Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 2 giorni fa
BERGAMO (ITALPRESS) - La decima tappa del progetto di Regione Lombardia "Il Cuore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano - Cortina 2026", ha avuto come protagonista Bergamo e la sua Millegradini. Durante il weekend del 20 e 21 settembre le strade e i vicoli della città hanno accolto circa dodicimila persone che hanno partecipato a quello che è ormai un appuntamento classico.
f03/fsc/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Bergamo tappa del progetto Cuori Olimpici voluto da Regione Lombardia. Provincia dopo provincia
00:08continua la staffetta d'avvicinamento ai giochi per portare lo spirito olimpico in tutto il
00:13territorio. La Mille Gradini di Bergamo è stata scelta come uno degli eventi ufficiali del
00:17progetto, una manifestazione culturale, sportiva e sociale che ha portato le persone a visitare
00:22i luoghi più iconici e importanti della città. E Vittorio Brumotti, atleta e ambassador di Cuori
00:27Olimpici, non poteva mancare l'appuntamento. Bergamo rappresenta la decima tappa di 12 grandi
00:33eventi che ci porteranno a Milano Cortina 2026, un grande evento che coinvolge circa 12.000
00:41presenti in questa domenica, un evento tra l'altro inclusivo perché la Mille Gradini è anche la
00:49Zero Gradini, quindi ci sono veramente una città che si è aperta, una città che ha deciso di includere
00:54tutti quelli che volevano vivere una grande esperienza, un momento veramente incredibile,
00:59un grande successo che ci accompagnerà a Milano Cortina 2026. Per noi è un riconoscimento molto
01:05importante, quindi un grazie di cuore a Vareggione Lombardia per aver scelto la Mille Gradini
01:10come tappa del cuore olimpico. Bergamo è il tuo territorio, è un territorio di atleti, atleti
01:18olimpici, paraolimpici e quindi accompagnare all'arrivo del Milano Cortina 2026 che è una sfida
01:25importante per Regione Lombardia al quale vogliamo contribuire non solo per vincere ma per dare
01:31prestigio non solo a chi partecipa ma a tutti i territori.
01:35Camminare per la città, salire a Bergamo gradino dopo gradino, un inno anche alla lentezza.
01:40È un inno alla lentezza sì ma è anche, diciamo così, una occasione per guardare veramente le bellezze
01:49di una città.
01:50Sono state aperte chiese, sono stati aperti conventi che sono conventi di solito non sempre aperti
01:57al pubblico, sono state aperte residenze private che hanno delle bellezze monumentali.
02:04Tutto il patrimonio culturale di questa città monumentale e storico è stato reso disponibile.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato