00:00Tutto cominciò 50 anni fa con l'apertura di una casa di accoglienza per persone fragili a ospitaletto.
00:07Passo dopo passo la cooperativa Fraternità Sistemi è arrivata sin qui all'inaugurazione della nuova sede in Via Nisida, nel cuore del quartiere Don Bosco in città.
00:17È una nuova sede che non è solamente un nuovo edificio, non è uno spostamento di uffici, ma è una location, un posto dove i nostri collaboratori potranno avere a disposizione spazi più fruibili per le loro attività, per la coesione tra di loro, ma soprattutto aperta anche ai cittadini, alle istituzioni e alla comunità.
00:39La cooperativa si occupa di accertamento e riscossione tributi per 170 comuni in tutta Italia e dell'inserimento lavorativo di persone fragili che fanno parte della squadra di Fraternità Sistemi.
00:51Abbiamo circa 250 dipendenti, di cui più del 65% donne, siamo anche certificati di parità di genere. Abbiamo un bilancio che negli ultimi anni si è consolidato molto, fatturiamo dai 12 ai 14 milioni di euro.
01:08Di quelle 250 persone circa, il 37% sono persone fragili, inserimenti lavorativi, persone che arrivano dopo un periodo di detenzione dal carcere, piuttosto che da un percorso di reinserimento dopo una tossicodipendenza, fragilità fisiche, ma anche psichiche.
01:27La nuova casa è un luogo in cui il lavoro genera inclusione, speranza, futuro. Tra i progetti della cooperativa c'è anche l'inserimento lavorativo di donne vittime di violenza.
01:37L'onorevole Cristina Almici ha annunciato che si augura di poter presentare presto i progetti della cooperativa a Roma.
Commenta prima di tutti