00:00Il suo arrivo segna una novità fondamentale nei nostri ritmi, l'avvicinarsi dell'inverno.
00:06Il cambio dell'ora, da ora legale a ora solare, prevede infatti di spostare le lancette degli orologi di un'ora indietro, con l'alba che quindi arriva prima al mattino, ma anche il tramonto.
00:17Ma quando scatta l'ora solare in questo autunno 2025, che meno ha dispetto di meteo e temperature, meno sta per cominciare?
00:25Quest'anno, il ritorno all'ora solare scatta come al solito nell'ultimo weekend di ottobre, quindi nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, quando alle 3 in punto dovremo spostare le lancette alle 2, ma i dispositivi come telefoni cellulari e smartwatch faranno da soli in automatico.
00:46Con il ritorno dell'ora solare, ci sarà quindi un'ora in più per dormire durante la notte tra il 25 e il 26 ottobre.
00:53Un aspetto senza dubbio positivo, soprattutto per chi avrà poco tempo per riposare. Non dimenticate quindi di spostare le lancette un'ora indietro.
01:03Il cambio dell'ora, però, molto spesso porta delle conseguenze al nostro equilibrio psicofisico, causando degli effetti collaterali.
01:12I consigli utili per affrontare questo cambiamento sono
01:15Consumare cibi ricchi di vitamine e sali minerali
01:18Bere molta acqua mantenendo così una corretta idratazione
01:22Avere un buon sonno
01:23Evitare bevande eccitanti e pasti abbondanti
01:26E fare attività sportiva
01:28Il primo a lanciare l'idea dell'ora legale fu Benjamin Franklin, vulcanico scienziato e fra i padri fondatori degli Stati Uniti d'America, nel 1784.
01:39Nell'articolo sul giornal de Paris, la soluzione di spostare un'ora avanti le lancette dell'orologio con l'arrivo della primavera
01:45serviva per risparmiare sul consumo di candele e olio lampante.
01:49L'idea dello studios dell'elettrictà inventò fra l'altro il parafulmine, però non venne raccolta fino al 1907, quando il costruttore inglese William Willett la ripropose anche per favorire la produzione industriale in tumultuoso sviluppo.
02:06Perà fu solo in piena grande guerra, nel 1916, che la Camera dei Comuni stabilì il British Summer Time.
02:13Poi altri paesi seguirono le orme del Regno Unito, Italia compresa dove il nuovo orario estivo rimase in vigore fino al 1920.
02:23L'ora legale venne infine applicata regolarmente dal 1966, mentre nel 1996 si registra l'adozione in tutta Europa.
02:32Il cambio dell'ora solare all'ora legale è stato introdotto in Europa dal 1966 e, secondo diverse misurazioni, sono molti i vantaggi riscontrati dall'introduzione dell'ora legale.
02:46Dal 2004 al 2022, secondo i dati di Ternaspa, società di distribuzione di energia elettrica,
02:52Grazie all'ora legale in Italia, il risparmio sul consumo di energia elettrica
Commenta prima di tutti