Vai al lettorePassa al contenuto principale
In questo focus fisco ci occupiamo della scadenza per inviare il modello 730/2025 e delle novità sul precompilato.
___
Se il video ti è stato utile lascia un mi piace :)
___
#dichiarazionedeiredditi #modello730 #agenziadelleentrate #radiouci
___
730 Precompilato
Dichiarazione dei redditi
Scadenza 730
Agenzia delle Entrate
Modalità semplificata 730/2025
730 online
Guida 730
Modello Redditi

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:007.30 precompilato si avvicina alla scadenza, ancora pochi giorni per l'invio della dichiarazione
00:06dei redditi, che adesso è ancora più semplice, perciò vediamo tutto nel dettaglio.
00:13Come ogni anno la scadenza per l'invio del 7.30 è fissata al 30 settembre 2025, al contrario
00:20chi sceglie il modello redditi ha ancora poco più di un mese di tempo, visto che la scadenza
00:25è fissata al 31 ottobre 2025. Tra l'altro quest'anno l'Agenzia delle Entrate ha registrato
00:32un vero boom per il 7.30 in modalità semplificata, infatti circa 6 contribuenti su 10 l'hanno
00:39scelta, un aumento significativo rispetto al 52% dello scorso anno. Ma cos'è questa modalità?
00:46In pratica si tratta di un percorso guidato che permette di visualizzare i dati senza campi
00:51e codici, ma utilizzando termini di uso comune, ad esempio casa per i dati sull'abitazione,
00:58famiglia per le informazioni su coniuge e figli e così via.
01:02Per inviare il 7.30 precompilato dobbiamo accedere sul sito dell'Agenzia delle Entrate
01:07con SPID, carta d'identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Una volta dentro
01:13possiamo visualizzare la dichiarazione precompilata, l'elenco dei dati già caricati e quelli esclusi
01:20perché incompleti. Se è tutto corretto possiamo inviare direttamente il modello senza modifiche,
01:26se invece ci sono dati sbagliati oppure manca qualcosa possiamo modificarli o aggiungerli.
01:33E se siamo in difficoltà possiamo anche delegare una persona di fiducia. Per farlo ci sono tre
01:38modalità. La prima è di utilizzare l'apposita funzionalità presente sempre nell'area riservata
01:44del sito dell'Agenzia. La seconda è di inviare la richiesta di delega per posta elettronica
01:50certificata. E infine la terza modalità è quella di andare direttamente in un ufficio
01:55dell'Agenzia delle Entrate e presentare richiesta. E per ora è tutto, al prossimo Focus!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato