tutti gli interventi
22:12ne ricordo uno
22:13che è quello che
22:14a me in quel momento
22:15ha cambiato un po' la vita
22:16è stato quello di Isabella Conti
22:18che da sindaca
22:19raccontava
22:20dell'importanza
22:21di combattere
22:22il consumo di suolo
22:22e la storia di Isabella
22:23la conosciamo tutti
22:24lei l'ha fatto davvero
22:25sulla sua pelle
22:26ecco per me
22:27che ero una studentessa
22:29di architettura
22:30che in quel momento
22:30ancora non aveva trovato
22:31la propria vocazione
22:32perché dicevo
22:33prima
22:33è stato tra virgolette
22:34un ripiego
22:35mi piaceva molto
22:35quello che studiavo
22:36mi piaceva la città di Torino
22:37mi ero innamorata
22:38e per questo sono rimasta
22:39però
22:40mi mancava
22:41ancora un pezzettino
22:42dovevo capire
22:43come mettere davvero in campo
22:45questa esperienza
22:46quello che stavo studiando
22:47ecco
22:48l'esperienza di Isabella
22:49in quel momento
22:49mi ha fatto dire
22:51che
22:51mi ha fatto capire
22:52che forse
22:52quello che stavo studiando
22:53non era secondario
22:55che come dice Renzo Piano
22:56l'architettura è servizio
22:57e quindi
22:58mi sono messa un po' in gioco
22:59quello che consiglio
23:00a tutti i ragazzi
23:01di questa edizione
23:02in quei giorni
23:03mi sono confrontata molto
23:04con gli altri ragazzi
23:05con i relatori
23:05ricordo
23:07nella fattispecie
23:08Ernesto Maria Ruffini
23:09che dopo un mio intervento
23:11sulle periferie
23:12mi viene a prendere
23:13mi fa
23:13senti Vittoria
23:14tu studi architettura
23:15ho sentito il tuo intervento
23:16sì
23:16senti
23:17io ho fatto la fatturazione elettronica
23:18non ne frega niente
23:20a nessuno
23:21nessuno lo sa
23:22questa cosa
23:22però
23:23ti posso dire che
23:24l'urbanistica può cambiare davvero
23:25la vita delle persone
23:26quindi quello che stai facendo
23:27è giusto
23:28continuo in questa direzione
23:29ecco
23:30sono state diverse
23:31le occasioni
23:32all'interno della scuola
23:33che mi hanno permesso
23:34di dire
23:34voglio impegnarmi
23:36e
23:36un mese dopo
23:372019
23:38è nata Italia Viva
23:39sono andata a cercare
23:40i comitati
23:41che c'erano in città
23:43e da lì
23:44Silvia Fregolent
23:46è diventata poi da lì a poco
23:47segretaria regionale
23:49c'erano già
23:49delle comunità
23:50una comunità di persone
23:51che diciamo già
23:52si impegnava
23:53e quando nel 2021
23:54c'è stata la possibilità
23:55di candidarsi
23:56di mettersi in gioco
23:58io ho deciso di fare
24:00la mia parte
24:01al quartiere
24:02al quartiere
24:03in circoscrizione
24:04quanti consiglieri
24:07di quartiere
24:08e municipio
24:08ci sono qui
24:09uno
24:10dove sei tu
24:11Casalecchio di Reno
24:13altri consiglieri
24:14comunali di quartiere
24:15di dove sei
24:18Milano
24:19Mugnano
24:21Granarolo
24:23tutti a Bologna
24:23ragazzi
24:24Bologna
24:24dovremmo essere
24:25al 18%
24:25dove
24:27Castelli Romani
24:29bene
24:29Firenze
24:32cos'è
24:32comunale
24:32qualcuno a Firenze
24:34c'è
24:34consiglieri comunali
24:37altri
24:37ditte dove sei
24:40Castiglione
24:42Fibocchi
24:42Arezzo
24:43come
24:44di quartiere
24:46dove
24:46Ancona
24:48bene
24:48quindi un po' di gente
24:49che ha fatto
24:51lo stesso percorso
24:51di Vittoria
24:52ti candidi
24:53al quartiere
24:54e passi
24:55sì
24:55cosa non vi insegna
24:56la scuola di formazione
24:57sicuramente non vi insegna
24:59a prendere
25:00le preferenze
25:00perché non c'è
25:01nessun corso
25:02di quelli che vedete
25:03vi assicuro che è stato così
25:04dal 2019
25:05però nel 2021
25:06io devo ringraziare
25:08tra i vari incontri
25:09delle scuole di formazione
25:11Ciro Buonaiuto
25:12a cui facciamo tra l'altro
25:13i nostri auguri
25:14per le elezioni regionali
25:17in Campania
25:17Ciro su come prende
25:20le preferenze
25:20invece lo sa fare
25:21perché nel 2021
25:23io decido di partecipare
25:24di nuovo alla scuola di formazione
25:25nonostante una settimana dopo
25:27si votasse a Torino
25:28e quindi
25:29insomma ero un po' combattuta
25:30dico oddio ma vado lì
25:31dovrei prendere
25:32tu pure mi hai cazziato
25:33dovresti stare a Torino
25:34a prendere i voti
25:35invece stai qua
25:35insomma Matteo Brizzi
25:37mi dice
25:38guarda
25:39ti porto a conoscere
25:40una persona
25:41vado da Ciro
25:42e ci mi fa
25:42moto di guia
25:44come la fa
25:45e dice
25:46hai scitofonato
25:47dico a chi?
25:49alla gente
25:49devi scitofonare
25:50devi andare in giro
25:51devi scitofonare
25:52ecco chi l'ha insegnato
25:53a Salvini
25:54capito?
25:54abbiamo finalmente
25:55capito
25:56chi ha insegnato
25:57a Salvini
25:58a Ciro
25:58come dice
25:59a Ciro
26:00mi denunciano
26:02a Torino
26:02oppure credono
26:03che io sia Salvini
26:04quindi torno
26:05dalla scuola
26:06ancora più carica
26:07ed effettivamente
26:08poi quell'esperienza
26:09è andata benissimo
26:09però la cosa più bella
26:11di quella esperienza
26:13di quella campagna elettorale
26:14è stata vedere
26:15che le persone
26:16con cui
26:17io sono
26:18politicamente cresciuta
26:20a Torino
26:20che erano
26:21diciamo tutti
26:22quelli che io chiamo
26:23zii
26:23dei piccoli comitati
26:25che mi hanno guidato
26:26del comitato Italia Viva
26:27della città di Torino
26:28mi hanno
26:30hanno così preso
26:31a cuore
26:31questa esperienza
26:32che
26:33quasi andavano
26:34a prendere voti
26:35come se li stessero
26:36prendendo
26:36per una persona di famiglia
26:37a me questa cosa
26:39ha riempito di orgoglio
26:40perché
26:41non avevo la famiglia
26:42a Torino
26:42tuttora
26:45l'unico che può votare
26:47che ha preso la residenza
26:48è mio marito
26:48i miei fratelli
26:49non ce l'hanno
26:50la residenza a Torino
26:51non ho altri parenti
26:52per cui
26:52questa cosa
26:54tra una quindicina d'anni
26:55iniziano a votare i figli
26:56vabbè
26:56aspettiamo un pochino
26:58questa è stata la cosa
26:59più bella
27:00quindi
27:00il consiglio che do
27:02ai ragazzi oggi
27:03è che
27:04nel momento in cui
27:06decidete di mettervi
27:07in gioco
27:08nelle vostre realtà
27:09cittadine
27:10universitarie
27:10qui ci sono
27:11tantissimi ragazzi
27:12impegnati nell'università
27:13fatelo davvero
27:15con la convinzione
27:16che le persone
27:16possono credere in voi
27:18possono davvero
27:19credere in quello
27:20che voi state facendo
27:21però
27:22il primo passo
27:23è dire sì
27:24perché oggi
27:25la vera difficoltà
27:26per noi ragazzi
27:27è capire
27:28domandarci
27:29siamo in grado
27:30siamo all'altezza
27:31potremo farlo
27:32ho il tempo per farlo
27:33visto che faccio
27:33300 attività
27:34in università
27:35fuori dentro
27:36guardo qualcuno
27:37che ho cazziato
27:37ultimamente
27:38per questo motivo
27:39è molto molto importante
27:42che se sentite
27:44quella chiamata
27:45come io l'ho sentita
27:47in quel momento
27:48per le elezioni a Torino
27:49perché volevo portare
27:50la mia esperienza
27:52nel mio quartiere
27:53volevo dare il mio contributo
27:54ecco
27:55non abbiate paura
27:56di dire quel sì
27:57perché è il sì
27:58che in alcuni casi
27:59può davvero
27:59cambiarvi la vita
28:01Vittoria Nallo
28:03anni
28:0427
28:06Vittoria Nallo
28:08ha 27 anni
28:09è consigliere regionale
28:11è solo all'inizio
28:12ma soprattutto
28:13è
28:13fino a quando stai qui
28:15tu fino a domenica
28:15riesce o fino a domani
28:16fino a domenica
28:17sgranocchiatevela
28:18compatibilmente
28:19con i momenti
28:20di
28:21di
28:21tempo da mamma
28:23che dovrà avere
28:24però sarà qui con noi
28:26non c'è più
28:26la saletta VIP
28:27dietro
28:28siamo tutti insieme
28:29tra qui e di là
28:30per cui
28:30durante le pause
28:32durante gli incontri
28:33se avete voglia
28:34chiedetele qualche suggerimento
28:36come lei ha trovato
28:37dei compagni di strada
28:38che le hanno dato una mano
28:40o qualche consiglio giusto
28:42magari lei lo può fare per voi
28:43un grandissimo abbraccio
28:45e applauso
28:45a Vittoria Nallo
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato