00:00L'insegnamento di questo convegno è, secondo me la parola chiave, il dialogo per ricostruire una fiducia nelle nostre democrazie.
00:11La democrazia moderna tra crisi e mutamenti, vista attraverso lo sguardo ancora attuale di Papa Paolo VI. Questo è l'oggetto della diciassettesima edizione del colloquio internazionale di studio dell'Istituto Paolo VI, che dal 26 al 28 settembre ha ospitato numerosissimi studiosi italiani ed europei.
00:30La giornata conclusiva di domenica ha visto gli interventi straordinari di Marc Lazare, storico e sociologo politico francese, e di Jean-Dominique Duran, specialista di storia religiosa.
00:40I due incontri hanno indagato la nuova crisi della democrazia moderna e il rapporto di sfiducia crescente tra istituzioni e cittadini, portando l'eredità del Papa Bresciano, sempre molto impegnato in materia politica, come modello da seguire.
00:53Lui ci trasmette un messaggio di responsabilità , di impegno, soprattutto per i giovani che nel nostro mondo si difidono dalla politica.
01:06Una democrazia sempre più in crisi dunque, che ha bisogno di dialogo, uguaglianza e partecipazione, quei valori di cui Giovanni Battista Montini ha sempre predicato l'importanza.
01:17Crisi della democrazia, crisi forte, indubbiamente, quindi i rischi sono chiari, c'è a volte o l'indifferenza verso la politica, con un astensionismo forte, o allora ricerca di un sistema di autorità , ma nello stesso tempo voglia di partecipazione più forte per la decisione politica.
Commenta prima di tutti