Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 settimane fa
Trascrizione
00:01Sedicesima edizione del colloquio internazionale di studio all'Istituto Paolo VI che si è concentrata sulla democrazia e sulla visione in merito del Pontefice Bresciano.
00:10Papa Montini accompagnò la democrazia italiana fin dagli anni in cui fu arcivescovo di Milano con un ruolo che si potrebbe definire quasi da regista.
00:18Montini aveva una visione alta e ampia della politica e anche del ruolo che la Chiesa doveva svolgere non nel dettaglio ma nelle linee di fondo della politica italiana.
00:30In questo senso il termine regista mi pare, seppure rubato ovviamente al cinema, è però indicativo del fatto che Montini sapesse guardare alle spinte di fondo, alle dinamiche di fondo, sapesse promuovere il cambiamento
00:47e tuttavia senza che questo cambiamento avesse degli strappi, portasse a delle divisioni, delle lacerazioni nella società italiana.
00:55Nella sessione pomeridiana ha affrontato anche il tema particolarmente attuale del modello di democrazia americana, un altro caso in cui Papa Paolo VI si dimostrò particolarmente lungimirante.
01:06Un giudizio equo e difficile e l'esempio di Paolo VI però può essere di aiuto perché Paolo VI fu attento al modello liberal democratico di matrice americana
01:18ma nel contempo lo vide criticamente, seppe dimostrare diverse occasioni come nell'enciclica più famosa, la Populorum Progressio, di criticare il consumismo, l'individualismo, il narcisismo, il colonialismo dell'Occidente
01:32ma nello stesso tempo avvertì di non cedere alle lusinghe delle ideologie, delle religioni secolari per molti versi e guardò a quel modello come un modello importante per la libertà e per il pluralismo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato