Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 settimana fa
Roma, 1 ott. (askanews) - "Le Università devono costruire ponti e non muri, essere luoghi di dialogo e di condivisione, di ricerca e formazione": lo ha detto ad askanews Stefano Ubertini, Rettore dell'Università della Tuscia."E' con questo spirito che inauguriamo il John Campus tra l'Università della Tuscia e la Samarkand Agroinnovations and Research University, qui a Samarcanda che da sempre rappresenta un simbolo del dialogo fra i popoli e le diverse culture. Ed è per questo - ha aggiunge il Rettore - che mi sento di condividere quanto affermato dal ministro Bernini, cerca il fatto che la comunità scientifica italiana non debba entrare in conflitto con la comunità scientifica israeliana, ma piuttosto cercare di stabilire un dialogo"."Non dobbiamo mai lasciare solo le studentesse e gli studenti in particolare, ma nemmeno le ricercatrici e i ricercatori - ha ribadito il Rettore -. E credo che attraverso la condivisione possiamo contribuire a convincere il governo israeliano a fermare l'orrore di Gaza. Noi all'Università della Tuscia oggi accogliamo una comunità internazionale di tantissime studentesse e studenti da tutte le parti del mondo. A suo tempo abbiamo accolto tantissimi studenti dall'Ucraina e proprio domani accoglieremo due studentesse che sono riuscite, grazie al governo italiano, a lasciare Gaza e studieranno qui con noi".Intanto Unitus sbarca a Samarcanda. Nasce infatti il Joint Campus con l'Università SamATI, un nuovo ponte accademico tra Italia e Uzbekistan, nel segno della cooperazione e del dialogo Un campus italo-uzbeko nel cuore di Samarcanda, città da sempre crocevia di culture e simbolo di incontro tra i popoli. È qui che l'Università della Tuscia ha inaugurato, il 30 settembre, il nuovo Joint Campus insieme alla Samarkand Agroinnovations and Research University (SamATI). Un progetto che guarda al futuro della formazione e della ricerca internazionale, con corsi di laurea congiunti, scambi di studenti e docenti, e l'ambizione di costruire veri e propri ponti accademici tra Europa e Asia centrale.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Le università devono costruire ponti e non muri, essere luoghi di dialogo e di condivisione di
00:08ricerca e formazione ed è con questo spirito che proprio oggi inauguriamo il John Campus
00:13tra l'Università della Tuscia e la Samarkand Agroinnovation and Research University qui
00:19a Samarkand che da sempre rappresenta un simbolo del dialogo fra i popoli e le diverse culture.
00:25Ed è per questo che mi sento di condividere quanto affermato dal Ministro Bernini circa
00:32il fatto che la comunità scientifica italiana non debba entrare in conflitto con la comunità
00:37scientifica israeliana ma piuttosto cercare di stabilire un dialogo. Non dobbiamo mai lasciare
00:43solo le studentesse e gli studenti in particolare ma nemmeno le ricercatrici e i ricercatori e
00:49credo che attraverso la condivisione possiamo contribuire a convincere il governo israeliano
00:55a fermare l'orrore di Gaza. Noi all'Università della Tuscia oggi accogliamo una comunità
01:00internazionale di tantissime studentesse e studenti da tutte le parti del mondo, a suo
01:04tempo abbiamo accolto tantissimi studenti dall'Ucraina e proprio domani accoglieremo due studentesse
01:10che sono riuscite grazie al governo italiano a lasciare Gaza e studieranno qui con noi.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

3:14
Prossimi video
afv
1 settimana fa
22:02
Atex
1 settimana fa
57:56