Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
Trascrizione
00:00Domani riaprono le scuole, nelle Marche e in Emilia Romagna e l'anno scolastico 2025-2026 ha tantissime novità, quindi vediamole insieme.
00:08Partiamo dalla più chiacchierata, stop ai telefonini in classe anche alle superiori, quindi nessuno studente dal 2025-2026 potrà entrare in classe con il telefonino acceso.
00:19Perciò telefonini requisiti oppure spenti, comunque inaccessibili.
00:23Per controllare questo ci saranno i docenti, ma chi prova a utilizzare comunque il dispositivo durante le lezioni rischia delle sanzioni che vengono stabilite dal regolamento degli istituti.
00:33Fanno eccezione soltanto i progetti didattici che prevedono appunto l'utilizzo ma supervisionato.
00:39Le novità non finiscono qui perché cambia anche l'esame di maturità, sì, di nuovo.
00:43A cambiare sarà soprattutto l'esame scritto, in questo caso più incentrato sul problem solving ma anche sulle competenze acquisite dagli studenti durante gli ultimi tre anni di istituto.
00:54Nello specifico si sta pensando ad una prova unica per italiano e matematica e per i licei scientifici a una maggior parte di logica all'interno della prova di matematica appunto.
01:04Mentre il colloquio finale sarà molto più strutturato, in questo caso ci si concentra sulle materie principali del corso di studi ma con un grande occhio al curriculum dello studente e alla cittadinanza.
01:15Occhio alla condotta che non è più solo una formalità ma diventa una parte integrante non solo del percorso di studi ma anche dell'esame di stato.
01:23Infatti gli studenti che otterranno sei in condotta dovranno necessariamente presentare un elaborato a tema cittadinanza attiva per superare l'anno.
01:31E anche chi ha buoni voti si troverà a rischiare la bocciatura in caso appunto di un voto insufficiente in condotta.
01:37E poi novità anche per i cambi di indirizzo, i viaggi di istruzione che saranno più regolamentati e anche la nuova introduzione del regime di 4 più 2 per gli istituti professionali.
01:48Insomma tanti cambiamenti per un settore che tocca oltre 7 milioni di studenti, 900 mila docenti e oltre 600 mila persone tra personale, dipendente, tecnici e docenti.
01:57Le novità sono tantissime e sempre in cambiamento, tu seguici per non perdertene altre e buon inizio!
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato