Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 12 ore fa
PALERMO (ITALPRESS) - “Mi interessa che in un romanzo rientrino i temi universali come la storia, la politica, gli ideali, le aberrazioni dei governi, il contributo che la scienza dà al progresso e alla cura dell’umanità. Questi temi ricorrono anche in altri romanzi, anche se più trasversalmente: la figura di Ferdinando Palasciano l’ho ritrovata nella vita e ne ho voluto parlare attraverso le suggestioni delle infanzia e gli studi successivi". Lo ha detto la vincitrice del Premio Campiello 2025, Wanda Marasco, a Palermo a margine dell'evento, presso la Sala Onu del Teatro Massimo, in cui per la prima volta in 63 anni il premio Campiello ha fatto tappa nel capoluogo siciliano. L’opera che le ha permesso di vincere il premio “ha le sembianze di un romanzo storico, in quanto le date sono precise e i fatti avvenuti sono quelli: a me interessava che fosse soprattutto una biografia dell’anima e che il lettore scoprisse e immaginasse insieme a me che osmosi c’è tra catastrofe globale, grandi eventi della Storia e catastrofi individuali".

xd8/mca1/sat

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Mi interessa che in un romanzo rientrino i tendi universali,
00:09voglio dire come lei sottolineava la storia, la politica, gli ideali,
00:19le aberrazioni della politica e dei governi,
00:23il contributo che la scienza dà al progresso dell'umanità
00:28e alla cura dell'umanità,
00:31e in qualche modo questi temi li corrono anche in altri romanzi,
00:36sia pure più trasversalmente,
00:38con la figura di Ferdinando Palasciano che mi sono ritrovata nella vita,
00:42naturalmente, perché sono nata dove c'è la sua torre,
00:47quindi è stato facile per me, dalle suggestioni dell'infanzia
00:50a un po' di studio e di conoscenza tutt'anni,
00:53di decidere di parlarne.
00:55È un romanzo che ha le sembianze di un romanzo storico,
01:00nel senso che il dato storico è preciso,
01:03le dati sono quelle, le cose che ha fatto,
01:06gli eretti a cui ha partecipato sono quelli,
01:09ma a me interessava che fosse soprattutto una biografia dell'anima
01:13e che il lettore scoprisse insieme a me
01:18e immaginasse insieme alla mia reinvenzione
01:22quale tipo di osmosi c'è,
01:24la catastrofe per così dire globale,
01:27i grandi eventi della storia coromaioscolare,
01:30e le catastrofe individuali.
01:32Grazie.
01:33Grazie.
01:34Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato