Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 22 settembre – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno dalla redazione, le anticipazioni del nostro telegiornale in apertura parleremo
00:11dei cortei per Gaza che si sono svolti in Sicilia, a Palermo e secondo gli organizzatori hanno
00:19sfilato oltre 20.000 persone, manifestazioni anche a Messina e a Catania, lezioni disertate
00:27quindi disagi in molte scuole. Poi parleremo anche di termovalorizzatori perché questa mattina
00:32Palazzo d'Orlean è stata firmata con l'azienda, è stato firmato con l'azienda l'affidamento
00:38del progetto, l'appalto lo ricordiamo è di 22 milioni, due gli impianti, uno a Palermo
00:44l'altro a Catania. Torneremo a parlare del delitto gaio a Palermo con gli ultimi sviluppi
00:51ma non solo vi racconteremo cosa è successo a Gela, c'è stato un tentato omicidio, è
00:56stato accoltellato un uomo di 34 anni. Ricorderete l'aggressione dello scorso luglio in un bar
01:02di Via Loro a Palermo, ha aggredito anche l'assessore Ferrandelli, arrivano oggi 4 da
01:08Aspo per 4 persone, 2 sono minorenni. Infine lo sport con il calcio, parleremo di Coppa
01:14Italia domani pomeriggio Udinese-Palermo, ma di questo e di molto altro parleremo tra poco.
01:26Grazie a tutti.
01:56Il nostro centro di addestramento unico in Sicilia, accreditato dalla Regione Sicilia,
02:00offre tutti quei servizi pratici in materia di salute e sicurezza. Gli operai e i lavoratori
02:06possono toccare con mano quello che è la teoria alla pratica. Effettiamo i corsi antincendio,
02:11PLE e cestelli, lavori in quota, spazi confinati, lavori in quota su funi, abilitazione alle
02:17macchine operatrici come prevede l'accordo Stato-Regioni. Abbiamo gli spazi, gli strumenti
02:23per garantirvi la sicurezza delle vostre aziende. Divulghiamo la cultura della salute
02:27e sicurezza nei luoghi di lavoro.
02:29Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo di fronte al Motelagip. Siamo tornati a scuola,
02:39vogliamo controllare la vista? Noi facciamo esami della vista. Per voi, per i vostri ragazzi,
02:44veniteci a trovare di fronte al Motelagip. Potete comprare gli occhiali col 70% di sconto
02:50e le lenti a contatto al prezzo più basso d'Italia. Per chi non lo sapesse, io sono
02:55Angelo Lagattuta. Vi aspetto.
03:20Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
03:27Maico, riscopri il piacere di sentire.
03:46Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa. Con ritiro e cancellazione
03:51del pubblico registro automobilistico a costo zero. Siamo specializzati da più di 35 anni
03:56nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare. Il meglio dei ricambi auto usati
04:01a prezzi concorrenziali. A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in Viale
04:07Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
04:26Sciopero per Gaza. In Sicilia, cortei e flash mob. Elezioni disertate in molte scuole a Palermo.
04:35Secondo gli organizzatori, hanno sfilato in 20.000. Manifestazione anche a Messina, in 5.000.
04:40A Catania.
04:43Termovalorizzatori al via. L'affidamento del progetto da 22 milioni. Oggi la firma a Palazzo
04:48d'Orlean con l'azienda Criu. Due impianti a Palermo e a Catania. Schifani, obiettivo
04:53raggiunto, lega ambiente, scelta insostenibile. E la corsa dei 10.000 regionali a straordinari
05:00premi e bonus. Domani all'Aran, la firma dell'accordo sul salario accessorio. Poi verrà
05:06dato lo scatto di carriera extra e subito dopo inizieranno le trattative per il rinnovo
05:11del contratto. L'omicidio gaio a Palermo. Conti e patrimoni ai raggi X per il cognato
05:19divenuto killer. Verifiche sul movente economico che avrebbe spinto Cangemi a sparare.
05:26Tentato omicidio a Gela. Coltellato alla schiena un 34enne. La vittima avrebbe cercato
05:31di fare da pacere tra due ragazze che stavano litigando per futili motivi. L'episodio si è
05:37verificato nella zona del lungomare. Il pestaggio avvenuto lo scorso luglio a due
05:43uomini in un bar di Via Loro a Palermo. Arrivano avvisi orali e daspo per quattro
05:48persone. Due sono minorenni. Avevano aggredito pure l'assessore Ferrandelli,
05:52intervenuto in soccorso. Coppa Italia. Domani pomeriggio Udinese-Palermo. Chi vince
05:59sfiderà la Juventus. Inzaghi intenzionato ad affidarsi a un ampio turnover per dare spazio
06:05a chi finora ha giocato di meno.
06:09Buongiorno dalla redazione di TGS ed RGS. In apertura lo sciopero per Gaza. In Sicilia
06:15cortei e flash mob. Stamattina a Palermo i lavoratori che operano in diversi comparti
06:21dalle ferrovie al trasporto pubblico locale, dai porti ai taxi, scuole e università hanno
06:27aderito allo sciopero. Il corteo è partito da Piazza Verdi per raggiungere il porto. Pochi
06:33problemi per il trasporto pubblico, disagi invece in diversi istituti scolastici. Sentiamo
06:39Giorgio Mannino.
06:47Alle mie spalle da Palermo un solo grido Palestina Libera e per dare anche sostegno alla Global
06:53Somood Flottiglia e tantissimi pezzi della politica ma soprattutto della cittadinanza che
07:00è qui in piazza per gridare no al genocidio.
07:06Il senso è dire basta alla complicità del nostro governo con uno stato terrorista che
07:12sta commettendo un genocidio. Le nostre istituzioni devono sentire la voce del popolo, la voce
07:19di un paese che si è schierato e dice no alla guerra, difendiamo il popolo palestinese, difendiamo
07:25la Global Somood Flottiglia. Il governo deve ascoltarci, per questo scioperiamo, per questo
07:30blocchiamo le città.
07:31In un momento storico in cui le istituzioni hanno dimenticato che il loro mandato è interpretare
07:36quello che chiede il paese. Il paese chiede intervenire su Gaza e era particolarmente importante
07:41farlo. Soprattutto a Palermo dove il Consiglio Comunale non ha ancora trovato il coraggio di
07:46affrontare la questione Gaza per vittima dei dentennamenti del centro-destra. Quindi noi intanto siamo
07:52in piazza ma vorremmo la questione in aula perché non possiamo più aspettare.
07:55La guerra disumana che avviene a Gaza riguarda tutti noi perché è la stessa cosa che vediamo
08:02nel Mediterraneo tra l'altro perché nel Mediterraneo vengono fatti da dieci anni, vengono fatti morire
08:10donne, uomini e bambini e la ricetta che propone, che propongono le istituzioni, che propongono
08:18i governi è quella dell'indifferenza.
08:22L'avvocatura non può rimanere in silenzio. Il silenzio è fondamentalmente tradire quelle
08:29che sono le ragioni del nostro giuramento. Noi abbiamo un dovere che è quello di difendere
08:33i diritti, i diritti degli ultimi, i diritti di chi non ha più voce, i diritti degli inascoltati.
08:38Perché parte stare? Dalla parte della Palestina, non c'è dubbio. E dalla parte della Globo
08:43assoluto bottiglia. Che anche ieri è stata minacciata con droni, non meglio identificati,
08:49ma che sono una minaccia chiara per l'equipaggio per tutti noi. Noi diciamo una cosa chiara,
08:56appena fermano la Globo fermeremo l'Italia.
08:59I bambini non hanno colori politici né fazioni, hanno bisogno di crescere e di avere un futuro.
09:04Quindi principalmente anche per i bambini che non hanno nessuna colpa.
09:07È la prima volta che siamo così tanti in piazza, perché questa è una manifestazione
09:12praticamente a livello umanitario, non soltanto a livello politico. Quindi lei vedrà bambini,
09:21nonni, tutti quanti, perché dobbiamo scendere assolutamente in piazza. Sembra che il popolo
09:27di Palermo finalmente si sia risvegliato.
09:28E cortegli anche a Messina e a Catania, a Catania in 5.000, ma vediamo com'è andata
09:37a Messina.
09:38Le bandiere della Palestina, gli striscioni che chiedono di fermare violenze e massacri,
09:43un banchetto che riproduce le macerie, ma soprattutto la presenza di giovani e giovanissimi
09:47che hanno scelto di esserci, perché quanto sta accadendo a Gaza non può lasciare nessuno
09:52indifferente.
09:53Non ci schieriamo. In primo luogo contro l'Israele, che non ammette di star commettendo un genocidio
10:00e non ammette che questa guerra è una guerra a senso unico, perché dall'altro lato non
10:03c'è un esercito, ma solo persone che muoiono continuamente. E in secondo luogo io mi schiero
10:08contro un'Italia e contro un governo che non ammette che questo è un genocidio e che
10:13si fa rappresentare come amica dell'Israele.
10:17Abbiamo deciso di tramutare lo strazio che proviamo ogni giorno con queste immagini terribili
10:20in realtà. Quindi siamo scesi in piazza proprio perché vogliamo far sentire la nostra voce
10:24e dimostrare che oggi lo sciopero non è solo una giornata per saltare scuola, ma per dimostrare
10:28che sentiamo attivamente questa causa.
10:29La presenza di tutti noi studenti, di tutti i lavoratori, di tutti coloro che hanno preso
10:33parte dello sciopero è importante perché diciamo noi ci siamo.
10:37Quelle immagini mi fanno pensare che queste cose non sono a fine tanto lontane da noi.
10:42E quindi è importante, non possiamo andare là presenti, essere lì presenti a fare ciò
10:47che possiamo, quindi veniamo qua a far vedere che noi possiamo fare qualcosa.
10:53Non voltarsi, di non girarsi all'altro lato, quindi sono assolutamente soddisfatta del
10:57fatto che i ragazzi siano riusciti a darci questo discontro che rappresenta un fortissimo
11:02simbolo oggi.
11:03Possiamo illuderci che il conflitto avvenga a tantissimi chilometri di distanza, ma diciamo
11:09un danno contro l'umanità e un danno contro tutta l'umanità, non importa se sia una
11:15persona, se siano milioni o se sia tutto il mondo.
11:18Allo sciopero di oggi hanno aderito numerose scuole della città, tanti i docenti in piazza.
11:23Noi abbiamo il dovere in quanto docenti della scuola e dell'università di insegnare ai
11:28nostri studenti che questa violazione profonda dell'umanità, questa violazione profonda
11:32del diritto internazionale non può più essere accettata.
11:35A farsi sentire anche gli studenti dell'università di Messina, continua la raccolta firme per
11:40chiedere all'Ateneo di interrompere i rapporti con l'università di Gerusalemme.
11:45È il momento di palesare i rapporti di forza, cioè che il popolo, che gli studenti, che le
11:50collettività sono dalla parte del popolo palestinese e non con lo stato genocitario,
11:55e non con il governo complice, e non con le istituzioni complice.
11:57Dello sciopero sulla Palestina, per la Palestina si è parlato anche durante il congresso della
12:05Cisle che si è svolto stamattina all'hotel San Paolo di Palermo, alla presenza del segretario
12:11generale Daniela Fumarola che ha detto non abbiamo aderito per non incendiare le piazze,
12:19ma non solo, si è parlato anche delle criticità legate alle liste d'attese in ambito sanitario,
12:25la fuga dei giovani dall'isola e lo spopolamento. Sentiamo.
12:29La manovra finanziaria, le morti sul lavoro, la scelta di non incendiare le piazze nel giorno
12:34dello sciopero per la Palestina e il tema delle aree interne con il rischio spopolamento.
12:39Oggi la segretaria nazionale della Cisle Daniela Fumarola è intervenuta nell'ambito
12:45del congresso sindacale che si è tenuto stamattina a Palermo all'hotel San Paolo Palace.
12:49Abbiamo già delle idee precise rispetto a quali potrebbero essere le nostre richieste
12:55da proporre al governo. La prima è sicuramente dare una risposta al ceto medio popolare che
13:03in questi anni è stato particolarmente colpito da tutte le crisi e quindi intervenire sulla
13:09seconda liquota IRPEF riducendola dal 35 al 32% fino a 60 mila euro. Il tema della sanità
13:17purtroppo è un tema che unisce il sud in maniera particolare ma non solo il sud. Noi pensiamo
13:23che debba essere incrementata la dotazione a disposizione delle regioni ma diciamo anche
13:31che le regioni devono poter utilizzare al meglio le risorse che già ci sono. Purtroppo
13:36le liste d'attesa sono diffuse e noi non possiamo consentire che le persone rinuncino
13:42alla cura. Abbiamo scelto di non incendiare ma di costruire. Abbiamo fortemente criticato
13:50e condannato quello che sta succedendo a Gaza ma ricordo anche quello che sta succedendo
13:55in Ucraina e abbiamo scelto di promuovere una raccolta fondi che è già attiva in tutto
14:02il nostro paese per portare delle risposte concrete a quelle persone che soffrono troppo
14:09e soprattutto al sud i giovani vanno via. Noi dobbiamo trovare il modo per farli restare
14:15ma per farli restare qui bisogna offrirgli occasioni di lavoro strutturate, ben contrattualizzate
14:21cioè una prospettiva di vita concreta. Termovalorizzatori al via l'affidamento del
14:28progetto Cantieri nel 2026. Oggi la firma Palazzo d'Orlean con l'azienda Criu, i due impianti
14:36a Palermo e a Catania. Si tratta di un appalto da 22 milioni di euro. Schifani ha detto
14:42raggiunto un obiettivo importante, lega ambiente, replica, scelta insostenibile. Sentiamo le
14:48interviste di Giorgio Mannino.
14:50Oggi raggiungiamo uno dei vari obiettivi che ci porteranno, almeno faremo di tutto per
14:56arrivare a quel traguardo alla realizzazione dei due termovalorizzatori. La mia sensazione
15:02è che la gente comincia a crederci perché si è parlato tanto tempo in passato leggendo
15:08la letteratura dell'argomento di questa iniziativa. Non dico che gli altri hanno fallito, però
15:16non è stato possibile farlo. Noi abbiamo detto agli elettori in campagna elettorale che
15:25le avevamo realizzate per superare un annoso problema della gestione dei rifiuti e della raccolta
15:31dei rifiuti che annorba proprio i nostri siciliani. I rifiuti sì, è stato adottato, è imperativo,
15:38ci sono delle impugnative, siamo sereni, adesso abbiamo superato gli ostacoli di richieste
15:43di sospensive, abbiamo individuato le due aria, Bocca di Falco, Catania, stiamo iniziando
15:48gli espropi. Abbiamo seguito un programma, l'altro programma era quello di individuare
15:53i soggetti che dovevano realizzare il progetto. Stiamo andando avanti, io confido di farcela,
16:00confido di farcela perché credo che sia un atto ineludibile, irrinunziabile, quello di dare
16:05alla Sicilia, un piano di smaltimento rifiuti decente. Ricordo a me stesso come questa regione
16:11paga 100 milioni l'anno per smaltire i rifiuti all'estero, 100 milioni l'anno e al di là
16:17di tutto è una cosa inaccettabile ad oscena.
16:20Sono molto felici di partecipare a questa iniziativa, CRIU ha una vecchissima esperienza
16:25nella realizzazione, nella progettazione dei termovalorizzatori, non solo in Italia ma anche
16:28all'estero. Abbiamo progettato quello di Dubai che è il secondo al mondo come dimensioni,
16:33quindi la soddisfazione maggiore è quella di mettere a disposizione un'esperienza tecnica
16:37importante per realizzare delle opere che si immaginano, si crede saranno utili alla collettività.
16:44Noi riteniamo che gli ingegneritori siano una scelta insostenibile sia ambientalmente
16:49che tecnologicamente che economicamente perché si trasformeranno in un salasso per i cittadini
16:54siciliani. Considerato che la tariffa di conferimento a questi impianti sarà di oltre
16:59220 o 300 euro a tonnellata, quindi non ci sarà nessun vantaggio per i siciliani ma
17:04addirittura si ingesterà la raccolta differenziata. Già dai dati tra il 2023 e il 2024, il solo
17:11annuncio della realizzazione dei termovalorizzatori ha prodotto un arretramento della raccolta differenziata
17:18in tutta la regione con un incremento percentuale dello 0,5 mentre negli anni precedenti quando
17:23si portava agli obiettivi di economia circolare gli incrementi erano del più del 5-6% all'anno.
17:28La corsa dei 10.000 regionali ha straordinari premi e bonus. Domani all'Aran la firma dell'accordo
17:37sul salario accessorio, poi verrà dato lo scatto di carriera extra e subito dopo inizieranno
17:44le trattative per il rinnovo del contratto. Sentiamo Giacinto Pipitone.
17:48In rampa di lancio ci sono straordinari premi, poi il rinnovo del contratto e subito dopo il
17:53nuovo bonus che la regione copierà dallo Stato. L'Aran, l'Agenzia per la contrattazione
17:58del pubblico impiego guidata da Cursio Gallo, ha convocato per domani i sindacati regionali
18:02per firmare l'accordo per il cosiddetto salario accessorio. Sulla carta andrebbero distribuiti
18:0737.780.000 euro, ma una buona fetta di questo budget è già stata prelevata a monte da ogni
18:13dirigente dei dipartimenti e da questi è già stata assegnata in fase di organizzazione
18:17di progetti speciali. La firma di domani servirà quindi solo a sbloccare queste somme. Dunque
18:23realmente l'accordo da sottoscrivere permetterà di distribuire ex novo una decina di milioni,
18:28forse qualcosa in più. E secondo Gianni Borrelli e Maurizio Camarda della Will FPL, a ogni
18:33dipendente andrà una quota a titolo di salario accessorio che oscilla fra i 400 euro per le
18:37fasce basse e gli 800 per quelle più alte. A questi fondi però almeno la metà del personale
18:42potrà aggiungere per la prima volta il cosiddetto differenziale stipendiale. In questo caso
18:46l'accordo è stato siglato qualche settimana fa e si attende solo il via finale della funzione
18:51pubblica per erogare i soldi. È uno scatto di anzianità extra che la Regione sta offrendo
18:55ai propri dipendenti per compensare i mancati avanzamenti di carriera. L'accordo fra l'Aran
19:00e tutte le sigle prevede che ad almeno 2.429 coauditori, le cosiddette ex fasce A e B,
19:06vada 800 euro annui. A 1.435 assistenti, la ex fascia C, vanno 1.250 euro e a 1.447 funzionali
19:15della fascia più alta, 2.250 euro. Tutto ciò alla Regione costerà 6.900.000 euro.
19:22Chiusi questi accordi, Gallo domani stesso aprirà le trattative per il rinnovo del contratto
19:26collettivo, il terzo dall'inizio della legislatura, pronti una cinquantina di milioni per aumenti
19:31che vanno mediamente dai 100 ai 150 euro l'ordi al mese. Nel frattempo a Lars Schifani tenterà
19:36di far approvare lo stanziamento da 10 milioni per erogare un altro bonus applicando una misura
19:41che la Meloni ha già introdotto per gli statali e che vale per ogni dipendente fra i 400 e i
19:451.000 euro, una tantum che si aggiungono al salario accessorio.
19:50Sicità riparte la caccia ai aiuti per l'agricoltura. Fra oggi e domani riaprirà il portale pronte
19:5726.000 aziende. Sentiamo Cinzia Gizzi.
20:0118 milioni per le imprese agricole siciliane minacciate dalla siccità nel 2024 e rimasti
20:07fuori dai 108 milioni stanziati e pagati da Roma in scala nazionale. L'Agenzia per l'erogazione
20:13in agricoltura un paio di mesi fa ha individuato i beneficiari ma la presentazione delle domande
20:17è stata bloccata da errori riscontrati nei moduli precompilati. L'ostacolo è stato superato,
20:23il portale tra oggi e domani tornerà a funzionare. 11 milioni saranno destinati per il settore
20:29dell'olivo e 6 per i segmenti della frutta, guscio, del mandorlo e del pistacchio. Le domande
20:35potranno essere presentate ai centri di assistenza agricola entro due settimane. Rassicura il
20:41presidente regionale della CIA, Graziano Scardino, gli aiuti che rappresentano una boccata d'ossigeno
20:46per gli imprenditori rimasti schiacciati dalla crisi idrica e fuori dalle risorse versate da
20:52AGE allo scorso aprile saranno pagati entro novembre. Lo stanziamento è arrivato dalla misura 23
20:58del PSR Sicilia 2014-2022 come assistenza supplementare agli stati membri colpiti da
21:05calamità naturali. Intanto manca poco alla raccolta delle olive e la preoccupazione per
21:10chi opera nel settore si estende anche nel 2025. Mario Terrasi, presidente di Oleum Sicilia,
21:17lancia l'allarme. Nonostante la fioritura straordinaria lo scorso maggio, si prevedono
21:22non più di 30.000 tonnellate di frutto rispetto alle 50.000 standard. Dunque anche l'annata
21:282025 subirà un calo di produzione. Si attesta un meno 30% rispetto alla media storica Sicilia.
21:36Un po' meno preoccupante rispetto alla percentuale più alta del 50% della scorsa stagione.
21:42E adesso la cronaca, l'omicidio Gaio a Palermo, conti e patrimoni e raggi X per il cognato
21:52divenuto killer. Verifiche sul movente economico che avrebbe spinto Cangemi a sparare. Sentiamo
21:59Davide Ferrara.
22:01I rapporti patrimoniali di Giuseppe Cangemi con i familiari ed eventuali conti economici in
22:06sospeso sono al centro di ulteriori accertamenti per inquadrare in modo più preciso il movente
22:12dell'omicidio del cognato Stefano Gaio, assassinato una settimana fa a colpi di pistola davanti
22:17alla farmacia Sacro Cuore di Piazza Principe di Camporreale all'angolo con via Oberdan.
22:22A fare fuoco contro l'uomo, 39 anni, sposato e padre di due figli, è stato Cangemi che ha
22:27pure confessato per via di dissidi economici legati alla proprietà di un'abitazione di via
22:33Niccolo Cervello. I colpi esplosi con un revolver Colt calibro 38 sarebbero 3 o 4 ma sarà
22:39l'autopsia in programma per oggi all'Istituto di Medicina Legale del Policlinico a dirlo
22:44con certezza. Per il delitto Cangemi, inquadrato dalle telecamere di videosorveglianza e riconosciuto
22:49da almeno un paio di testimoni, ha usato una rivoltella con matricola limata che l'indagato
22:54impiegato Rapp ha detto di avere trovato in un cestino dei rifiuti durante un turno di lavoro.
22:59Una versione che agli inquirenti appare poco credibile e comunque è un altro aspetto da chiarire
23:04per gli investigatori della squadra mobile che si occupano degli accertamenti. Giuseppe
23:09Cangemi si trova in carcere su ordine del GIP Lolenzo Chiaramonte che ha convalidato
23:13il fermo disposto dai PM Maurizio Bonaccorso e Gaetano Bosco. Per il giudice l'omicidio
23:18è premeditato, è stato pianificato e messo a segno con freddezza. Secondo il legale dell'indagato,
23:24l'avvocato Salvino Pantuso, il suo assistito è affetto da gravi disturbi psichiatrici ma gli
23:29inquirenti non hanno accolto questa tesi e anche i parenti della vittima l'hanno respinta
23:33con forza. Tentato omicidio a Gela, coltellato alla schiena un 34enne, la vittima avrebbe cercato
23:41di fare da pacere tra due ragazze che stavano litigando per futili motivi. L'episodio si
23:48è verificato nella zona del Lungomare. Donata Calabrese.
23:53Tentato omicidio ieri sera a Gela, intorno alle 21 in piazza Treporte, in uno dei luoghi
23:58della Movida più frequentati dai giovani al Lungomare, nei pressi di un noto stabilimento
24:02balneare. Un 34enne è stato accortellato alla schiena, il fendente ha raggiunto il
24:07polmone. Per la vittima, dopo il trasferimento al pronto soccorso all'ospedale Vittorio
24:11Emanuele di Gela, dove i medici hanno prestato le prime cure, è stato disposto con il risoccorso
24:17e il ricovero al canizzaro di Catania, dove l'uomo è stato sottoposto a un delicato intervento
24:21chirurgico. Le sue condizioni sono critiche. Al momento è in prognosi riservata. Secondo
24:26quanto accertato dalla polizia che indaga sull'episodio, il 34enne avrebbe tentato di fare
24:32da pacere tra due ragazze che stavano litigando per futili motivi. Improvvisamente qualcuno
24:38ha estratto un coltello e ha aggredito il giovane. Gli inquirenti stanno tentando di risalire
24:43agli autori del gesto e di ricostruire l'esatta dinamica di quanto è accaduto.
24:48E adesso una notizia appena giunta in redazione. Una donna, Lilia Contino, 82 anni, è morta
24:56lungo il viale dei giardini nel centro di San Leone, frazione balneare di Agrigento.
25:01Dopo che l'auto che stava guidando è finita contro un palo dell'illuminazione. Si tratta
25:06del terzo decesso in meno di 48 ore nell'Agrigentino per un incidente stradale. Ancora da accertare
25:13se la donna abbia avuto un malore prima dell'impatto. Sul posto sono intervenute ambulanze, vigili
25:20del fuoco, ma per l'anziana non c'è stato nulla da fare. Adesso torniamo a parlare
25:26del pestaggio avvenuto lo scorso luglio a due uomini in un bar di via Alloro a Palermo.
25:33Arrivano avvisi orali e d'aspo per quattro persone, due sono minorenni. Avevano aggredito
25:39pure l'assessore Ferrandelli. Sentiamo il servizio.
25:43D'aspo Willy contro i responsabili dell'aggressione avvenuta lo scorso 17 luglio in un bar di via
25:49Alloro a Palermo. Tre persone non potranno più accedere né sostare nelle zone vicine
25:54al locale per tre anni, mentre per un minorenne la misura durerà 18 mesi. I provvedimenti
26:00presi dal questore di Palermo Maurizio Vito Calvino arrivano al termine delle indagini
26:05condotte dai falchi della squadra mobile che hanno ricostruito la dinamica della lite.
26:10Tutto è iniziato da un presunto errore nel resto dato dal barista. Due ragazze, dopo
26:15aver acquistato alcuni drink, sono tornate nel locale insieme ad un familiare per chiedere
26:19spiegazioni. Poco dopo sono arrivate altre persone e la discussione è degenerata in violenza.
26:25Il titolare è stato colpito con pugni e schiaffi e anche il padre del barista, corso
26:30in difesa, è rimasto coinvolto. A finire nel mirino degli aggressori è stato anche
26:35l'assessore comunale Fabrizio Ferrandelli che passando dalla zona era intervenuto per cercare
26:40di calmare gli animi. Tutti e tre, barista, figlio e assessore, hanno riportato contusioni
26:45curati in ospedale. Oltre al Daspo, due maggiorenni e un minorenne hanno ricevuto anche un abiso
26:50orale.
26:52È morto a Palermo Rosario Schifani, 78 anni, fratello del presidente della regione, Renato
26:59Schifani, professore ordinario di elettrotecnica all'Università degli Studi di Palermo. Rosario
27:06Schifani al suo attivo aveva diverse pubblicazioni internazionali in ambito di ricerca. Tra poco
27:13altre notizie, adesso la pubblicità.
27:24Le cure domiciliari per chi ti è caro. Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività
27:29socio-sanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari. Tutti hanno
27:35diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative. La Samo è
27:41operativa con proprie strutture sanitarie. Visita il nostro sito www.samoonlus.org o le nostre
27:49sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Crapani.
27:52Che era bella mia suocera, come c'era so io a mia moglie, uno sputto, com'era bella, però
28:04era taccaglia. Mai per Pasqua si presentò con una cassata. Ma ora, cara suocera, il regalo
28:11che lo faccio io. Ti porto da Affari in Oro.
28:15Non ti arrisi cari.
28:17Ma arrisco, ma arrisco, ma arrisco. Arrivederci, suocera.
28:23Affari in Oro. Contanti all'istante.
28:26Giornata nazionale della pasta alla norma. Presentazione ufficiale oggi a Catania. Sentiamo
28:36Daniele Loporto.
28:38La pasta alla norma è un inno alla catanesità e alla cucina siciliana in generale. Pochi
28:44e semplici, ma gustosi gli ingredienti. Pasta, melanzane tagliate a fette fritte in olio
28:49d'oliva, salsa, ricotta salata e basilico. Domani sarà celebrata in tutta Italia nella
28:55giornata nazionale, ad essa dedicata a Catania, all'alberghiero Carlo Lugotila. Stamattina
29:01la presentazione.
29:03La gastronomia di qualità, innanzitutto è un'arte, ma è anche una grande opportunità
29:08economica. Far conoscere il mondo, la pasta alla norma, che è già abbastanza conosciuta,
29:14mirare sulla qualità, educare i ragazzi a prepararla in modo adeguato, significa anche
29:18offrire una prospettiva, anche imprenditoriale ed economica, di livello di qualità.
29:23E' chiaro che la ristorazione moderna vuole anche una presentazione diversa. Se stiamo
29:28parlando di ristorazione, quindi in ristoranti, dove viene consumata la norma, qualcuno, naturalmente
29:34la presenta in altro modo. Comunque le tecniche, la pasta, l'essenza è sempre quella, non cambia.
29:43Cambia la presentazione, ecco. Questo è quello che vogliamo dare ai ragazzi. E comunque
29:47i ragazzi cerchiamo di ancorarli a quella che è la nostra tradizione.
29:53Domani gli studenti dei tre istituti alberghieri catanesi si cimenteranno in un originale compito
29:59in classe sul tema della pasta alla norma.
30:03E siamo allo sport, il calcio, rifinitura e partenza per Udine. Questo è il programma di
30:08oggi per il Palermo, che domani pomeriggio alle 18.30 giocherà in Coppa Italia. Inzaghi
30:15intenzionato ad affidarsi a Udampio turnover. Sentiamo Giovanni Di Marco.
30:22La vittoria col Bari è già stata archiviata. C'è la Coppa Italia domani e perciò serve
30:27subito resettare per affrontare al meglio l'Udinese. Un test probante contro una squadra
30:32di categoria superiore che darà inzaghi la possibilità di schierare quei giocatori
30:35finora utilizzati poco e soprattutto un test che mette in palio la sfida con la Juventus.
30:41La vincente tra Udinese e Palermo infatti, agli ottavi di finale, affronterà la squadra
30:45torinese. Come nel primo turno, col Palermo vittorioso ai rigori a Cremona, anche quella
30:51di domani sarà una gara secca, con rigori in caso di parità al novantesimo minuto.
30:56Inzaghi farà ricorso ad un abbondante turnover, lo ha preannunciato, non solo per dare spazio
31:00a tutti, ma anche perché sabato i Rosanero saranno di scena a Cesena contro una delle altre
31:05due capolista della Serie B, uno scontro ben più importante della gara di domani al Friuli.
31:10Il tecnico Rosanero darà spazio a Diachite, Peda e Veroli, in difesa Gomez, Blen e Vasic
31:16giocheranno a centrocampo con uno tra Pierozzi e Giasi a destra e Giovane sul fronte opposto,
31:21mentre davanti, accanto a Corona, ci sarà uno tra Palumbo, Brunori e Leduaron.
31:26In porta dovrebbe esserci ancora Joronen e l'ultimo arrivato, Beresischi, dovrebbe andare
31:31in panchina e forse, a secondo delle sue condizioni atletiche, giocare uno scampolo
31:35di gara. A riposo dunque chi ha tirato la carretta finora, non solo Poyampalo, ma anche
31:40Bani, Ceccaroni, Segre, Ranocchia ed Augello.
31:45In Serie C, pareggio esterno per il Trapani, bloccato sull'1-1 dall'Altamura, Granata ancora
31:52imbattuti. Rivediamo i gol e sentiamo il commento dell'allenatore Aronica al termine del match.
31:58Sì, diciamo che è stata una partita abbastanza equilibrata, dove poi comunque abbiamo avuto
32:03noi la possibilità di fare il 2-1, abbiamo avuto anche l'Altamura, quindi in virtù degli
32:08episodi ritengo un pareggio giusto che ci può stare, se fossimo stati magari un po' più
32:11attenti nel gestire la fine della gara magari potevamo anche fare bottino pieno, però noi
32:17abbiamo giocato una buona squadra, una squadra organizzata, una squadra che propone un bel calcio,
32:21quindi sicuramente venire a fare punti ad Altamura non è semplice, per come si era incannata
32:26la partita c'è un po' di rammarico, però ritengo che abbia fatto una grande prestazione,
32:30una buona gara, nonostante qualche assenza di troppo, e quindi dico bravi ai ragazzi,
32:35ci prepariamo per mercoledì, recuperiamo le energie e siamo pronti per il turno in tre settimane.
32:40In chiusura vi ricordo l'appuntamento di oggi pomeriggio con TGS Studio Sport in onda alle 15
32:47e poi replica stasera alle 22.30 in studio con Giovanni Di Marco, ci saranno il capo servizio
32:52allo sport del giornale di Sicilia Luigi Butera e l'opinionista Umberto Calaiò, si parlerà
32:58della sfida di domani con l'Udinese, ma ci sarà spazio anche per le siciliane DC e per
33:03la serie D.
33:05E questa era l'ultima notizia, non ci sono altri aggiornamenti, il nostro notiziario
33:10termina qui.
33:11L'appuntamento in diretta con la nostra informazione torna alle 19.50 dalla redazione
33:17e l'augurio di una buona giornata.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato

0:37
Prossimi video