Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Trascrizione
00:00nei boschi gestiti in modo sostenibile gli alberi crescono di più rispetto alle aree a
00:08libera evoluzione e sono mediamente più stabili e resistenti al cambiamento climatico per le
00:13piante i vantaggi della buona gestione boschiva si rivedano soprattutto a fronte di condizioni
00:18climatiche di stress è quanto emerge dal primo anno di monitoraggio del progetto rigenera boschi
00:24realizzato per sorgenia dall'università degli studi di milano attraverso l'installazione di
00:29innovativi sensori posizionati sugli alberi in cinque boschi italiani i tree talker il progetto
00:34rigenera boschi si prefigge l'obiettivo di accrescere la consapevolezza delle persone
00:39sull'importanza delle foreste e lo fa monitorando cinque boschi in sei regioni italiane attraverso
00:46i tree talkers che sono dei tool che mandano in continuo dei dati sullo stato di salute delle
00:53piante lo fa anche con attività di educazione ambientale rivolte ai ragazzi e le ragazze che
00:58frequentano scuole nelle zone in cui abbiamo monitorato i boschi con l'obiettivo di accrescere
01:04la loro consapevolezza sulla biodiversità dei luoghi in cui vivono il progetto rigenera boschi
01:10abbiamo monitorato il polso lo stato di salute di cinque boschi italiani confrontando aree gestite
01:16quindi dove agli alberi veniva dato il giusto spazio per svilupparsi con aree invece non gestite
01:20dove la densità del bosco era più fitta e gli alberi quindi crescevano in un maggiore affollamento
01:25abbiamo misurato quattro parametri le oscillazioni del fusto la qualità della fotosintesi la crescita
01:32in diametro del tronco e la velocità della linfa che ci parla dello stato di salute di queste piante
01:37ogni ora i nostri sensori rilevavano questi parametri per quasi un anno la gestione ha
01:42sicuramente migliorato la stabilità meccanica degli alberi che oscillano di meno e ha aumentato
01:47la loro capacità di crescita in quattro casi su cinque fino al 40 per cento in più di crescita del
01:52tronco su base annua per quanto riguarda la qualità della fotosintesi non abbiamo visto grosse
01:58differenze se non un grosso impatto della crisi climatica le ondate di calore di giugno e luglio
02:032025 ci hanno mostrato su tutti gli alberi una riduzione della fotosintesi e un inizio di sintomi
02:09di stress per il flusso della linfa abbiamo informazioni contrastanti nei siti più umidi fare
02:15spazio intorno agli alberi ha fatto bene a queste piante la linfa scorre più velocemente nei siti più
02:19caldi e secchi invece ha portato più temperatura e più calore sulle piante che hanno incominciato
02:24andare in sofferenza e hanno fatto scorrere la linfa più lentamente che cosa ci dice questo non
02:30c'è un solo tipo di gestione che vada bene per tutte le foreste la gestione va bene se è
02:34calibrata e specifica sul sito e sulle pressioni climatiche che ciascun bosco deve affrontare ma è
02:41importante mettere i boschi al riparo dagli stress climatici saperlo fare minimizzerà le perdite e
02:46aumenterà l'efficacia delle nostre decisioni le caratteristiche dei boschi che sono state scelte
02:52per questo progetto sono la multifunzionalità e quindi la gestione sostenibile cosa vuol dire che
03:00i boschi hanno un piano di gestione e il loro scopo è quello di dare servizi ecosistemici che
03:08l'uomo ne guadagna nella frequentazione quindi non c'è solo la produzione del legname ma c'è la
03:16fruizione turistica c'è la tutela della biodiversità l'assorbimento di anidride carbonica la tutela
03:22delle riserve idriche come vedete è complesso come complesso a un ecosistema forestale
03:28grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato