Da domenica 28 settembre entrerà in circolazione il Frecciarossa 1000 di nuova generazione che ha effettuato oggi un viaggio in anteprima sulla linea Roma-Napoli. Con un investimento di oltre 1,3 miliardi di euro - spiega Fs in un comunicato - arriveranno 36 convogli, con opzione per ulteriori dieci e un ritmo di consegna da, in media, dieci treni l'anno da qui al 2029. In occasione del primo viaggio erano presenti a bordo l'Ad Gruppo FS, Stefano Donnarumma e l'Ad di Trenitalia, Gianpiero Strisciuglio. I convogli sono stati progettati da Hitachi Rail e realizzati nei siti produttivi di Pistoia e Napoli, con la possibilità di viaggiare, oltre che in Italia, su sette reti ferroviarie europee: Francia, Spagna, Germania, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. Si tratta, spiega Fs, di treni «tecnologicamente più avanzati rispetto alla precedente flotta, che possono raggiungere una velocità massima di 300 chilometri orari e sono omologati per i 360. Sono inoltre dotati di un evoluto sistema di trazione che ne migliora l'efficienza». Sul fronte green «il tasso di riciclabilità raggiunge il 97,1%, 2,7 punti percentuali in più rispetto alla scorsa generazione e un tasso di recupero dei materiali del 98,2%, 2,4 punti percentuali in più. Sono inoltre impiegati motori elettrici in grado di ridurre al minimo il consumo di energia». Elementi di novità anche negli interni e negli strumenti di bordo. (Pa.Fo.)
Commenta prima di tutti