Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 26 settembre – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno, fra poco il telegiornale apriremo con la notizia del sequestro di un ragazzo di 17 anni, figlio di un commerciante vittoriese.
00:14Una vicenda molto misteriosa è stato prelevato ieri sera alle 21.30 da un commando di due persone con il viso travisato.
00:22Poi parleremo di una serie di fatti di cronaca. Un infermiere ucraino è stato arrestato in servizio all'ospedale Villa Sofia di Palermo e accusato di una vicenda di immigrazione irregolare.
00:36È stata anche scoperta una banda che si occupava dello streaming illegale in Italia con ingenti profitti.
00:42Parleremo anche della protesta degli agricoltori che sono scesi a migliaia in piazza anche a Palermo per protestare contro il mercato nero parallelo che abbassa i prezzi.
00:53Parleremo anche della morte di Pasquale Pistorio, uno dei pochi industriali dell'elettronica del nostro paese che aveva messo su un'impresa che ancora lavora a Catania.
01:04Parleremo ancora di regione del Palermo che si prepara ad affrontare il Cesena e poi di equitazione perché partono gli internazionali di Sicilia.
01:14Tutto fra poco.
01:34Il nostro centro di addestramento unico in Sicilia, accreditato dalla Regione Sicilia, offre tutti quei servizi pratici in materia di salute e sicurezza.
02:01Gli operai e i lavoratori possono toccare con mano quello che è la teoria alla pratica.
02:06Effettiamo i corsi antincendio, PLE e cestelli, lavori in quota, spazi confinati, lavori in quota su funi, abilitazione alle macchine operatrici come prevede l'accordo Stato-Regione.
02:18Abbiamo gli spazi, gli strumenti per garantirvi la sicurezza delle vostre aziende.
02:22Divolviamo la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
02:26Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo di fronte al Motelagip.
02:34Siamo tornati a scuola, vogliamo controllare la vista?
02:37Noi facciamo esami della vista per voi, per i vostri ragazzi.
02:40Veniteci a trovare di fronte al Motelagip.
02:43Potete comprare gli occhiali col 70% di sconto e le lenti a contatto al prezzo più basso d'Italia.
02:50Per chi non lo sapesse, io sono Angelo Lagattuta. Vi aspetto.
02:57Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene? Guarda, Maria, Maria, Maria!
03:09Maico, riscopri il piacere di sentire.
03:25Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
03:36Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
03:41Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
03:44A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:54A Vittoria ha sequestrato il figlio di un noto commerciante del settore ortofrutticolo.
04:16Il blitz ieri sera alle 21.30. Il giovane a 17 anni è stato prelevato da due sconosciuti con il volto coperto arrivati su una panda nera.
04:24Arrestato dai carabinieri a Palermo, un infermiere ucraino di 33 anni in servizio al pronto soccorso dell'ospedale Villa Sofia.
04:31Pendeva su di lui un mandato di cattura europeo per favoreggiamento dell'immigrazione.
04:37Scoperta la banda dello streaming TV illegale, indagini della procura di Catania, 8 arresti domiciliari,
04:43900.000 agli utenti cui veniva dato accesso base siciliana con ramificazioni a Roma e Brescia.
04:50Il popolo del grano scende in piazza, a Palermo concentramento e corteo verso la presidenza della regione,
04:57col diretti denuncia manovre di veri e propri trafficanti di produzioni estere per fare crollare i prezzi nazionali.
05:04Ulteriore sostegno della regione alle famiglie siciliane indigenti,
05:08altri 10 milioni per la misura del contributo di solidarietà, intanto assunte le prime due donne vittime di violenza.
05:14Per il Palermo giorno di rifinitura e partenza per Cesena,
05:19dove domani pomeriggio è in programma la sfida con i romagnoli dell'ex Mignani,
05:23obiettivo tenersi il primo posto.
05:26Al via gli internazionali di Sicilia di equitazione,
05:30che terranno banco al campo ostacoli della favorita a Palermo per due fine settimana.
05:36Buongiorno dalla nostra redazione.
05:39Misterioso rapimento a Vittoria in provincia di Ragusa.
05:43è stato sequestrato il figlio 17enne di un noto commerciante del settore ortofrutticolo,
05:50particolarmente fiorente in quella città.
05:54Il rapimento è avvenuto alle 21.30 di ieri sera.
05:58Il ragazzo è stato prelevato da due uomini a volto coperto,
06:02arrivati su una panda nera.
06:04Il ragazzo non era solo, chi era con lui è stato invitato a mantenere la calma.
06:08Il cellulare del giovane è stato lasciato per terra proprio per evitare, impedire che venisse rintracciato.
06:15Ma ricostruiamo quanto accaduto con Donata Calabrese.
06:19In questo momento vige il massimo riservo da parte degli inquirenti.
06:23Ma sentiamo Calabrese.
06:24Non si hanno ancora notizie a Vittoria del 17enne sequestrato ieri sera intorno alle 21.30.
06:31Si tratta del figlio di un noto commerciante della zona.
06:35Il rapimento sarebbe avvenuto alla periferia della città alla presenza di alcuni suoi coetanei.
06:40Ad entrare in azione sarebbero stati in due a bordo di una panda,
06:43sarebbero scesi dall'utilitario con il volto coperto
06:46e avrebbero chiamato il ragazzo con il suo nome, costringendola a salire in auto sotto la minaccia delle armi.
06:52Il sindaco Francesco Aiello ha manifestato preoccupazione
06:55e ha convocato la sua giunta per chiedere un potenziamento delle forze dell'ordine.
07:00Lo chiediamo da anni, ha affermato Aiello.
07:03C'è un bisogno di sicurezza e da anni lanciamo l'allarme.
07:06Se un sindaco chiede aiuto ha diritto di essere ascoltato.
07:09Questo episodio ci riporta indietro nel tempo, a 30 anni fa con il sequestro del notario Garrasi
07:15e nel dopoguerra con quello del piccolo Alfredino Fuschi.
07:19Siamo preoccupati, ha aggiunto il primo cittadino, anche per il modo in cui l'episodio sarebbe avvenuto,
07:24davanti a testimonio e con le armi in pugno.
07:27Speriamo che al più presto questo giovane possa essere portato in salvo e restituito alla sua famiglia.
07:34È stato arrestato dai carabinieri a Palermo un infermiere ucraino di 33 anni
07:39in servizio al pronto soccorso dell'ospedale Villa Sofia.
07:42Prendeva su di lui un mandato internazionale con l'accusa di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.
07:49Seguiamo Davide Ferrara.
07:51Avrebbe aiutato tre cittadini turchi a entrare illegalmente in territorio sloveno.
07:56Questa l'accusa che ha portato all'arresto di un infermiere di Villa Sofia, RM,
08:00sui iniziali di 34 anni, su cui pendeva un mandato di arresto europeo.
08:05La scorsa settimana, quattro gazzelle dei carabinieri della stazione di San Filippo Neri
08:10sono piombati in ospedale durante il suo turno di lavoro,
08:13prelevando l'indagato che dovrà rispondere di immigrazione clandestina.
08:17Il 34enne è stato portato al Pagliarelli.
08:20Adesso è stato rilasciato in attesa che si muovano gli inquirenti sloveni.
08:24L'uomo di origine ucraina lavorava a Villa Sofia dal febbraio del 2022
08:29e in passato era stato coinvolto in un traffico illecito di auto a noleggio a Napoli.
08:33Accesso illegale alle pay tv, maxi operazione a Catania con otto arresti domiciliari.
08:42La procura ha individuato un'associazione a delinquere
08:44il cui scopo era la diffusione illecita di palinsesti televisivi ad accesso condizionato.
08:49Contestato per l'accesso abusivo al sistema informatico e la frode informatica,
08:54gli arrestati sono ritenuti il vertice del mercato illegale e dello streaming nazionale.
08:59Il giro scoperto avrebbe generato un profitto di 10 milioni di euro.
09:04Il danno stimato però potrebbe spingersi fino a 30.
09:07L'operazione ha fatto luce sul 70% dello streaming illegale nazionale, pari a oltre 900 utenti.
09:13Gli arrestati sono residenti a Catania, Siracusa, Roma, Brescia ma anche all'estero.
09:18L'indagine è sviluppata grazie al Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Catania
09:22col coordinamento del Servizio Polizia Postale e dello sviluppo dell'operazione di contrasto al Cybercrime GOTA del 2022
09:30coordinata dalla DDA.
09:33Attraverso una profonda analisi dei computer, smartphone e server sequestrati
09:37e attraverso l'esame di un elevato volume di flussi finanziari
09:41sarebbe emersa l'esistenza di un'associazione criminale organizzata in modo anche gerarchico.
09:47Antonio Fragale, il dipendente Reset di Palermo, raggiunto da colpi di pistola davanti al cimitero dei Rotoli
09:55meno di un anno fa, è rimasto gravemente ferito.
09:59Adesso ritratta e dice di non avere visto in faccia chi ha fatto fuoco. Vediamo.
10:04Non ho visto chi mi ha aggredito, ero di spalle.
10:07Antonino Fragali, 43 anni, ha ritrattato le prime parole che aveva pronunciato
10:11subito dopo essere stato investito dalla pioggia di piombo
10:14che lo raggiunse appena fuori il cancello del cimitero dei Rotoli.
10:19A esplodere i colpi fu Francesco Lupo, 30 anni.
10:22Quello ripreso dalle telecamere di videosorveglianza che immortalarono l'intera scena
10:26fu un agguato in piena regola a seguito del quale Fragali aveva fin da subito fatto il cognome del suo aggressore.
10:33Era il 22 dicembre dell'anno scorso quando intorno alle 11 del mattino
10:37Lupo arrivò in via Papasergio a bordo di una Volkswagen
10:40che aveva in uso come auto di cortesia in attesa che il suo mezzo venisse riparato.
10:45Le immagini furono fin da subito chiare.
10:48Lupo scese dall'auto con un complice, raggiunse l'operaio della Reset,
10:52lo crivellò di colpi in mezzo alla strada affollata e poi scappò a bordo della Volkswagen.
10:57Con il trentenne dello Zen c'erano altre due persone che al momento non sarebbero state identificate.
11:02A chi lo ha soccorso, Fragali ebbe la forza di fare il cognome dell'indagato,
11:06ma nei giorni successivi, davanti agli investigatori della squadra mobile,
11:10ha ritrattato spiegando che era di spalle e che non sarebbe riuscito a vedere in faccia chi ha sparato.
11:15Le parole del 43enne, operaio della Reset, che a maggio è stato arrestato in un blitz della polizia
11:21per un importante giro di stupefacenti controllato dalle famiglie di Brancaccio,
11:25quartiere in cui si era trasferito dal 2020,
11:28sono state citate in aula alla prima udienza del processo che aveva accusato Lupo
11:32per tentato omicidio e lesioni gravi.
11:34Le radici della vicenda affondano a cinque anni prima, nel 2019,
11:38quando allo Zen, Giacomo e Antonino Lupo, fratello e padre di Francesco,
11:43vennero uccisi a colpi di pistola.
11:45A premere il grilletto fu Giovanni Colombo, cugino di Antonino Fragali,
11:49che in quella vicenda avrebbe dovuto avere un ruolo di pacere non andato a buon fine
11:53e che costò a quest'ultimo la cacciata dal quartiere,
11:56comandata dall'allora boss Giuseppe Cusimano,
11:59al vertice della famiglia mafiosa dello Zen.
12:01Una faida familiare è nata sul confine fragile tra rancori personali e traffici di droga.
12:07Per Lupo, quell'omicidio era rimasto una ferita aperta,
12:10che poteva essere ricuscita solo con una vendetta,
12:13altrettanto violenta e plateale, consumata sotto gli occhi di tutti.
12:17È proprio sulla faida familiare che si concentrerebbero le indagini per risalire ai complici,
12:22il cui legame con Francesco Lupo potrebbe andare oltre il semplice interesse legato ad ambienti criminali.
12:27Il popolo del grano oggi è sceso in piazza con una grande mobilitazione a Palermo e in altre città italiane.
12:37Cartelli, bandiere e striscioni, c'è stato un concentramento in piazza marina,
12:40un corteo che è arrivato fino alla presidenza della regione,
12:43col diretti denuncia manovre di veri e propri trafficanti
12:46che utilizzano le importazioni di prodotto straniero
12:49per provocare il crollo dei prezzi nel nostro paese.
12:53Ha seguito per noi la manifestazione Alessandra Costanza.
12:56Con bandiere, cartelli, striscioni, coltivatori provenienti da ogni parte della Sicilia
13:02stanno occupando le vie di Palermo stamattina per difendere il prezzo del grano insieme alla Col di Retti.
13:10Perché protestate oggi?
13:11Per il nostro grano.
13:12Perché noi produciamo il grano biologico e non siamo tutelati da nessuno.
13:17A 20 centesimi dove andiamo a finire?
13:20Come facciamo a pagare le spese che abbiamo?
13:22A 20 centesimi quando lei paga il panno a 3,50 euro, a 4 euro la farina a 1,50 euro.
13:28E quello che produciamo noi dove va a finire?
13:30I nostri sacrifici?
13:31Come possiamo portare avanti le nostre famiglie con 20 centesimi?
13:36Ben 86 pullman a Palermo oggi provenienti da ogni parte della Sicilia e dalla Calabria.
13:42Nel mirino della protesta ci sono le speculazioni legate alle importazioni di prodotto straniero
13:48che avrebbero fatto crollare i prezzi del grano italiano a livelli insostenibili.
13:53Un crollo che rischia di compromettere oltre 130.000 aziende agricole italiane
13:59e di mettere a repentaglio milioni di ettari coltivati minacciati dall'abbandono e dalla desertificazione.
14:04Il problema che fa andare è la siccità, il governo che non ci aiuta, questi sono i nostri problemi.
14:12Il problema è che il grano costa poco, si produce ma viene pagato troppo poco rispetto a quanto dovrebbe costare.
14:20I contadini non ce la fanno avere tutte queste risorse.
14:26Da che parte della Sicilia arriva?
14:27Da Catania.
14:29Cosa vi aspettate da questa manifestazione che sta coinvolgendo tutta Italia?
14:33Che aumenta tutto, che aumenta il grano in nostro lavoro perché praticamente non prendiamo neanche le spese.
14:40E' a sostegno dei coltivatori oggi?
14:42Sì.
14:43Come mai?
14:44Io già faccio un apostolato con loro in mezzo alle campagne e quindi sostegno anche dalla parte della chiesa per chi soffre in questo periodo.
14:55Il nostro grano è un grano di qualità perché abbiamo le temperature giuste,
15:00viene coltivato nel modo giusto senza pesticidi né niente ma non viene valorizzato.
15:06Sono convinta di questo.
15:08Viene valorizzato più quel grano che viene da fuori.
15:12Da che parte della Sicilia arriva?
15:14Della Piana di Catania, sotto Paternò siamo.
15:16Non è la prima manifestazione di quest'anno?
15:20No, purtroppo no, però facciamo una manifestazione che secondo me non otteniamo mai niente perché è così.
15:27Una crisi profonda che non riguarda solo l'economia agricola ma anche la sovranità alimentare e la tutela ambientale.
15:34Per col diretti serve un'inversione di rotta immediata, più tutele per il grano italiano,
15:40trasparenza sull'origine del prodotto e controlli più severi contro le speculazioni.
15:45La regione assume per la prima volta due donne vittime di gravi violenze che hanno causato sfregi permanenti al viso.
15:58Stamattina davanti al dirigente generale del Dipartimento della Funzione Pubblica Salvatrice Rizzo
16:03hanno firmato il contratto di lavoro Barbara Bartolotti e un'altra donna inquadrata nella categoria C,
16:11cioè con il ruolo di assistente.
16:13È stata applicata la legge 3 del 2024 che prevede l'assunzione prioritaria delle donne
16:19che hanno subito aggressioni con danni permanenti al viso, come dicevo,
16:23e l'assunzione dei figli di vittime di femminicidio, purché residenti in Sicilia,
16:28e nei limiti delle risorse disponibili.
16:31La legge è stata resa retroattiva lo scorso giugno dall'Ars,
16:34grazie ad un emendamento presentato dal presidente Schifani.
16:40E dalla regione arriva ulteriore sostegno alle famiglie degli indigenti in Sicilia,
16:47mentre da Palazzo d'Orleana trapelano i primi dettagli su come verrà speso il surplus di oltre 2 miliardi
16:54avanzato dal rendiconto del 2024, emerge anche che una parte dei fondi sarà destinata
17:00alla misura per rifinanziare il contributo di solidarietà.
17:05Seguiamo Andrea Dorazio.
17:0710 milioni per rifinanziare la misura del contributo di solidarietà
17:10in favore delle famiglie in difficoltà economica.
17:13E quanto prevede un emendamento alla manovra Quater,
17:15firmato ieri dal presidente della regione Renato Schifani,
17:18con risorse che si vanno a sommare in 30 milioni di euro
17:21già previsti dal governo per la stessa misura
17:23e un altro milione aggiunto lo scorso agosto.
17:26Il nuovo finanziamento farà scorrere la graduatoria per oltre 3.000 stanze,
17:30dove gli ulteriori 1.000 nucleo familiari inseriti nel programma durante l'estate.
17:34Ma il rinforzo al contributo non è l'unica novità emersa dai lavori in corso
17:38sulla manovra autunnale ancora ferma in Commissione Bilancio a Lars,
17:41che ieri ha dato il via libera all'emendamento del PD
17:44sull'aumento delle giornate lavorative per il personale dei consorsi di bonifica.
17:48Disco rosso, invece, per l'altro correttivo al testo presentato dai DEM,
17:52che puntava all'incremento delle ore di servizio per i forestali.
17:56Intanto, in attesa che le variazioni passino all'esame dell'aula,
17:59l'esecutivo sta già tracciando il perimetro
18:01entro cui utilizzare gli oltre 2 miliardi di euro avanzati
18:04dal rendiconto del 2024 e annunciati da Schifani mercoledì scorso.
18:09I macroambiti saranno tre.
18:11Sociale, incentivi all'occupazione ed emergenze.
18:14Il tutto nella prossima primavera, visto che le risorse in gioco
18:17saranno effettivamente disponibili dopo la parifica della Corte dei Conti
18:20e l'approvazione dello stesso rendiconto in Sala d'Ercole.
18:24Ancora presto, invece, per definire con precisione quali saranno le misure,
18:27mentre la CISL Sicilia si aspetta di essere convocata a breve dal governo
18:31insieme alle imprese e alle altre parti sociali
18:34per pianificare e programmare in sinergia attraverso il confronto
18:37investimenti che potrebbero rivelarsi fondamentali per lo sviluppo dell'isola.
18:41Critiche al piano sanitario della regione anche dai partiti di maggioranza.
18:47Ieri c'era stata una manifestazione a Gela, ve ne abbiamo mostrato le immagini,
18:51cui è seguito nel pomeriggio un tam-tam di critiche anche sul piano politico.
18:58Seguiamo Carla Fernandez.
19:00Nonostante l'approvazione all'Ars della nuova rete ospedaliera,
19:02continuano le proteste.
19:03Ieri a Gela un sit-in organizzato dall'amministrazione comunale per salvare l'ospedale.
19:08Eppure il governo regionale assicura un potenziamento dei servizi
19:11in un comune, quello di Gela, dove nel 2019 erano previsti 244 posti letto,
19:17ma al 6 giugno di quest'anno ne erano stati attivati solo 147.
19:21E il problema dei posti letto non attivati non può essere liquidato come un dettaglio.
19:24A gennaio di quest'anno, sulla base della vecchia mappa,
19:27in tutta la Sicilia risultavano non attivati 2.500 posti.
19:31Stressando un po' organizzazioni, uomini e direttori,
19:34ha spiegato l'assessore alla salute Daniela Faraoni,
19:36prima dell'estate siamo riusciti a farne attivare altri 308.
19:40Il nostro obiettivo è quello di una rete dove i posti non siano soltanto sulla carta.
19:44Secondo il governo regionale, la nuova mappa ha cercato di tutelare le piccole strutture
19:48e gli ospedali di prossimità, considerati oggi indispensabili per velocizzare
19:51lo smaltimento delle liste d'attesa,
19:53ma proprio dei sindaci e dei comuni minori è arrivata la mobilitazione contro il piano.
19:58La nuova rete, criticata da Fratelli d'Italia,
20:00nonostante avesse dato il via libera, seppur co-riserva,
20:03ora viene contestata anche dai primi cittadini di centrodestra.
20:0612 sindaci del comprensorio, 9 dei quali appunto di centrodestra,
20:10denunciano che la rete approvata è diversa da quella sottoposta al loro parere obbligatorio
20:13e punta nel dito sull'aumento delle diseguaglianze sociali e sanitarie
20:17per chi vive nelle comunità locali.
20:19L'assessore Faraoni ha ribattuto,
20:20posso comprendere la posizione di ogni sindaco,
20:22ma coloro che lamentano di non essere stati ascoltati
20:25e quindi non riferiscono le cose per come sono andate.
20:28E' morto a 89 anni Pasquale Pistorio, ingegnere,
20:33con una particolare visione industriale nell'ambito dell'elettronica,
20:38ha trasformato la SGS Thompson in ST Microelectronics,
20:43facendola diventare una delle aziende leader nel settore internazionale a Catania.
20:49Era originario di Agira in provincia di Enna,
20:52è morto stamattina a Milano,
20:54si era laureato in ingegneria nel 1963 al Politecnico di Torino,
20:59ha iniziato la sua carriera professionale come venditore di transistor,
21:03motorola in Piemonte,
21:05poi una lunga strada,
21:06tante onoreficenze come quella di Cavaliere del Lavoro
21:10ed è stato un industriale visionario
21:12del quale difficilmente si dimenticherà,
21:16anche nel suo ruolo in Confindustria.
21:18Promozioni al Comune di Palermo è polemica,
21:21dall'area Tributi arriva una raccolta di firme
21:24contro i criteri stabiliti dall'amministrazione.
21:27In alcuni casi è stato riconosciuto il massimo punteggio
21:30a sindacalisti risultati in aspettativa,
21:34ma seguiamo meglio Giancarlo Macaluso.
21:36Sindacalisti in aspettativa permanente
21:39hanno un punteggio massimo
21:40per ottenere le progressioni di carriera al Comune
21:43senza avere prestato un solo giorno di lavoro.
21:46È stato proprio questo uno degli elementi
21:49che ha scatenato la rivolta dell'ufficio Tributi.
21:52Un centinaio di impiegati ha scritto una lettera durissima
21:55annunciando che si esterranno dallo svolgere
21:58le mansioni superiori fin qui assolte
22:01solo per spirito di servizio
22:03e per fare andare avanti il settore,
22:06che peraltro ha raggiunto il record di tasse incassate,
22:09quasi 8 milioni in più
22:10nei primi 8 mesi dell'anno
22:12rispetto allo stesso periodo del 2024.
22:14I posti per le promozioni messi a bando, peraltro,
22:18sono molto pochi rispetto ai pretendenti, ai tributi,
22:21a differenza di quanto accade ad esempio all'anagrafe
22:23o alla pubblica istruzione.
22:25Il nostro lavoro, scrivono alla galla,
22:27i dipendenti dell'area tributi,
22:29è stato mortificato.
22:31Il gruppo Oso ha presentato un esposto
22:33e una interrogazione per fare rucce.
22:36Sulla vicenda, anche la CGL e la CISL
22:38hanno manifestato dubbi sui criteri
22:40definiti non trasparenti
22:42e che penalizzano l'esperienza maturata.
22:45L'assessore al bilancio Brigida Alaimo
22:48promette un impegno
22:49perché questa non è l'unica progressione che si farà
22:53e assicura che arriverà il momento
22:56dei riconoscimenti adeguati
22:57anche a coloro che sono rimasti fuori
23:00e meritano di andare avanti.
23:02La Corte europea dei diritti dell'uomo
23:06ha condannato l'Italia per violazione
23:08del diritto di proprietà
23:09nel caso di Giuseppe Isaia,
23:1159 anni della moglie e del figlio
23:14residenti a Bagheria.
23:16Con una sentenza i giudici di Strasburgo
23:18hanno stabilito che la confisca dei beni
23:20disposta dai tribunali italiani
23:22ai sensi del codice antimafia
23:24era sproporzionata e non rispettava
23:26le garanzie previste dalla Convenzione europea.
23:29Migranti in 51 sono sbarcati a Pozzallo
23:34erano in mare da tre giorni
23:35le operazioni sono cominciate a 1.30 di notte
23:38sulla banchina militare
23:42con il coordinamento della prefettura.
23:44C'è stato un doppio controllo sanitario
23:46fra i 51, tutti originari del Bangladesh
23:49tre sono risultati minori
23:52tutto sommato in buone condizioni di salute.
23:55Una campagna di prevenzione del cancro al seno
23:59è stata avviata dalla Polizia di Stato
24:02la presentazione questa mattina
24:03in Questura a Palermo
24:04sentiamo di cosa si tratta
24:06da Alessandra Costanza
24:07Presentata stamattina
24:09presso l'Aula Bignone
24:11della Questura di Palermo
24:12la campagna di sensibilizzazione
24:14alla prevenzione del tumore al seno
24:16rivolta alle allieve delle scuole
24:18e istituti di formazione
24:19della Polizia di Stato
24:21L'iniziativa è portata avanti
24:23insieme all'Asp di Palermo
24:24In questo progetto l'Asp
24:25è a disposizione della Polizia
24:27per fare il secondo livello
24:28qualora nello screening
24:29che dovesse fare
24:30dal punto di vista ecografico
24:31la Polizia di Stato
24:32dovesse trovare delle patologie
24:34l'Asp di Palermo
24:35è a disposizione per fare
24:36approfondimenti
24:37che possono essere la biopsia
24:38possono essere risonanza magnetica
24:39un mezzo di contrasto
24:40con spesso le proprie strutture
24:42cittadine della provincia
24:43Stiamo lavorando ormai da tempo
24:45per la promozione di questo progetto
24:46lo abbiamo portato
24:49dalle scuole
24:50della Polizia di Stato
24:51dove già era in atto
24:53ormai da più di un anno
24:54e l'abbiamo portato qui
24:56per le poliziotte di Palermo
24:58per cercare di portare avanti
25:00quello che è il primo passo
25:02che è la prevenzione
25:03per evitare di dover fare
25:05quello che poi ci tocca fare
25:07nella fase successiva
25:08di accompagnare le nostre poliziotte
25:11nella fase terapeutica
25:12e successiva di chemio e radioterapia
25:15Il progetto che presentiamo oggi
25:17è un progetto di prossimità
25:19della Polizia di Stato
25:20un progetto che nasce su base nazionale
25:22finalizzato a sensibilizzare
25:24la nostra popolazione polizia
25:26alla problematica
25:27delle controlli di screening
25:29per il tumore del seno
25:30popolazione femminile
25:31ma anche popolazione maschile
25:32nell'ottica di dare un servizio
25:34alle donne poliziotto
25:35ma soprattutto a stimolare
25:37le stesse a diventare
25:38ambasciatrici della prevenzione
25:40nei confronti di familiari
25:42parenti, conoscenti, amici
25:43A Mondello dalle 16.30
25:49e fino a sera
25:51torna la passeggiata
25:52organizzata dall'ILT di Palermo
25:55il village con gli stand
25:57sarà nella zona pedonale
25:58di Viale Regina Elena
25:59le donazioni per l'acquisto
26:01dei pacchi gara
26:01vanno al fondo
26:03per le spese di viaggio
26:04dei bambini di Onco
26:05ematologia
26:05dell'ospedale civico di Palermo
26:07madrina di questa edizione
26:08Laura Libera Russo
26:10del duo Laura e Giulia
26:11tiktoker da 6 milioni
26:13di follower
26:14ci fermiamo
26:18fra poco altre notizie
26:19e poi il calcio
26:20e l'equitazione
26:21che era bella
26:29mia socia
26:30come ce la sono io
26:32a mia moglie
26:32uno spunto
26:34come era bella
26:35però era taccagna
26:37mai per pasqua
26:39si presentò con una cassata
26:41ma ora cara suocera
26:42il regalo
26:43te lo faccio io
26:44ti porto
26:45da affari in oro
26:47non ti arrisi cari
26:49ma arrisi
26:50ma arrisi
26:51ma arrisi
26:52arrivederci
26:54suocera
26:54affari in oro
26:56contante all'istante
26:58le cure domiciliari
27:02per chi ti è caro
27:03svolgiamo con impegno
27:04e serietà
27:05tutte le attività
27:06sociosanitarie
27:07in equip
27:07per garantire il sostegno
27:09ai malati
27:09e ai loro familiari
27:10tutti hanno diritto
27:12di ricevere
27:13l'assistenza domiciliare
27:14convenzionata
27:15in cure palliative
27:16la Samo
27:18è operativa
27:19con proprie strutture
27:20sanitarie
27:20visita il nostro sito
27:22www.samoonlus.org
27:25o le nostre sedi di Palermo
27:27Catania
27:27Agrigento
27:28Trapani
27:29ti senti bene vero?
27:35è l'emozione
27:35di scegliere il tuo stile
27:37un bracciale
27:38un orologio
27:39un ciondolo
27:39ogni accessorio
27:41è un piccolo traguardo
27:42un momento di pura felicità
27:44tutto questo è
27:46D.V.A. Gioielli
27:47e la felicità
27:48sai
27:48genera
27:49altra felicità
27:51perché da D.V.A. Gioielli
27:53ogni acquisto online
27:54ti regala
27:55una percentuale di rimborso
27:56per il tuo prossimo desiderio
27:58D.V.A. Gioielli
27:59non è solo un accessorio
28:01è il tuo prossimo desiderio
28:02scopri la nostra offerta
28:04su
28:04www.dv.agioielli.it
28:06o vieni a trovarci
28:07India Principe di Palagonia
28:0941 a Palermo
28:10il ricordo del giudice
28:14Cesare Terranova
28:15e del maresciallo
28:17Lienin Mancuso
28:18assassinati dalla mafia
28:19il 25 settembre
28:20del 1979
28:21attraverso la musica
28:23ieri sera
28:23al circolo unificato
28:25dell'esercito
28:25a Palermo
28:26il concerto di debutto
28:27della banda
28:28dell'associazione nazionale
28:29formata da 35 musicisti
28:31di tutte le età
28:32e diretta dal maestro
28:33Angelo Laporta
28:34all'evento
28:35erano presenti
28:36Carmine Mancuso
28:37figlio del maresciallo
28:38ucciso dalla mafia
28:39Gianni Stucchi
28:39presidente
28:40dell'associazione
28:41nazionale del Fante
28:43e autorità civili
28:44e militari
28:45tra gli artisti
28:45il violinista
28:46Mario Orenzi
28:47che avete visto poco fa
28:48la pianista
28:49Corinne Latter
28:50il tenore Domenico
28:51Gheghi
28:52i soprani
28:53Federica Neglia
28:54e Sonia Contino
28:56il baritono
28:56Cosimo Diano
28:58le interviste
28:59è il primo concerto
29:02che stiamo appunto
29:03mettendo in scena
29:05è l'occasione migliore
29:06per commemorare
29:07diciamo
29:07ricordare
29:09queste figure
29:10molto importanti
29:11sia per il territorio nostro
29:13ma a territorio
29:14a livello nazionale
29:15e anche oltre
29:1635 elementi
29:17ragazzi
29:18studenti di conservatorio
29:19e anche molti appassionati
29:21tra di loro
29:22che appunto
29:24hanno come comune
29:26denominatore
29:27la passione
29:28per la musica
29:29è un'occasione
29:30particolarmente
29:31affascinante
29:32perché ci permette
29:34permette
29:35la città di Palermo
29:36ma in generale
29:37permette a tutti noi
29:39cittadini italiani
29:39di poter
29:40evidenziare
29:42conservare
29:43mettere
29:44sotto i riflettori
29:47la memoria
29:47di due
29:48grandi servitori
29:49dello Stato
29:50è morto
29:54all'età
29:55di 82 anni
29:56Cristian
29:57il cantante
29:57di Cara
29:58e di Daniera
29:59una voce
30:00degli anni
30:0080
30:01periodo
30:02nel quale
30:03fu anche
30:04accostato
30:04a Julio Iglesias
30:06se ne disse
30:06che era
30:07proprio
30:08Julio Iglesias
30:09italiano
30:10era nato
30:10a Palermo
30:11si chiamava
30:12Gaetano
30:13Cristian
30:13Rossi
30:14è morto
30:15a Milano
30:16al Policlinico
30:17la sua data di nascita
30:19è quella
30:19dell'8 settembre
30:201943
30:22nella sua
30:23pluridecennale
30:24carriera
30:25ha venduto
30:26milioni di dischi
30:27siamo al calcio
30:28per il Palermo
30:29giorno di rifinitura
30:31partenza per Cesena
30:32dove domani
30:33pomeriggio
30:34in programma
30:34la sfida
30:35con i romagnoli
30:36dell'ex
30:37Mignani
30:37l'obiettivo è
30:38mantenere il primo posto
30:40seguiamo
30:41Giovanni Di Marco
30:41uno scontro diretto
30:44vero e proprio
30:45siamo solo
30:46alla quinta giornata
30:47a quello di domani
30:48con Cesena
30:49può essere considerato
30:50un match
30:51d'alta classifica
30:52chi vince infatti
30:53si terrà il primo posto
30:55magari non in solitaria
30:56perché c'è anche
30:56il Modena lassù
30:57una motivazione in più
30:59per cercare di andare
31:00a fare risultato pieno
31:01in Romagna
31:02non sarà facile
31:03perché la squadra
31:04di Mignani
31:04ex di turno
31:05che si è lasciato male
31:07con l'attuale proprietà
31:08due stagioni fa
31:08quando fu chiamato
31:09a sostituire Corini
31:10gioca un buon calcio
31:12pratico ed essenziale
31:13a gente di qualità
31:14come Castagnetti
31:15in mezzo al campo
31:16e spendi in attacco
31:17e in porta
31:18il portiere
31:19che il Palermo
31:19aveva cercato
31:20inizialmente
31:21per sostituire
31:22l'infortunato
31:22Gomis
31:23vale a dire
31:23Klisman
31:24non che Dioronen
31:26ci sia da lamentarsi
31:27anzi
31:27il finlandese
31:28finora
31:28ha subito gol
31:29solo in Coppa Italia
31:31a Udine
31:31mentre in campionato
31:32è rimasto
31:32sempre imbattuto
31:34tre volte su tre
31:35il Cesena
31:35il Cesena invece
31:36almeno un gol
31:36a partita
31:37finora lo ha preso
31:38ma quello che colpisce
31:39di più
31:40guardando i numeri
31:41è che i bianconeri
31:42romagnoli
31:42allo stato attuale
31:43hanno vinto
31:44soltanto in trasferta
31:45tre volte
31:45mentre in casa
31:46hanno raccolto
31:47un pareggio
31:47contro Lentella
31:48questo significa
31:49che la squadra
31:50dei Mignani
31:50resta compatta
31:52attende
31:52e cerca di colpire
31:53in contropiede
31:54sfruttando
31:55la velocità
31:55dei propri giocatori
31:56offensivi
31:57un elemento chiave
31:58in mezzo al campo
31:58dunque
31:59potrebbe essere
32:00Gomez
32:00che sarà chiamato
32:01a sostituire
32:02l'infortunato
32:03Ranocchia
32:04il francese
32:05non solo
32:05sa fare filtro
32:06ma sa anche
32:07ripartire
32:08con strappi
32:09portentosi
32:09che potrebbero
32:10fare la differenza
32:11al Manuzzi
32:12ci sarà il tutto
32:14esaurito
32:14oltre 13.000
32:15presenze attese
32:16di cui
32:17almeno
32:181.400
32:19saranno
32:20tifosi
32:20rosa nero
32:21che raggiungeranno
32:22la Romagna
32:22per sostenere
32:23Brunori
32:24e compagni
32:25e domani
32:27dalle 14.30
32:29in diretta
32:29dai giardini
32:30di Villa D'Amato
32:30a Palermo
32:31TGS Studio Stadio
32:32condotto da Cinzia
32:33Gizzi
32:34con Giovanni Di Marco
32:35Umberto Calaiò
32:35e con gli ospiti
32:37Vini Orlando
32:37e Marco Mineo
32:38collegamento
32:39con i tifosi
32:40rosa nero
32:40Giuseppe Romano
32:41Fabrizio Bignardelli
32:42per la Coppa degli Assi
32:43e con le vie
32:44dei tesori
32:44da Palazzo Butera
32:45a Bagheria
32:46Sasa Salvaggio
32:47sarà in diretta
32:48da Lampedusa
32:49alla postazione
32:50interattiva
32:51Sara Spataro
32:52interviste
32:52dei protagonisti
32:54nel post gara
32:56i messaggi
32:57al 335
32:57135
32:5869
32:5928
32:59e cominciano oggi
33:02gli internazionali
33:03di Sicilia
33:03di equitazione
33:04che terranno
33:05banco
33:06al capo ostacoli
33:07della favorita
33:07per due fine settimana
33:09l'evento clou
33:10domenica 5 ottobre
33:11sarà la segnazione
33:12della Coppa degli Assi
33:13sentiamo
33:14il direttore
33:15dell'evento
33:15della manifestazione
33:16Fabrizio Bignardelli
33:18che coinvolge
33:19quasi 200 cavalli
33:21provenienti
33:21da tutto il mondo
33:22sentiamolo
33:23tante novità
33:24prima di tutto
33:26abbiamo un campo
33:27che ritorna
33:28alle sue origini
33:29il campo in sabbia
33:30superiore
33:30il campo di Matteo
33:32è stato riportato
33:34alle sue dimensioni
33:35originali
33:35e quindi adesso
33:36noi abbiamo
33:36due campi
33:37regolamentari
33:38per le gare
33:39internazionali
33:40di tutti i livelli
33:41quindi la città
33:43di Palermo
33:43adesso ha due campi
33:45per poter fare
33:46le gare
33:47internazionali
33:48in contemporanea
33:49abbiamo
33:50un parterre
33:52di partecipanti
33:53di tutto rispetto
33:54sia nel primo weekend
33:56e soprattutto
33:57nel secondo weekend
33:58dove si aggiungeranno
33:59anche altri
34:00provenienti da 10
34:02nazioni diverse
34:03ormai
34:04siamo rientrati
34:06a pieno titolo
34:06nel panorama
34:07internazionale
34:08è stata una cosa dura
34:10è difficile
34:10un percorso
34:11che è durato
34:11sette anni
34:12abbiamo fatto
34:13un po'
34:13i migranti
34:14della Coppa degli Assi
34:16in giro
34:16per l'Italia
34:17poi finalmente
34:18da tre anni
34:19in questa parte
34:19siamo rientrati
34:21nella nostra casa
34:22nella nostra casa madre
34:24ma fondamentalmente
34:26nel panorama internazionale
34:28dove si svolgono
34:29qualcosa come
34:30500 concorsi internazionali
34:32rientrare a questo livello
34:36è stato difficile
34:38però ci siamo riusciti
34:39Palermo merita questo
34:41prima di lasciarci
34:44torniamo sulla notizia
34:45d'apertura
34:46perché si tratta
34:47del sequestro
34:48di una persona
34:48di un ragazzo
34:49di un minorenne
34:50di 17 anni
34:50a Vittoria
34:52c'è l'intervento
34:52c'è l'appello
34:53del vescovo
34:54di Ragusa
34:55Monsignor La Placa
34:56il quale parla
34:57di fatto gravissimo
34:58che turba
34:59e sconvolge
35:00da parte sua
35:01anche un appello
35:02ai rapitori
35:03liberatelo
35:04faccio appello
35:05perché
35:05lasciano libero
35:07il ragazzo
35:08dicono
35:08quanto accaduto
35:09è gravissimo
35:09e ci turba
35:10e ci lascia sconvolte
35:11auspichiamo
35:12che le forze
35:12dell'ordine
35:13che stanno lavorando
35:14per risolvere
35:14il caso
35:15possano riportare
35:16questo ragazzo
35:17alla sua famiglia
35:18Monsignor Giuseppe
35:19La Placa
35:20è intervenuto
35:21poco fa
35:22e a lui
35:23si sono associati
35:23anche gli imprenditori
35:25di una cittadina
35:26dove come sapete
35:28ci sono tantissime aziende
35:30con serre
35:31in agricoltura
35:33e dunque
35:33un settore
35:34industriale
35:35che funziona molto
35:37c'è la paura
35:38che si sia
35:39trattato
35:40di un rapimento
35:41a scopo di estorsione
35:42se ne capirà
35:43di più
35:43nelle prossime ore
35:44seguite
35:44il nostro sito
35:46gds.it
35:47i nostri social
35:48il nostro TG
35:49alle 19.50
35:50grazie dell'attenzione
35:51e buon pomeriggio
36:10e buon pomeriggio
36:11a scopo di estorsione
36:12e buon pomeriggio
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato