Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Mercato San Severino (SA) - Consiglio Comunale (30.09.25)

#pupia
Trascrizione
00:00:00Anzalone Carmine, Figlia Mondi Gerardo, Lupone Luigi, Landi Eliana, Landi Francesca, Romano Giovanni, assente.
00:00:11Presenti? La seduta è valida. Procediamo con il primo argomento all'ordine del giorno.
00:00:20Approvazioni verbali precedenti seduta.
00:00:22Deliberazione del Consiglio Comunale numero 22 del 7 agosto 2025, oggetto, ratifica della deliberazione di giunta comunale numero 173 del 25-6-2025, variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2025.
00:00:42Esercizio 2025.
00:00:44Deliberazione del Consiglio Comunale numero 23 del 7 agosto 2025, oggetto, articoli 175 e 193 del decreto legislativo del 18 agosto 2000, variazione di assestamento generale e controllo della salvaguardia degli equilibri di bilancio, bilancio di previsione finanziario 2025-2027.
00:01:07Deliberazione del Consiglio Comunale numero 24 del 7 agosto 2025, oggetto, riconoscimento quale debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194,1 lettera A del decreto legislativo 267 del 2000, testo unico enti locali, sentenza numero 1045 del 2021, emessa dal Tribunale di Milano.
00:01:30Deliberazione del Consiglio Comunale numero 25 del 7 agosto 2025, oggetto, riconoscimento quale debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194,1 lettera A del decreto legislativo 267 del 2000, accordo transattivo competenze avvocato Rosangela De Bellis.
00:01:50Deliberazione del Consiglio Comunale numero 26 del 7 agosto 2025, oggetto, riconoscimento quale debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194,1 lettera A del decreto legislativo 267 del 2000, sentenza numero 1523 del 6-4-2025, emesso dal Tribunale di Salerno, felco costruzioni generali SRL.
00:02:16Deliberazione del Consiglio Comunale numero 27 del 7 agosto 2025, oggetto, riconoscimento quale debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194,1 lettera A, sentenza numero 275 del 2023, pubblicata il 21-3-2023, ufficio del giudice di pace di Mercato Sanseverino.
00:02:40Deliberazione del Consiglio Comunale numero 28 del 7 agosto 2025, riconoscimento quale debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194,1 lettera A del decreto legislativo 267 del 2000, testo uniche antilocali, sentenza numero 2821 del 2023, Tribunale di Salerno.
00:03:02Deliberazione del Consiglio Comunale numero 29 del 7 agosto 2025, oggetto, riconoscimento quale debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194,1 lettera A, sentenza numero 622 del 2023, ufficio del giudice di pace di Mercato Sanseverino.
00:03:24Deliberazione numero 30 del 7 agosto 2025, oggetto, riconoscimento quale debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194,1 lettera A, sentenza numero 583 del 2022, ufficio del giudice di pace di Mercato Sanseverino.
00:03:41Deliberazione numero 31 del 7 agosto 2025, oggetto, riconoscimento quale debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194,1 lettera E, accordo transattivo competenze avvocato Andrea Torre.
00:03:55Deliberazione del Consiglio Comunale numero 32 del 7 agosto 2025, oggetto, riconoscimento quale debito fuori bilancio ai sensi dell'articolo 194, del decreto legislativo 267 del 2000, testo unico antilocali, sentenza numero 276 del 12 agosto 2025, ufficio del giudice di pace di Mercato Sanseverino.
00:04:18Ci sono interventi, apriamo la discussione, dichiarazione di voto, chi è favorevole al primo argomento all'ordine del giorno, approvazioni verbali, precedenti sedute, alziamo la mano.
00:04:39Quando siamo?
00:04:41Dieci favorevoli.
00:04:44Contrari?
00:04:47Cinque.
00:04:48Passiamo al secondo argomento all'ordine del giorno.
00:04:55Procedimento per la posizione del vincolo preordinato all'esproprio derivante da dichiarazione di pubblica utilità e approvazioni progetto DPR del 2021.
00:05:05Lavori del grande progetto risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno.
00:05:12Fondi FESR 2014-2020.
00:05:15Comparto attuativo 7, area solo frana cupo, intervento, Mercato Sanseverino, estinzione, rifunzionalizzazione, ricostruzione e riabilitazione della rete fognaria.
00:05:29Dichiarazione di pubblica utilità ai fini della procedura espropriativa delle aree di proprietà private ubicate alle particelle 258 e 259 del foglio 14 del Comune di Mercato Sanseverino per realizzazione collettore acqua e bianche su via dei monaci.
00:05:44Grazie Presidente, signor Sindaco, signori consiglieri, cittadini presenti e collegati.
00:05:55Buonasera.
00:05:56Viene all'attenzione del Consiglio la proposta di delibera vente ad oggetto la posizione del vincolo preordinato all'esproprio derivante da dichiarazione di pubblica utilità e approvazione progetto
00:06:06lavori del grande progetto risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia di Salerno.
00:06:11Opera finanziata nel PORFERS 2014-2020, comparto attuativo 7, area solufrana a Bonea.
00:06:22Intervento ID 8 Mercato Sanseverino, estensione, rifunzionalizzazione, ricostruzione e riabilitazione della rete fognaria.
00:06:30Il Consiglio Comunale, per specifica attribuzione di cui è il DPR 327-2001, è chiamato a dichiarare la pubblica utilità dell'opera
00:06:38ai fini della procedura espropriativa delle aree di proprietà private, ubicate alla particella 258 e 259, foglio 14, del Comune di Mercato Sanseverino,
00:06:49per la realizzazione del collettore acqua e bianche su Via dei Monaci.
00:06:53Si precisa che detto intervento rientra nell'ambito del grande progetto di risanamento,
00:06:58la cui attuazione è stata demandata dalla Regione Campania alla provincia di Salerno
00:07:02ed è previsto all'interno del comparto attuativo 7, area solufrana a Bonea, ambito 7,
00:07:08per un costo complessivo lordo di 4.726.693.
00:07:12Per quanto riguarda l'area di Mercato Sanseverino, l'intervento viene individuato come ID8,
00:07:19estensione, rifunzionalizzazione, ricostruzione e riabilitazione rete fognaria,
00:07:23per un importo lavoro i pari a 2.496.327.
00:07:28La provincia di Salerno, con nota del 6 agosto al fine di ultimare i lavori relativi alla realizzazione
00:07:35di un collettore per la raccolta di acque bianche, ha rappresentato che è necessario espropriare le aree di proprietà private,
00:07:41ubicata alle particelle 258 e 259, foglio 14.
00:07:45Sulla scorta di tale premessa, atteso che l'intervento a farsi investe a aree di proprietà privata,
00:07:51come dal piano di particellare allegato agli atti, per le quali si rende necessario attivare il procedimento di esproprio,
00:07:58l'ufficio ha già provveduto alla notifica nei termini di legge dell'avvio del procedimento alla parte privata.
00:08:04L'intervento è chiaramente di grande interesse pubblico, afferendo alla realizzazione di servizi primari,
00:08:10secondo la più regente progettazione tecnica, sicché migliorativo ed essenziale per il territorio in cui ricade.
00:08:17Si sottopone pertanto all'attenzione del Consiglio per la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera
00:08:21ai fini della prosecuzione del procedimento di espropriativo.
00:08:25Sul punto si è espressa favorevolmente la Commissione urbanistica nell'ultima seduta del 25 ottobre settembre.
00:08:32Grazie, Assessore Scarano. Apriamo la discussione.
00:08:38Ci sono interventi?
00:08:42Nessun intervento?
00:08:43Dichiarazione di voto?
00:08:45Prego, Consigliere Lopona.
00:08:47Grazie, Presidente. Buonasera, Sindaco, Consiglieri e concittadini.
00:08:52In relazione al punto dell'ordine del giorno, relativo ai lavori del grande progetto di risanamento ambientale
00:08:57dei colpi idrici superficiali, i consiglieri Francesca e Deliana Landi, Carmine Anzalone,
00:09:02Gerardo Figliamondi e Sottoscritto riconoscono che la deliberazione relativa
00:09:05ad un importante intervento migliorativo di rifunzionalizzazione ed estensione delle condizioni della rete idrica
00:09:13che la provincia di Sarenno ha posto in essere e che si spera un giorno riuscirà ad attuare.
00:09:18Si riconosce allo stesso tempo che l'oggetto su cui oggi il Consiglio è chiamato a deliberare
00:09:22rappresenta esclusivamente un'attività prodromica al procedimento espropriativo vero e proprio
00:09:27che farà poi la provincia di Sarenno.
00:09:30Riconosco anche io in prima persona il lavoro di approfondimento tenutosi in Commissione Urbanistica
00:09:36con il Presidente Albano e l'Assessore Scarano, ma allo stesso tempo, per l'esico tempo che i gruppi di opposizione
00:09:41hanno avuto a disposizione per un approfondimento doveroso dell'argomento, trattandosi comunque di interventi
00:09:47che incidono direttamente nella sfera privata del singolo cittadino in questo caso, non ci è consentito
00:09:54con coscienza a votare favorevolmente il punto numero 2, consci però che ciò non inciderà
00:09:59sull'approvazione dello stesso e sul proseguimento delle attività che la provincia sta ponendo in essere.
00:10:05All'uoco però ci sembra opportuno rimarcare ancora una volta l'invito all'amministrazione
00:10:09di mettere tutti in condizione di poter studiare e approfondire argomenti e materie
00:10:14che non sempre possono essere di agevole interpretazione, evitando quando è possibile
00:10:19di convocare le commissioni a due o tre giorni dal Consiglio Comunale.
00:10:22Pertanto preannunciamo la nostra attenzione al voto.
00:10:25Grazie, consigliere Lupone.
00:10:31Altri interventi?
00:10:37Passiamo alla votazione.
00:10:40Chi è favorevole all'argomento numero 2, procedimento per l'apposizione del vincolo preordinato
00:10:47all'esproprio derivante da dichiarazioni di pubblica utilità e approfazione progetto
00:10:52lavori del grande progetto risanamento ambientale dei corpi idrici superficiali della provincia
00:10:59di Salerno, PORFES 2014-2020, comparto attuativo 7, aria solofrana BONEA, intervento ID8 Mercato Sanseverino,
00:11:12estensione, rifunzionalizzazione, ricostruzione e riabilitazione della rete fognaria,
00:11:17dichiarazione di pubblica utilità ai fini della procedura esploitativa delle aree di
00:11:23proprietà privata ubicate alle particelle 258 e 259 del foglio 14 del Comune di Mercato
00:11:31Sanseverino per la realizzazione collettore acque bianche su via De Monici.
00:11:36Chi è favorevole alzi la mano.
00:11:3810. Contrari non ce ne sono, astenuti 5.
00:11:44Per la immediata esecutività, chi è favorevole?
00:11:4913. Contrari, astenuti 2.
00:11:55Siamo all'argomento numero 3.
00:11:57Rimodulazione opere previste con intervento dia protocollo 12.592 del 23 maggio 2008 e dia
00:12:09protocollo numero 11.875.2010.
00:12:14Approvazione, anche qui in relazione, l'assessore Scarano.
00:12:18Prego, assessore.
00:12:20Grazie, Presidente.
00:12:21Dunque, viene all'attenzione del Consiglio la proposta formulata dalla Tecnocantieri di
00:12:31cessione di una ulteriore area al Comune al fine di completare l'intervento edilizio sul
00:12:37fondo di cui è proprietaria, sito in Mercato Sanseverino, alla via Vico del Sorbo, angolo
00:12:42Vico De Manio-Santaniello, di comprensivi metri quadri 1049 ubicati in freggio al Vico
00:12:48De Manio-Santaniello e particelle 236 e 37 di complessivi metri quadri 306.
00:12:55Premetto che questo atto conclude un lavoro che è durato diversi mesi nei quali ci siamo
00:13:05impegnati per risolvere una problematica che da anni ha effettivamente limitato la fruibilità
00:13:14di uno spazio pubblico e creato notevoli disagi ad una comunità di residenti.
00:13:20Quindi con grande la presento questa proposta al Consiglio con viva soddisfazione perché
00:13:29è risolutiva di una situazione migliorativa per la condizione nell'ente rispetto ad un'opera
00:13:35approvata dal Consiglio comunale nel 2008. Precisiamo subito che questo intervento veniva
00:13:43autorizzato con DIA del 23 maggio 2008 successivamente integrata con altri titoli dirizi con la quale
00:13:51si chiedeva di realizzare ai sensi dell'articolo 9 legge 122.89 dei box pertinenziali interrati.
00:13:58Questo intervento prevedeva infatti la realizzazione di un piano interrato destinato ad accogliere
00:14:05i box auto collegato alla viabilità mediante una rampa carrabile di accesso da Vico del Sorbo,
00:14:12la sistemazione dell'area soprastante a spese del richiedente in parte a parcheggio e in parte
00:14:17a verde attrezzato, nonché l'allargamento di Vico De Manio Santanillo e di Vico del Sorbo
00:14:22per una superficie di metri quadri 70,6 ed un'area a verde pubblico attrezzato per complessivi
00:14:27metri quadri 253,24. Infine, considerato che l'intervento in parole interferiva in parte
00:14:34su un tratto di Vico del Sorbo e un tratto su Vico De Manio Santanillo, Tecnocantieri
00:14:38si onerava di provvedere al ripristino e sistemazione compresi tutti i sottoservizi, due dei tratti
00:14:43di viabilità pubblica interessati ai lavori, il tutto come graficamente riportato nell'allegato
00:14:491 che è stato puntualmente inviato ai signori consiglieri anche in occasione della convocazione
00:14:56del Consiglio e della stessa convocazione della Commissione Urbanistica. Tanto in esecuzione
00:15:02della deliberazione di Consiglio Comunale 13 del 22 dicembre 2008. Dunque, i lavori non
00:15:10sono stati ultimati, sicché al fine di procedere al completamento dell'opera, a partire dallo
00:15:16stato in cui attualmente si trova, la ditta Tecnocantieri ha proposto all'ente la cessione di un'ulteriore
00:15:23area, presente all'interno della più ampia consistenza avente superficie di 113 metri
00:15:28quadri circa, previa sistemazione della stessa verde attrezzato, provvedendo al deposito di
00:15:34specifiche istanze di sistemazione sotto il profilo procedimentale e autorizzativo, munite
00:15:40della documentazione. Sostanzialmente parliamo di un'opera del privato, quindi noi siamo partiti
00:15:56da un concetto di interesse pubblico e di corretta azione amministrativa. Ciò che c'è va sostanzialmente
00:16:05valutato per quello che è e va individuata una soluzione tecnicamente percorribile per
00:16:11risolvere il problema, piuttosto che andare ad impantanarsi in procedure che, voglio dire,
00:16:17ovviamente, ma questo per un principio, che ovviamente guardare all'indietro, e questa è
00:16:23una cosa che ho sempre ribadito anche da quando ho ricevuto la delega all'urbanistica, guardare
00:16:29all'indietro e criticare l'operato precedente è troppo facile. Nel momento in cui hai esigenze
00:16:34rappresentate dai cittadini, penso che tu debba rimboccarti le maniche e cercare la soluzione
00:16:40concreta. La soluzione concreta è consistita in questo, nel far fare al soggetto attuatore
00:16:46apposita verifica, nel far dichiarare, mediante apposita istanza di sistemazione e regolarizzazione
00:16:52edilizia, la condizione effettiva, quindi presentare il tutto con grafici all'ufficio, richiedere
00:16:59per il completamento dell'opera il relativo titolo e quindi andare a verificare dove l'ente
00:17:08avesse necessità di ottenere ciò che era stato già precedentemente nel 2008 e in termini
00:17:14molto generici, diciamo, rappresentato. Perché voglio ricordare a me stesso che nella delibera
00:17:22del numero 13 del 22 dicembre 2008 si dichiarava per l'appunto che a Tecnocantieri veniva acquisita
00:17:32la ristanza, l'intervento prevede la realizzazione di un piano interrato destinato ad accogliere
00:17:36box auto collegato alla viabilità mediando una ramba carrabile, mentre l'area soprastante
00:17:42verrebbe sistemata a spese del richiedente. Mi sposto un attimo da un punto di vista
00:17:53dell'oggettivo, il perché...
00:17:56Saranno fatti della ditta, sono d'accordo con te, la domanda è che faccio un'altra.
00:18:00Posso finire il pensiero? Il perché da un punto di vista della valutazione oggettiva
00:18:05vuol dire verificare l'esistenza o meno di una non conformità di ciò che c'è a ciò
00:18:11che è stato autorizzato. Però nello stesso tempo il testo unico dell'edilizia che cosa
00:18:17mi dice? Mi dice che il soggetto fin quando deve ultimare l'opera ha la possibilità di
00:18:24fare appositamente degli atti di ultimazione e completamento e quindi ovviamente, ove vi
00:18:32siano le condizioni tecnico-giuridiche da un punto di vista edilizio, chiedere la regolarizzazione
00:18:38di ciò che magari non è conforme. Nella specie l'impresa ha fatto le dovute verifiche,
00:18:46ha fatto quindi con gli uffici le dovute verifiche riportate, i dovuti calcoli, ha fatto l'opportuna
00:18:54richiesta. Perché andiamo oggi a chiedere di acquisire 113 metri quadri?
00:19:01Semplici, perché dalle verifiche fatte sostanzialmente sulla parte pubblica è stata realizzata una
00:19:10reazione dei box auto interrati originariamente non prevista. Quindi questa situazione che cosa
00:19:19può comportare? O deve portare al blocco di tutto ciò che c'è e quindi lasciare ancora
00:19:26cittadini in panne con una situazione che loro certamente non hanno voluto, perché magari
00:19:32si poteva pensare diversamente quando sono stati autorizzati i box pertinenziali sotto
00:19:37un palazzo appena edificato con appartamenti che erano in vendita. Sì, stanno giù, ma non
00:19:42sono stati ultimati. Sono allo stato rustico. Ma questi sono problemi di carattere tecnico
00:19:52che ovviamente non si pongono perché nel momento in cui l'ufficio edilizia sottopone
00:19:58al Consiglio una proposta di acquisizione di una superficie vuol dire che dal punto di vista
00:20:05dell'edilizio urbanistico ha già vagliato ai sensi dell'eventuale articolo 36, che è
00:20:11quello della regolarizzazione edilizia, ove vi fosse difformità, la compatibilità
00:20:16dell'intervento alle norme esistenti. Quindi se c'è difformità tra ciò che è stato autorizzato
00:20:23e ciò che è stato realizzato, va allineato. L'allineamento è possibile quando la norma lo
00:20:29consente. Oggi il Consiglio su cosa invece è chiamato a rispondere? Anzi, a pronunciarsi
00:20:35chiedo scusa del termine. È chiamato a pronunciarsi sull'accettazione o meno della ulteriore superficie.
00:20:43Perché? Perché lì dove è stata realizzata questa reazione, sostanzialmente dalla nostra
00:20:49verifica ad ultimazione dell'opera ci sarebbe stata una limitazione dello spazio pubblico
00:20:56destinato a verde. Quindi che cosa si è fatto? Si è raggiunta un'intesa con, non un'intesa,
00:21:04l'impresa ha proposto all'ente di acquisire una ulteriore superficie di proprietà sua che
00:21:10andrà a sistemare a verde con panchine e piccoli giochi per bambini, oltre all'area destinata
00:21:19a parcheggio. In quel modo si è portato, si è compensato nuovamente la superficie originariamente
00:21:26fissata con la delibera consigliare del 2008. Di conseguenza, allineato il titolo, fatte
00:21:34le dovute verifiche rispetto allo Stato di fatto, oggi si chiede al Consiglio e dico con
00:21:41una certa soddisfazione, viene portata al Consiglio la soluzione ad un annoso problema
00:21:49che purtroppo sta lì, diciamo la costruzione, l'epoca di autorizzazione 2008 è lì da un
00:21:57bel po' di anni. Quindi oggi si arriverebbe alla ultimazione dell'opera con il completamento
00:22:03anche dei box interrati, quindi di conseguenza, come dicevo, la proposta in sostanza si concretizza
00:22:13nella cessione dell'ulteriore area facente parte di una particella alla 127, precisamente
00:22:19oltre il muro di delimitazione, avendo la consistenza di 113 metri quadri, da trasformare in area verde
00:22:26attrezzata con panchine e piccoli giochi per bambini. La rimodulazione delle precedenti
00:22:31aree avendo originale consistenza di 105 e 253, con la realizzazione di spazi attrezzati e aree
00:22:38di parcheggio. Nella proposta che vi è stata spedita avete modo di vedere in un grafico
00:22:45che proprio sul lato destro del grafico verranno costruite delle sovrastrutture, cioè dove sono
00:22:50queste bocche di areazione saranno realizzate apposite strutture di abbellimento per rendere
00:22:56anche l'impatto mitigato e quindi rendere questa zona da un punto di vista urbanistico riqualificata.
00:23:05Ecco perché sosteniamo questo tipo di intervento perché è migliorativo e riequilibrativo per
00:23:15la situazione dell'ente e anche per il titolo edilizio stesso. Questo persegue l'obiettivo
00:23:20dell'amministrazione, l'azione deve appunto portare a un risultato e non necessariamente
00:23:25ad incagliarsi nei procedimenti in maniera farraginosa. Quindi come dicevo, ad avviso
00:23:32dell'amministrazione sussiste il rilevante interesse pubblico al completamento dell'opera
00:23:38nel rispetto della vigente normativa di cui al DPR 380-2001, in quanto l'area è notevolmente
00:23:45popolata e lo stato arrustico della stessa comporta degrado urbano e potenziale insidia
00:23:52per gli avventori dell'area allo stato transennata. Inoltre, visto lo stato attuale dei luoghi
00:23:58e alla luce della proposta della Tecno Cantieri, al Comune rispetto all'originale previsione
00:24:04di cui alla deliberazione di Consiglio numero 13 verrebbe ceduta una maggiore superficie
00:24:09attrezzata, come meglio riportato nell'allegato 2. Su detto progetto di completamento, mi scusi,
00:24:16chiedo scusa, volevo solo precisare questo. Come avete visto, su detto progetto di completamento
00:24:21dovranno essere rilasciati i prescritti pareri di legge, sicché con la presente deliberazione
00:24:30il Consiglio Comunale è chiamato a pronunciarsi sull'acquisizione dell'area a titolo gratuito
00:24:35e secondo le previsioni di cui al punto F, previo rilascio di tutti i necessari pareri e titoli
00:24:42edilizi previsti dalle normative vigenti. Si sottopone la proposta al Consiglio evidenziandone
00:24:48il rilevante interesse pubblico sottostante e l'opportunità di qualificare urbanisticamente
00:24:55un'area oggi in sofferenza. Sulla proposta è stato espresso parere della Commissione urbanistica
00:25:00in data 25 settembre. Devo rendere qualche ulteriore chiarimento? Sono a disposizione.
00:25:06questo fa parte del procedimento. Allora sostanzialmente, Consigliere, l'intesa raggiunta con l'ufficio
00:25:21rimanda e pone come condizione risolutiva chiaramente la presentazione dell'istanza di regularizzazione
00:25:29e la definizione amministrativa di tutto ciò che è necessario, secondo il 380. Finisco?
00:25:36Secondo il 380. Chiaramente al Consiglio viene sottoposta la proposta richiamata per la quale
00:25:44già è stata presentata all'ufficio edilizia la richiesta di assestamento, regolarizzazione
00:25:50e definizione. Quindi il procedimento è già in itinere. Il procedimento va da sì. Enzo, forse il tassello
00:25:57che mancava, anche quando abbiamo fatto l'analisi nella Commissione, era proprio la delibera del 2008.
00:26:02Perché? Perché quello che oggi stai dicendo, ce lo siamo detti in Commissione, ha una sua razio.
00:26:07Quello che mi domandavo allora è che già l'area che la ditta voleva dare al Comune, che noi avremmo
00:26:15doveva acquisire. Allora, perché ce la dava? Perché oggi tu stai dicendo, loro hanno fatti
00:26:19i lavori, l'hanno sbagliato, hanno fatto l'area per prendere l'area, insomma, avete questa
00:26:24quest'area andava a incidere su una zona pubblica e quindi l'abbiamo acquisita noi, l'acquisiamo
00:26:28e noi ce la danno. Nel 2008 invece, il motivo per cui, perché quella delibera noi non l'abbiamo,
00:26:34cioè noi non l'abbiamo vista negli allegati, anche per questo insomma oggi abbiamo difficoltà
00:26:38nell'allegare. Qual è la domanda? No, lo so, però per poterci serenamente
00:26:44confrontare anche su questo. Dice, nel 2008 loro ci cedevano quest'area, allora la domanda
00:26:49era, ma forse perché dovevano degli oneri e quindi giustamente invece nei groni noi
00:26:54ti facciamo la villetta comunale, ti facciamo l'area giusta. Sarebbe stata una scelta legittima,
00:26:58però è questo tassello che ci manca, perché? Perché per valutare serenamente se i 110 metri
00:27:04che siamo acquisendo sono proporzionali con quello che è il beneficio che sta avendo la
00:27:08ditta, altrimenti non ce l'avrebbe offerti, era più giusto avere un quadro chiaro, solo questo
00:27:13era. Poi il fatto di risolvere il problema è ovvio che è una cosa che va fatta, così
00:27:17come è evidente che ci sia l'interesse pubblico a farlo, però farlo con una condizione ancora
00:27:22più piena sarebbe stato opportuno. E manca secondo me al puzzle solo il tassello della
00:27:27delibera del 2008, perché è quella che ci faceva capire qual era l'errore principale,
00:27:31che poi dopo ci sia stata la necessità di un'adienza natore, che ovviamente non è competenza
00:27:36di questo consiglio di entrare nello specifico ma degli uffici tech, va benissimo, però per
00:27:40dirti se c'è o no l'interesse pubblico, io devo capire in maniera precisa, poi indipendentemente
00:27:44da quello che vota l'amministrazione, che cosa dà l'uno e che cosa riceve l'altro, altrimenti
00:27:49può esserci sproporzione in questa cosa, solo questo è il dubbio.
00:27:52C'è una cosa che non è stata rilevata evidentemente, questa delibera non ha null'altro fa, questo
00:27:59passaggio di oggi, null'altro fa che integrare nel solco della delibera 2008 quanto era stato
00:28:06già deciso, con la differenza che mentre nel 2008 era stato deciso e deliberato in maniera
00:28:11molto generica, nel 2025 siamo andati a misurare al centimetro tutte le opere realizzate, quindi
00:28:19abbiamo visto la superficie che era già destinata alla parte pubblica e ci siamo resi conto che
00:28:25sarebbe stata minore. Non è stata fatta, la premessa è che il Comune non è che è con
00:28:33il cappello in mano, attendendo le imprese, ciò che vogliono offrire e ciò che non vogliono
00:28:37offrire. Il Comune per risolvere il problema è intervenuto tra virgolette a gamba tesa nella
00:28:42questione e ha gestito chiedendo di, tant'è vero che noi abbiamo fatto diversi incontri
00:28:49con, che abbiamo diversi incontri alla presenza di tutti, di tutte le parti, hanno partecipato
00:28:55anche i privati, perché è stato un momento di grossa partecipazione proprio per capire domani
00:29:00quale sarà la funzionalità di quest'area, invece di arroccarsi sul principio del piccolo
00:29:07spazio che nel 2008 fu pensato. Pensiamo solo che nel 2008 è stato autorizzato un intervento
00:29:14che andava sottoterra su una strada e quindi era di fronte proprio a una costruzione già
00:29:22abitata e quindi già in vendita con appartamenti privati. Quindi non si tratta di andare a vedere
00:29:28se l'interesse pubblico è stato leso o non leso prima, se è stato riequilibrato o non
00:29:32abbiamo i numeri. Il progetto, proprio perché è stato fatto in maniera come allineamento
00:29:40a quello precedente, riporta i numeri e lo abbiamo visto anche nella proposta come numeri
00:29:45e come superfici, partendo da ciò che era stato autorizzato a ciò che non viene realizzato,
00:29:53tant'è che si parla proprio nell'accordo allo Stato, la superficie va a compensare
00:30:00integralmente l'altra che non è, tant'è vero che quest'area che verrà ceduta ad oggi
00:30:05deve essere trasformata integralmente perché non è una superficie cementificata, verrà
00:30:10sistemata dall'impresa stessa che quindi oltre agli altri oneri che dovrà collarsi nella
00:30:17regolarizzazione e di qui il fatto che non è che ha trovato grande convenienza, magari
00:30:21ha trovato l'ufficio che con attenzione e rigore ha chiesto un'analisi dell'opera,
00:30:27un'analisi del titolo e ha chiesto con rigore un allineamento del titolo. Quindi avrà da affrontare
00:30:34i suoi oneri economici e in più avrà gli oneri di sistemazione dell'area. Quindi ribadisco
00:30:41l'interesse dell'ente per questo tipo di intervento e mi fermo qui, Presidente. Grazie.
00:30:50Grazie Assessore Scarano. Apriamo la discussione. Ci sono interventi? Dichiarazione di voto?
00:31:00Sì.
00:31:01Presidente, possiamo chiedere una sospensione di un minuto? Ci vogliamo un attimo conoscere su
00:31:06in... Può essere una cosa positiva. Va bene. Se è consentito, se non ce lo consentiamo
00:31:12in un panico. Allora sospendiamo per cinque minuti la seduta del Consiglio.
00:31:17Grazie.
00:31:18Grazie.
00:31:19Grazie.
00:31:20Grazie.
00:31:21Grazie.
00:31:22Grazie.
00:31:23Grazie.
00:31:24Grazie.
00:31:25Grazie.
00:31:26Grazie.
00:31:27Grazie.
00:31:28Grazie.
00:31:29Grazie.
00:31:30Grazie.
00:31:31Grazie.
00:31:32Grazie.
00:31:33Grazie.
00:31:34Grazie.
00:31:35Grazie.
00:31:36Grazie.
00:32:06Grazie.
00:32:36Grazie.
00:33:06Grazie.
00:33:36Grazie.
00:34:06Grazie.
00:34:08Grazie.
00:34:10Grazie.
00:34:36Grazie.
00:34:38Grazie.
00:34:40Grazie.
00:34:42Grazie.
00:34:44Grazie.
00:35:06Grazie.
00:35:08Grazie.
00:35:10Grazie.
00:35:12Grazie.
00:35:14Grazie.
00:35:16Grazie.
00:35:18Grazie.
00:35:20Grazie.
00:35:22Grazie.
00:35:24Grazie.
00:35:26Grazie.
00:35:28Grazie a tutti.
00:35:58Grazie a tutti.
00:36:28Grazie a tutti.
00:36:58Grazie a tutti.
00:37:28Ci sono interventi, passiamo direttamente alla votazione.
00:37:30Dichiarazione di voto?
00:37:32Facciamo una direzione di voto.
00:37:33Prego, Consiglio.
00:37:35Allora, in relazione al punto all'ordine del giorno e relativo all'approvazione della rimodulazione opere previste con intervento DIA e DIA, evidenziamo i gruppi di opposizione presenti in aula, quanto la rubrica del punto sia alquanto fuorviante.
00:37:48È evidente che il Consiglio non approva nessuna DIA, come diceva giustamente l'assessore, né tantomeno nessuna DIA invariante.
00:37:53È altrettanto evidente come dall'analisi della documentazione allegata, come detto con pochissimo tempo a disposizione, si evinca che si tratta di un'acquisizione di un'area in favore del Comune da parte di una società che sta eseguendo dal 2008 dei lavori privati in località Piazza del Gallo.
00:38:09In vero, pur non dubitando dell'abbondata e delle intenzioni della società e dell'amministrazione, anche in questo caso ci è impossibile valutare correttamente l'offerta avanzata dalla società in questione, anche alla luce del fatto che viene richiamata una deliberazione del Consiglio del 2008 che, come detto negli allegati, a me non è parso di scorgere.
00:38:27Le attività edilizie che la società vorrà porre in essere, come messo chiaramente anche dal proficuo incontro che abbiamo avuto in Commissione, ovviamente saranno subordinate al vaglio del competente ufficio tecnico e non certo di questo.
00:38:39Consiglio consesso. Compete invece a questo Consiglio valutare l'opportunità o meno di acquisire quest'area.
00:38:45Quindi la domanda è, c'è o no l'interesse pubblico? Nell'acquisizione di un'area parrebbe esserci, ma la misura della proporzione tra i benefici che rispettivamente il priato e la pubblica amministrazione hanno la può dare solo la precisa conoscenza degli oneri, delle eventuali sanzioni, della vastità dell'area, elementi di cui purtroppo non siamo in possesso perché c'era legato se non è solo il progetto.
00:39:09Pertanto sulla scorta della documentazione che abbiamo detto, ricevuta purtroppo troppo poco tempo fa, anche qui con tutta coscienza non ci è consentito di votare a favore o contro perché c'è stato materialmente impossibile valutare nel preciso l'opportunità o meno di tale scelta.
00:39:24Per questo motivo vi annunciamo la nostra assenzione.
00:39:26Grazie, consigliere Lupone.
00:39:30Altre dichiarazioni di voto?
00:39:33Siamo alla votazione.
00:39:34Chi è favorevole all'argomento numero 4?
00:39:38Rimodulazione opere previste con intervento DIA, protocollo 12.592 del 23.05.2008 e DIA, protocollo numero 11.875 del 2010.
00:39:51Approvazione.
00:39:52Chi è favorevole alzi la mano.
00:39:5610.
00:39:57Contrari?
00:39:59Astenuti?
00:40:005.
00:40:01Per la immediata esecutività, chi è favorevole?
00:40:0413.
00:40:06Astenuti?
00:40:08No.
00:40:09Astenuti due.
00:40:11Passiamo al quarto argomento.
00:40:19Approvazione e regolamento per interventi di creatività urbana su spazi pubblici e privati.
00:40:25Anche qui in relazione l'assessore Scarano.
00:40:27Prego, assessore.
00:40:27Grazie, Presidente.
00:40:37Bene, all'attenzione del Consiglio la proposta di regolamento per disciplinare gli interventi di creatività urbana,
00:40:43vale a dire il complesso disegni, forme, tecniche e materiali relativi alle culture visive e performative della street art,
00:40:51del writing e del muralismo, tra quelli realizzati su beni e spazi autorizzati di proprietà pubblica o privata,
00:40:59che per la forte capacità comunicativa e di impatto sul territorio,
00:41:03contribuiscono a riqualificare e a rigenerare, anche in chiave culturale e sociale, elementi in luoghi urbani o extraurbani.
00:41:11A tal fine è stato predisposto un regolamento,
00:41:13con il fine di disciplinare la realizzazione di disegni murales e scritte di qualunque genere e con qualunque tecnica grafica ottenute,
00:41:22in ogni caso solo a livello pittorico, su muri, di edifici e recensioni fisse o di cantiere,
00:41:27di qualunque altro spazio comunque visibile,
00:41:29e in particolare sugli spazi espressamente destinati a questo tipo di manifestazione artistica,
00:41:35ai soggetti in possesso delle necessarie autorizzazioni specificate nell'apposito regolamento.
00:41:40Detto regolamento snello e di agevole impiego,
00:41:44consentirà di rendere gli utenti consapevoli della necessità di rispettare i beni pubblici
00:41:48e di realizzare gli appositi spazi resi disponibili,
00:41:52garantendo così anche tranquillità per gli stessi artisti nel tempo di utilizzo degli spazi messi a disposizione.
00:41:59Si tratta di un importante passaggio istituzionale,
00:42:01per rispondere con strumenti concreti alle esigenze degli artisti, spesso giovanissimi.
00:42:07Si sottopone pertanto il regolamento all'approvazione del Consiglio,
00:42:10sul punto si sono espresse favorevolmente le commissioni congiunte affari istituzionali ed urbanistica
00:42:17nella seduta del 25 settembre.
00:42:19Grazie.
00:42:22Grazie Assessore Scarano.
00:42:26Apriamo la discussione.
00:42:27Prego Consigliere Vangheri.
00:42:29Buonasera, grazie Presidente.
00:42:30Oggi siamo chiamati a discutere di un regolamento che nelle intenzioni vuole promuovere la creatività urbana,
00:42:37i murales, l'arte di strada, mettendo ordine e valorizzando le energie artistiche dei nostri giovani.
00:42:44Parliamo quindi dello street art, una forma artistica che nasce nelle strade,
00:42:48che trova nei muri, nei quartieri, negli spazi urbani il suo luogo naturale di espressione.
00:42:53Non è un'arte da museo, ma un linguaggio popolare immediato che appartiene ai cittadini
00:42:59e che sa parlare alle coscienze, spesso anche con forza critica.
00:43:04Il regolamento rappresenta un passo avanti perché riconosce lo street art come fenomeno culturale e sociale,
00:43:11tuttavia presenta alcune criticità importanti che meritano la nostra attenzione.
00:43:16Primo punto, l'accesso riservato ai soli residenti.
00:43:21Limitare la partecipazione ai soli cittadini del nostro comune significa chiudere le porte a scambi artistici e culturali con realtà esterne,
00:43:30ma l'arte, e in particolare lo street art, vive di contaminazione e di confronto.
00:43:35Escludere artisti non residenti significa impoverire il progetto.
00:43:39Secondo punto, il regolamento prevede murales piccoli e lontani dalle zone centrali,
00:43:45ma lo street art per la sua natura deve essere visibile, deve dialogare con il cuore della città,
00:43:52non relegarsi in periferia o in spazi marginali, pertanto è necessario non escudere le zone centrali.
00:43:59Terzo punto, la durata troppo breve delle autorizzazioni e delle opere.
00:44:04Tre mesi di autorizzazione e sei mesi di permanenza sono tempi troppo ridotti,
00:44:09così rischiamo di cancellare opere che avrebbero potuto diventare simboli identitari,
00:44:15patrimonio condiviso da cittadini e visitatori.
00:44:18Quarto punto, il divieto assoluto di contenuti pubblicitari o politici.
00:44:24È giusto evitare la propaganda commerciale ed elettorale,
00:44:27ma attenzione, lo street art non è semplice decorazione,
00:44:31è anche arte sociale, arte critica, arte di denuncia.
00:44:34Un divieto troppo rigido rischia di svuotarla della sua essenza,
00:44:39trasformandolo in un esercizio estetico privo di contenuto.
00:44:44Quinto punto, non esiste un organo indipendente che possa valutare i progetti,
00:44:49distinguere tra propaganda e arte sociale,
00:44:53selezionare le opere di pregio e garantire trasparenza nelle decisioni.
00:44:57Senza una commissione, il rischio è di lasciare discrezionalità all'amministrazione
00:45:02o, peggio, alla sola Polizia Municipale.
00:45:06Colleghi, alla luce di queste osservazioni, propongo alcuni emendamenti concreti.
00:45:12Uno, aprire i nostri spazi anche da artisti esterni, favorendo lo scambio culturale.
00:45:18Due, allarghiamo le dimensioni e individuiamo spazi centrali per le opere più rilevanti.
00:45:23Diamo più tempo ai murales di qualità, fino a tre anni, quando lo meritano.
00:45:28Distinguiamo chiaramente tra propaganda e arte sociale.
00:45:33Vediamo luoghi commerciali e simboli di partito,
00:45:36ma consentiamo temi sociali, ambientali e culturali.
00:45:39E infine, quinto punto, istituiamo una commissione per lo street art,
00:45:44composta da amministratori, esperti, artisti locali, associazioni culturali e anche giovanili.
00:45:51Una commissione che valuta i progetti, selezioni le opere da tutelare e apre il dialogo con i cittadini.
00:45:59Questo perché credo fortemente che in questo percorso debba esserci anche la cittadinanza.
00:46:05Consultazioni pubbliche, votazioni online, assemblee tematiche.
00:46:11I cittadini devono poter dire la loro sui murales,
00:46:14che vivranno nelle strade e nei quartieri della nostra città.
00:46:17Concludo. Il regolamento che oggi discutiamo è un buon punto di partenza, sicuramente.
00:46:23Ma se vogliamo davvero trasformare lo street art in un motore di rigenerazione urbana,
00:46:28di cultura e di turismo, dobbiamo renderlo più aperto, inclusivo e partecipativo.
00:46:34Facciamo di Mercato San Severino un laboratorio di innovazione culturale
00:46:38e un esempio di come l'arte possa diventare progetto civico condiviso.
00:46:41Grazie, Presidente.
00:46:44Grazie, Consigliere Landi.
00:46:47Presidente, posso intervenire?
00:46:49Buonasera.
00:46:51In qualità di Presidente della Commissione Affari Istituzionali,
00:46:56chiedo una sospensione al Presidente, se è possibile,
00:46:59per poter valutare i punti che sono stati proposti dalla Consigliere Landi.
00:47:04Ricordo però che noi comunque abbiamo tenuto una commissione dove,
00:47:07soprattutto sui regolamenti, siamo stati sempre...
00:47:09Eh, vabbè, non è che...
00:47:10Perdonami, Presidente, solo giovedì, giovedì sotto sotto,
00:47:14cioè non abbiamo avuto neanche il tempo di...
00:47:16Eh, ma comunque abbiamo...
00:47:16Vabbè, poteva inviare anche una PEC.
00:47:18Ma assolutamente.
00:47:19Se non ci fosse stata la possibilità di...
00:47:20Le commissioni si fanno per questo, per...
00:47:22Consigliere Landi, non so, procediamo con...
00:47:24Valutiamo...
00:47:24Valutiamo...
00:47:25Un attimo la sospensione del Consiglio
00:47:27e nell'emore valutiamo eventualmente...
00:47:30Ok, grazie, Presidente.
00:47:31...emendamento.
00:47:33Allora, sospendiamo per cinque minuti la seduta.
00:47:35Grazie.
00:47:39Grazie.
00:48:09Grazie.
00:48:39Grazie.
00:49:09Grazie.
00:49:39Grazie.
00:50:09Grazie.
00:50:39Grazie.
00:51:09Grazie.
00:51:39Grazie.
00:52:09Grazie.
00:52:39Grazie.
00:53:09Grazie.
00:53:39Grazie.
00:54:09Grazie.
00:54:39Grazie.
00:55:09Grazie.
00:55:39Grazie.
00:56:09Grazie.
00:56:39Grazie.
00:57:09Grazie.
00:57:39Grazie.
00:58:09Grazie.
00:58:10Grazie.
00:58:39Grazie.
00:58:40Grazie.
00:59:09Grazie.
00:59:10Grazie.
00:59:39Grazie.
00:59:40Grazie.
01:00:09Grazie.
01:00:10Grazie.
01:00:39Grazie.
01:01:09Grazie.
01:01:10Grazie.
01:01:39Grazie.
01:01:40Grazie.
01:02:09Grazie.
01:02:10Grazie.
01:02:39Grazie.
01:02:40Grazie.
01:03:09Grazie.
01:03:10Grazie.
01:03:39Grazie.
01:04:09Grazie.
01:04:39Grazie.
01:05:09Grazie.
01:05:10Grazie.
01:05:39Grazie.
01:06:09Grazie.
01:06:39Grazie.
01:07:09Grazie.
01:07:39Grazie.
01:08:09Grazie.
01:08:39Grazie.
01:09:09Grazie.
01:09:39Grazie.
01:10:09Grazie.
01:10:39Grazie.
01:11:09Grazie.
01:11:39Grazie.
01:12:09Grazie.
01:12:39Grazie.
01:13:09Grazie.
01:13:39Grazie.
01:14:09Grazie.
01:14:39Grazie.
01:15:09Grazie.
01:15:39Grazie.
01:16:09Grazie.
01:16:39Grazie.
01:17:09Grazie.
01:17:26Grazie.
01:17:26Signore consiglieri, se prendete posto, per piacere, vi facciamo l'appello, segretario,
01:17:37Prego.
01:18:07Non c'è, ah, non so, no, ecco.
01:18:37Non c'è, ah, non so, ecco.
01:19:07Previo parere dell'ufficio tecnico e della polizia locale che riguarda gli spazi.
01:19:13Poi, all'articolo 4, la modifica ha riguardato la possibilità di concorrenza di domande fra i residenti.
01:19:21All'articolo 4, la modifica ha riguardato l'eventualità della concorrenza di domande tra i soggetti residenti e non residenti per il medesimo spazio.
01:19:43In questo caso viene riconosciuta una preferenza nell'utilizzo dei soggetti residenti.
01:19:48L'altra modifica riguarda l'articolo 6, tempi dell'autorizzazione.
01:19:55Laddove si prevede al comma 1, rilasciata l'autorizzazione, la realizzazione dell'opera deve essere eseguita entro tre mesi.
01:20:02E' stata inserita la possibilità di proroga per comprovate ragioni.
01:20:09All'articolo 7, la durata è stata portata a nove mesi, quindi gli spazi rimangono occupati per nove mesi a partire dalla data in cui scade l'autorizzazione.
01:20:21E' stata altresi integrata la possibilità per quanto riguarda la costituzione di una commissione costituita da tre membri nominati dal Consiglio Comunale
01:20:34ed è costituita da giovani writer, anche esponenti delle associazioni, la quale può decidere una più lunga permanenza dell'opera
01:20:45e proporre anche all'amministrazione la conservazione dell'opera in via permanente.
01:20:52Nell'integrazione è stata prevista che questa commissione viene nominata previa manifestazione di interessi tra writer ed esperti del settore.
01:21:04E' stata fatta una previsione sulla concorrenza delle domande per lo stesso spazio,
01:21:21in modo che, dove vi fosse la domanda, giusto una prevenza perché gli spazi sono esigui,
01:21:25quindi per garantire comunque ai residenti di poter realizzare le opere.
01:21:31Grazie, grazie Assessore Scarano, credo che non ci siano interventi, possiamo passare direttamente alla votazione, ovviamente.
01:21:44Allora, chi è favorevole all'argomento numero 4?
01:21:50Approvazione e regolamento per interventi di creatività urbana su spazi pubblici e privati,
01:21:55così come la integrazione eletta dall'assessore Scarano.
01:22:02All'unanimità.
01:22:05Per l'immediata esecutività, unanimità.
01:22:08Perfetto.
01:22:09Quinto e ultimo argomento, ratifica della deliberazione di giunta comunale numero 200,
01:22:19variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2025-2027,
01:22:25relazione Assessore del Regno.
01:22:28Prego, Assessore.
01:22:28Grazie Presidente, buonasera a tutti.
01:22:32Con deliberazione di consiglio comunale numero 11 del 27 marzo 25 e numero 12 del 27 marzo 25,
01:22:38sono stati approvati rispettivamente il documento unico di programmazione 25-27,
01:22:43il bilancio di previsione finanziario 25-27.
01:22:46Con deliberazione di giunta comunale numero 200 del 1 agosto 25,
01:22:49è stata approvata in via d'urgenza una variazione di bilancio di previsione 25-27, esercizio 25-2025,
01:22:57essensi dell'articolo 175,4 del decreto legislativo numero 267-2000,
01:23:04immediatamente eseguibile.
01:23:05Finalizzata la previsione sia nella parte entrata che nella parte spesa degli importi derivanti
01:23:09dalla necessità di far fronte alle sopravvenute esigenze
01:23:13e per la prosecuzione dell'attività dell'ente entro i termini previsti
01:23:17al fine di evitare le procedure di revoca dei finanziamenti assegnati.
01:23:21La suddetta variazione approvata è relativa per la parte entrata per un importo di euro di 1.200.000
01:23:28a seguito di decreto di finanziamento del Miuro per la realizzazione di un nuovo sito nido
01:23:33per un importo di 603.082,34 a seguito di erogazione del primo acconto di finanziamento della gestione dei servizi energetici.
01:23:44Per la parte della spesa è relativa invece allo stesso importo di 1.200.000
01:23:48alla riconversione con demolizione e ricostruzione dell'edificio pubblico
01:23:52da destinare ad asilo nido ubicato in via Fusara alla frazione Sant'Angelo
01:23:56e per l'importo di euro 630.082,34 per i lavori di efficientamento energetico dell'edificio scolastico
01:24:03alla frazione Sant'Angelo.
01:24:07Ai sensi dell'articolo 42,4 del decreto legislativo 18 agosto 2267
01:24:14le delibili di variazione di bilancio adottate in giunta comunale in via d'urgenza
01:24:17ai sensi dell'articolo 175,4
01:24:20la ratifica deve avvenire entro i 60 giorni.
01:24:26Sulla proposta di deliberazione che viene sottoposta all'approvazione di questo Consiglio Comunale
01:24:31di ratifica della deliberazione di giunta comunale numero 200 del 1 agosto 2025
01:24:35è stato acquisito in data 22 settembre 2025 al protocollo generale con nota 23.992
01:24:42parere favorevole del Collegio delle riviste lavori con verbale numero 30 del 22 settembre 2025.
01:24:47Pertanto rilevata la necessità di provvedere nel merito sulla scorta della numeriva in precedenza indicata
01:24:52si propone di fare salvi gli effetti prodotti dalla variazione di bilancio adottata
01:24:56con deliberazione dell'aggiunta comunale numero 200 del 1 agosto 2025
01:25:00e le obbligazioni scaturenti a seguito della dotazione della deliberazione medesima
01:25:05di approvare il provvedimento di variazione al bilancio relativo all'esercizio finanziario 2025
01:25:10come adottato in deliberazione dell'aggiunta comunale numero 200 del 1 agosto 2025
01:25:16Grazie Assessore Terriagno
01:25:22Apriamo la discussione
01:25:24Ci sono interventi
01:25:25Dichiarazione di voto
01:25:27Passiamo alla votazione dell'ultimo argomento all'ordine del giorno
01:25:32Ratifica della deliberazione di giunta comunale numero 200 del 1 agosto 2025
01:25:40Variazione in via d'urgenza al bilancio di previsione dell'esercizio finanziario 2025-2027
01:25:47Esercizio 2025
01:25:48Chi è favorevole?
01:25:50Alzi la mano
01:25:5010
01:25:52Contrari
01:25:53Astenuti
01:25:56Per la immediata esecutività
01:25:5910
01:26:011
01:26:0213
01:26:03Astenuti
01:26:042
01:26:04Con questo argomento termina questa seduta di consiglio comunale
01:26:09Auguro a tutti una buona serata
01:26:11Grazie
01:26:29Grazie a tutti
01:26:59Grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato