Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Rassegna stampa con interventi in diretta.
Ospite della puntata in collegamento Pierluigi Ugolini, Direttore dipartimento di prevenzione.
Conduce Stefano Pettinari.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Grazie a tutti.
01:00Grazie a tutti.
01:30Grazie a tutti.
01:32Grazie a tutti.
01:34Grazie a tutti.
01:36Grazie a tutti.
01:38Grazie a tutti.
01:40Grazie a tutti.
01:42Grazie a tutti.
01:44Grazie a tutti.
01:46Grazie a tutti.
01:48Grazie a tutti.
01:50Grazie a tutti.
01:52Grazie a tutti.
01:54Grazie a tutti.
01:56Grazie a tutti.
01:58Grazie a tutti.
02:00Grazie a tutti.
02:02Grazie a tutti.
02:04Grazie a tutti.
02:06Grazie a tutti.
02:08Grazie a tutti.
02:10Grazie a tutti.
02:12Grazie a tutti.
02:14Grazie a tutti.
02:16Grazie a tutti.
02:18Grazie a tutti.
02:20Grazie a tutti.
02:22Grazie a tutti.
02:24Grazie a tutti.
02:26Grazie a tutti.
02:28Grazie a tutti.
02:30Grazie a tutti.
02:32Grazie a tutti.
02:34Grazie a tutti.
02:36Grazie a tutti.
02:38Grazie a tutti.
02:40Grazie a tutti.
02:42Grazie a tutti.
02:44Grazie a tutti.
02:46Grazie a tutti.
02:48Grazie a tutti.
02:50Grazie a tutti.
02:52Grazie a tutti.
02:54Grazie a tutti.
02:56Grazie a tutti.
02:58Grazie a tutti.
03:00Grazie a tutti.
03:02Grazie a tutti.
03:04il professor Troncone spiega
03:08quelle che saranno le opere che verranno
03:10messe in atto, dobbiamo già agire per l'adattamento
03:12climatico, questo è quanto
03:14scrive. Ci spostiamo
03:16andando a vedere invece che cosa
03:18propone la pagina
03:20di Viterbo, sempre del
03:22quotidiano della provincia, qui purtroppo c'è una
03:24notizia di cronaca piuttosto
03:26inquietante, perché arriva
03:28in ospedale con un'emorragia e muore
03:30poco dopo, è successo
03:32a Viterbo appunto
03:34all'ospedale Santa Rosa
03:36dove si è
03:38consumata questa tragedia, come scrive
03:40appunto la pagina della provincia, lunedì mattina
03:42i medici hanno tentato di tutto
03:44per salvare questa 36enne
03:46la procura ha aperto comunque un fascicolo
03:48e disposto l'autopsia, sono in corso
03:50le ricerche di chi
03:52l'ha accompagnata in
03:54ospedale. E poi si parla
03:56anche di altri argomenti, un'altra
03:58notizia di cronaca
04:00questa volta che riguarda
04:02l'evasione fiscale
04:04frode fiscale, più precisamente
04:06la finanza sequestra beni per
04:08quasi 4 milioni
04:10di euro, questo appunto il titolo
04:12che troviamo sulla pagina di Viterbo
04:14della provincia, nei guai una famiglia
04:16di imprenditori cinesi titolari
04:18di sei attività della grande
04:20distribuzione, l'operazione si chiama
04:21l'operazione mandorla, probabilmente
04:23dagli occhi a mandorla
04:25degli imprenditori cinesi
04:28e si parla poi
04:30anche di un'altra notizia di cronaca
04:32sempre sulla pagina di
04:33Viterbo perché c'è stata una lite in un
04:36locale lotturno, lo vedete, ed è
04:38finita nel sangue, un uomo è stato
04:39ferito al mento, l'altro alla mano
04:41che un po' richiama quello di cui abbiamo
04:43parlato anche ieri con il nostro
04:46collega Fabio Marucci di queste lite,
04:47queste risse che sono sempre più
04:50frequenti anche a Civitavecchia
04:52purtroppo e che in effetti insomma
04:53hanno fatto anche dei
04:55dei feriti. E tra l'altro
04:58proprio per quello che riguarda la
04:59cronaca è il titolo d'apertura
05:02nella pagina della provincia di
05:05questa mattina, lo ricorderete, ieri
05:07appunto Fabio Marucci ce l'aveva data
05:08praticamente in anteprima questa
05:09notizia, ovvero che era stato
05:10arrestato il ladro che ripuliva i
05:14bar e i negozi, è scottato allora
05:17X per il ladro sediale, catturato
05:19dalla polizia, intercettato dalle
05:22volanti dopo l'ennesimo colpo in un
05:25centro estetico, questo è il titolo.
05:28E poi appunto la sanità, come vi
05:29dicevo, l'ospedale San Paolo esplode
05:31anche l'avvertenza a capo, la scadenza
05:33dell'appalto non fa dormire sonni
05:36tranquilli a 69 lavoratori, è la
05:39seconda situazione che si crea per
05:42quello che riguarda appunto delle
05:43delle società che lavorano per l'ASL e
05:46che appunto rischiano di perdere
05:48posti di lavoro. Non parleremo di
05:50questo con il nostro ospite, ovvero
05:53Pierluigi Uvolini che è collegato
05:56con noi e che saluta, ringrazio per
05:57essere nostro ospite, buongiorno
05:59professore. Buongiorno, ringrazio per
06:01il professore.
06:05No, no, ho sbagliato? No, no, sono
06:09direttore del dipartimento di
06:11prevenzione. Sì, sì, lo so, infatti
06:13l'abbiamo scritto anche nel
06:15sottopaccia. Sì, sì, ho visto, ho visto.
06:17La dicitura esatta. Senta, tra l'altro
06:20appunto noi ci siamo già visti, no?
06:23Lei è venuto una volta ospite da noi
06:25per parlare di mare, ricordo.
06:30Sì, mi ricordo, infatti, per parlare mi
06:32sembra di West Nile, se non vado
06:35errato. A proposito, ma le approfitto e
06:37glielo chiedo, perché insomma c'è stata
06:38molta preoccupazione, soprattutto a
06:40quest'estate, per questo incremento di
06:43casi dovuti al West Nile, ma dobbiamo
06:45preoccuparci?
06:47Allora, la West Nile oramai è
06:49considerata in Italia, è considerata
06:51endemica e dobbiamo preoccuparci
06:54moderatamente, dobbiamo prestare
06:56attenzione e purtroppo è una malattia
06:58che si gestisce in termini, come dire,
07:03di prevenzione, cercando di evitare il
07:06più possibile la presenza e la puntura
07:09delle zanzare, che sono il vettore
07:11principale. Non è, diciamo, una
07:15situazione che è diffusa su tutto il
07:17territorio nazionale, per fortuna, è
07:19però in alcune zone sì, quindi diciamo
07:21quello che è importante è segnalare
07:23precocemente i casi e attivare quelle
07:25che sono poi dopo le misure
07:26preventive. Nel nostro territorio non
07:29abbiamo avuto segnalazione, consideri che
07:31si sta facendo un monitoraggio
07:32principalmente ambientale, quindi sugli
07:36uccelli ritrovati morti, si sta facendo
07:39un monitoraggio sui cavalli che sono come
07:41l'uomo un fondo cieco della malattia,
07:43quindi possono essere punti e infettati
07:45dalla zanzare e poi possono anche
07:46manifestare in alcuni casi sintomatologia
07:48clinica, che può essere anche importante
07:50esattamente come nell'uomo e quando si
07:53riscontra la presenza, la circolazione
07:55virale, quindi la presenza del virus nel
07:57territorio, ovviamente nella stessa
07:58delle zanzare, si intensificano tutte
08:01quante quelle che sono le azioni di
08:04prevenzione, quindi la lotta agli insetti
08:06e la lotta soprattutto alla riproduzione
08:08degli insetti, sembrerà strano ma è così,
08:10nel senso non si fanno esclusivamente le
08:12disinfestazioni che peraltro hanno un
08:14effetto negativo sull'ambiente, ma si
08:16cerca di limitare la proliferazione delle
08:18zanzare, quindi andando a intercettare
08:20tutti quanti quelli che sono i
08:22focolai, i cosiddetti focolai larvali,
08:24ovvero sia i punti dove le zanzare vanno
08:26a fare le uova e dove poi dopo si
08:28sviluppano i nuovi insetti. Quindi
08:31eliminare tutti i ristagni d'acqua in
08:34casa, sul balcone, dove ci sono depositi
08:38di gomme, perché molto spesso lì si
08:41trovano già all'interno dei pneumatici
08:43delle riserve d'acqua dove le zanzare
08:47poi si possono riprodurre e poi nel caso
08:49in cui in alcune zone si riscontri la
08:51positività del cavallo piuttosto che la
08:54presenza di uccelli morti, piuttosto
08:55che l'infezione nell'uomo che deve essere
08:57segnalata, a quel punto si fa una
08:59disinfestazione mirata e solo in quel caso
09:02si interviene diciamo più pesantemente
09:07con gli insetticidi per poi comunque
09:08continuare con la lotta alle larve e
09:12quindi alla possibilità degli insetti
09:13nella zona di riprodursi, quindi di
09:17essere presenti e quindi di infettare
09:19persone, pungendo prima un ospite
09:22infetto e poi qualcun altro che
09:24invece infetto non è.
09:26Senta direttore, invece di questo non
09:29credo che parlerete di questo in questa
09:31iniziativa che ci sarà appunto al
09:33castello di Santa Severa, ci spiega un po'
09:35di che cosa si tratta?
09:36Allora, in realtà non parleremo
09:40soltanto, non parleremo di questo
09:43nello specifico, ok? Il concetto di
09:45One Health però si appoggia anche su
09:48queste situazioni, nel senso che noi
09:49sappiamo e cerchiamo di trasmettere
09:52anche di lavorare, soprattutto noi come
09:54dipartimento di prevenzione, come
09:55alzano ormai tutta la sanità, in termini
09:58di prevenzione. Che significa? Significa
10:01che bisogna essere coscienti del fatto
10:03che in un ambiente sano vivono persone
10:05sane e che si alimentano in modo sano.
10:08L'evento One Health che noi abbiamo
10:10organizzato a Civitavecchia avrà un
10:12focus principalmente sulle
10:13microplastiche, che oramai è un tema
10:15importante, attenzionato, che ha degli
10:19effetti non soltanto in termini, come
10:22dire, di inquinamento ambientale visivo,
10:24cioè noi vediamo la plastica per terra,
10:26sappiamo che la plastica non è, vuol dire,
10:30non è biodegradabile e a questo punto
10:36pensiamo che sia un qualche cosa che
10:38rimane là e ci dà soltanto passiva. In realtà
10:40non è così, la plastica piano piano si
10:42deteriora e si formano, si disgrega e si
10:46formano nell'ambiente, si trovano
10:47nell'ambiente quelle cose che sono
10:48microplastiche, microplastiche che sono
10:50oramai praticamente ubiquitarie, si trovano
10:54ovviamente sono veicolate e trasportate
10:57all'ambiente principalmente anche dalle
11:00acque e quindi possono finire in tutti
11:02gli organismi viventi, possono finire dal
11:04pesce all'animale che noi mangiavo
11:07che si è a bevere, ovviamente anche
11:09nell'uomo. Dato che sono piccole, magari
11:11uno potrebbe pensare non danno problemi,
11:14invece no, si trovano all'interno
11:15dell'organismo, possono essere dei
11:18catalizzatori di una serie di problemi,
11:21sia da un punto di vista fisico,
11:23sia si stanno sviluppando dei nuovi
11:27studi, si è visto che possono essere dei
11:29catalizzatori anche per quelle che sono
11:33le dinamiche di sviluppo delle forme di
11:35antimicrobico resistenza, antibiotico
11:37resistenza, perché? Perché possono
11:39facilitare su alcuni germi la capacità di
11:43protezione nell'ambiente di questi germi e
11:47quindi la possibilità che questi germi si
11:50possano scambiare tra di loro, spero di
11:53non essere troppo complicato, diciamo,
11:56si possano scambiare il genoma e quindi
11:59quelli che sono germi antibiotico
12:01resistenza possono passare ad altri
12:02germi questa capacità e quindi anche
12:06questa è una cosa che nell'ambiente va
12:07limitata, quindi l'obiettivo qual è?
12:09Intanto un focus formativo, un focus
12:11formativo che sarà dedicato agli
12:13operatori sanitari che chiaramente
12:14approfondiranno a 360 gradi le tematiche
12:19ambientali, le tematiche, diciamo, di
12:21quella che è l'attività di prevenzione
12:23collegata all'ambiente e ci racconteremo,
12:26ci spiegheremo anche alcune cose e
12:27entreremo, diciamo, nei meccanismi
12:29predittivi, ovvero sia cercheremo di
12:31intercettare precocemente questo che è
12:32un problema che potrebbe peggiorare nel
12:37futuro quella che è già una tematica
12:39importante, ovvero sia quella dell'antimicrobico
12:41resistenza e che noi sappiamo, diciamo,
12:43ogni tanto la troviamo, diciamo, delle
12:45cronache di persone che purtroppo in
12:47ospedale contraggono infezioni che sono
12:49assolutamente resistenti a tutti gli
12:52antibiotici e quindi dal momento che noi
12:56vogliamo intercettare precocemente
12:58questo problema come possiamo fare? Lo
12:59possiamo fare soltanto spiegando agli
13:01operatori sanitari che questa è una
13:02tematica a cui prestare attenzione in
13:04prospettiva, ma anche dobbiamo spiegare,
13:06infatti ci saranno anche le scuole che
13:09verranno, quello che è il corretto ciclo di
13:12uso di un materiale che è ubiquitario come
13:16la plastica, quindi cercare di ridurre
13:18l'uso, cercare di non disperdere
13:19l'ambiente, fargli vedere tutte quante
13:21quelle che sono i meccanismi con cui si
13:24può intervenire e interagire. Ecco, noi ci
13:27auguriamo che in qualche modo da una
13:29parte lavorando sulla popolazione e in
13:31particolare sulle persone giovani, sui
13:34ragazzi che sono sicuramente più recettivi
13:36a queste tematiche perché inevitabilmente
13:39sono sensibili a tutto quanto quello che è
13:42l'ecologia, l'ambiente, il futuro e sugli
13:46operatori sanitari che invece ovviamente
13:47fanno formazione e devono aver presente
13:49alcune situazioni, quindi diciamo
13:51lavoreremo in parallelo su queste due
13:54situazioni di formazione.
13:56Senza direttore, ci ricorda soltanto?
13:58Infatti questo volevo chiederle, ci ricorda?
14:00Il sabato, esatto, invece il sabato noi
14:04interagiremo con i livelli decisionali,
14:09chiamiamoli politici, del territorio e con
14:12quelle che sono le associazioni che ci
14:14daranno una mano per poi dopo intervenire
14:16nel futuro e l'obiettivo è arrivare alla
14:18firma di un protocollo d'intesa per una
14:20corretta gestione nell'ambiente del
14:22materiale plastico e per una corretta
14:24gestione da parte dei comuni della
14:26regione che darà il suo supporto, che ha già
14:28garantito il suo supporto per affermare
14:30questo protocollo d'intesa, mediato
14:33diciamo in questo caso dall'ASL che si è
14:35fatta parte attiva nel promuovere il
14:38protocollo d'intesa e soprattutto che in
14:41qualche modo monitorerà i progetti che
14:45verranno presentati in modo tale da
14:47dargli una validazione scientifica,
14:50ovviamente col supporto poi anche di
14:51altri enti, perché noi abbiamo coinvolto
14:53la regione, abbiamo coinvolto l'ARPA,
14:55quindi l'Agenzia regionale per l'ambiente,
14:58abbiamo coinvolto l'istituzzo profilattico
15:00che è il centro nazionale di referenza
15:02per l'antimicrobico resistenza, quindi
15:05insomma abbiamo cercato di portare alla
15:08firma di questo protocollo o comunque
15:12alla condivisione dei principi contenuti del
15:15protocollo che ovviamente sarà generico ma
15:16che poi dopo si svilupperà nel futuro,
15:18tutti quanti quelli che sono gli enti che
15:20sono attivi in questi termini sia
15:24scientifici sia economici, perché poi
15:27ovviamente quando andiamo a parlare di
15:28comuni piuttosto che di regione evidentemente
15:30si ragiona su quelle che sono le dinamiche
15:32economiche e politiche, perché chiaramente
15:34la diffusione sul territorio della
15:38consapevolezza di un corretto uso, una
15:40corretta gestione, un corretto riciclo del
15:43materiale plastico è importante e parteciperà
15:45anche la Capitaneria di Porto, parteciperà
15:48anche la Croce Rossa, perché ci sono tante
15:51iniziative e noi vorremmo portarle tutte
15:53quante a fattore comune di recupero della
15:55plastica, perché per esempio a Civitavecchia
15:57ci sta appunto il recupero delle reti in mare
16:00che vengono riutilizzate, ci stanno dei
16:02laboratori che si occupano del recupero
16:05della plastica, che poi dopo fondono e
16:07trasformano diciamo in nuovi prodotti che
16:10possono essere utilizzati di nuovo e così via.
16:13Grazie, grazie davvero direttore per essere
16:16stato con noi stamattina, ricordiamo
16:18l'appuntamento 3-4 ottobre al Castello di
16:21Santa Sivera per One Health, ecco subito
16:24la nostra... In particolare ecco, se posso il
16:284 ottobre, siccome nel concetto di One Health
16:31ci sono tutta una serie di altre
16:33dinamiche, noi porteremo avanti quelle che
16:36sono tutte le dinamiche di promozione della
16:38salute, di interventi preventivi, quindi
16:40avremo gli screening, avremo le visite
16:41oculistiche, avremo anche quello che noi
16:44chiamiamo l'ambulatorio della mobilità e
16:47scusi, della sedentarietà e un ambulatorio
16:49che si occupa invece di intercettare le
16:52persone che hanno dei corretti, degli
16:54stili di vita nutrizionali non corretti.
16:56Ecco, tutte queste cose saranno a
16:58disposizione di chi ci verrà a trovare
17:00sabato, potranno fare gli screening,
17:02potranno fare la mammografia, potranno
17:04fare le visite oculistiche, potranno
17:06partecipare alla passeggiata, potranno
17:08raccogliere la plastica, potranno fare,
17:09avere una consulenza nutrizionale.
17:14Perfetto, grazie davvero professor
17:15Ugolini. Grazie a lei, arrivederci.
17:18Grazie, grazie, grazie, buona giornata.
17:20Allora, noi andiamo avanti naturalmente
17:21con la nostra rassegna stampa, vediamo
17:23ancora un titolo sulla pagina del
17:24quotidiano La Provincia perché è un
17:27altro di quegli argomenti di cui si
17:28parlerà ancora molto, come avevo già
17:30detto anche in passato, ovvero il face out
17:33della centrale di Torre Valdalica Nord.
17:35Luciani incalza il sindaco, chiarisca,
17:38dice, il segretario del Partito
17:39Democratico chiede spiegazioni sulla
17:41posizione dell'amministrazione
17:43comunale in seno appunto proprio a
17:45questo discorso della dell'uscita
17:48dal carbone della centrale di Torre
17:50Valdalica Nord. Le avevamo parlato
17:51anche con il sindaco Marco Pian di
17:53Mella, lo ricorderete, nella in una
17:56delle nostre puntate di Newsroom, ma è
17:58un tema di cui naturalmente si parerà
18:00ancora molto, molto a lungo. Andiamo a
18:04vedere invece adesso quelli che sono i
18:07titoli della pagina del messaggero, ma
18:10lo facciamo tra un attimo perché prima
18:12di andare appunto a vedere la pagina
18:14del messaggero ci vediamo quelle che
18:17sono le previsioni meteo per la giornata
18:19di oggi. Sperando che ci siano, si chiedo
18:21la regia perché non ne ero sicuro, mi sa di
18:24sì. Previsioni del tempo per civi da
18:27vecchie zone limitrofe monti della
18:29dolfa bracciano e litorale settentrionale
18:31e laziale per la giornata di mercoledì
18:34primo ottobre duemila venticinque. Sul
18:36nostro territorio il tempo sarà
18:38caratterizzato da generali condizioni di
18:40di cielo regolarmente nuvoloso. Nel
18:43corso della giornata delle schiarine si
18:45alterneranno ad attenzamenti nuvolosi
18:47che potranno risultare anche
18:48consistenti e che potrebbero dar luogo
18:50a locali ed occasionali precipitazioni
18:52a prevalente carattere di rovescio. Il
18:55vento si rientrerà di direzioni di
18:57provenienza da nord-est grecale e sarà
18:59inizialmente di intensità debole con
19:01possibili locali rinforzi. Nel corso
19:03della seconda parte della giornata
19:05tenderà gradualmente a rinforzare
19:07fino a raggiungere in serata l'intensità
19:10di burrasca forza 7-8. Lo stato del mare
19:13inizialmente è presso essere poco mosso.
19:15La tendenza sarà verso un progressivo
19:17aumento del motondoso nel corso della
19:20seconda parte della giornata. Fino ad
19:22avere condizioni di mare poco mosso
19:24in prossimità della costa, nell'allontanarsi
19:26dalla stessa il motondoso tenderà
19:28gradualmente ad aumentare fino ad avere
19:30condizioni di mare agitato all'ardo.
19:33Le temperature non subiranno variazioni
19:35di rilievo nei valori minimi, mentre sono
19:38previste in contenuta diminuzione nei
19:40valori massimi. Nel complesso faranno
19:42registrare dati termici in media se nei
19:44valori minimi che in quelli massimi
19:46rispetto a quelli delle medie climatiche
19:48del periodo. La visibilità sarà
19:50generalmente buona o localmente discreta.
19:52Per questo intervento è tutto, un cordiale
19:55saluto da Antonio Marino, Chartered
19:58Meteorologist per la Royal Meteorological
20:00Society, Vice Presidente e Meteorologo
20:03Ampro, Associazione Meteo Professionisti.
20:13Allora, prima di andare a vedere appunto
20:14quelli che sono i titoli del messaggero,
20:16volevo farvi vedere comunque che appunto
20:18questa notizia di cui abbiamo parlato
20:21fino a poco fa con il professor
20:23Ugolini era appunto anche nella pagina
20:25della provincia. Eccola qua, saluti
20:27ambiente e comunità, la sfida One Health
20:29nel litorale nord, questo appunto è
20:31il titolo sulla pagina del quotidiano
20:33la provincia. Adesso andiamo a vedere
20:34invece che cosa propone il messaggero
20:37dove si parla invece di nautica
20:40per l'apertura della pagina del messaggero.
20:43della pagina del messaggero, la fiera nautica
20:45trasloca al porto, questo è il titolo.
20:47L'evento Bo Days, che ogni anno
20:50richiama migliaia di visitatori,
20:52lascia Santa Marinella.
20:53Gli organizzatori hanno preferito
20:54spostarsi a Civitavecchia,
20:56l'edizione 2026 prenderà il via
20:58il 20 marzo prossimo.
21:02E poi si parla anche di restyling
21:04del mercato, montati intanto i gazebo
21:07temporanei, si tratta del primo step
21:09del piano di riqualificazione del mercato
21:14di Piazza Regina Margherita.
21:16E ancora si parla di Ladispoli,
21:18che punta sullo sport,
21:19arriva alla pista di atletica,
21:21questo è il titolo,
21:22la struttura sorgerà nel quartiere Cerreto,
21:24il costo è di 600 mila euro
21:26e sarà pronta in un anno.
21:29Questo è appunto quanto scrive
21:31la pagina del messaggero.
21:33Andiamo a vedere invece adesso
21:35le notizie a carattere nazionale,
21:37lo faremo naturalmente con l'edizione nazionale
21:39del Quotidiano La Provincia.
21:41Eccolo qua.
21:42E si parla naturalmente della questione
21:44in Medio Oriente in apertura.
21:46Il piano Trump a massa avvia le consultazioni.
21:49Questo il titolo secondo fonti palestinesi
21:53arriverà una risposta in pochi giorni.
21:55Doha e il Cairo sono in prima linea nel negoziato.
21:58Il presidente degli Stati Uniti ha detto
22:00hanno tre o quattro giorni per rispondere,
22:02se non firmeranno scatenerò l'inferno.
22:05Questo appunto sono sempre i toni molto concilianti
22:09del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
22:12E poi sempre su questo argomento si parla molto di flottiglia.
22:15Ci fermeremo all'alta della Marina di Israele.
22:18lo dice il democratico Scotto grazie a Crosetto, dice ancora.
22:24In effetti a quanto pare le notizie che si hanno di questa mattina,
22:27perché proprio durante la notte la flottiglia sarebbe arrivata
22:29proprio nelle acque di fronte a Gaza,
22:32e a quanto pare si sono effettivamente fermati
22:35quando appunto le navi israeliane hanno detto di fermarsi.
22:41Quindi queste sono le notizie che arrivano,
22:43ma sono ancora molto frammentarie.
22:45vedremo naturalmente che cosa succederà nel corso della giornata.
22:49E poi c'è l'altra guerra, quella con l'Ucraina,
22:52con questa notizia che ieri ha dato il servizio di intelligence russo.
23:00Mosca, Kiev, prepara una provocazione in Polonia.
23:03Questo è appunto il titolo.
23:05Secondo il servizio di intelligence russo vorrebbe coinvolgere
23:08nella guerra sia l'Europa che la Nato.
23:13intanto l'Unione Europea annuncia un muro di droni per fermare le incursioni,
23:17che come sapete ci sono state anche in paesi molto lontani rispetto all'est europeo,
23:28come appunto la Danimarca e la Svezia.
23:32L'altra notizia è una notizia di cronaca davvero brutta.
23:37Uccide la moglie a colpi di pietra in fuca con i figli.
23:42I figli poi nella tarda serata di ieri sono stati trovati insieme al padre.
23:47Uno purtroppo è stato ucciso anche lui, un ragazzo di 16 anni,
23:50e è in gravissime condizioni anche l'altra figlia di 15 anni che appunto il padre aveva prelevato
23:58dopo aver ucciso la mamma a colpi di pietra e ha ucciso appunto anche uno degli altri figli
24:05e l'altra è, come dicevamo, in gravissime condizioni.
24:10Queste le notizie per quello che riguarda diciamo l'Italia e il mondo.
24:15Adesso andiamo a vedere invece se c'è un'ultima ora con CivoOnline.it.
24:19Allora, eccola qua il titolo...
24:24Allora, c'è un qualcosa che non...
24:27Vediamo un attimo, forse sì...
24:30Riesco...
24:31Forse sì...
24:32Bene...
24:33No, non riesco.
24:34Allora...
24:36Non ve la posso far vedere?
24:38Eccola qua, sì sì, ve la faccio vedere.
24:40Si tratta del phase out appunto, eccolo qui.
24:42Allora, Pincio, il vertice con i sindacati e imprese,
24:45la città non può più aspettare.
24:47Questo è il titolo di CivoOnline.it.
24:51Luciani appunto poi dice a Piendibene qual è la posizione dell'amministrazione.
24:55Questa è la domanda appunto posta dal segretario del Partito Democratico,
25:02del Partito Democratico, Enrico Luciani, al sindaco Marco Piendibene.
25:08È tutto per la rassegna stampa di oggi.
25:11Grazie per averci seguiti.
25:12A domani.
25:17Grazie a tutti.
25:43La provincia, facciamola insieme. Dal 2005 la provincia è il giornale della tua città.
25:53Ogni giorno sei edizioni su tutto l'Alto Lazio. In edicola, sul web e sui tuoi dispositivi.
26:04La provincia, da 20 anni, il giornale della tua città.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento