Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 20 ore fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 30 settembre – ore 19.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buonasera, ben trovati dalla redazione di TGS, ecco le anticipazioni del nostro notiziario.
00:13C'è un filo nero che collega la mala movida, le riste e gli spari di Sferracavallo con la strage di Morreale, con lo Zen e con Marinella.
00:26Ci sono indagini in corso sui legami dei diversi gruppi di ragazzi e raggi X, anche le amicizie dei ragazzi che sono stati coinvolti nella strage di Morreale.
00:37Poi parleremo di formazione, all'Ars è stata approvata la riforma della formazione professionale,
00:44vengono salvati in estremis 100 milioni di euro del PNRR che sono collegati ai nuovi corsi,
00:53ma è rivolta a degli enti del settore per l'apertura ai privati.
00:59Parleremo anche del Consiglio Comunale di Palermo che ha approvato il rendiconto del 2024.
01:05Il sindaco Lagalla sostiene che saranno sbloccati dei nuovi posti di lavoro per la Polizia Municipale
01:12e ciò darà più sicurezza e vivibilità alla città.
01:16Poi parleremo dell'Unicef che sarà presente a Lampedusa il 3 e il 4 ottobre per le giornate dell'accoglienza.
01:24Saranno coinvolti circa 800 studenti, intanto continuano gli sbarchi nell'isola.
01:31Poi ovviamente lo sport con Giovanni Di Marco.
01:33A breve i titoli e il nostro notiziario.
01:35Il nostro centro di addestramento unico in Sicilia, accreditato dalla Regione Sicilia,
01:48offre tutti quei servizi pratici in materia di salute e sicurezza.
01:52Gli operai e i lavoratori possono toccare con mano quello che è la teoria alla pratica.
01:56Effettiamo i corsi anti-incendio, PLE, Cestelli, lavori in quota, spazi confinati,
02:03lavori in quota su funi, abilitazione alle macchine operatrici come prevede l'accordo Stato-Regione.
02:08Abbiamo gli spazi, gli strumenti per garantirvi la sicurezza delle vostre aziende.
02:13Divolviamo la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
02:17Mi dispiace, ma non posso perdonarti.
02:26Ti lascio per un altro consulente che mi capisce davvero.
02:29Cambia il tuo modo di investire.
02:31Scopri la consulenza Fineco.
02:33Semplice, trasparente, innovativa.
02:35Ti senti bene, vero?
02:37È l'emozione di scegliere il tuo stile.
02:40Un bracciale, un orologio, un ciondolo.
02:43Ogni accessorio è un piccolo traguardo.
02:45Un momento di pura felicità.
02:48Tutto questo è D.V.A. Gioielli.
02:50E la felicità, sai, genera altra felicità.
02:54Perché da D.V.A. Gioielli ogni acquisto online ti regala una percentuale di rimborso per il tuo prossimo desiderio.
03:01D.V.A. Gioielli non è solo un accessorio, è il tuo prossimo desiderio.
03:05Scopri la nostra offerta su dvagioielli.it
03:09O vieni a trovarci in Dia Principe di Palagonia 41 a Palermo.
03:15A-pa-ta-pa-ta, a-pa-ta-pa-ta.
03:18Un, un, un, un.
03:19Kissy face, kissy face sent to your phone.
03:22But I'm trying to kiss your lips for real.
03:25Un, un, un, un.
03:26Red hearts, red hearts, that's what I'm on, yeah.
03:29Come give me something I can feel.
03:31Oh, oh, oh, oh.
03:32Don't you want me like I want you, baby?
03:36Don't you need me like I need you now?
03:39Sleep tomorrow, but tonight go crazy.
03:42All you gotta do is just meet me at the...
03:45A-pa-ta-pa-ta, a-pa-ta-pa-ta, a-pa-ta-pa-ta, a-pa-ta-pa-ta, uh, uh, uh, uh, uh.
03:52A-pa-ta-pa-ta, a-pa-ta-pa-ta.
03:55Nonno! Nonno!
03:57Quando una persona cara ti parla e tu non riesci a sentirla,
04:01rischi di perderti i momenti preziosi della vita.
04:04Non sono solo parole, sono emozioni, affetti, occasioni che scivolano via.
04:09Nei centri Maiko puoi effettuare una visita gratuita e scoprire soluzioni su misura per te.
04:15Torna ad ascoltare la vita con Maiko.
04:18Non rimandare, prenota subito la tua visita gratuita.
04:25Risse, spari e mala movida, il filo nero che lega Sferracavallo, Marinella e Zen.
04:48Indagini in corso sui legami tra diversi gruppi di ragazzi e raggi X le amicizie
04:53con i tre giovani coinvolti nella strage per il triplice omicidio di Monreale.
04:58Un uomo di 62 anni è stato investito da un tram in corso dei mille a Palermo.
05:02L'uomo è stato soccorso dal personale del 118 e condotto all'ospedale civico
05:06dove è ricoverato con la prognosi riservata.
05:09L'Ars ha approvato la riforma della formazione professionale
05:12salvando così in estremi 600 milioni dei fondi del PNRR collegati ai nuovi corsi.
05:17Ma è rivolta degli enti del settore per l'apertura ai privati.
05:21Tangenti all'Asp di Palermo, il dirigente Cerrito sarebbe stato stabilmente asservito a lupo
05:26l'ormai ex presidente di Samot, a sostenerlo il GIP Zampino
05:30nell'ordinanza di convalida degli arresti in flagranza di reato.
05:35Il Consiglio Comunale di Palermo ha approvato il rendiconto 2024.
05:38Il sindaco La Galla sbloccheremo l'assunzione di nuovi agenti di polizia municipale
05:44rispondendo concretamente alle esigenze di sicurezza e vivibilità della città.
05:50Differenziata a Palermo, RAP parte con il porta a porta Vergine Maria Renelle e Monte Pellegrino
05:55rispettivamente dal 10 e dal 14 ottobre.
05:59Il 3-4 ottobre l'Unicef sarà in missione a Lampedusa
06:02per partecipare alle giornate della memoria e dell'accoglienza coinvolti oltre 800 studenti.
06:08Intanto sono 297 migranti sbarcati oggi nell'isola.
06:13Rendere la cultura accessibile a tutti con un linguaggio moderno e coinvolgente
06:17è l'obiettivo del nuovo sito web Unipa Heritage
06:19presentato oggi dallo Steri che offre un unico punto di accesso al sistema museale dell'università.
06:28Buonasera, ben trovati dalla redazione di TGS.
06:31In apertura parliamo della rissa di Sferracavallo e la sparatoria alla Marinella di Palermo.
06:38Il gruppo dello ZEN avrebbe legami con quello della strage di Monreale.
06:43Ci sono in corso le indagini della polizia.
06:45L'approfondimento con Davide Ferrara.
06:47Nel posto sbagliato, al momento sbagliato, dai racconti,
06:51sembrerebbe che la giovane di 21 anni, colpita di striscia alla schiena
06:55da uno dei dieci proiettili esplosi contro la macelleria della Marinella,
06:58si trovasse a passare da lì con la famiglia nel momento in cui si stava consumando
07:02la vendetta per la rissa scoppiata in via Torretta a Sferracavallo,
07:06proprio nel clou dei festeggiamenti per i Santi Cosma e Damiano.
07:10Durante l'aggressione al barista del locale e della borgata marinara
07:13sarebbe rimasto ferito a una mano proprio il figlio diciottenne del macellaio
07:17che si è recato al pronto soccorso di Villa Sofia con un taglio di circa 7 centimetri.
07:22Mi sono ferito in casa con una porta a vetri, avrebbe detto i medici,
07:26ma la versione non convincerebbe gli investigatori della squadra mobile
07:29che stanno indagando sul caso.
07:32Anche perché ci sarebbero delle riprese delle telecamere di videosorveglianza
07:35che collocherebbero il giovane sulla scena.
07:38La pioggia di piombo che si è abbattuta sull'attività alla Marinella
07:41potrebbe essere quindi diretta conseguenza della violenza esplosa a Sferracavallo,
07:46una vendetta consumata circa un'ora e mezza dopo,
07:49mentre passava da lì una famigliola.
07:51Su quest'ultimo punto però rimangono dei dubbi.
07:54La presenza della ventunenne e di alcuni membri della sua famiglia
07:57rimane ancora da chiarire del tutto.
07:59Si trovavano lì per caso o qualcosa collegata alla rissa di Sferracavallo li ha portati lì?
08:05Ancora sangue nelle strade siciliane.
08:07Un sedicenne di cani cattì, Mattia Iannuzzo, è morto durante la notte
08:12dopo un incidente stradale lungo, viale della Vittoria.
08:15L'adolescente è morto all'ospedale Barone Lombardo
08:17dove era stato portato subito dopo l'impatto fra il suo scooter e un'autovettura
08:21che si è allontanata senza prestare soccorso.
08:24Sullo scooter viaggiava anche un quindicenne che ha riportato più fratture
08:27ma non sarebbe in pericolo di vita.
08:29Il conducente e il passeggero dell'auto, una Fiat 500 all'alba,
08:33si sono presentati al commissariato di polizia.
08:35I due sono di cani cattì e hanno 19 e 25 anni.
08:38Il sindaco Vincenzo Corbo ha deciso che tutti gli eventi e le manifestazioni di piazza
08:43saranno sospese sino al 5 di ottobre.
08:45Inoltre dichiarerà il lutto cittadino nel giorno dei funerali.
08:49Un uomo di 62 anni è stato travolto da un tram in corso dei mille a Palermo.
08:54L'uomo è rimasto gravemente ferito, è stato soccorso dal personale del 118
08:58e condotto al pronto soccorso del civico dove è ricoverato con la prognosi riservata.
09:04Sul posto è intervenuta la Polizia Municipale per rilievi e indagini.
09:09Parliamo dell'ARS che ha approvato la riforma della formazione professionale
09:14salvando così in estremi 600 milioni dei fondi del PNRR collegati ai nuovi corsi
09:20ma è rivolta degli enti del settore per l'apertura ai privati.
09:23La legge è stata approvata con i soli voti della maggioranza e l'assenzione dell'opposizione.
09:28Ulteriori aggiornamenti li avremo nel corso del Tg di domani.
09:34Andiamo avanti con la cronaca.
09:37Tangenti all'ASP di Palermo disposti i domiciliari per i due indagati.
09:41Il presidente della Samot Mario Lupo e il dirigente dell'azienda sanitaria Francesco Cerrito
09:46interrogati hanno ammesso tutti e due l'accordo corruttivo.
09:50Ricostruiamo la vicenda con Fabio Geraci.
09:53Il GIP Giuseppina Zampino ha convalidato gli arresti per corruzione di Mario Lupo,
09:59presidente della Samot e dell'Adi 24 Scarle, società che gestiscono le cure domiciliari
10:05e l'assistenza ai pazienti oncologici e non autosufficienti,
10:08e di Francesco Cerrito, dirigente del dipartimento sociosanitario dell'ASP.
10:14Per entrambi sono stati disposti i domiciliari,
10:17dopo che venerdì erano stati sorpresi nello scambio di una mazzetta da 2.000 euro
10:22nascosta in una bomboniera.
10:24La procura aveva chiesto il carcere,
10:27ma il giudice ha accolto le richieste dei difensori,
10:30gli avvocati Salvatore Guggino e Fabrizio Biondo.
10:33Le intercettazioni raccontano di un linguaggio in codice
10:36per mascherare i soldi con parole come pillole o biglietti del cinema.
10:40Nell'ordinanza, il giudice sottolinea che il senso delle conversazioni è inequivocabile.
10:46Prima Lupo accenna a rinviare la consegna del denaro,
10:49poi lo dice apertamente a Cerrito,
10:51ci sentiamo sabato che ti devo dare i piccioli,
10:54riferendosi all'8 febbraio di quest'anno.
10:56Secondo l'accusa, il dirigente dell'azienda sanitaria, in cambio,
11:00avrebbe agevolato i pagamenti per le società guidate dal commercialista
11:04e segnalato in anticipo i controlli sulle strutture.
11:07Dopo l'arresto, Lupo si è dimesso da ogni incarico nelle due aziende.
11:12Nell'ordinanza viene sottolineato anche il comportamento di Cerrito
11:15come quello di un pubblico ufficiale che ha trasformato la funzione pubblica,
11:20che avrebbe dovuto essere esercitato in modo imparziale
11:23e nell'esclusivo interesse della collettività,
11:26in uno strumento di tutela privatistico
11:28piegato a garantire vantaggi economici alle società convenzionate con l'Asp.
11:33Per la Procura, le sette consegne di denaro documentate
11:37delineano un vero e proprio meccanismo corruttivo che andava avanti da tempo.
11:41Gli investigatori sono convinti che dietro questi episodi
11:44ci sia un sistema più vasto
11:46e continuano a indagare per ricostruirne i contorni.
11:51Parliamo di balneari.
11:52L'antimafia ARS convoca i dirigenti regionali.
11:56Il presidente della Commissione regionale antimafia, Antonello Cracolici,
11:59dopo aver ascoltato il deputato dell'ARS, Ismaele Lavardera,
12:03sulle presunte infiltrazioni mafiose nella gestione di uno stabilimento balneare,
12:08ha deciso di convocare il dirigente generale del Dipartimento Ambiente
12:12della regione siciliana, Calogero Beringheli,
12:15che perché riferisca sulle procedure di assegnazione delle concessioni balneari.
12:21La Commissione, visti i recenti fatti di cronaca
12:24connessi al sistema corruttivo all'interno dell'azienda sanitaria provinciale di Palermo,
12:27convocherà gli attuali dirigenti in una seduta
12:31che si terrà mercoledì 8 ottobre, dice Cracolici.
12:35Intanto la regione siciliana ha mandato una nota
12:38sostenendo che qualsiasi concessione demaniale
12:41richiede la certificazione antimafia dalle prefetture territoriali competenti.
12:47Il Consiglio Comunale di Palermo ha approvato il rendiconto 2024.
12:53Sala Martorana ha dato il via libera all'atto presentato dall'assessore al bilancio Brigida Alaimo.
12:58Sono stati 21 favorevoli, nessuno contrario.
13:01E tra gli assenuti il sindaco Roberto Lagalla parla di sblocco di assunzioni dei vigili urbani.
13:07Grazie a questo importante risultato dice
13:09potremo sbloccare alcune situazioni attese da tempo
13:11come ad esempio l'assunzione di nuovi agenti di polizia municipale
13:15rispondendo concretamente alle esigenze di sicurezza e vivibilità della città.
13:21Ha perso l'equilibrio ed è precipitata dal secondo piano di una palazzina Mascali.
13:28La donna quanto pare si apprende stava pulendo i vetri
13:30quando per cause che sono in fase di accertamento è volata giù.
13:34È stata trasportata in elisoccorso al Cannizzaro ed è in gravissime condizioni.
13:39Mancanza di dipendenti e di risorse, pescato sempre più scarso e costi elevati.
13:44Il settore della pesca siciliana è sceso in piazza a Palermo davanti all'Ars.
13:49Siamo in ginocchio, servono gli aiuti dalla regione.
13:53Andato per noi Giorgio Mannino.
13:55Chiedono un sostegno finanziario.
13:58Il settore è in crisi, faciliato anche dal cambiamento climatico.
14:03Oggi i pescatori sono scesi in piazza davanti all'Ars.
14:08Tra le problematiche principali, dobbiamo essere obiettivi,
14:11è la questione che non riusciamo più ad ammortizzare le spese
14:15che durante l'anno si effettuano per gestire le nostre aziende.
14:19Tutte relative al fatto che le restrizioni da parte dell'Unione Europea diventano troppe
14:23e che non si riesce più con il pescato che si fa a poter pagare tutti i nostri costi.
14:29Mancano i dipendenti, appunto perché non riescono ad avere un reddito
14:33così tanto importante da poter sostenere le famiglie,
14:36dal fatto che ci sono sempre ritardi nei pagamenti dei fermi biologici,
14:40al fatto che si può strutturare meglio proprio la gestione della nostra attività.
14:46Questo a noi non piace.
14:47Fondamentalmente alla regione ad oggi chiediamo di poter avere una boccata d'ossigeno,
14:52qualche ristore economico pronto in via per poter far sì che le nostre aziende
14:57possano vivere fino all'anno prossimo per poter programmare la gestione del prossimo anno,
15:02l'esercizio del prossimo anno.
15:04Oggi lamentiamo il fatto, ad esempio, che c'è poca carenza di pesce nel canale di Sicilia,
15:09probabilmente legato al surriscaldamento dei mari.
15:13In particolare la nostra marineria e le marinerie dell'Agrigentino
15:17lamentano la chiusura di alcuni tratti di mare,
15:21sia da parte della regione siciliana con i piani di gestione,
15:25ma anche dalla stessa comunità europea che diminuiscono le zone di pesca.
15:30Ecco, tutta questa serie di fattori fanno sì che oggi le marinerie sono in crisi,
15:36non riescono a rendere produttive le giornate di pesca.
15:40Noi prima avevamo un carico di 300 colle a camion,
15:47adesso è diminuito di molto.
15:49Adesso riempiamo appena su 70-80 colle di pesce a camion,
15:58di cui anche le pescherie sul banco non hanno neanche il prodotto come loro volebbero,
16:06perché il mancato del pescato è poco e i costi ci sono.
16:11Così siamo costretti a decidere a chiudere le attività
16:16e credo non sarà bello perché dietro di noi abbiamo noi pure famiglie e figli
16:22che ci stanno pensando e non vogliono fare più questo mestiere.
16:25Svolta nelle indagini sulla morte di Mario Molinaro, di 73 anni,
16:32trovato senza vita sabato scorso a Messina,
16:35la squadra mobile ha sottoposto a fermo il vicino di casa,
16:38Maurizio Salvatore Gravagna, di 63 anni, catanese, accusato di omicidio al servizio.
16:46Saranno probabilmente le prossime ore a chiarire ancora di più il contesto in cui è maturato questo omicidio.
16:51Forse un giro di piccoli presti tra i residenti, ipotizzano gli inquirenti,
16:54in un luogo di vera rigenerazione urbana che ha preso ormai da tempo il posto di una baraccopoli
16:59dove da anni, per alcuni dei residenti, sono in corso progetti pilota di recupero
17:03per soggetti che hanno avuto problemi con la giustizia o soffrono di disturbi mentali
17:07e sono in cura per cercare di costruire la loro vita.
17:10Intanto la svolta un fermato con l'accusa già formalizzata di omicidio
17:14e un indagato con l'ipotesi di favoreggiamento,
17:16un epilogo che arriva a poche ore dal fatto per la morte del 73enne Mario Molinaro
17:21trovato senza vita in una delle case di fondo saccata del progetto Capacity
17:24sabato scorso, a quanto pare, con una pompa in gomma avvolta più volte intorno al collo.
17:29Gli investigatori della mobile, dopo i sovralluoghi e gli accertamenti,
17:32hanno fornito un quadro indiziario che alla PM Giorgia Spiri è parso sufficiente
17:37per delineare le responsabilità di due dei vicini di casa di Molinaro
17:40e la PM allo Stato è iscritto nel registro degli indagati due persone.
17:44Per uno dei due, però, ha fatto scattare il fermo con l'ipotesi di omicidio.
17:48Il fermato è il 63enne catanese, Maurizio Salvatore Gravagna.
17:51L'uomo, a quanto pare, nella giornata di sabato è stato sottoposto a un lungo interrogatorio in questura
17:55alla presenza del magistrato per la formalizzazione del fermo con l'accusa di omicidio.
18:00C'era con lui il suo difensore, l'avvocato Antonio Centorrino,
18:03ma in questa storia c'è un altro indagato per il quale la PM Spiri allo Stato
18:07ipotizza solo il favoreggiamento e non ha emesso un provvedimento di fermo.
18:10Si tratta del 76enne Mario Orefice Catanese, che invece è assistito dall'avvocato Giovanni Calamoneri.
18:18Sblocco dei 70 milioni di euro del bando più artigianato
18:23annunciato dall'assessore regionale alle attività produttive Edi Tamayo
18:28durante l'inaugurazione della nuova sede dell'associazione.
18:31Grazie all'approvazione del rendiconto, le risorse del bando fondamentali
18:35per sostenere la competitività e l'innovazione delle micro e piccole imprese
18:40sono ora immediatamente erogabili dopo una lunga attesa.
18:45Oltre allo sblocco del bando, i componenti della Commissione Bilancio
18:48hanno assicurato il prossimo rimpinguo del fondo di rotazione della Crias,
18:52la Cassa regionale per il credito alle imprese artigiane siciliane,
18:57misura cruciale per l'accesso al credito delle imprese.
18:59In merito a queste nuove prospettive, la CNA Sicilia
19:03ha formalmente richiesto l'attivazione di un tavolo tecnico
19:06presso l'assessorato alle attività produttive.
19:10Parliamo di rap e raccolta differenziata,
19:14porta a porta Vergine Maria, Renella e Monte Pellegrino.
19:18Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, firma gli avvisi pubblici per partire.
19:23Saranno coinvolti dalla nuova modalità di raccolta rifiuti nell'area Vergine Maria, Renella.
19:28e circa 9.600 residenti, 4.200 famiglie e 350 attività commerciali.
19:34Come da cronoprogramma, invece, nel quartiere Monte Pellegrino,
19:38la nuova modalità di raccolta porta a porta sarà avviata a partire da martedì 14 ottobre.
19:44In entrambi gli step, i residenti dalle ore 19 alle ore 22,
19:49dovranno esporre sia per il 10 ottobre che per il 14 di ottobre il residuo non riciclabile.
19:57I cittadini che non avessero ricevuto i kit carrellati per la raccolta differenziata
20:02possono recarsi da mercoledì a sabato dalle 8.30 alle 12.30
20:08verso negli uffici della RAP di via Calcante.
20:12Allora, proseguiamo con la cronaca.
20:15Palermo, via Miraglio Rizzo al buio, pochi lampioni funzionanti,
20:20quelli che fanno luce sono ricoperti dalle folte chiome degli alberi.
20:24I residenti sono preoccupati.
20:27Allongi sostiene che il mese prossimo si partirà col piano potature.
20:32AMG dichiara non risultano guasti, ma gli impianti sono obsoleti.
20:36Ascoltiamo Giorgio Mannino.
20:37Una stata senza luce ormai da tantissimo tempo.
20:41Siamo in via a Miraglio Rizzo dove i lampioni non funzionano.
20:47Quei pochi lampioni invece sono ricoperti dagli alberi.
20:50Quindi una situazione di grande ansia e preoccupazione per i residenti.
20:55Sentiamoli.
20:56Il problema è che la sera qua, passandosi a piedi, è molto spaventoso per i pedoni appunto,
21:04perché non si vede proprio completamente nulla, perché i fari sono proprio coperti dagli alberi.
21:11E proprio l'illuminazione è zero.
21:13Questa strada è attraversata sempre da tanti ragazzi e la sera si ritrovano purtroppo
21:18a dover percorrere questa via Miraglio Rizzo completamente al buio.
21:23E diventa veramente pericolosa.
21:24Il buio in questa strada è un grosso problema, soprattutto per la sera,
21:28perché mette a rischio l'inconunità proprio dei cittadini
21:32che attraversano la strada e oscurano completamente i lampioni.
21:38Quindi le macchine magari corrono a velocità sostenuta,
21:41non ci sono dei dissuasori e soprattutto creano proprio un'ombra
21:45e il cittadino che attraversa non si vede.
21:49Allora, completamente al buio, completamente abbandonata dalla RAP,
21:53completamente abbandonata da tutte le nostre autorità,
21:58specialmente il tratto di via Miraglio Rizzo all'altezza civico del 43-45.
22:04E' chiaro, i cittadini lamentano diverse criticità legate al malfunzionamento
22:12degli impianti di illuminazione pubblica aggravati dalla folta vegetazione degli alberi
22:19che non consente di restituire la corretta illuminazione alla sede stradale
22:23che quindi è oggetto di numerosi finistri.
22:25Abbiamo chiesto a voce alta all'AMG di tutela e inventariare quelle criticità
22:33che non consentono un servizio ordinario ai cittadini.
22:37Aspettiamo risposta.
22:38Abbiamo impegnato un accordo quadro di 12 milioni,
22:41dove abbiamo già una disponibilità economica di 9 milioni,
22:44gara già fatta e a breve partiranno delle potature in questa città.
22:48Quando parlo di breve significa dal mese prossimo,
22:50dove riusciremo a manutenzionare e potare oltre 10 mila alberi in tutta la città.
22:56Ed è chiaro che partiremo fondamentalmente,
22:59come abbiamo parlato con il dottore Lamonica,
23:01proprio in quelle strade dove chiaramente gli alberi creano difficoltà,
23:04dove ci sono i corpi illuminanti.
23:06AMG fa sapere che al momento sui circuiti di via a Miraglio Rizzo
23:11non risultano guasti.
23:13Gli impianti però di tutte queste zone, continua la partecipata,
23:17sono tra i più vecchi della città e quindi soggetti a criticità,
23:21che possono essere anche gravi.
23:27Ancora una frana ginostra, il piccolo borgo di Stromboli.
23:31Il crollo si è verificato nel costone lato mare.
23:35Massi e detriti sono finiti nella zona sottostante.
23:37In parte sono stati bloccati dalla rete di protezione
23:40che era stata installata su richieste degli abitanti
23:42per mettere in sicurezza il costone.
23:45Per fortuna non vi erano bagnanti.
23:47Gli abitanti di Ginostra lanciano un appello urgente
23:50alle autorità competenti affinché si intervenga
23:52sotto il costone interessato della frana.
23:55Infatti passa l'unica strada che conduce al porto del villaggio.
24:01E il 3 e il 4 ottobre una delegazione dell'Unicef
24:04sarà in missione a Lampedusa per partecipare
24:07alla giornata della memoria e dell'accoglienza.
24:10Saranno coinvolti circa 800 studenti.
24:14Intanto sono 297 migranti sbarcati oggi nell'isola.
24:18Ascoltiamo Donata Calabrese.
24:20In occasione della dodicesima giornata della memoria,
24:23Lampedusa fino al 3 ottobre accoglierà delegazioni scolastiche
24:27provenienti da 11 regioni italiane e da 8 paesi europei.
24:31Sull'isola oltre 800 studenti e più di 100 docenti.
24:35Per quattro giorni gli studenti parteciperanno a laboratori,
24:39incontri con sopravvissuti ai naufragi, tavole rotonde
24:43e attività culturali per riflettere sulle migrazioni,
24:46sui diritti umani e sul valore della memoria come eredità collettiva.
24:50Tra gli appuntamenti in programma,
24:51la marcia verso la Porta d'Europa,
24:53workshop formativi, performance artistiche e musicali.
24:57L'iniziativa è resa possibile grazie al sostegno
25:00dell'istituto buddista italiano Soka Gakkai
25:03e alla collaborazione del comune di Lampedusa e Linosa
25:07insieme ai numerosi partner istituzionali
25:10e organizzazioni internazionali.
25:12Ogni settimana, ha detto Nicola dell'arciprete,
25:14coordinatore in Italia dell'Unicef per l'Europa e l'Asia Centrale,
25:18si registrano tragedie che hanno reso il Mediterraneo un cimitero.
25:22Ricordare le vittime non basta,
25:24occorre anche attivarsi per garantire protezione
25:27e opportunità di inclusione.
25:28Previsto un incontro tra Unicef e Guardia Costiera,
25:32una vista all'hotspot e un incontro con i referenti
25:35della Croce Rossa italiana, ente gestore del centro.
25:38Intanto oggi sono approdati 297 migranti
25:42a bordo di otto diverse imbarcazioni.
25:45Rendere la cultura accessibile a tutti
25:48con un linguaggio moderno e coinvolgente,
25:51questo l'obiettivo del nuovo sito di Unipa Heritage,
25:55musei.unipa.it, presentato oggi all'Osteri,
26:00che offre un unico punto di accesso al sistema museale
26:03dell'Università degli Studi di Palermo.
26:06Ascoltiamo le interviste.
26:07Conoscere la dimensione dei musei non è cosa facile,
26:11perché sono tanti.
26:13Questo nuovo sito web, che è curato anche sotto il profilo grafico
26:17e sotto il profilo dei contenuti,
26:18mette in contatto con una realtà digitale,
26:21prevenendo quello che poi andrà a vedere.
26:23Quindi speriamo che la visualizzazione di questi siti
26:27diventi anche più consapevole,
26:30perché alcuni posti non vanno soltanto visti,
26:32quindi con quella logica mordi e fuggi
26:34che noi in realtà non andiamo a cercare.
26:36Noi stiamo cercando un turismo competente,
26:40quindi vogliamo anche rivolgerci a una fascia di popolazione
26:43che possa godere al meglio delle bellezze museali di questo sistema.
26:48Mancava questa meravigliosa vetrina
26:52che racconta una grossa fetta della città,
26:56perché i musei del sistema museale della nostra Università
27:00sono veramente tanti.
27:02Abbiamo un patrimonio enorme che fa parte di questa città
27:06e quindi era il momento per realizzare una vetrina
27:10adatta a questo patrimonio.
27:15Prima di andare in pubblicità
27:17leggo una nota stampa che è arrivata adesso in redazione
27:21riguarda la vicenda delle tangenti all'ASP di Palermo
27:26che coinvolge il dirigente Cerrito
27:28e l'ex presidente di Samot Lupo.
27:32Il comunicato stampa è appunto della Samot
27:35che prende fermamente le distanze dei comportamenti
27:38e dalle azioni dell'ex presidente Mario Lupo
27:42che si è dimesso il 29 settembre di quest'anno
27:45è attualmente oggetto di indagine da parte delle autorità competenti.
27:49L'associazione si dichiara totalmente estranea
27:52a qualsiasi condotta illecita
27:53e eventualmente posta in essere a titolo personale
27:56dall'ex presidente della Samot
27:58e ribadisce che tali comportamenti, se confermati,
28:02non rispecchiano in alcun modo i valori, l'etica e la missione
28:05che da sempre contraddistinguono l'azione di questa associazione.
28:09L'associazione intanto esprime fiducia nell'operato della magistratura.
28:14Ci fermiamo per la pubblicità, poi lo sport con Giovanni Di Marco.
28:17Noi siamo Ottico Ocularium, da 40 anni a Palermo, di fronte al Motelagip.
28:28Siamo tornati a scuola, vogliamo controllare la vista?
28:31Noi facciamo esami della vista, per voi, per i vostri ragazzi,
28:34veniteci a trovare di fronte al Motelagip.
28:37Potete comprare gli occhiali col 70% di sconto
28:40e le lenti a contatto al prezzo più basso d'Italia.
28:44Per chi non lo sapesse, io sono Angelo Lagattuta.
28:47Vi aspetto.
28:49Che era bella la mia suocera, come c'era so io a mia moglie.
28:53Uno spunto, come era bella.
28:56Però era taccagna.
28:58Mai per Pasqua si presentò con una cassata.
29:02Ma ora, cara suocera, il regalo che faccio io.
29:05Ti porto da Affari in Oro.
29:08Un carissicare.
29:10Ma risco, ma risco, ma risco.
29:13Arrivederci, suocera.
29:15Affari in Oro.
29:17Contanti all'istante.
29:21Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa.
29:24Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
29:28Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
29:34Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
29:37A Palermo, via comandante Simone Gulì 82, zona cantiere navale e in viale regione siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
29:46Siamo allo sport, il calcio.
30:01Stasera, sesta giornata di campionato di Serie B.
30:04Il Palermo gioca al Barbera contro il Venezia.
30:09Abbiamo in collegamento Giovanni Di Marco.
30:12Giovanni, quale sarà la formazione di stasera?
30:14Buonasera, abbiamo appena ricevuto le formazioni ufficiali.
30:20Ti dico subito che qualche novità nel Palermo c'è.
30:23Innanzitutto il recupero lampo di Augello che ieri era stato dato in dubbio da Inzaghi.
30:28Invece Augello c'è e va in campo dal primo minuto.
30:31In panchina invece Gomez che aveva lasciato il campo a Cesena in occasione dell'ultima giornata con i crampi.
30:38Allora il Palermo sarà questo.
30:40Ioronen in porta, torna Diagritè titolare, così come torna Brunori.
30:44Diagritè andrà a fare reparto in difesa con Bani e Ceccaroni.
30:48A destra agirà Pierozzi dall'altra parte.
30:51Dunque Augello, attenzione al centrocampo.
30:53Centrocampo a tre, quindi molto folto.
30:55Sarà un 3-5-2 perché accanto a Segre e a Blen, il francese titolare per la prima volta quest'anno, ci sarà Giovane.
31:02Dunque non Giasi, non Palumbo.
31:04Entrambi vanno in panchina, così come l'Eduaron, dicevamo Di Brunori, che torna titolare, farà coppia con poi Ampalo.
31:10Uno dei tanti ex di questa partita molto attesa perché si tratta di due squadre che sicuramente hanno l'ambizione di vincere il campionato.
31:19Sono due antagonisti.
31:20In questo momento il Palermo ha tre punti di vantaggio e vorrebbe aumentare questo vantaggio nei confronti di un Venezia che, come è detto, punta a tornare in Serie A.
31:31L'appuntamento è alle 20.30, alle 20 però inizia la nostra rubrica TGS Studio Stadio con Cinzia Gizziu, con tanti ospiti, tanti collegamenti.
31:43Seguiremo sia il pre che il post con le interviste in diretta e ovviamente l'evolversi della partita.
31:50Il tutto a partire dalle 20.
31:52Dallo Stadio Renzo Barbera è tutto.
31:53Grazie Giovanni per questi aggiornamenti in diretta.
31:57Con lo sport si conclude il nostro notiziario.
32:00Io vi ringrazio per averci seguito.
32:02Vi auguro buona serata.
32:23Grazie.
32:24Grazie.
32:25Grazie.
32:26Grazie.
32:27Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato