Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 settimane fa
Trascrizione
00:00Un venerdì sera come tanti, una partita a calcio con gli amici, magari una pizza per festeggiare la vittoria,
00:06nessuno avrebbe potuto immaginare che per Erich Zanelli, 22enne di Lodrino, la serata si sarebbe in realtà trasformata in un dramma sfiorato.
00:15A raccontare quanto accaduto la sera del 5 settembre nel campo da calcio dell'oratorio di Concesio è il medico di famiglia Davide Becchetti.
00:22Il ragazzo si è accasciato a terra e ha avuto un malessere, dopo poco è andato in arresto cardiocircolatore,
00:30vuol dire che il cuore non pompa più come prima, non è che si ferma ma non pompa e di conseguenza c'è la perdita completa di coscienza.
00:39Fortunatamente all'interno dell'oratorio era presente un defibrillatore, non solo, sugli spalchi ad assistere alla scena c'era anche un medico.
00:47I soccorsi hanno subito capito la gravità della situazione, sono ricorsi al defibrillatore.
00:55Una manovra che gli ha salvato la vita, ma ciò che è anche fondamentale sapere, ci tiene a sottolineare il Dottor Becchetti,
01:01è che per utilizzare il defibrillatore non è necessario essere un medico.
01:05Esistono dei corsi che insegnano ad utilizzare il defibrillatore, vanno periodicamente controllati,
01:12perché ovviamente sono dispositivi che hanno delle batterie, a cui va eseguito un check per controllare che il defibrillatore funzioni a distanza di una settimana, un mese, un anno.
01:23Eric, che ora dopo dieci giorni di ricovero è tornato a casa, è sempre stato uno sportivo,
01:28anche se nel 2022 a causa di una miocardite non ha più avuto l'idonità agonistica.
01:34Una condizione che però non gli precludeva la possibilità di continuare a giocare a livello amatoriale, precisa il Dottor Becchetti.
01:41Se non ci fosse stato il medico, se non ci fosse stato il defibrillatore e la velocità dei soccorsi, Eric non ci sarebbe più purtroppo.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato